Parliamo di IBRIDE

ciao! che modifiche mi consiglieresti? per quanto riguarda la pipa "bassa" potrei risolvere aggiungendo le corna al manubrio.

mica vero ... le cornine permettono di cambiare posizione delle mani riposando alcuni muscoli e sollecitandone altri , oppure di allargare un pochino la presa lavorando con le braccia quando scatti in piedi sulle salite .
Per rimediare alla pipa bassa ... basterà mettere una pipa alta ! :-)
Belle bici in quella marca : quella del collegamento pare più leggera e sportiva (così com'è ) ma altre escono allestite come un camper .

o-o

Ora , per non inserire due messaggi consecutivi ...
navigando ieri ho trovato questa paginetta di interessanti collegamenti :
http://groups.google.com/group/it.h...ad/2b2ca75b2ffcdaa2/b82747039cecf0f8?lnk=raot
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
personalmente non ho provato la stessa comodità:
il telaio in carbonio, a mio avviso
è molto reattivo e va alla grande in salita
e negli scatti,
ma per il cicloturismo trovo più adatto l'acciao,
tanto che sono in dubbio se mettere
la forcella ammortizzata o no....
(ma non ci caricherò la tenda, quindi sono + leggero)

utilizzo da due anni una c.le synapse carbon e mi trovo molto bene ;-)
 

jacopo80

Biker superis
16/7/07
425
2
0
Firenze
Visita sito
Anch'io sto valutando l'acquisto di una bici ibrida.
Non ci farei turismo, ma semplici uscite fuori porta, per il 60% su asfalto ed il restante 40% su sterrati non molto impegnativi ed al limite una puntatina in un boschetto.
Avevo adocchiato la serie Sportster della Scott ma chiedendo nella room Scott mi hanno tutti consigliato la Scale perchè su asfalto non sentirei la differenza, mentre nell'off-road il vantaggio della Scale sarebbe incolmabile.

Ti consiglio la sporster p4: quella secondo me con il miglior rapporto qualità prezzo.
 

pedalone

Biker novus
8/9/08
2
0
0
bari
Visita sito
ciao, scusate l'intrusione. Spero possiate darmi una mano...
Quale mi consigliereste tra queste? (mie esigenze: uso quotidiano casa-lavoro circa 5 km di asfalto non impeccabile ma certamente non sterrato -quindi parafanghi x la pioggia...-, uscite nei week.end di una trentina di km sul medesimo asfalto.., budget: 300 euri proprio il max.)

http://www.atala.it/index.php?option=com_sgicatalog&task=view&id=7026 (ma le atala come sono messe in generale, in che fascia di qualità si possono collocare?)

http://www.btwincycle.com/IT/triban-trail-5-bianca-blu-28723761/

http://www.btwincycle.com/IT/b-twin-7-27801613/

http://www.btwincycle.com/IT/triban-trail-3-blu-28723722/ (aggiungere il parafango?)

...e accetto consigli..
grazie e ciao
 

sbrenzone

Biker popularis
29/4/07
77
0
0
Brescia
Visita sito
Ciao a tutti ragazzi, riprendo questo argomento perchè avendo fatto una ricerca sulle ibride e non sapendo dove postare questa domanda alla fine mi sono ritrovato a vedere che questo è il topic migliore dove chiedervi consigli.
Sono iscritto da un bel po' su MTB-forum e all'inizio usavo molto una mountain scassata con la speranza di comprarne una seria per farci anche XC; per svariati problemi che non sto qui a citarvi sono 2 anni che non piazzo il sedere su una bicicletta e credo che sia arrivato il momento di comprarmi una bici destinata a quello che faccio io, ovvero trasporto in paese, trasporto alla casa al lago e qualche giro magari prendendo la mano (le gambe più che altro!)...Mezzo di trasporto insomma!
Volevo quindi comprarmi una ibrida!

Premetto che mio padre va da anni con la BDC, ormai lui ha la compagnia per la strada anche se ha praticato MTB prima di divenire uno stradista e ogni tanto si fa i suoi percorsi XC con una sua vecchia trek. E' stato anche il suo consiglio quello di comprare una bicicletta ibrida...

Ho visto un po' di novità e un po' mi sto facendo prendere dal singlespeed, mi piacerebbe un sacco la Specialized Langster new york (quella con il manubrio piatto stile MTB) contando che ci farei pure del "passeggio" ma non vorrei finire di comprare la single per arrivare sudato al lavoro o dover fare una salita un po' tosta (abito in collina ma contate che non ho più la gamba allenata:specc:).

A me piacciono i telai un po' corsaioli come quello della langster ma volevo almeno qualche rapporto giusto perchè la single mi sembra più una filosofia che un modo di risparmiare con i costi di manutenzione...Cosa mi suggerite di comprare con budget max 500-600 euro?
Riassumendo:
- Bici stradale sportiva da città
- No parafanghi estremità ecc (vedi specialized Langster:fantasm:)
- Essenziale
- budget max 5-600 euro


P.s. ho visto sul sito scott le sub ma non ne conosco i prezzi, poi ho visto la trek valencia ma sforo il budget e il negoziante trek della mia zona non fa un euro di sconto:rosik:
Grazie!
 

funkpowa

Biker novus
28/6/09
16
0
0
torino
Visita sito
ciao a tutti ^^

Ho acquistato da poco una bici "ibrida" (mai termine fu più generico) e, avendo visto che sul forum diverse persone hanno le mie perplessità/esigenze/budget, ho deciso di postarvi questa mini recensione:

le mie esigenze:
budget limitato (400/500 euro max)
utilizzo per ciclovacanza e per uscite spot

premesso che sono fuori dal giro da un po', mi sono reso conto che il panorama è quantomai variegato, dopo aver girato diversi rivenditori (e aver sentito le più eterogenee teorie in quanto a dimensioni del telaio, componentistica migliore, etc etc), ho deciso di avventurarmi nell'acquisto online: il modello è questo:

[url]http://tinyurl.com/m2q87w[/URL]

pro:

-prezzo: un mezzo con la stessa componentistica con un marchio noto mi sarebbe costato 150/200 euro in più - questa viene via a 359+19 = 378 (10 in + se la prendete col compralo subito)
-tempi: ordinata lunedì sera, arrivata giovedì mattina
-ottima qualità dei materiali

contro:

-arriva semi-smontata ( e senza istruzioni), quindi un minimo di praticità non fa male ^^
-l'imballo è la solita scatola di cartone, avrebbero potuto mettere un paio di protezioni in più (però viaggia con ups)
-nessun accessorio (borraccia, parafanghi, appendici, etc)
Per quanto riguarda l'utilizzo la bici si comporta bene in tutte le situazioni: per un utilizzo più stradale consiglio delle coperture meno tassellate, ma per uso prettamente offroad queste vanno bene. La forcella ammortizzata (che trovo utilissima visto lo stato delle strade...) pur essendo un modello base ha il lockout (ma non sul manubrio), funzione che trovo estremamente utile e che vale la differenza di prezzo col modello 1.0 (che monta Acera e non Deore).

Rispetto alla scheda (tedesca..) vi posso dare un altro paio di info: è predisposta per portapacchi, per i freni a disco (non i mozzi, solo il telaio) e le coperture sono delle 37-622 (700x35c). I pedali sembrano di plastica ma sono di alluminio.
Come vedete il telaio ha un disegno tradizionale, infatti le misure del piantone sono maggiori rispetto a una mountain bike (56 e 59 cm).

Prima di comprare online, dicevo, ho girato alcuni negozi, ma mi sono reso conto che a parità di componentistica avrei dovuto spendere molto di più, inoltre non mi convinceva il fatto che tutti (tranne uno) sostenessero che la misura di telaio per me (186cm) fosse "casualmente" quella che avevano disponibile in casa (21", 51cm, etc etc).

Penso sia tutto, se avete domande sono a vs disposizione.
saluti

fotina di ieri ^^:

nh15rs.jpg
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Salve a tutti, vi sto seguendo perchè reputo il genere di bici molto interessante e da me appena preso in considerazione. Premetto che ho una mtb ma che per esigenze di comodità ho montato un attacco regolabile e che tengo rialzato. Non pratico cicloturismo ma brevi uscite in solitaria, sia su asfalto che su strade bianche, quindi le bici da trekking credo siano l'ideale. Ho visto le Olympia modello freeland e country con prezzi che variano da circa 430 a circa 890 €, oppure la Carver sonic 110 a circa 520 € (da Sportler) Secondo voi per chi come me proviene dalla mtb si troverebbe bene con tale bici? Sono effettivamente meno "spinte" di una mtb e più comode? Ti consentono di affrontare percorsi su strade bianche e anche un po' più accidentati?
Grazie
 

rosetta

Biker superis
11/3/09
470
0
0
Trieste
Visita sito
Salve a tutti, vi sto seguendo perchè reputo il genere di bici molto interessante e da me appena preso in considerazione. Premetto che ho una mtb ma che per esigenze di comodità ho montato un attacco regolabile e che tengo rialzato. Non pratico cicloturismo ma brevi uscite in solitaria, sia su asfalto che su strade bianche, quindi le bici da trekking credo siano l'ideale. Ho visto le Olympia modello freeland e country con prezzi che variano da circa 430 a circa 890 €, oppure la Carver sonic 110 a circa 520 € (da Sportler)

Ciao, io ho comperato da due mesi una ibrida, proprio una Carver da Sportler, ma il modello 140 (1000 euro scontata, di listino 1099). http://www.carver.de/bikes/cross/carver-sonic-140.html[url]http://www.carver.de/bikes/cross/carver-sonic-140.html[/URL]
Rispetto alla 120 l'allestimento è molto superiore, tutto XT compresi i mozzi delle ruote (tranne la cassetta pignoni, deore). Avevo anche visto la Olympia freeland, ma a parità o quasi di prezzo monta solo il Deore/slx e pesa 2 kg. in più.
Ha i freni a disco ed è predisposta per montare portapacchi e parafanghi.

Che dire, ho fatto 1200 km. finora, percorsi metà su sterrato semplice o non troppo difficile, metà su asfalto con molte salite, ne sono molto soddisfatta.
Ha una geometria sportiva e riesci a fare anche qualche sprint (in Trentino, saliscendi su asfalto, potevo star dietro e superare qualche stradista non troppo potente ...:) ) raggiungendo e mantenendo, se hai le gambe, velocità notevoli in pianura (sui 35-36 km./h). Quindi ti dà realmente qualcosa in più rispetto a una semplice city.

Per lo sterrato, poi, da poco ho cambiato copertoni (gli schwalbe di serie sono troppo poco tassellati) con dei Continental ciclocross da 1.60 pollici (700x42), hanno un ottimo grip e tengono bene su percorsi anche ghiaiosi. Il telaio ha spazio per copertoni fino 1.9 pollici (quelli delle 29er).

Insomma, va bene sia per strada che per cross country dove ti offre quasi le prestazioni di una front.
Una scelta adatta per chi vuole fare percorsi misti senza offroad troppo impegnativo, con più velocità rispetto a una MTB, oppure non vuole/non può possedere due bici.
 

ciambella

Biker novus
30/1/07
40
0
0
Roma
Visita sito
Bella la 140, veramente bella, complimenti.
Io invece alla fine ho preso la sonic 110, montata tutta deore con cambio posteriore LX. L'ho vista a Bolzano mentre ero in vacanza e l'ho ordinata via internet appena arrivato a Roma (499, spedizione compresa). Arrivata in 24 ore, completamente montata e regolata (solo con manubrio da girare).
Customizzata con portapacchi e parafanghi. Ho fatto solo 60km per ora ma mi piace veramente. Usavo una vecchia mtb stradalizzata ma non c'è proprio paragone, con questa vai che è una bellezza. Perfetta per quello che devo fare io (asfalto 80%, parchi e sterrate 20%)
 

rosetta

Biker superis
11/3/09
470
0
0
Trieste
Visita sito
Beh, anche la 110 ha un buon rapporto qualità prezzo: è montata quasi come la Olympia freeland (che ha solo i comandi slx in più, ma costa di listino 890€ e pesa 14 kg.), quindi non è per niente male, sarà sicuramente una bici affidabile.
Per una città come Roma è un mezzo sicuramente indicato.
Comunque, i tedeschi e se non sbaglio i nordici in generale, questo tipo di bici le chiamano "crossbikes", e spesso le mettono nella stessa categoria con quelle da ciclocross, mentre le trekking sono più pesanti e accessoriate di luci, portapacchi ecc. Insomma, sono ibride, ma a vocazione sportiva e quindi più leggere e scattanti.
Però in Italia è davvero raro incontrare estimatori delle ibride.

Simili alla Carver ma più blasonate, ci sono le Scott Sportster (ma con prezzi molto più alti, mi pare addirittura 1600 il modello top) e le Orbea Egino (la top di gamma costa sui 1300).
Una bici che mi ispirava era anche la Marin Toscana [url]http://www.marin.co.uk/2009/bikedetail.php?ModNo=3965-1F[/URL], non distribuita in Italia, ma da ordinare online dall'Inghilterra, ma quando mi hanno risposto per la spedizione, era già esaurita.... e alla fine ho comperato la Carver da Sportler.
Finora nessun problema, fila liscia senza rumori o scricchiolii da nessuna parte.

Ciao e buone pedalate !
 
Comunque, i tedeschi e se non sbaglio i nordici in generale, questo tipo di bici le chiamano "crossbikes", e spesso le mettono nella stessa categoria con quelle da ciclocross, mentre le trekking sono più pesanti e accessoriate di luci, portapacchi ecc. Insomma, sono ibride, ma a vocazione sportiva e quindi più leggere e scattanti.
Però in Italia è davvero raro incontrare estimatori delle ibride.


Esatto !
http://www.fahrrad.de/crossraeder-cross-fahrraeder-guenstig-shop.html

http://www.bikeshops.de/bikeshops/ShopsAngebote.asp?f_IDTyp=13&f_Typ=ATB-Cross

Comunque piacciono tanto anche a me .
o-o
 

ciambella

Biker novus
30/1/07
40
0
0
Roma
Visita sito
....Però in Italia è davvero raro incontrare estimatori delle ibride.

Simili alla Carver ma più blasonate, ci sono le Scott Sportster......

Si, è molto difficile ed infatti quando chiedi in giro ti guardano spesso con sufficenza.

Ho corteggiato molto le sportster, sia la P4- P3 sia, sopratutto, la Sub 20 dichiaratamente stradale con la sua forcella fissa.

Il giorno prima di partire mi ero deciso per la sub20, modello 2008 a 650 euro, sono partito convinto di prenderla al ritorno....poi ho visto la carver.....ho visto la 140, ho pensato che l'avrei anche dovuta legare a qualche palo ogni tanto (la uso anche come mezzo di trasporto) ed ho pensato che tutto quel ben di dio XT avrebbe attirato più di qualche estimatore ;) quindi sono andato sulla 110, stesso telaio e potenzialmente più sacrificabile.

Buone pedalate!
 

omykamal

Biker popularis
6/7/12
76
0
0
Roma
www.facebook.com
Ne avevo presa una lo scorso anno: era una sprint sl 2. Dotazione straordinaria a circa 700 euro. Bellissima. Poi me l'hanno fregata e mi rode come un macaco incazzato. Il tutto un mese dopo aver comprato una cannondale flash da 29. Ora mi manca la carver e la sua utilità. Giorni fa lo stesso modello era in offerta a 499,00. Neppure ci badai. Ora mi sono innamorato di questa, ma se la prendo uno fra me e la bici verrà sbattuto fuori di casa.

http://www.carver.de/index.php?id=59&tx_products%5Buid%5D=44

Mi sento tra l'incudine e il martello.
Oh cazzo, della Carver me ne ero innamorato :-(
 

maxmsg

Biker serius
6/6/12
103
2
0
Fuerteventura - España
Visita sito
Bike
Bergamont Revox 9.0
Ne avevo presa una lo scorso anno: era una sprint sl 2. Dotazione straordinaria a circa 700 euro. Bellissima. Poi me l'hanno fregata e mi rode come un macaco incazzato. Il tutto un mese dopo aver comprato una cannondale flash da 29. Ora mi manca la carver e la sua utilità. Giorni fa lo stesso modello era in offerta a 499,00. Neppure ci badai. Ora mi sono innamorato di questa, ma se la prendo uno fra me e la bici verrà sbattuto fuori di casa.

http://www.carver.de/index.php?id=59&tx_products%5Buid%5D=44

Mi sento tra l'incudine e il martello.
Oh cazzo, della Carver me ne ero innamorato :-(

Come ti capisco....
io mi sono innamorato di questa qui

http://www.bike-discount.de/shop/k647/a58536/scart-light-9-0.html?lg=it

saluti
:i-want-t: maxi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo