Cerchi e copertoni tubeless ready

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
dopo il nastro non dovrei mettere i flap di gomma o posso saltare questa parte visto che sia le ruote che le gomme sono tubeless ready

vorrei fare un' attimo di chiarezza, per tubeless ready cosa intendi ? che i fianchi del cerchio ha un profilo per montare gomme tubeless ma che sul canale ci sono i buchi dei nipples, giusto ?

In questo caso, se compri il Mariposa serve solo nastrare, se compri il Joe's od altri che utilizzano il flap dovresti prima nastrare e poi posizionare il flap con la valvola integrata.
 

sorbo83

Biker superis
La mia Spark 2011 non ha le gomme TR. Sei sicuro che le tue lo sono?
Se non sono TR usa il flap e basta. Se sono TR togli il kit, pulisci bene il cerchio e metti 3 giri di pattex power tape tagliato a metà (25mm), usa un grosso cutter, segnando prima bene la metà del rotolo. Oppure vai dal ciclista, se ha un buon nastro. Ma deve coprire bene la gola del cerchio. Meglio se risvolta 1 o 2 mm sulle spalle del cerchio

Dal sito ufficiale scott le nostre bike momtano entrambe ruote e gomme tubeless ready...
 

sorbo83

Biker superis
vorrei fare un' attimo di chiarezza, per tubeless ready cosa intendi ? che i fianchi del cerchio ha un profilo per montare gomme tubeless ma che sul canale ci sono i buchi dei nipples, giusto ?

In questo caso, se compri il Mariposa serve solo nastrare, se compri il Joe's od altri che utilizzano il flap dovresti prima nastrare e poi posizionare il flap con la valvola integrata.

le ruote sono queste DT Swiss XR20 Disc 28H / Tubeless ready
non so se hai modo di conoscerle, in tal caso il kit da preferire tra il joe's e il mariposa?
posto una foto http://www.google.it/imgres?imgurl=...=114&ty=154&page=1&ndsp=19&ved=1t:429,r:2,s:0
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
sono entrambi buoni kit, le DT non le ho personalmente mai modificate però se non sei un maniaco del peso e non sei molto " pratico " meglio prendere il Joe'S che è appena più semplice da applicare.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Dal sito ufficiale scott le nostre bike momtano entrambe ruote e gomme tubeless ready...
Ti posso assicurare che quello che leggi sul sito scott conta una cippa.
Conta quello che vedi tu sulle tue ruote ed eventualmente consigli di qualcuno esperto.
I cerchi delle mie non sono affatto TR. I cerchi TR hanno le sedi per il tallone ust come un vero cerchio ust, ma poi hanno i fori per i nippless, che debbono essere nastrati. Solo tu puoi vedere se le coperture lo sono (Sulle Schwalbe c'è scritto se sono TR). Le mie sono EVO triplice mescola, cioè gomme per camera e non TR.
Comunque se le gomme non sono TR compra il kit Joe's che hai indicato e basta. Lascia quello che c'è sul cerchio. L'ho usato e funziona.
Se invece le coperture sono TR, stanno più strette sul cerchio, e durante il montaggio, anche se usi sapone per piatti diluito, il flap non rimane fermo e sicuramente lo tagli col cacciagomme (senza non entrano), ed anche se riesci a infilare la gomma, poi il flap ti esce da un lato. In questo caso, per le UST oppure per le TR meglio nastrare.
Quello che ti ho scritto è esperienza personale, poi vedi tu.
 

sorbo83

Biker superis
Ti posso assicurare che quello che leggi sul sito scott conta una cippa.
Conta quello che vedi tu sulle tue ruote ed eventualmente consigli di qualcuno esperto.
I cerchi delle mie non sono affatto TR. I cerchi TR hanno le sedi per il tallone ust come un vero cerchio ust, ma poi hanno i fori per i nippless, che debbono essere nastrati. Solo tu puoi vedere se le coperture lo sono (Sulle Schwalbe c'è scritto se sono TR). Le mie sono EVO triplice mescola, cioè gomme per camera e non TR.
Comunque se le gomme non sono TR compra il kit Joe's che hai indicato e basta. Lascia quello che c'è sul cerchio. L'ho usato e funziona.
Se invece le coperture sono TR, stanno più strette sul cerchio, e durante il montaggio, anche se usi sapone per piatti diluito, il flap non rimane fermo e sicuramente lo tagli col cacciagomme (senza non entrano), ed anche se riesci a infilare la gomma, poi il flap ti esce da un lato. In questo caso, per le UST oppure per le TR meglio nastrare.
Quello che ti ho scritto è esperienza personale, poi vedi tu.

Ti ringrazio tanto mi stai dando una grossa mano!!!! ho controllato bene ti confermo che nel mio copertone c'è scritto Schwalbe Rocket Ron EVO Pace star compound tubeless ready così come nelle ruote anch'esse tubeless ready (ho postato una foto in questa discussione)...come dovrei comportarmi? nastrare poi flap poi lattice col joe's?
 

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
37
Torino
Visita sito
Ti ringrazio tanto mi stai dando una grossa mano!!!! ho controllato bene ti confermo che nel mio copertone c'è scritto Schwalbe Rocket Ron EVO Pace star compound tubeless ready così come nelle ruote anch'esse tubeless ready (ho postato una foto in questa discussione)...come dovrei comportarmi? nastrare poi flap poi lattice col joe's?

Allora... Una cosa generale per qualsiasi kit:
-Togli copertone, camera e flap;
-pulisci bene il cerchio con alcool;
-metti il nastro del kiti->Fai fare 2 giri;
-con la punta di una forbice fai un mini foro e poi monta la valvola o il flap con valvola annessa;
-monta il copertone(meglio UST che TR) lasciando un piccolo spazio per mettere il lattice;
-mettere il lattice e chiudere.->Il lattice lo puoi mettere dentro la ruota anche chiudendo tutto il copertone->Devi smontare la valvola e mettere il lattice...
 

sorbo83

Biker superis
-Schwalbe Rocket Ron EVO 26 x 2.1 tubeless ready
-DT Swiss XR20 Disc 28H / Tubeless ready
latticizzazione riusciuta con il kit delle 2 valvole di serie DT dei cerchi e il lattice joe's

Dopo una nottata la ruota davanti tutto ok quella dietro ha perso un po di pressione quindi ho proceduto a squoterla un altro pò orizzontalmente con la conseguente fuoriuscita di un po di lattice (quindi avevo fatto male prima) adesso sembra tutto ok
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
-Schwalbe Rocket Ron EVO 26 x 2.1 tubeless ready
-DT Swiss XR20 Disc 28H / Tubeless ready
latticizzazione riusciuta con il kit delle 2 valvole di serie DT dei cerchi e il lattice joe's

Dopo una nottata la ruota davanti tutto ok quella dietro ha perso un po di pressione quindi ho proceduto a squoterla un altro pò orizzontalmente con la conseguente fuoriuscita di un po di lattice (quindi avevo fatto male prima) adesso sembra tutto ok
Come dicevo, ad alcuni il nastro di serie non risulta ermetico. Stai attento alla ruota che si sgonfia. Nel caso, la prima uscita potrebbe uscirti lattice dai nipples
 

sorbo83

Biker superis
-Schwalbe Rocket Ron EVO 26 x 2.1 tubeless ready
-DT Swiss XR20 Disc 28H / Tubeless ready
latticizzazione riusciuta con il kit delle 2 valvole di serie DT dei cerchi e il lattice joe's

Dopo una nottata la ruota davanti tutto ok quella dietro ha perso un po di pressione quindi ho proceduto a squoterla un altro pò orizzontalmente con la conseguente fuoriuscita di un po di lattice (quindi avevo fatto male prima) adesso sembra tutto ok

riuscita una cippaaaaa!!!!
vi faccio il resoconto...
latticizzazione effettuata venerdì pomeriggio,
-Front fino a questa mattina andava ok come pressioni (la tengo più bassa rispetto alla rear) anche se non le misuro, poi una volta montata sulla bici questo pomeriggio è scesa di parecchio per evitare di gonfiarla nuovamente, adesso ho proceduto al rigonfiaggio (compressore) e alle normali procedure di squotimento, non noto nessuna fuoriuscita di lattice, vedremo...
-Rear quella che mi sta dando più noie, sabato mattina la trovo parecchio sgonfia (comunque posso pedalare) quindi procedo a gonfiarla e quando la posiziono orizzontalmente effettivamente notavo ancora una perdita di lattice (avevo fatto male prima la procedura evidentemente), quando mi sembrava tutto ok questa mattina monto sulla bike ma dopo dieci minuti di prova la pressione scende nuovamente, torno in garace e noto una perdita di lattice nello stesso punto (ma non dovrebbe vulcanizzarsi subito con la gomma) lascio per due orette la ruota posizionata in modo tale da concentrare il lattice in quel punto e mi accorgo che ne esce ancora, adesso sembra che si è arrestata la fuoriuscita dello stesso

vorrei farvi presente inoltre che durante la latticizzazione il lattice è fuoriscito solamente dai copertoni da nipples davvero molto poco

dovrei dovrei demoralizzarmi per la non riuscita della latticizzazione? e normale ( ho letto che per alcuni c'è voluta una settimana)?
conforto, consigli, aiuto...
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
riuscita una cippaaaaa!!!!
vi faccio il resoconto...
latticizzazione effettuata venerdì pomeriggio,
-Front fino a questa mattina andava ok come pressioni (la tengo più bassa rispetto alla rear) anche se non le misuro, poi una volta montata sulla bici questo pomeriggio è scesa di parecchio per evitare di gonfiarla nuovamente, adesso ho proceduto al rigonfiaggio (compressore) e alle normali procedure di squotimento, non noto nessuna fuoriuscita di lattice, vedremo...
-Rear quella che mi sta dando più noie, sabato mattina la trovo parecchio sgonfia (comunque posso pedalare) quindi procedo a gonfiarla e quando la posiziono orizzontalmente effettivamente notavo ancora una perdita di lattice (avevo fatto male prima la procedura evidentemente), quando mi sembrava tutto ok questa mattina monto sulla bike ma dopo dieci minuti di prova la pressione scende nuovamente, torno in garace e noto una perdita di lattice nello stesso punto (ma non dovrebbe vulcanizzarsi subito con la gomma) lascio per due orette la ruota posizionata in modo tale da concentrare il lattice in quel punto e mi accorgo che ne esce ancora, adesso sembra che si è arrestata la fuoriuscita dello stesso

vorrei farvi presente inoltre che durante la latticizzazione il lattice è fuoriscito solamente dai copertoni da nipples davvero molto poco

dovrei dovrei demoralizzarmi per la non riuscita della latticizzazione? e normale ( ho letto che per alcuni c'è voluta una settimana)?
conforto, consigli, aiuto...
Dai nippless non deve uscire per niente.
Stringi bene le valvole (a mano). Molto probabilmente è il kit di serie.
Il mio era messo sopra le etichette di carta (codici a barre, etc.) ancora attaccate al cerchio (preparare bene un cerchio richiede tempo, e il tempo costa ....)
Poi non dire che non te l'avevamo detto ...
Tra gomma e tallone un po' esce sempre, specie se il tallone non è liscio.
La pressione della gomma è fondamentale, sia durante il montaggio (deve essere alta, ma partendo da valori bassi) che durante l'uso. Non ti consiglio di gonfiarla ad occhio. Sia per le prestazioni del sistema, sia per la sicurezza. 0.3 bar di differenza possono significare prestazioni non ottimali, oppure rischio di stallonare in corsa. Procurati una pompa con manometro, ancora meglio un misuratore digitale.
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.407
919
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Insomma mi sembra di capire che se uno si compra una Scott, fosse anche la RC o la Premium, la prima cosa è rivendersi le ruote DT Swiss sperando di trovare uno che se le piglia!
Per me che ho sempre avuto ruote tubeless Fulcrum pensare di correre con le camere d'aria è una bestemmia... e ste ruote "tubeless ready" mi sembra di capire siano una "roulette russa". nastro che si stacca... rim strip che si sposta quando monti il copertone... eccetera... O sbaglio?
 

sorbo83

Biker superis
Dai nippless non deve uscire per niente.
Stringi bene le valvole (a mano). Molto probabilmente è il kit di serie.
Il mio era messo sopra le etichette di carta (codici a barre, etc.) ancora attaccate al cerchio (preparare bene un cerchio richiede tempo, e il tempo costa ....)
Poi non dire che non te l'avevamo detto ...
Tra gomma e tallone un po' esce sempre, specie se il tallone non è liscio.
La pressione della gomma è fondamentale, sia durante il montaggio (deve essere alta, ma partendo da valori bassi) che durante l'uso. Non ti consiglio di gonfiarla ad occhio. Sia per le prestazioni del sistema, sia per la sicurezza. 0.3 bar di differenza possono significare prestazioni non ottimali, oppure rischio di stallonare in corsa. Procurati una pompa con manometro, ancora meglio un misuratore digitale.

Vero, mi avevi avvertito, però ho dato fiducia a chi è riuscito a latticizzare con questi cerchi (ache se con gomme diverse)...ti ripeto dai nipple è uscito davvero pochissimo lattice non sembra lì il problema ma piuttosto nel copertone e non tra tallone e gomma ma proprio sulla parte laterale, quanto la valvola volevo sapere se la ghiera parte esterna con il piccolo oring (quello che poggia sul cerchio) devo stringerla forte o no? invece la valvola presta che si smonta l'ho stretta forte ma con le sole mani
 

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
48
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
Vero, mi avevi avvertito, però ho dato fiducia a chi è riuscito a latticizzare con questi cerchi (ache se con gomme diverse)...ti ripeto dai nipple è uscito davvero pochissimo lattice non sembra lì il problema ma piuttosto nel copertone e non tra tallone e gomma ma proprio sulla parte laterale, quanto la valvola volevo sapere se la ghiera parte esterna con il piccolo oring (quello che poggia sul cerchio) devo stringerla forte o no? invece la valvola presta che si smonta l'ho stretta forte ma con le sole mani


Se é per quello, ti avevo avvertito anche io. Vedi mio intervento in prima pagina.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Vero, mi avevi avvertito, però ho dato fiducia a chi è riuscito a latticizzare con questi cerchi (ache se con gomme diverse)...ti ripeto dai nipple è uscito davvero pochissimo lattice non sembra lì il problema ma piuttosto nel copertone e non tra tallone e gomma ma proprio sulla parte laterale, quanto la valvola volevo sapere se la ghiera parte esterna con il piccolo oring (quello che poggia sul cerchio) devo stringerla forte o no? invece la valvola presta che si smonta l'ho stretta forte ma con le sole mani
Io ho le XR20 latticizzate. Avanti monto con flap joe's la Rocket Ron di serie e dietro con tre giri di pattex, una barro mountain tnt.
La ghiera con l'oring va stretta a mano, mentre il valvolino deve essere serrato con l'apposita chiave in plastica (altrimenti ti si può svitare quando rimuovi il cappuccio, e sono cacchi).
Ci ho messo 4 giorni a stabilizzare i fianchi, quanto sono porosi. Il problema dipende dal fatto che il lattice tappa, ma si aprono nuovi microfori sui fianchi (a volte anche macrofori, mi è andata a zero in 15 sec quando ho raggiunto i 3,5 bar). Fai così, aumenta la pressione di 0.5 bar alla volta ed esegui la procedura (schekerare si, ma conviene ruotare con la ruota inclinata da orizzontale a verticale). Arriva ad una pressione più alta di quella che userai sulla bici di almeno un bar (senza superare il massimo della gomma e del cerchio). A me si sono aperti dei fori sulla spalla che spruzzavano lattice peggio di un taglio da 2 mm. Ma ora la gomma è ok (0.5 bar in 2 settimane)
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Insomma mi sembra di capire che se uno si compra una Scott, fosse anche la RC o la Premium, la prima cosa è rivendersi le ruote DT Swiss sperando di trovare uno che se le piglia!
Per me che ho sempre avuto ruote tubeless Fulcrum pensare di correre con le camere d'aria è una bestemmia... e ste ruote "tubeless ready" mi sembra di capire siano una "roulette russa". nastro che si stacca... rim strip che si sposta quando monti il copertone... eccetera... O sbaglio?
Sono buone ruote, ma un cerchio tubeless nativo non avrebbe fatto fallire la scott. Il kit DTSwiss, oltre ad essere montato sopra le etichette, fa schifo di suo. Un biadesivo trasparente, con colla che non resiste all'acqua, ed un coprinipples rosso sagomato, che dovrebbe conferire stabilità ai talloni della copertura, che in realtà non stabilizza nulla.
Poi non capisco perché DTSwiss, tale manufacturer, non arriva a capire che la soluzione giusta per un kit tubeless non è quella di far pagare 30 eu a ruota per un kit che non funziona, ma che basterebbe una striscia di gomma spessa quanto un coprinippless, larga 4 mm più della gola del cerchio, con aggiunti dei tasselli delle dimensioni giuste per ancorarsi nei fori dei nippless.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo