Mondraker Summum

elettra's team

Biker serius
13/8/07
267
0
0
santa marinella
Visita sito
Non voglio che torni a casa piangendo quando mi devi ridare la mia dopo il giro. l'ho già provata la summum.

é un bel mezzo ma l'rc4 è un ammo giocattolo rispetto al db, e tolto questo, la manutenzione al posteriore è da fare con attenzione. i perni sono in acciaio si ma le viti in ergal e sono piccole e piccoli i cuscinetti.. li hai visti quelli dell'm9 ? :-P

Ciao MARCIO, hai raggione, il db non ha confronti in fattiti io l'ho montato ancora prima di ritirare il summum. per quanto riguarda la manutenzone dall' agosto 2010 a oggi ho stretto una sola volta la bulloneria del carro. premetto che usa la bici due volte la settimana da un anno. l'unica manutenzione e' lavarla ad ogni uscita. te lo puo' confermare Tiziano, so che siete amici, ciao.
 

MarciO

Biker immensus
30/8/06
8.842
-8
0
@Home
Visita sito
Ciao MARCIO, hai raggione, il db non ha confronti in fattiti io l'ho montato ancora prima di ritirare il summum. per quanto riguarda la manutenzone dall' agosto 2010 a oggi ho stretto una sola volta la bulloneria del carro. premetto che usa la bici due volte la settimana da un anno. l'unica manutenzione e' lavarla ad ogni uscita. te lo puo' confermare Tiziano, so che siete amici, ciao.

E' stato proprio parlando al telefono con lui l'altro ieri che mi ha detto che è da controllare spesso al retrotreno. e a farmi notare dei cuscinetti/viti ecc... ed una recensione accurata l'ho avuta anche in mp dal mio caro amico Neuro ( bella bro! ) con cui si gira spesso a caldirola insieme. che mi ha elencato pro e contro

In ogni caso lo ribadisco.. il mezzo è molto bello , esteticamente e anche funzionale. Sono entrambi dei mezzi Race, sta a gusti e a feeling la scelta. Io con l'm9 mi trovo benissimo, non mi piace il colore della mia :-) tutto qua

Inoltre in termini di rivendibilità mi spiace dirlo ma Intense ha un valore ho guardato e mi è stato confermato da negoziante a quanto si vende il telaio summum dopo un anno. direi che il cambio valutando questo fattore assolutamente non vale....
 

SPILLO781

Biker infernalis
23/12/09
1.816
57
0
La Motta
Visita sito
Si in effetti guardandola bene sembra identica!Volevo capire una cosa,ma nell'ultima foto che hai messo,avete visto vicino al movimento centrale,sbaglio ho è senza vernice?speriamo che non siano verniciate così anche le nostre....
 

coimorider

Biker tremendus
14/10/08
1.093
0
0
31
acerno
Visita sito
Si in effetti guardandola bene sembra identica!Volevo capire una cosa,ma nell'ultima foto che hai messo,avete visto vicino al movimento centrale,sbaglio ho è senza vernice?speriamo che non siano verniciate così anche le nostre....

anche io o notato questa cosa.....mi sa che barel a furia di usarla......:celopiùg: comunque è la prima che vedo senza vernicie in quel punto :nunsacci:
 

fabio-t

Biker tremendus
13/7/05
1.140
0
0
43
Udine
Visita sito
ma nell'ultima foto che hai messo,avete visto vicino al movimento centrale,sbaglio ho è senza vernice?speriamo che non siano verniciate così anche le nostre....

in questo caso penso o almeno spero sia solo una questione di utilizzo abbastanza spinto e molto frequente il motivo della sverniciatura del telaio, pure in sta foto si vede il carro con la vernice consumata dal piede credo:nunsacci:
 

Allegati

  • _DSC8009.jpg
    _DSC8009.jpg
    61,7 KB · Visite: 62

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.072
318
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
...é un bel mezzo ma l'rc4 è un ammo giocattolo rispetto al db, e tolto questo, la manutenzione al posteriore è da fare con attenzione. i perni sono in acciaio si ma le viti in ergal e sono piccole e piccoli i cuscinetti.. li hai visti quelli dell'm9 ?
...il db non ha confronti in fattiti io l'ho montato ancora prima di ritirare il summum. per quanto riguarda la manutenzone dall' agosto 2010 a oggi ho stretto una sola volta la bulloneria del carro. premetto che usa la bici due volte la settimana da un anno. l'unica manutenzione e' lavarla ad ogni uscita.

Il Summum è un telaio da gara, è progettato e costruito col criterio della massima razionalità e leggerezza, osservandolo per bene si notano dei particolari, spesso nascosti, che lo attestano: basta dare un occhio all'interno del tubo di sterzo, all'interno delle piastre che costituiscono la parte bassa del telaio, a come sono lavorate le bielle e tanti altri particolari.
Sono chicche da prototipo artigianale sotto una veste industriale (tanto di cappello a chi l'ha progettata e chi ne ha seguito l'industrializzazione! solo una cosa gli contesto, i collarini-sterzo...), letteralmete poco visibili specie ai nostri occhi che valutano prima l'estetica, tutto è miniaturizzato in funzione del peso, cuscinetti compresi (le viti e i perni sottoposte agli sforzi principali sono in acciaio), è ovvio che richiedono ispezione e manutenzione frequente (ogni gara!, come qualsiasi mezzo da corsa), è lo scotto da pagare, del quale essere consapevoli al momento dell'acquisto.
Se poi il CCDB permette di non fare la manutenzione (chissà come sono felici e girano bene i cuscinetti, dopo un anno di uscite, relativi lavaggi e zero ingrassaggio...) ben venga, varrebbe veramente più di quanto costa! :-)
Seriamente, per quanto riguarda lo svitamento del perno superiore dell'ammo sul Summum, senza entrare nel merito della qualità, ciò che fa la differenza è l'uniball rispetto la Du, anche se dubito che elettra's team abbia questa soluzione se non sono stati adattati perni speciali.

Ho solo un dubbio....la parte del TT che si inserisce sul ST non è molto più voluminosa del solito????:nunsacci:

Umhhh, forse è un effetto ottico creato dal nero lucido.
Quel che è certo è che i collarini a vite sul tubo sterzo (previsti nel progetto iniziale di Rojo), per agevolare la sostituzione degli eccentrici, non ci sono...
 
  • Mi piace
Reactions: MarciO

SPILLO781

Biker infernalis
23/12/09
1.816
57
0
La Motta
Visita sito
in questo caso penso o almeno spero sia solo una questione di utilizzo abbastanza spinto e molto frequente il motivo della sverniciatura del telaio, pure in sta foto si vede il carro con la vernice consumata dal piede credo:nunsacci:

......mah!!io invece spero che sia solo un difetto di quella verniciatura su quella bici....cavolo io la Summum la sto usando di brutto e di lavaggi ne vede pure parecchi.....speruma!!Si comunque come dice coimorider per ora è proprio la prima che si vede!!
 

MarciO

Biker immensus
30/8/06
8.842
-8
0
@Home
Visita sito
Che tristezza sta cosa di dover per forza cambiare la guarnitura..... ma perchè non l'hanno fatta da 83 mi chiedo io, fare le cose TUTTE uguali no... che palle!
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
io ho una guarnitura saint da 83, sai/sapete se è possibile cambiando solo mov centrale a montarla sul summum che ha 73 o il perno delle pedivelle è troppo lungo?:nunsacci:

si prende il kit spessori e tubetto di plastica raceface dal costo di 10 euro e la guarnitura da 83mm non serve cambiarla , in quanto la linea catena é sempre 56mm http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=8243 , va bene anche per il saint in quanto i movimenti centrali sono compatibili , io ho fatto cosi per la mia evolve
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10 and MarciO

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
è lunga, l'avevo anch'io ma ho dovuto cambiarla

Quindi la tua summun ha la linea catena sballata in quanto porta 56mm , e le normali guarniture da 68/73mm hanno linea catena 51mm.
facciamo un po di chiarezza:
Truvativ dato che ha il movimento centrale con asse integrato fa movimenti centrali da 68/73mm sia con linea catena 51mm per telai con mozzo posteriore da 135mm e sempre da 68/73mm con linea catena 56mm per telai come il summun con mozzo da 150mm , oltre che i classici 83mm con linea catena 56mm
Per tutte le altre pedivelle con asse integrato da utilizzare con mozzo da 150mm e quindi linea catena 56mm si usano gli spessori , raceface li fa le altre case non lo so , ma sono totalmente compatibili
La guarnitura xtr montata sul summun penso sia custom con asse allungato in modo da portre la linea catena a 56mm , in quanto l' originale fa 48,5 mm e la corona graterebbe sul telaio
 
  • Mi piace
Reactions: MarciO

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Si mi sa che pure io ce l'ho così. Col sistema che ha la Descendant se non è preciso lo spessore non posso stringere bene la guarnitura, quindi potendo mettere solo uno spessore per questa da 73, che chiaramente metto dal lato corona, ho la linea catena più vicina di quanto dovrebbe essere. Francamente funziona tutto perfettamente quindi non mi importa tanto, tra l'altro cambia benissimo (nonostante io abbia il cambio tutto storto).
Ciao
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Si mi sa che pure io ce l'ho così. Col sistema che ha la Descendant se non è preciso lo spessore non posso stringere bene la guarnitura, quindi potendo mettere solo uno spessore per questa da 73, che chiaramente metto dal lato corona, ho la linea catena più vicina di quanto dovrebbe essere. Francamente funziona tutto perfettamente quindi non mi importa tanto, tra l'altro cambia benissimo (nonostante io abbia il cambio tutto storto).
Ciao

Puoi portare la corona sul lato esterno dello spider , facendo cosi recuperi circa 3mm e sei piu in linea
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Ah grazie ci proverò, così stacco pure un po' il tendicatena dal telaio...infatti così lo ho dovuto montare senza rondelle e quindi lo posso far "girare" solo fino ad un certo punto.
Ciao
 
Si mi sa che pure io ce l'ho così. Col sistema che ha la Descendant se non è preciso lo spessore non posso stringere bene la guarnitura, quindi potendo mettere solo uno spessore per questa da 73, che chiaramente metto dal lato corona, ho la linea catena più vicina di quanto dovrebbe essere. Francamente funziona tutto perfettamente quindi non mi importa tanto, tra l'altro cambia benissimo (nonostante io abbia il cambio tutto storto).
Ciao

La descendant ha linea catena 56 mm
Non spostare nulla, è montata bene così...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo