Knolly Bikes

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.281
18.642
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Knolly Bikes

Di seguito presentiamo una nuova marca canadese (British Columbia): Knolly Bikes. Uno dei telai dovrebbe arrivare in Italia a breve (Scavezzon, Mirano), ma se qualcuno di voi fosse interessato basta scrivere qui sotto, uno dei loro è italiano e vi risponderà sicuramente.

Knolly V-tach
v-tach.jpg

Questa è la bici con cui è nato il marchio. Il fondatore Noel Buckley (laureato in fisica ma evidentemente più attratto dalle bici che dagli atomi) nel 2003 costruisce il primo prototipo. Il quale viene testato sulla North Shore per diverse stagioni prima di essere immesso nel mercato. In effetti dopo qualche pezzo "isolato" la prima stagione di vendita è il 2006, dove un numero maggiore di telai viene prodotto e venduto nel mercato nord americano (e qualcosa anche in Europa). Il telaio è costruito con un'attenzione ai particolari maniacale e con un sistema di ammortizzazione che Buckley definisce "quattro x quattro". I telai sono costruiti in Nord America ed hanno caratteristiche come:
a) angolo di sterzo regolabile (+/- 1 grado, in totale 2)
b) interasse regolabile (da 432 a 452 mm)
c) taglie da XS a XL, pochissimi telai con un escursione tale permettono di avere taglie cosi piccole.
d) peso telaio circa 5,8 kg
e) escursione 196 mm
f) mozzo post asse passante 150mm x 12mm
g) sterzo 1.5
h) tiene copertoni fino a 26 x 3.0 pollici
i) anodizzazione o verniciatura a polvere allo stesso prezzo.
l) Grow program: per chi ha bambini che vanno in bici e non vuole cambiare il telaio ogni anno. In sostanza Knolly, in considerazione che il carro posteriore è sempre lo stesso indipendentemente dalle taglie, offre la possibilità di cambiare il triangolo anteriore ad una frazione del costo del telaio intero. Il telaio cresce con il ragazzino...

Il telaio ha avuto entusiastiche recensioni sia su mtbr.com che proprio in questi giorni su nsmb.com e la nostra unica forma di marketing va sotto il nome di passaparola.


Knolly Delirium T
DeliriumT_Rear_3Quarter.jpg

In British Columbia verrebbe definito come all mountain, diciamo che nel resto del mondo è un telaio freeride light. Estremamente pedabile, sembra in effetti più leggero di quello che è. Con una Marzocchi 66 ad aria e Fox DHX 5.0 sempre ad aria, il telaio ha un peso ragionevole e prestazioni irragionevoli. Nel senso che permette di avere un senso di sicurezza a volte fin troppo pericoloso...la North Shore non perdona (no dai, ci sono anche le "chicken lines", si può passare in parte alle parti più scabrose dei sentieri). Cambiare l'interasse e l'angolo di sterzo incide profondamente sulle qualità di guida. La North Shore è a bassa velocità, se invece vai a Whistler le velocità diventano molto elevate (ed è meglio allora avere un mezzo un pò più lungo). Due le escursoni possibili: 160 mm o 178mm, questo deve essere deciso prima dell'acquisto perchè deve essere montato un ammortizzatore con la corsa richiesta. Molto versatile e molto agile ma capace veramente di tutto.

a) Peso telaio: circa 4.5 kg
b) escursione: da 160 mm a 178 mm (a secondo dell'ammortizzatore montato)
c) regolazione angolo di sterzo: Tre differenti posizioni: 68.0, 67.5 e 67.0 degrees (dati basati su una forcella da 150mm)
d) Lunghezza interasse: da417 mm a 437 mm.
e) mozzo posteriore: 135mm Quick Release o 135 x 12mm asse passante (si può optare per l'uno o per l'altro, è un accessorio)
f) sterzo: 1.5"
g) max taglia ruota post 26" x 2.7"
h) anodizzazione e colore a polvere stesso prezzo


Knolly Endorphin
Endorphin_Rear_3Quarter.jpg

Telaio all mountain, 140 mm di escursione e 3.3 kg. Presentato allo scorso Interbike di Las Vegas, e dato in prova a Bootleg Canyon, il telaio ha ricevuto un apprezzamento unanime. La denominazione interna di questo telaio è "singletrack surgeon", il chirurgo del singletrack. Precisissimo, sia per per per le quote geometriche sia per il carro corto e rigidissimo, è perfetto per escursioni lunghe e "punitive" , cosidette epic rides. Piuttosto leggero ma come tradizione Knolly assolutamente "bomb proof".

a) peso: circa 3.3kg
b) escursione 140 mm
c) mozzo post 135mm Quick Release
d) sterzo 1.125"
e) max. cop. posteriore 26" x 2.6"
f) anodizzazio e colore a polvere allo stesso prezzo.
 
Ciao cosa ne dite di un test a tutti e tre i telai??? Qui a Sanremo abbiamo tutto in uno spazio ragionevole nel Parco Naturale di San Romolo!!!! Una Down Hill "terribile" dei sentieri all mountain degni di questo nome e delle discese "ipertecniche" allora fatevi sotto vi aspettiamo!!! Possiamo darvi suporto logistico
per contatti fabrizio www.sanremobikescursion.com Alessandro www.mtbsanremo.it
 

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
47
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
sono molto interessato alla V-tach, vorrei conoscere il prezzo del telaio con fox dhx 5.0 e se nel prezzo è compreso anche un mozzo con battuta da 150. Esiste già un'importatore italiano? Su mtbr ho letto dele recensioni a dir poco esaltanti sulle prestazioni della bici e stranamente si esaltano le capacità del telaio anche in salita, qualcuno scrive che il progettista ed un suo amico ci hanno corso una xc e che qualcun'altro ci fa tranquillamente 2000 metri di dislivello, e la bici arrampica come una lucertola. Sono veramente così entusiasmanti, nonostante il peso, le prestazioni in salita di questo gioiello? Altra piccola domanda, che interasse di ammo monta?
Grazie mille
 

playlife

Biker assatanatus
10/7/07
3.084
-1
0
36
venezia
Visita sito
provata ieri la delirium T...
prima discesa DH della mia vita, un fondo fangosissimo effetto acqua saponata e son riuscito a concludere la discesa in maniera secondo me decente e sicura...davvero un ottimo telaio...finalmente dopo quasi 3 anni che lo vedevo in negozio l'ho provato:-)
ieri al test day sul lago di fimon erano in prova proprio la delirium T e la nuova da dh in un verde kawa spettacolare...
riporto in luce il topic, magari qualcun'altro che l'ha provate ed è più esperto di me può dire pregi e difetti...
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
570
0
60
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
provata ieri la delirium T...
prima discesa DH della mia vita, un fondo fangosissimo effetto acqua saponata e son riuscito a concludere la discesa in maniera secondo me decente e sicura...davvero un ottimo telaio...finalmente dopo quasi 3 anni che lo vedevo in negozio l'ho provato:-)
ieri al test day sul lago di fimon erano in prova proprio la delirium T e la nuova da dh in un verde kawa spettacolare...
riporto in luce il topic, magari qualcun'altro che l'ha provate ed è più esperto di me può dire pregi e difetti...

eccola....
670_0_1412981_287059.jpg
 

playlife

Biker assatanatus
10/7/07
3.084
-1
0
36
venezia
Visita sito
Si discostano mediamente di un 25-30% in più, (Yeti 303 a parte).
chiedo scusa :-)
probabilmente come mi capita quasi sempre ho parlato senza collegare la spina al cervello e avrei dovuto documentarmi un pò di più...
In cosa secondo te sarebbero molto più "originali"?
molto più originali nel senso che tutte quelle bielle mi ricordano l'artigianalità di certe nicolai...poi (...almeno nella delirium che ho provato) non c'è tutta quella ricerca alle sagomature che ormai sembrano "andar di moda" nelle varie bici che stanno uscendo negli ultimi anni...poi il forcellino "scorrevole" come su certe mde, i piastroni su cui si vincola l'ammo belli "grezzi"...ovviamente son gusti personali...purtroppo non amo le sezioni complesse e con molte curvature ecc...mentre amo invece tubi a sezioni tonde o scatolari e finiture "grezze" semplicissime e contemporaneamente massicce...che poi tutto il sistema delle knolly sia un gran casino di snodi,bielle, boccole ecc...purtroppo sono una pippa e non riuscirei probabilmente a capire quanto può essere più efficiente un altro sistema guardando tabelle ecc...diciamo che il mio "secondo me son molto più originali" è una mia "sensazione" personale...un parere puramente soggettivo...
con questo non voglio assolutamente sminuire la bellezza di un telaio intense con quei mega gusci e le saldature così belle, così come son rimasto molto colpito dalle finiture della blur carbon e della tallboy di santacruz...
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
chiedo scusa :-)
probabilmente come mi capita quasi sempre ho parlato senza collegare la spina al cervello e avrei dovuto documentarmi un pò di più...

molto più originali nel senso che tutte quelle bielle mi ricordano l'artigianalità di certe nicolai...poi (...almeno nella delirium che ho provato) non c'è tutta quella ricerca alle sagomature che ormai sembrano "andar di moda" nelle varie bici che stanno uscendo negli ultimi anni...poi il forcellino "scorrevole" come su certe mde, i piastroni su cui si vincola l'ammo belli "grezzi"...ovviamente son gusti personali...purtroppo non amo le sezioni complesse e con molte curvature ecc...mentre amo invece tubi a sezioni tonde o scatolari e finiture "grezze" semplicissime e contemporaneamente massicce...che poi tutto il sistema delle knolly sia un gran casino di snodi,bielle, boccole ecc...purtroppo sono una pippa e non riuscirei probabilmente a capire quanto può essere più efficiente un altro sistema guardando tabelle ecc...diciamo che il mio "secondo me son molto più originali" è una mia "sensazione" personale...un parere puramente soggettivo...
con questo non voglio assolutamente sminuire la bellezza di un telaio intense con quei mega gusci e le saldature così belle, così come son rimasto molto colpito dalle finiture della blur carbon e della tallboy di santacruz...

Non fraintendiamo, il mio intento non voleva essere polemico, era solo per capire un pò più a fondo il tuo pensiero riguardo l'originalità, indiscutibile di questi bellissimi telai.
Il paragone con Intense non lo farei, non perchè io ho una Uzzi, ma perchè stiamo parlando di marchi artigianali che metterei sullo stesso piano (prezzi a parte).
Ti confesso che alla V-Tech ci avevo fatto un pensiero, soprattutto dopo aver letto la review su MTBR. Ma il costo elevatissimo e la difficile reperibilità mi hanno fatto desistere e rimanere felicemente in casa Intense.

Però attento quando scrivi che ti piacciono le linee pulite e senza fronzoli dei telai Knolly, quelli nuovi sono idroformati e presentano curve evidenti.

o-o
 
  • Mi piace
Reactions: playlife

playlife

Biker assatanatus
10/7/07
3.084
-1
0
36
venezia
Visita sito
Non fraintendiamo, il mio intento non voleva essere polemico,
figurati;-)
anzi scusa se la risposta poteva far pensare cheso me la fossi presa,ma non è per nulla così...anzi...infondo siamo sul forum per discutere di una delle nostre passioni: le bici...il forum deve essere un momento di relax...ci mancherebbe altro;-)
Però attento quando scrivi che ti piacciono le linee pulite e senza fronzoli dei telai Knolly, quelli nuovi sono idroformati e presentano curve evidenti.
o-o
...sisi...soprattutto il down tube...
in ogni caso...non è che la tua uzzi faccia schifo...anzi...
potendo sarebbe una delle bici nella mia dreamlist...:prost:
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Sono pesantucce, soprattutto i modelli FR.

Delirium dichiarata 4,2 kg con DHX Air
V-Tach a 5,7 kg ma non dicono che ammo monta, (in foto c'è un Fox Coil).

Solo la Endorphine ha un peso allineato alle concorrenti da AM.

Mi sembra un marchio che non bada troppo al peso quanto alla robustezza ed alla sostanza.

Certo che si fan pagare......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo