Rip la versione di Pedro 1973

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
semplicemente il pistone per il comando remoto ha una molla che lo fa stare sempre e solo tutto aperto. il click di chiusura lo fa il comando, non il pistone. se il comando che hai (come penso che sia...) e quello standard, del pushlock non te ne fai nulla. per provare basta che blocchi la forcella girando in senso orario il pomello blu. se torna indietro da solo (e ha il passaggio per il cavo...) è predisposto, altrimenti no, e devi cambiare tutto il ipstone.
comunque quoto in pieno crop quando dice che è un peccato perdere le frenature in compressione intermedie...
se ti hanno venduto una forcella push lock, a mio avviso, ti devono ANCHE sostituire il pistone di compressione. così come è ora non corrisponde alla descrizione dll'articolo che hai acquistato!
ciao

Bene, anzi male, grazie a marco abbiamo appurato che il pistone non è quello predisposto, che faccio?
1 cerco di vendere il comando pushloc che mi hanno spedito e mi tengo la team così com'e?
2 provo a mandargli una nuova mail cercando di fargli capire la situazione?
Il comando remoto pushloc poteva essere una cosa interessante viste le caratteristiche di eccessiva linearita della reba 09 che sto comunque cercando di smussare grazie ai vostri consigli, male che vada me me farò una ragione
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Vi è mai capitato di far cadere la catena dal padellino? a me si durante questo giro
DSC_0208.JPG



e mi è scesa tra la brucola che tiene la bielletta inferiore del carro e la corona del 22, pensavo di dover tornare a casa a spinta. Per fortuna sono riuscito a forza a farla uscire.

Ciao
Francesco
 

spinning man

Biker urlandum
24/1/06
544
3
0
bari
Visita sito
Bike
Litespeed
Vi è mai capitato di far cadere la catena dal padellino? a me si durante questo giro
DSC_0208.JPG



e mi è scesa tra la brucola che tiene la bielletta inferiore del carro e la corona del 22, pensavo di dover tornare a casa a spinta. Per fortuna sono riuscito a forza a farla uscire.

Ciao
Francesco

quando ti succede, per ripristinare il tutto devi comprimere l'ammortizzatore in maniera da spostare la biella e lasciare lo spazio necessario a far passare la catena.... la catena va a finire li in mezzo quando è regolato male il deragliatore e succede sempre quando il biker è in sella e il peso comprime l'ammo......
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
quando ti succede, per ripristinare il tutto devi comprimere l'ammortizzatore in maniera da spostare la biella e lasciare lo spazio necessario a far passare la catena.... la catena va a finire li in mezzo quando è regolato male il deragliatore e succede sempre quando il biker è in sella e il peso comprime l'ammo......

Grazie non ci avevo pensato, ho provato e tutto è filato liscio
ciao
 

zazà

Biker ciceronis
le primissime entro 30 giorni come previsto

poi ne arriveranno un bel pò e non dovremmo avere problemi per il resto dell'anno.

COmunque ce n'e' ancora qualcuna libera delle primissime.

Ciao, piccola info commerciale: oltre all'opzione solo telaio e kit ci sarà anche quella bici completa? Se sì mi puoi dare qualche indicazione dei componenti che avete scelto? Danke.
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
zazà;2789999 ha scritto:
Ciao, piccola info commerciale: oltre all'opzione solo telaio e kit ci sarà anche quella bici completa? Se sì mi puoi dare qualche indicazione dei componenti che avete scelto? Danke.

Niente montaggi completi. Solo Moduli con forcella ad asse passante e ruote Big Ego.

In questa configurazione più parecchi accessori (dalla serie sterzo alle chiusure in titanio, al liquido alle coperture in Kevlar) vai a spendere 2.799.

Se pensi che il telaio da solo costa 2,190 direi che conviene davvero pensarci benebenebene!
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Niente montaggi completi. Solo Moduli con forcella ad asse passante e ruote Big Ego.

In questa configurazione più parecchi accessori (dalla serie sterzo alle chiusure in titanio, al liquido alle coperture in Kevlar) vai a spendere 2.799.

Se pensi che il telaio da solo costa 2,190 direi che conviene davvero pensarci benebenebene!

Considerando i principali competitors e la qualitÃ- di forcella e ruote proposte è un'ottima opportunita.
Ciao
francesco
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Vi è mai capitato di far cadere la catena dal padellino? a me si durante questo giro
DSC_0208.JPG



e mi è scesa tra la brucola che tiene la bielletta inferiore del carro e la corona del 22, pensavo di dover tornare a casa a spinta. Per fortuna sono riuscito a forza a farla uscire.

Ciao
Francesco

Succede talvolta anche a me, nonostante che il deragliatore sia ben regolato, penso che sia un problema legato all' uso del 20 e del 34. Per evitare la caduta della catena ho sostituito uno dei due distanziali del movimento con una staffa in plastica a forma vagamente triangolare, con una punta che copre il bullone anteriore destro della bielletta inferiore: quando capita che la catena cade, la piastrina impedisce l'incastro.
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
Succede talvolta anche a me, nonostante che il deragliatore sia ben regolato, penso che sia un problema legato all' uso del 20 e del 34. Per evitare la caduta della catena ho sostituito uno dei due distanziali del movimento con una staffa in plastica a forma vagamente triangolare, con una punta che copre il bullone anteriore destro della bielletta inferiore: quando capita che la catena cade, la piastrina impedisce l'incastro.

Sembola... tu sei da studiare!!! Non sei normale!
Me la fai una foto per curiosità?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sembola... tu sei da studiare!!! Non sei normale!
Me la fai una foto per curiosità?

Ecco qua.


Avrei voluto farlo in titanio, ma la macchina CNC era impegnata... così ho ripegato su un materiale meno nobile, ma lavorabile con seghetto da traforo e trapano e soprattutto disponibile nello spessore adeguato: un pezzetto di un cestino da ufficio dell'Ikea.... :smile:
Il foro serve a rendere accessibile il bullone, per verificarne il serraggio ed eventualmente ripristinarlo anche sul campo.



Vista dal basso con la catena sul 20. La testa del bullone è protetta, quindi la catena anche se cade non può incastrarsi tra questa e la corona.

Altra conseguenza del 20: occorre fasciare bene il yoke inferiore del carro, perchè quando si mettono i pignoni più piccoli del 20 con le vibrazioni la catena sfrega.
 

goxer

Biker superis
21/5/08
316
0
0
Svizzera
Visita sito
Ecco qua.


Avrei voluto farlo in titanio, ma la macchina CNC era impegnata... così ho ripegato su un materiale meno nobile, ma lavorabile con seghetto da traforo e trapano e soprattutto disponibile nello spessore adeguato: un pezzetto di un cestino da ufficio dell'Ikea.... :smile:
Il foro serve a rendere accessibile il bullone, per verificarne il serraggio ed eventualmente ripristinarlo anche sul campo.



Vista dal basso con la catena sul 20. La testa del bullone è protetta, quindi la catena anche se cade non può incastrarsi tra questa e la corona.

Altra conseguenza del 20: occorre fasciare bene il yoke inferiore del carro, perchè quando si mettono i pignoni più piccoli del 20 con le vibrazioni la catena sfrega.

Se tu non ci fossi bisognerebbe inventarti....
Prova via Crested B a farlo montare di serie. Dovresti andare a lavorare per la NASA!:hail::hail:
 

sparthan

Biker tremendus
26/6/08
1.201
0
0
Siracusa
Visita sito
Ma io non ho capito una cosa di Nasa.Ma il Nasa team oltre che essere il team di Niner,ha un nome scelto cosi di fantasia o è sponsorizzato da una azienda che si chiama Nasa(non è che è l'Ente spaziale americano?).:nunsacci:
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
ah ok.erano per caso atterrati gli ...alieni?:cucù:

Esatto.
L'anno prima per circa un'ora a guidare la gara (con tanto di classifica e tempi sul giro) era proprio il Team Nasa, che risultava regolarmente iscritto.
Ovviamente tutte le squadre di testa classifica hanno inziato a guardarsi attorno per individuare questi benedetti racers che giravano un paio di minuti sotto i tempi migliori!
Pensa che dopo una ventina di minuti qualcuno li ha addirittura visti.
All'imporvviso, diciamo subito dopo la scadenza della prima ora la squadra ha cominciato a non passare più dai transponder.
La prima cosa è stata un respiro di sollievo da parte degli altri team in testa alla classifica, ma subito dopo la gente ha cominciato a preoccuparsi, incluso Giuliano, il responsabile della protezione Civile che ha anche mandato una squadra a fare delle indagini per capire cosa potesse essere successo. Dovevate sentire le comunciazioni via radio ai paddock, con la protezione civile che girava per le centinaia di tende del paddock per individuare la tenda del team e chiedere se qualcuno della loro squadra mancava all'appello.

Dopo altri quindici minuti, cioè quando abbiamo cominciato a riprenderci dal dolore agli addominali causati dalle risate, lo speaker ha annunciato ufficialmente che il team Nasa era stato rapito da una pattuglia della flotta Vogon che avevano deciso si eliminare l'equipaggio più pericoloso per la partecipazione all'appena annunciato Titolo 24H Intergalattico che si sarebbe svolto l'anno successivo.
Insomma, il team Nasa è stato rilasciato solo una settimana dopo la gara grazie ad una attiva azione diplomatica da parte degli uomini dell'organizzazione della 24 ore.

Ed ecco che l'anno scorso sono comparsi di nuovo (ma stavolta in carne ed ossa) sul campo gara. Quattro biker americani (mentre i team competitivi sono tutti formati da otto individui) che, sprezzanti della loro inferiorità numerica, non solo hanno deciso di correre per la classifica in metà uomini e con metà recupero, ma anche di partecipare con delle strane bici aliene arancioni con le ruote da 29 pollici e, come se non bastasse, di lasciare a casa i rapporti e di farsi tutte le 24 ore con un unico rapporto!
Chi conosce finale sa cosa significhi un giro da 22 minuti con circa 250 metri di dislivello a giro in circa 5 km, tutto sassi, tornanti, con singletrack veri e rampe che molti approntavano spingendo.
Il risultato è stato che il tema Nasa ha finito la gara primo assoluto nella categoria 4, con un distacco abissale nei confronti di ogni altro team con le marce con lo stesso numero di componenti e si è portato a casa il podio (terzo posto) nella classifica assoluta, contro squadre con due o tre volte i componenti e con 27 volte i loro rapporti, ma con tre pollici di diametro in meno nelle ruote.
Per darvi un'idea il record sul giro fatto da chi correva in otto con le marce è stato inferiore del record sul giro del team Nasa che correva senza marce e in 4 di una decina di secondi.
Ovviamente il team Nasa ha portato a casa il titolo intergalatico, con tanto di maglia e con grande dispetto del comandante della flotta Vogon.

Ecco, questa è la 24 ore di Finale.


Campioni_Intergalattici.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo