Schwalbe Fat Albert, come sono?

Andrew.82

Biker serius
11/8/09
138
1
0
Siena
Visita sito
Alcuni amici mi hanno consigliato di montare le Schwalbe Fat Albert, perchè -dicono- hanno un'ottima trazione sullo sterrato, buona scorrevolezza sull'asfalto e sono molto robuste, quindi durano di più rispetto ad altre gomme.

Io di solito faccio sia percorsi solo asfalto che percorsi su sterrato, e talvolta su strade di bosco, in modo non agonistico (quindi non mi metto a cambiare copertoni tutte le volte a seconda del percorso)

Se qualcuno lo ha provate, secondo voi il Fat Albert potrebbe andare bene per le mie esigenze che vi ho elencato? Ciao
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Alcuni amici mi hanno consigliato di montare le Schwalbe Fat Albert, perchè -dicono- hanno un'ottima trazione sullo sterrato, buona scorrevolezza sull'asfalto e sono molto robuste, quindi durano di più rispetto ad altre gomme.

Io di solito faccio sia percorsi solo asfalto che percorsi su sterrato, e talvolta su strade di bosco, in modo non agonistico (quindi non mi metto a cambiare copertoni tutte le volte a seconda del percorso)

Se qualcuno lo ha provate, secondo voi il Fat Albert potrebbe andare bene per le mie esigenze che vi ho elencato? Ciao

Sono ottime gomme da terreni asciutti.
Ma non è che perchè sono robuste durano di più, i tasselli abbastanza morbidi si consumano piuttosto in fretta, soprattutto al posteriore.
Per i percorsi che fai sono buone, va tranquillo.
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Per i percorsi che fai e' meglio il Nobby Nic,piu' scorrevole e piu' leggero e ottima gomma polivalente,l'albert e' piu' massiccio,adatto al fuoristrada piu' impegnativo,lo usano anche per il DH nella versione 2.4.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Mah, teoricamente da quello che so sono nati per un utilizzo all'anteriore...

Il Fat Albert ora è in due versioni, una specifica per anteriore ed una per posteriore. Sicuramente cambia il disegno del battistrada, non so se anche la durezza della mescola (probabile).


@Andrew.82: anche secondo me il Nobby Nic dovrebbe essere più indicato per l'uso che ne vuoi fare, prevedi però un'usura più veloce rispetto al Fat Albert
 

giuglia

Biker infernalis
Per i percorsi che fai e' meglio il Nobby Nic,piu' scorrevole e piu' leggero e ottima gomma polivalente,l'albert e' piu' massiccio,adatto al fuoristrada piu' impegnativo,lo usano anche per il DH nella versione 2.4.

Pensa che qualche donna col nobby ci fa il DH :cucù:

I Fat albert li monto e li ho trovati buoni per un AM pedalato. Rispetto ai Nobby Nic danno maggior sicurezza in discesa e sono più resistenti restando comunque piuttosto scorrevoli. All'anteriore mi si sono strappati alcuni tasselli laterali dopo circa 1200 km.
Sono un buon compromesso per la maggior parte delle situazioni. Ovvio, rimanendo in casa Schwalbe, coperture come i Muddy mary all'anteriore sono migliori come performance in discesa e i Nobby Nic li battono come peso e scorrevolezza.
 

Andrew.82

Biker serius
11/8/09
138
1
0
Siena
Visita sito
Grazie per le risposte ragazzi :)

Fra circa una settimana mi arriva la Cube LTD nuova, che monta nobby nic davanti e racing ralph dietro: mi hanno detto che sono ottimi, secondo voi per un uso misto sono migliori dei fat albert? comunque se i fat albert durano più di mille km è davvero una buona notizia, anche perchè gli scott ozon di serie sulla mia attuale aspect dopo 500 km erano già da buttare (quello anteriore dopo 500 km davanti e 300 dietro)
 

booz

Biker velocissimus
gli ozon sono tra le gomme meno scorrevoli mai esistite...li avevo anche latticizzati, ma sono due mattoni sullo scorrevole.
gli albert li ho da 2,3 sulla freeride..ottimi ma per pedalare vai tranquillo con il nn, un'altro pianeta come scorrevolezza
 

stefanobatt

Biker serius
7/6/07
174
0
0
TORINO
Visita sito
Secondo me sono Ottimi copertoni x am, nel complesso pero' non troppo scorrevoli , in discesa aiutano molto anche i meno esperti (come me). Forse al posteriore non sono il massimo come scorrevolezza,
Se fai della salita su asfalto si disfa il tassello centrale della post., all'anteriore in fuori strada si rompono i tasselli laterali ma ci vanno + di 1000 km e delle gran pinzate.
Il tassello e' molto piu' lungo delle nn o delle rr, il peso e' decisamente impegnativo le pressioni a cui le uso io (tubeless) sono abbastanza basse circa 2 ant 2.2post.
 

Kinesis18

Biker ultra
23/9/06
664
0
0
Pioltello
Visita sito
Io monto i Fat Albert versione 2008 tubeless con misura 2.35 sia all'anteriore che al posteriore e mi trovo molto bene perchè in salita hanno un'ottima trazione e in discesa tengono molto bene. Alcuni dicono che sono gomme troppo dure ma io mi trovo molto bene e sul poco asfalto che faccio non sono difficili da spingere. Per fare all-mountain, secondo me, vanno bene, tra l'altro li ho usati per fare freeride e mi sono trovato bene.
 

Farmer

Biker serius
Le ho montate giusto oggi.
Ordinate direttamente in Germiania al prezzo di 59 + 12 spese spedizione.
Modello snake skin evolution line 2.25 front+rear.
Montate facilmente su cerchi Sun Rims Single Track.
Montati con camera d'aria e Fasce protettive della Slime.
I pesi:
FRONT
REAR

Si stà presto a fare i conti dei pesi....all'ant peso copertone+camera+fascia=868
al post. 906
Ho risparmiato quasi 250 gr. per ruota rispetto alle mie vecchie IRC da 2.5.
Montate e gonfiate a 4 bar per fare aderire bene...poi sgonfiate e portate a 2.5 sia ant che post (peso 82 kg niudo).
Ho fatto per ora solo un uscita. Sull'asfalto scorrono bene e sono silenzione. Su sterrato ti senti sempre sicuro anche in curve veloci...su sassi grossi corri tranquillo senza perdere aderenza.
Per quel poco che le ho provate sembra che tutto vada bene...vi farò sapere fra qualche centinaio di km.
 

x pippino x

Biker novus
14/4/12
1
0
0
piobbico
Visita sito
io li ho nella mia cube stereo e a parte un pò pesantezza in salita(dovuta sicuramente alla misura 2,4) sono eccezionali in discesa specialmente sul fango e su tracciati tecnici.praticamente attaccati al terreno.COSIGLIATISSIMI
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Mi accodo a questa discussione per chiedervi un consiglio simile a cio' di cui si parla. Sono appena passato alla KTM Bark 40 che monta i Nobby Nic da 2.4 sia all'anteriore che al posteriore. Proprio ieri ho fatto una serie di tracciati che vanno dall'AM, al DH, naturalmente passando attraverso l'Enduro e qualche salto da semi-freeride. Insomma non mi sono fatto mancare nulla (dovevo pur provarla questa benedetta bike :maremmac: :maremmac: - per inciso lei ha tenuto benissimo, il biker un po' meno). Cmq in merito alle coperture sui tratti con suolo sufficentemente compatto, eccezionali, ottima tenuta e scorrevolezza. Li' dove ho avuto problemi (ovviamente) sono stati i tratti con roccia viscida (fango appiccicato su roccia) o addirittura con qualche patina di ghiaccio (c'era pure quello). I miei compagni (che pero' normalmente fanno DH, sono attrezzati per questo e comunque sono piu' bravi di me), passavano abbastanza tranquillamente, io ho subito tante di quelle cadute che non sono riuscito neppure a contarle. Allora pensavo, per il periodo invernale e per questo tipo di tracciati, di montare una gomma anteriore con grip maggiore (sempre da 2.40). Come vedete la cosa ? Puo' andar bene il Fat Albert ? Sul sito Schwalbe mi e' sembrato di capire che abbia una mescola piu' dura del Nobby ma forse ho capito male io. A me immagino serva una mescola morbida. Oppure, altri prodotti, tipo Maxxis ?
Grazie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo