Gravity Dropper & similari

jophasa

Biker novus
Hallo bikers,
Richiesta di aiuto da un imbranatoinformatico, ma fulminato dal reggisella automatico.
Ho deciso di prenderlo per la mia nuova bambina da Superenduro, ma in negozio si trova solo il Joplin con 3 ridicoli pollici di escursione.
Mesi fa in una discussione del degenere uno di voi ha postato foto e descrizione di un fantastico reggisella amricano a completa scomparsa nel tubo piantone del telaio con ben 7" di escursione. Purtoppo non avevo annotato i dati del costruttore e non trovo più il topic in oggetto. Quaklcuno mi aiuta a ritrovarlo.
Aiutatemi non ci dormo più la notte (eh eh eh !!)
Grazie a tutti e arrivederci a Sanremo il 4 maggio.
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
crankbrothers joplin.. avendolo provato (ed avendolo ordinato), vi assicuro che 7,5cm sulla carta sembrano pochi, ma una volta in azione sono piu' che sufficienti per consentire un buon arretramento durante le discese piu' ripide. poi dipende anche dalla sella, che non sia troppo larga e che renda quindi inefficati i 3pollici di abbassamento. io comunque me ne sono fatto uno con un reggisella telescopico, e funziona bene, ma non e' preciso come il crankbrothers.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
crankbrothers joplin.. avendolo provato (ed avendolo ordinato), vi assicuro che 7,5cm sulla carta sembrano pochi, ma una volta in azione sono piu' che sufficienti per consentire un buon arretramento durante le discese piu' ripide. poi dipende anche dalla sella, che non sia troppo larga e che renda quindi inefficati i 3pollici di abbassamento. io comunque me ne sono fatto uno con un reggisella telescopico, e funziona bene, ma non e' preciso come il crankbrothers.
Il mio Joplin "R" è fresco fresco, l'ho usato nelle mie ultime tre uscite e quoto pienamente ciò che dici, 7,5 cm sono più che sufficienti anzi, grazie al comando remoto al manubrio spesso mi capita di volerlo abbassare di 2-3 cm nei percorsi pedalati.
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
IMHO, 3 pollici sono abbastanza anche nelle discese più ripide. Io uso il Gravity Dropper Descender (quello senza remote) e mi va più che bene, anche perchè molte volte la MTB la si guida anche con lo spostamento del corpo spingendo lateralmente sulla sella, quindi troppo bassa non andrebbe bene.
 
IMHO, 3 pollici sono abbastanza anche nelle discese più ripide. Io uso il Gravity Dropper Descender (quello senza remote) e mi va più che bene, anche perchè molte volte la MTB la si guida anche con lo spostamento del corpo spingendo lateralmente sulla sella, quindi troppo bassa non andrebbe bene.

Quoto, aver la sella troppo bassa non è affatto un bene, anzi... :-o
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
ragazzi, dopo 3 uscite con il crank brothers joplin (aka maverick speedball) posso dire di non poterne piu' fare a meno. credo sia veramente l'uovo di colombo per chi, come me, ama avere la sella sempre nella giusta posizione in ogni situazione. vi assicuro sapere di poter abbassare la sella premendo la leva da una sicurezza psicologica nell'affrontare i percorsi che prima non avevo. in un secondo abbasso di 7.5cm e via, posso fare qualunque discesa tecnica "culo" indietro.. finita questa c'e' da fare un rilancio? 1 secondo e rialzo la sella fino ad avere la massima efficienza nella pedalata. ho letto in giro che questo reggisella soffre l'acqua ed il fango, che andando dentro al corteco ne provocano il cattivo funzionamento. Ho risolto mettendoci un soffietto in neoprene come quelli che si usano per proteggere gli steli delle forcelle.. ed il gioco e' fatto. L'unico problema e' che adesso che ce l'ho.. non potrò mai piu' farne a meno! :spetteguless::il-saggi::celopiùg:
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
L'unico problema e' che adesso che ce l'ho.. non potrò mai piu' farne a meno! :spetteguless::il-saggi::celopiùg:

Quoto, una volta provato è difficile poi rinunciare !
Premetto che io prima non abbassavo quasi mai la sella, poi un amico mi ha prestato un telescopico, il Gravity dropper da provare ed alla fine l'ho comprato. Abbassare la sella è utile e ti da dei vantaggi. Con il telescopico non ti devi sempre fermare per alzare, abbassare, drizzare la sella. Poi, IMHO, sempre abbassare alzare chiudere il morsetto sul telaio, alla fine è uno stress anche per i materiali ... oltre che per il biker.
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
53
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Il mio Joplin "R" è fresco fresco, l'ho usato nelle mie ultime tre uscite e quoto pienamente ciò che dici, 7,5 cm sono più che sufficienti anzi, grazie al comando remoto al manubrio spesso mi capita di volerlo abbassare di 2-3 cm nei percorsi pedalati.

Comunque, in quelle rare situazioni in cui 7,5 cm non fossero sufficienti, puoi sempre aprire il morsetto ed abbassare il tutto come un normale reggisella ;-)
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
Finora non ho mai sentito il bisogno di abbassare la sella oltre i 7,5 cm previsti tant'è che, come ben si nota dalla foto, ho serrato il tutto con un morsetto a vite. ;)
infatti, pure io ho serrato con un morsetto a vite e in piu' ho messo anche una "mutanda" fatta con una camera d'aria a coprirlo, come ho visto fare qui sul forum da dei crosscountristi per evitare che vada dell'acqua giu' per il tubo sella. :celopiùg:
 

filbike

Biker extra
11/9/06
784
110
0
58
Roma EUR
Visita sito
Bike
Banshee Prime, Dartmoor Primal 29
:loll:Io uso il Gravity Dropper senza controllo remoto (3 POLLICI) da 1 anno e ne sono soddisfattissimo. ormai non ne posso più fare a meno. ora ha un piccolo gioco che si percepisce solo muovendolo con le mani, in andatura nulla.
Il suo punto di forza è la semplicità costruttiva che permette una facile manutenzione (nel caso ce ne sia proprio bisogno) e disponibilità ricambi. Funzionamento finora impeccabile.
Unico neo: un pò bruttino ma chissenefrega.:loll:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo