Porta bici da auto

campone

Biker serius
31/5/03
148
0
0
54
What Campone? Colle!
Visita sito
Qualcuno sa darmi un consiglio su quale porta bici acquistare?
Il vecchio cancello lo caricavo sul tetto della macchina utilizzando un porta bici acquistato al Mercatone per 15.000 lire ma la bici nuova ... proprio non me la sento e poi con i tubi grossi di alluminio non stringe molto.
Ho visto un modello sempre da tetto (da mettere sulle barre) in alluminio che blocca il pedale e mi sembra costi intorno agli 80 euro (non vi pare un po' caro?) e poi un altro modello da mettere dietro sul portellone del portabagagli (ho una macchina familiare) che tiene due o tre bici e mi sembra costi intorno ai 90 euro. Sono comodi questi ultimi? Qualcuno sa darmi l'indicazione di una marca dove il rapporto qualità prezzo sia accettabile?
Grazie
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
campone ha scritto:
Qualcuno sa darmi un consiglio su quale porta bici acquistare?
Il vecchio cancello lo caricavo sul tetto della macchina utilizzando un porta bici acquistato al Mercatone per 15.000 lire ma la bici nuova ... proprio non me la sento e poi con i tubi grossi di alluminio non stringe molto.
Ho visto un modello sempre da tetto (da mettere sulle barre) in alluminio che blocca il pedale e mi sembra costi intorno agli 80 euro (non vi pare un po' caro?) e poi un altro modello da mettere dietro sul portellone del portabagagli (ho una macchina familiare) che tiene due o tre bici e mi sembra costi intorno ai 90 euro. Sono comodi questi ultimi? Qualcuno sa darmi l'indicazione di una marca dove il rapporto qualità prezzo sia accettabile?
Grazie

Tel kì: Fapa Velo http://www.fapa.it/ita/prodotti/scheda_prodotto.php?menu=1&id_prodotto=39
:-o
 

Ceccox2

Biker serius
22/12/03
103
0
0
Roma
Visita sito
Io sinceramente uso quelli da 15.000 (che adesso costeranno 15 euro :sad: ) però ho cambiato la vite che stringe le braccia che agganciano la bici perchè con i telai nuovi, quindi più grossi, per farli passare devi svitare tutta la manopola fino a toglierla e poi ristringendola la vite "acchiappa poco". Solo una volta ho avuto problemi, perchè ho urtato (a passo d'uomo) una specie di tettino posto sopra un cancello, la bici è uscita dalle braccia ma non è caduta perchè c'erano i laccetti sulle ruote, ma si è rovesciata su un lato e io l'ho acchiappata dal finestrino con la mano. A parte la figura di m***@ nessun danno a bici e auto.
Quindi ricordati sempre che hai qualcosa sul tetto, e se al ritorno a casa devi entrare in un garage ad apertura elettrica, metti il telecomando in un posto diverso da quello in cui lo metti sempre :-o. Ti ricorderà che devi prima smontare la bici! Se metti quelli da portellone oltre ovviamente alla larghezza, stai attento che una volta montato non copra targa o fari... Se ti fermano ti multano! Ciao
 

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
Dopo aver perso 3 volte la bici dal tetto (una in un tunnel dell'autostrada a 140) non mi fido più e comunque non risparmierei...
La menata del tetto e che devi montare le barre portatuto e stare attento ai ponti. Il problema e che non vedi la bici e a ogni rumore (tipo pezzo di palta che cade sul tetto) ti fermi per controllare.
Preferisco il portellone, consumo molto meno, carico e scarico in un attimo e porto 3 bici. I prezzi partono da 35e da decathlon, ma non vanno bene per tutte le auto. Obbligatorio il pannello carichi sporgenti.
Okkio alla vernice dell'auto che nei punti di contatto tende con il tempo a opacizzarsi.
 

Brenno

Biker superis
The Kid ha scritto:
Dopo aver perso 3 volte la bici dal tetto (una in un tunnel dell'autostrada a 140) non mi fido più e comunque non risparmierei...

Bhè insomma 140 km/h mi sembrano un po' tanti se sul tetto hai la biga....io ho un portabiciclette da tetto della Fapa e sinceramente non ho mai avuto problemi! certo lo utilizzo solo per brevi viaggi...se devo andare in autostrada o me nesto in corsia lenta a max 100 kmh oppure smonto la biga e me la caccio in macchina.
ciao
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Brenno76 ha scritto:
Bhè insomma 140 km/h mi sembrano un po' tanti se sul tetto hai la biga....io ho un portabiciclette da tetto della Fapa e sinceramente non ho mai avuto problemi! certo lo utilizzo solo per brevi viaggi...se devo andare in autostrada o me nesto in corsia lenta a max 100 kmh oppure smonto la biga e me la caccio in macchina.
ciao

Ciao Brenno, io uso il Fapa Velo e la bici la copro con una rete (della Gist, se non sbaglio?), tanto per evitare i moscerini spiaccicati sulla forka e sul manubrio... questa rete pone un'ulteriore resistenza all'aria, ma ti assicuro che fino ai 170 km/h il portabici non mi ha ancora dato problemi (non dirlo alla polstrada :8): )
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Brenno76 ha scritto:
Bhè allora prossimamente vedrò di testarlo pure io alle alte velocità... :smile:
ciauz

Già mi pento di aver dato il cattivo esempio...
Gente, andate piano in auto!!! Vi saltan via le biciclette!!! A me è solo andata di culo... ehm, sono stato fortunato, ma giurin giurello non lo faccio più!!!
:hail:
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Io usavo quel modello da tetto da usare senza ruota anteriore, molto più sicuro e stabile, inoltre, tolta la bike, non si vedono tutti quei "ferri" sul tetto... adesso ho preso un fuoristrada e devo vedere come sistemarla.

Ciaociao
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
avian ha scritto:
Io usavo quel modello da tetto da usare senza ruota anteriore, molto più sicuro e stabile, inoltre, tolta la bike, non si vedono tutti quei "ferri" sul tetto... adesso ho preso un fuoristrada e devo vedere come sistemarla.

Ciaociao

Anche io utilizzavo quello che permette di fissare la forka al supporto e la ruota posteriore con un laccetto, ma le barre sulla Focus 5p sono distanti circa 60cm, mentre il passo della mia Votec e > 120cm, mi sa che mi orienterò su uno posteriore, sempre che ne trovi uno adatto.
 

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
Beh 'nsomma, 140 km/h non erano poi così tanti, il problema sono state sopratutto le vibrazioni create dalle giunzioni dei ponti liguri. Comunque belle le scintille!!!
Con quello posteriore mi sono invece girato di 360° senza nessun problema, anche perchè vedo tutto nello specchietto. Se anche si dovesse rompere una cinghi non cade!
Non ho mai usato quelli in cui bisogna togliere la ruota ant. ma 5/6 anni fa Manitou e Rock Shox ne sconsigliavano l'utilizzo perchè creavano delle sollecitazioni non previste ai piedini delle forcelle
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
The Kid ha scritto:
Non ho mai usato quelli in cui bisogna togliere la ruota ant. ma 5/6 anni fa Manitou e Rock Shox ne sconsigliavano l'utilizzo perchè creavano delle sollecitazioni non previste ai piedini delle forcelle
Io li ho usati, ma apro gli occhi adesso è capisco che sicuramente i forcellini non sono certamente stati studiati per quell'utilizzo (il perno della ruota spinge sempre e solo verso il forcellino, mentre sul portabici, il forcellino che sta dalla parte interna della curva subisce una forza contraria a quella per la quale è stato progettato). Diciamo che è sempre meglio prendere piano le curve quando si hanno le bici montate...

C'è anche da dire che questo tipo di portabici è sempre stato usato, comunque non sempre è compatibile col freno a disco (per esempio io ho dovuto toglierlo anche perché la ganascia toccava contro la barra del portapacchi e non si riusciva a fissare la forka... oltre che per comodità)
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Fil ha scritto:
The Kid ha scritto:
Non ho mai usato quelli in cui bisogna togliere la ruota ant. ma 5/6 anni fa Manitou e Rock Shox ne sconsigliavano l'utilizzo perchè creavano delle sollecitazioni non previste ai piedini delle forcelle
Io li ho usati, ma apro gli occhi adesso è capisco che sicuramente i forcellini non sono certamente stati studiati per quell'utilizzo (il perno della ruota spinge sempre e solo verso il forcellino, mentre sul portabici, il forcellino che sta dalla parte interna della curva subisce una forza contraria a quella per la quale è stato progettato). Diciamo che è sempre meglio prendere piano le curve quando si hanno le bici montate...

C'è anche da dire che questo tipo di portabici è sempre stato usato, comunque non sempre è compatibile col freno a disco (per esempio io ho dovuto toglierlo anche perché la ganascia toccava contro la barra del portapacchi e non si riusciva a fissare la forka... oltre che per comodità)

Vero per i dischi, io infatti utilizzando un adattatore A2Z, toglievo la vite bassa e smollavo la pinza per poter agganciare la forka, ma senza avrei dovuto ovolta litigare con i rasamenti
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
Li ho avuti tutti, a partire da quelli da 20 mila lire al supermercato, fino ad arrivare a quello posteriore, passando da quallo con l'attacco alla forka, con ruota smontata.

Il migliore secondo me resta quello posteriore,

1 vedi le biciclette e non hai paura ad affrontare le curve veloci
(le bici non dondolano di qua e di là)
2 non hai resistenza aerodinamica (un po' c'è lo stesso...)
3 si smonta e rimonta in 5 minuti con le cinghie in tessuto.

Il mio era una Fapa con le canaline per appoggiare le ruote.
Ancora meglio sono quelli con l'attacco al gancio traino,
puoi portarci anche 5 bici in alcuni modelli ed è stabile e sicuro.

Ma ora ho la soluzione migliore tra tutte, da quando ho
preso un L200 Pick Up, le carico nel cassone e via!!!
Anche 7 con la ribaltina abbassata...

ciauz :-? :-? :-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo