come si smonta la valvola schrader ????

beppe-995

Biker ultra
23/7/09
696
1
0
sassuolo
Visita sito
ciao ragazzi, ho usato il tasto cerca ma non ho trovato nulla che spiegasse come smontare le valvole schrader.
le valvole schrader sono quelle usate nelle auto, io volevo sapere se si poteva smontare l'interno o che altro di una valvola schrader presa da una comune camera d'aria, da 4 euro, non so che modello sia, è possibile? rispondete in tanti .
:celopiùg:
 

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
ciao ragazzi, ho usato il tasto cerca ma non ho trovato nulla che spiegasse come smontare le valvole schrader.
le valvole schrader sono quelle usate nelle auto, io volevo sapere se si poteva smontare l'interno o che altro di una valvola schrader presa da una comune camera d'aria, da 4 euro, non so che modello sia, è possibile? rispondete in tanti .
:celopiùg:

smontare l'interno in che senso..? è attaccato alla camera d'aria.. non è come nei tubless che è nel cerchio..

oppure intendi togliere il "coso" che c'è dentro che non fa uscir l'aria..??
:nunsacci:
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
516
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Quel tipo di valvola è composto da un cilindro con una filettatura all'esterno (dove di avvita il tappo) ed una all'interno, sulla quale è avvitata la valvola vera e propria. quest'ultima si smonta con un attrezzo apposito (ha l'impugnatura di un cacciavite e, all'estremità opposta, l'asse termina con uno spacco. Non è impossibile autocostruirlo, comunque lo si trova da qualunque gommista ed anche nelle confezioni di alcuni prodotti anti-foratura (in questo caso è un tappetto metallico con sul lato superiore un cilindretto con uno spacco al centro - magari ti è capitato per le mani, ma se non lo hai mai visto puoi non capire il reale utilizzo).
Guarda qui http://cgi.ebay.it/CHIAVE-PER-LA-RI...ItemQQimsxZ20100215?IMSfp=TL100215128001r5973
 

beppe-995

Biker ultra
23/7/09
696
1
0
sassuolo
Visita sito
Quel tipo di valvola è composto da un cilindro con una filettatura all'esterno (dove di avvita il tappo) ed una all'interno, sulla quale è avvitata la valvola vera e propria. quest'ultima si smonta con un attrezzo apposito (ha l'impugnatura di un cacciavite e, all'estremità opposta, l'asse termina con uno spacco. Non è impossibile autocostruirlo, comunque lo si trova da qualunque gommista ed anche nelle confezioni di alcuni prodotti anti-foratura (in questo caso è un tappetto metallico con sul lato superiore un cilindretto con uno spacco al centro - magari ti è capitato per le mani, ma se non lo hai mai visto puoi non capire il reale utilizzo).
Guarda qui [url]http://cgi.ebay.it/CHIAVE-PER-LA-RIMOZIONE-DELLA-VALVOLA-SCHRADER_W0QQitemZ140383319634QQcmdZViewItemQQimsxZ20100215?IMSfp=TL100215128001r5973[/URL]
grazie mille per la spiegazione adeso vado dal gommista a vedere se ha questo attrezzo, e se invecie vorrei autocostruirmelo come potrei fare???.
 

beppe-995

Biker ultra
23/7/09
696
1
0
sassuolo
Visita sito
smontare l'interno in che senso..? è attaccato alla camera d'aria.. non è come nei tubless che è nel cerchio..

oppure intendi togliere il "coso" che c'è dentro che non fa uscir l'aria..??
:nunsacci:
non so ho informazioni molto vaghe, ho sentito che si puo ma non ho kapito cosa si puo smontare, comunque adesso mi è stato spiegato, devo solo prendere l'attrezzo.
 

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
cerco di essere più chiaro possibile...

la parte che devi smontare si trova all'interno del cilindro di ferro che costituisce la valvola, per capirci è quella parte che spingi giù per far uscire l'aria.. noterai che ha due piccoli spazzi ai lati, metti la punta del cacciavite dentro la valvola, in uno dei due spazzietti e gira in senso antiorario.. si smonta senza alcuna difficotà..
 

beppe-995

Biker ultra
23/7/09
696
1
0
sassuolo
Visita sito
cerco di essere più chiaro possibile...

la parte che devi smontare si trova all'interno del cilindro di ferro che costituisce la valvola, per capirci è quella parte che spingi giù per far uscire l'aria.. noterai che ha due piccoli spazzi ai lati, metti la punta del cacciavite dentro la valvola, in uno dei due spazzietti e gira in senso antiorario.. si smonta senza alcuna difficotà..
ok ho capito tutto adesso vado giu e provo.
grazie mille a tutti quanti :celopiùg::celopiùg:o-oo-o
 

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
prova ad usare un attimo più di forza, dovrebbe svitare senza problemi..

io trovo un pochino più dure quelle delle ruote latticizzate perchè rimangono un pochino incollate, ma cmq niente di difficile.

se usi il cacciavite, deve avere solo il taglio piccolo, il manico se è un pò piu grosso è meglio, altrimenti se usi un cacciavite piccolo come uno "stuzzicadenti" non riesci a far forza..
 

Bici&Lindrico

Biker serius
6/12/06
171
0
0
40
Varese
Visita sito
Bike
MDE Carve 27.5 - BIANCHI Methanol-SL 29
Altrimenti ancora più facile è farlo con una pinzetta di quelle che usano le donne per le sopracciglia... si pinza il "core" interno della valvola e si gira...
 

kikkoz85

Biker extra
Sezione della valvola:
Schrader_valve_opening_and_closing_on_a_tire.gif


Il core (o corpo) della valvola (è esattamente ciò che tu vorresti estrarre)
SCHRADER%20VALVE%20CORE.JPG


Se con il cacciavite non ce la fai devi procurarti un aggeggio del genere dal gommista:
SCHRADER%20VALVE%20CORE%20REMOVER.JPG

Costo irrisorio (credo al massimo un paio di N€uri) e comodità assicurata.
Le pinzette beh, mai provato...però c'è il rischio che si rovinino e non svolgano più la loro funzione primaria...quindi sconsiglio. Ma nel caso tu volessi tentare anche con quelle, non devi afferrare il "pippiolino" di ottone che vedi nella figura 1 ma devi scendere ancora un pochino e fare forza sulla prima parte del corpo valvola che ha appunto 2 insenature in cui lo smontavalvole lavora...

PS: mi è sorto un dubbio; non vorrei che il cacciavite non si sceso a sufficienza: per caso girava a vuoto? Se si allora mentre ruoti, lentamente all'inizio, fai una lieve pressione verso la valvola, finchè non senti il cacciavite incastrarsi nella sede...
 
  • Mi piace
Reactions: monorotula

beppe-995

Biker ultra
23/7/09
696
1
0
sassuolo
Visita sito
Sezione della valvola:
Schrader_valve_opening_and_closing_on_a_tire.gif


Il core (o corpo) della valvola (è esattamente ciò che tu vorresti estrarre)
SCHRADER%20VALVE%20CORE.JPG


Se con il cacciavite non ce la fai devi procurarti un aggeggio del genere dal gommista:
SCHRADER%20VALVE%20CORE%20REMOVER.JPG

Costo irrisorio (credo al massimo un paio di N€uri) e comodità assicurata.
Le pinzette beh, mai provato...però c'è il rischio che si rovinino e non svolgano più la loro funzione primaria...quindi sconsiglio. Ma nel caso tu volessi tentare anche con quelle, non devi afferrare il "pippiolino" di ottone che vedi nella figura 1 ma devi scendere ancora un pochino e fare forza sulla prima parte del corpo valvola che ha appunto 2 insenature in cui lo smontavalvole lavora...

PS: mi è sorto un dubbio; non vorrei che il cacciavite non si sceso a sufficienza: per caso girava a vuoto? Se si allora mentre ruoti, lentamente all'inizio, fai una lieve pressione verso la valvola, finchè non senti il cacciavite incastrarsi nella sede...
quello che smonta la valvola me lo hanno regalato. comunque ho gia risolto grazie a tutti, (volevo latticizzare le mie coperture e rendere tubeless il mio cerchio ma non ci sono riuscito):azz-se-m::azz-se-m:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo