TRASPORTO BICI in macchina

  • Creatore Discussione BuscadoR
  • Data di inizio

Wilmer

Biker superioris
11/8/11
939
0
0
Colli Euganei
Visita sito
devi multarmi secondo una norma del C.d.S., mica te ne puoi inventare una qualsiasi...
certo, tu che porti le bici devi sapere quali articoli disciplinano le modalità del trasporto così da poter controbattere in maniera adeguata...
le norme esistono, ma come ti ho detto prima possono essere interpretate diversamente da me, da un poliziotto, da un carabiniere e dal giudice di pace a cui presenti ricorso...
esempio pratico: tu metti la bici fissata dietro: la sporgenza di 30 cm per lato è consentita solo per merce indivisibile (ovvero che non è smontabile o divisibile senza pregiudicarne l'integrità); la bici la consideri merce divisibile o indivisibile?????? qui è il problema, perchè per me è indivisibile (posso sì smontarmi le ruote velocemente, ma può pregiudicarmi la centratura dei dischi freno...), il vigile urbano la considera divisibile e mi multa, ... il giudice di pace conosce il comandante dei vigili e mi dice di prendere il mio ricorso ed attaccarmi al tram...
 

simone ktm

Biker serius
Con poco più di 50 euri però ti prenderesti anche un portabici posteriore,e se riesci a fare tutto secondo le norme prendersti 2 piccioni con una fava...al limite i bagagli li caricherai dalle portiere laterali..o no?! :celopiùg:

Dei portabici posteriori ho poca fiducia. Ne ho sentito parlate molto male: rovinano la carrozzeria,dondolano in curva, se uno ti tampona butti le bici oltre al danno dell'auto e se non hai segnalato il carico sporgente con l'apposito cartello te la prendi anche sui denti...
 

simone ktm

Biker serius
Confermo che con il Thule Proride 591 non ci sono assolutamente problemi, sia perchè è stato progettato per i telai grandi (fino a 100mm di diametro) sia perchè la pinza interna è completamente gommata e permette un fissaggio sicuro senza caricare il telaio.
Ce l'ha mio fratello e lo usa da un paio di anni con una Scott Scale 20.

Io invece dopo anni di portabici posteriore ho preferito il Thule Outride 561 con il fissaggio alla forcella e ne sono entusiasta ... ma la mia Reba ha 2 steli, chi ha la Lefty non saprei come possa fare.

Esiste un adattatore : http://www.bikeonline.eu/catalog/product_info.php?products_id=2586
però ha un costo non sottovalutabile secondo me....
 

marcus69

Biker delirius tremens
5/10/09
11.462
2.826
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008

Allegati

  • FORKUPlefty_200.jpg
    FORKUPlefty_200.jpg
    36,6 KB · Visite: 107
  • 18597.jpg
    18597.jpg
    11,9 KB · Visite: 7

Babiffo

Biker serius
14/9/10
124
1
0
Reggio Emilia
Visita sito
ho comprato un portabici posteriore, volevo sapre ma il cartello di trasporto sporgente dove lo devo mettere sulla parte che sporge cioè le ruote oppure dietro al centro della/e bici?

Il cartello di carico sporgente deve essere posto posteriormente in modo ben visibile ed esternamente rispetto al carico.
Il fatto che sia al centro o da un lato non ha importanza, basta che sia la cosa più esterna rispetto alla bici e quindi che non ci sia niente davanti.
Attenzione a fissarlo molto bene perchè se si sgancia taglia la testa ad un motociclista ... bisogna fare MOLTA attenzione.

Un'altra cosa molto importante è che sia di quelli omologati, ovvero quelli di alluminio a bande rifrangenti che costano una bella cifra (mediamente 30-40 euro) e che hanno il numero di omologazione del ministero dei trasporti.

Quelli di plastica da "camper" con i 4 catarifrangenti agli angoli non sono omologati ed equivalgono a mancata esposizione del cartello.
Oltre alla multa (da un minimo di 65 ad un massimo di 262 euro) c'è il ritiro della patente e del libretto dell'auto.

Se vi capita, ad esempio, di passare per la A22 (Modena-Brennero) vi consiglio di tenerlo a mente perchè lì la p.s. non scherza e non è flessibile neanche un po'.
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
vorrei tanto sapere dai tutori dell'ordine e da ---cut del moderatore--- ministro dei trasporti che avrà disposto l'omologa dei nuovi cartelli carichi sporgenti dove stà la gande novità e differenza rispetto ai cartelli in plastica coi 4 catarifrangenti.

la dimensione, forma e colori mi sembrano gli stessi.

thò se l'avessero fatto a pois magari sarei stato meno polemico ;-)
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.064
14.803
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
vorrei tanto sapere dai tutori dell'ordine e da ---cut del moderatore--- di ministro dei trasporti che avrà disposto l'omologa dei nuovi cartelli carichi sporgenti dove stà la gande novità e differenza rispetto ai cartelli in plastica coi 4 catarifrangenti.

la dimensione, forma e colori mi sembrano gli stessi.

thò se l'avessero fatto a pois magari sarei stato meno polemico ;-)

......e come darti torto....siamo in Italia......:omertà:
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.064
14.803
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Se vi capita, ad esempio, di passare per la A22 (Modena-Brennero) vi consiglio di tenerlo a mente perchè lì la p.s. non scherza e non è flessibile neanche un po'.[/QUOTE]


Sopratutto verso il Brennero.....zona trentina.....:omertà:
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
:smile::smile:io sono forntunato,non vloiatemene;-) nella mia monovolume ve ne stanno 3 intere,mentre con la ruota ant smontata corca 6/7....mantenendo 5 posti...invece di 7
 

Babiffo

Biker serius
14/9/10
124
1
0
Reggio Emilia
Visita sito
vorrei tanto sapere dai tutori dell'ordine e da ---cut del moderatore--- ministro dei trasporti che avrà disposto l'omologa dei nuovi cartelli carichi sporgenti dove stà la gande novità e differenza rispetto ai cartelli in plastica coi 4 catarifrangenti.

la dimensione, forma e colori mi sembrano gli stessi.

thò se l'avessero fatto a pois magari sarei stato meno polemico ;-)

In parte hai ragione, ma senza la richiesta di omologazione vuole dire che potevi anche farne uno tu di cartone con il pennarello e quindi una regola era necessaria.
A dire il vero quelli omologati sono molto riflettenti e si vedono da lontano anche con poca luce, mentre quelli in plastica di anni fa tutta un'altra cosa.

Quello che contesto io è il fatto che li facciano pagare 40 euro ... questo si che è un furto ... però mi hanno detto quanto costano i cartelli stradali e mi è venuto quasi un infarto ... per forza i Comuni non hanno più soldi .

Per mettere 3 cartelli con il palo e cementarli per terra ci va lo stipendio di un operaio di un mese ... quindi 40 euro per un quadrato di lamiera è quasi regalato.
 

Wilmer

Biker superioris
11/8/11
939
0
0
Colli Euganei
Visita sito
ho comprato un portabici posteriore, volevo sapre ma il cartello di trasporto sporgente dove lo devo mettere sulla parte che sporge cioè le ruote oppure dietro al centro della/e bici?

se la sporgenza e solo posteriore lo metti al centro, quando invece la sagoma della bici sporge lateralmente dalla sagoma della vettura (la larghezza della sagoma va da fanale a fanale, non da specchietto a spechhietto....) vanno apposti due pannelli, uno a destra ed uno a sinistra alle estremità del carico sporgente (rivolti al posteriore).
(80 €, -3 pti, e ti ritirano i documenti di guida e circolazione finchè non regolarizzi il carico, tipo ti carichi la bici nel bagagliaio o ti procuri i pannelli... allora te li rendono e riparti....)
 

Wilmer

Biker superioris
11/8/11
939
0
0
Colli Euganei
Visita sito
vorrei tanto sapere dai tutori dell'ordine e da ---cut del moderatore--- ministro dei trasporti che avrà disposto l'omologa dei nuovi cartelli carichi sporgenti dove stà la gande novità e differenza rispetto ai cartelli in plastica coi 4 catarifrangenti.

la dimensione, forma e colori mi sembrano gli stessi.

thò se l'avessero fatto a pois magari sarei stato meno polemico ;-)

In parte hai ragione, ma senza la richiesta di omologazione vuole dire che potevi anche farne uno tu di cartone con il pennarello e quindi una regola era necessaria.
A dire il vero quelli omologati sono molto riflettenti e si vedono da lontano anche con poca luce, mentre quelli in plastica di anni fa tutta un'altra cosa.

Quello che contesto io è il fatto che li facciano pagare 40 euro ... questo si che è un furto ... però mi hanno detto quanto costano i cartelli stradali e mi è venuto quasi un infarto ... per forza i Comuni non hanno più soldi .

Per mettere 3 cartelli con il palo e cementarli per terra ci va lo stipendio di un operaio di un mese ... quindi 40 euro per un quadrato di lamiera è quasi regalato.

Esattamente come ti ha detto Babiffo, ... e pensare che li paghi parecchio e te li fregano che è un piacere.....
 

Babiffo

Biker serius
14/9/10
124
1
0
Reggio Emilia
Visita sito
se la sporgenza e solo posteriore lo metti al centro, quando invece la sagoma della bici sporge lateralmente dalla sagoma della vettura (la larghezza della sagoma va da fanale a fanale, non da specchietto a spechhietto....) vanno apposti due pannelli, uno a destra ed uno a sinistra alle estremità del carico sporgente (rivolti al posteriore).
(80 €, -3 pti, e ti ritirano i documenti di guida e circolazione finchè non regolarizzi il carico, tipo ti carichi la bici nel bagagliaio o ti procuri i pannelli... allora te li rendono e riparti....)

Probabilmente hai ragione, ma qualsiasi bici, a meno che non sia una 24 pollici da bambino, sporge dalla sagoma laterale di qualsiasi auto di almeno 10cm per parte, ma non ho mai visto nessuna macchina con 2 pannelli.
Se poi uno ha una 29 pollici con telaio XL le ruote sporgono anche di 20cm per lato su un'auto media, se non di più.

Io stesso ho girato per 10 anni con il portabici posteriore (ben installato e segnalato da 1 solo cartello omologato) dalla Toscana in su e spessissimo in Veneto,Trentino e Alto Adige senza mai avere alcun problema.
E mi hanno anche fermato più di una volta, guardato il carico e fatto ripartire senza dirmi una sola parola se non "grazie e buongiorno".
 

MtbRock

Biker novus
16/10/11
25
0
0
roma
Visita sito
Come fate..?; io di solito sgancio le due ruote e la sella e la piazzo nel portabagagli con la borsa per i ricambi e via...!

Il portabici da tetto oltre al consumo di benza x attrito è anche poco sicuro per i furti, e poi io lo vedo abbastanza scomodo.

Ce ne sarebbe un'altro tipo: posteriore; ma il c.d.s. dice che sarebbero vietati in quanto la bici supera come larghezza la sagoma del retro del veicolo(a meno che non trasportiate le bici per bambini) oltretutto coprono anche la targa, è questo non è permesso.

a meno che non abbiate un furgoncino tipo doblò, fiorino ecc.., avete suggerimenti?

Per caso sapete se vendono delle borse porta ruote?
Adesso uso i comuni sacchi per la spazzatura(visto come sono conciate dopo un'uscita nel fango) ma se non è che sia una bella soluzione.
grazie.
buone pedalate a tutti!
Il tipo posteriore io lo uso, non è vietato assolutamente...se vuoi stare tranquillo per quanto riguarda la sporgenza laterale delle due ruote, smonti l' anteriore (molto più comodo che smontarle entrambe e pure il sellino come fai ora) e "appendi le bici".
Giusto in autostrada ti serve il cartello carichi sporgenti, ma solo se quello che oltre il portellone supera di 1/3 la lunghezza del veicolo stesso. I modelli posteriori non coprono la targa perchè le cinghie a penzoloni si attorcigliano e puoi fermarle con delle semplici graffette, chi ci va in giro in modo da occultare la targa è un furbo che "vuole farlo appositamente" e sistema il tutto in modo da renderla illeggibile appunto. Alcuni modelli possono farti trasportare fino a 3 biciclette inoltre. Non sporchi l' interno dell' auto. In ultimo, quando passi con l' auto e le bici infangate appese dietro fai un figurone ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo