che differenza c'è tra 2 esercizi palestra

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Salve a tutti, vorrei porvi una domanda relativa a degli esercizi in palestra.

che differenza c'è tra questi due esercizi:

4 serie da 20 ripetizioni con 40 kg
!!!!!!!

Volume medio
Intensità media
Potenzialmente potrebbe essere un allenamento anaerobico lattacido (Forza resistente, o resistenza alla velocità, o resistenza specifica), ma senza i tempi di recupero e senza conoscere il tuo massimale (anche isometrico) è difficile dare un parere.

4 serie da 10 ripetizioni con 80 kg

Grazie !!!!!!!

Volume basso
Intensità alta
Potrebbe essere un anaerobico alattacido (Forza), ma senza i tempi di recupero e senza conoscere il tuo massimale (anche isometrico) è difficile dare un parere.
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
quoto quello scritto da DOGO ed aggiungo:
con il basso numero di ripetizioni e pesi sub-massimali si va in ipertrofia, quindi aumentiamo il volume del muscolo, e, di conseguenza si aumenta anche la forza.

con l'alto numero di ripetizioni e pesi medi si ha, in genere una definizione del muscolo.

molto dipende anche dal tipo di muscolo che andiamo ad allenare a dalle fibre di cui è costituito.
ne esistono di due tipi (rosse e bianche) ed il reclutamento dipende proprio dai due metodi di allenamento.
il quadricipite (presumo stessi parlando di quel muscolo) è costituito dal 50% di fibre rosse, 50% fibre veloci (bianche), quindi l'allenamento può essere variato.
con I pesi leggeri si stimolano soltanto le fibre a contrazione lenta e possono essere insufficienti per agire su quelle a contrazione rapida.

comunque ci sarebbe tanto da dire ma se non dici cosa vuoi fare, cosa vuoi ottenere, che esercizi fai e tutto il resto .... concludiamo poco!
 

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
Salve a tutti, vorrei porvi una domanda relativa a degli esercizi in palestra.

che differenza c'è tra questi due esercizi:

4 serie da 20 ripetizioni con 40 kg

e

4 serie da 10 ripetizioni con 80 kg

Grazie !!!!!!!

Se pesi 58 kg e ti alleni con quei pesi facendo tutte quelle ripetizioni, ti starai di sicuro riferendo ad esercizi sulla "Leg press", oppure allo squat (ma credo più il primo).

Come ti è stato già risposto da Dogo e Mcnab oltre al numero di serie e ripetizioni che fai con un determinato peso, devi dirci pure qual'è il tuo massimale e quali sono i recuperi tra una serie e l'altra per poterti aiutare..

Tieni presente che in gran parte il risultato che vuoi ottenere è associato anche alla velocità di esecuzione oltre agli altri fattori...

Per esempio, se vuoi migliorare la forza esplosiva dovrai fare degli allenamenti con tempi e pesi particolari e sopratutto eseguendoli ad una velocità prossima ad 1/3 di quella massima (molto veloci quindi), se invece quello che cerchi di ottenere è un'aumento della massa muscolare, dovrai concentrarti molto sull'esecuzione dell'esercizio in maniera molto più lenta, in particolar modo nella fase negativa...ecc, ecc..

Per esserti di aiuto devi dare qualche riferimento in più..
 

Bebetto

Biker novus
14/7/09
21
0
0
Gualdo Tadino
Visita sito
non ho idea del mio massimale, il recupero è di 1/1,5 minuti.

Non ho mai fatto palestra e il mio intento è di fare un allenamento che mi prepari alla stagione che inizierà a Marzo.

la mia settimana prevede 2 uscite in mtb, 2 in palestra, 1 corsa e 1 riposo.

leggendo in giro, il mese di Novembre si deve ""COSTRUIRE"" ????
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
tra 1 minuto e 1.5 minuti c'è grande differenza.....con 60'' sei probabilmente in anaerobico lattacido, con 1.5' potresti già essere in anaerobico alattacido
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Quoto LegPress.

10 ripetizioni di squat con 80kg non sono molte, ma non sono banali (è un pò come se fossero 8 ripetizioni con 70kg in panca, che non sono proprio alla portata di tutti, a meno che non ci si alleni da un paio di anni).
 

rosty1988

Biker popularis
15/11/08
74
0
0
35
Villar Perosa
Visita sito
Un 4 x 10 con 1'30" di recupero è il classico sistema di allenamento dell'ipertofia (massa) per i principianti (poi lo fanno comunque anche i grossi)

Un 4 x 20 con rec. 1'30" è un allenamento un po' inusuale.. 20 reps in sè servirebbero per la forza resistente ma di solito si utilizzano recuperi completi (3 min o più).

con 1'30" di rec e 20 reps si allenerebbe la resistenza alla forza resistente ma in questo caso sarebbe meglio abbassare i tempi di recupero fino a 30" o anche meno.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Un 4 x 10 con 1'30" di recupero è il classico sistema di allenamento dell'ipertofia (massa) per i principianti (poi lo fanno comunque anche i grossi)
.
Quoto, anche se i grossi sono più per i 2'

Un 4 x 20 con rec. 1'30" è un allenamento un po' inusuale.. 20 reps in sè servirebbero per la forza resistente ma di solito si utilizzano recuperi completi (3 min o più).

Giusto in riferimento all'inusualità del 4*20 a 1'30'' in riferimento allo squat.

Le 20 ripetizioni sono utili per la resistenza alla forza (tolleranza al lattato), soprattutto se si parla di arti inferiori e movimenti complessi/completi come lo squat.
In questo caso 20 ripetizioni con recupero di 1'30'' abbiamo è un "volume" di lavoro basso ed intensità medio/alta: si è ancora nel campo dell'anaerobico alattacido, utile per sviluppare (poco) forza e ipertrofia.

Si potrebbero tenere le 20rip per entrare nel campo dell'anaerobico lattacido (resistenza alla forza), ad es 4 serie da 20 ripetizioni con recuperi incompleti (ad esempio 20'') in modo da generare un buon accumulo di lattato. Alla fine delle 4 serie (ad esempio, occorre recuperare c.ca 6' o 7', per poi tornare a fare ancora 4*20 con 20'' di recupero.
Tale meccanismo permette, nel secondo gruppo di serie, proprio di allenarsi in regime di max accumulo di lattato ed allenare "la forza resistente".

con 1'30" di rec e 20 reps si allenerebbe la resistenza alla forza resistente ma in questo caso sarebbe meglio abbassare i tempi di recupero fino a 30" o anche meno.

Corretto: occorrono recuperi sotto i 30'' se si vuole sviluppare resistenza alla forza, mentre occorrono recuperi completi (3') se si vuole sviluppare la forza massimale ed ipertrofia; con 1'30'' si effettua un recupero parziale, ma ancora eccessivo per arrivare ad un adeguato accumulo di lattato.

PS: ho notato che anche i mesocicli dedicati allo sviluppo della forza resistente danno un buon contributo all'ipertrofia: la perdita di massa, se si parte da un buon livello, non è esagerata, mentre addirittura aumenta nel caso di atleti che hanno seguito una fase di preparazione concentrata sulla forza senza enfasi sulla massa (anche se è una cosa rara).

Insomma: una persona che si allena in palestra, durante le fasi di sviluppo di forza resistente non deve temere di perdere eccessivamente la tanto faticosamente raggiunta ipertrofia :-)
 

rosty1988

Biker popularis
15/11/08
74
0
0
35
Villar Perosa
Visita sito
scusate ho sbagliato a scrivere..... il recupero per la forza resistente varia di solito dai 2' ai 2'40".....

La forza resistente non allena la tolleranza al lattato; quella al massimo è allenata dalla "resitenza alla forza resistente" (es di prima 4x20 rec 30 sec. ma è una cosa da atleti evoluti, non x il ciclista che va in palestra due mesi all'anno d'inverno)

Allenare in palestra la forza resistente cerca di simulare un'uscita di fondo lento o le sfr dove non c'e eccessivo (o non c'è proprio) accumulo di acido lattico.

per l'ipertofia di solito il recupero è incompleto (fino al 1'40"), completo si usa per la forza, mentre intermedio per la forza resistente o per particolari metodologie di forza o di ipertrofia.(il tutto molto semplificato)

Rec. incompleto: da 5 sec a 1'40"
Rec. intermedio: da 2min a 2'40'
Rec. completo 3' o più
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
La forza resistente non allena la tolleranza al lattato; quella al massimo è allenata dalla "resitenza alla forza resistente" (es di prima 4x20 rec 30 sec. ma è una cosa da atleti evoluti, non x il ciclista che va in palestra due mesi all'anno d'inverno)
Allenare in palestra la forza resistente cerca di simulare un'uscita di fondo lento o le sfr dove non c'e eccessivo (o non c'è proprio) accumulo di acido lattico.


OPS, scusami, ho letto male ed ho sbagliato.
Hai perfettamente ragione: parlavo di resistenza alla forza, mentre tu avevi correttamente parlato di forza resistente.

Vado a correggere l'intervento.
per l'ipertofia di solito il recupero è incompleto (fino al 1'40"), completo si usa per la forza, mentre intermedio per la forza resistente o per particolari metodologie di forza o di ipertrofia.(il tutto molto semplificato)

Rec. incompleto: da 5 sec a 1'40"
Rec. intermedio: da 2min a 2'40'
Rec. completo 3' o più

Quoto, anche se per l'ipertrofia (poi come giustamente da te introdotto occorrerebbe specificare il tipo di allenamento e medologia: eccentrico, concentrico, isometrico, desmodronico, eccentrico-concentrico, ecc......al variare del quale possono variare i tempi ottimali di recupero) nuda e cruda a mio parere 2' siano preferibili a 1'40'': nell'intorno di 100'' temo si sia ancora un pò troppo in regime di recupero incompleto ed ATP "scarsamente disponibile" per riproporre un impegno muscolare "anaerobico alattacido" di buon livello.

Sempre in tema di ipertrofia e forza esplosiva, io mi trovo benissimo con il seguente meccanismo (ad esempio in panca piana o trazioni alla sbarra):
- carico che mi permetta di eseguire le "classiche" 10 ripetizioni (c.ca 80% del massimale), ma non le eseguo...
- eseguo invece 5 ripetizioni e mi fermo (quindi prima dell'esaurimento muscolare), recupero 20'' e ne eseguo altre 5, recupero 20'' ed altre 5...fino a quando, senza assistenza, arrivo ad un punto in cui non riesco a completare più 5 ripetizioni (quindi significa che mi sono fermato a 3 o 4).
Poi recupero 3' e ne faccio un'altra (per il dorso lo faccio 3 volte, per il petto solo 2).

Credo sia un metodo efficace proprio per il fatto che sfrutti la rapida risintesi del CP e l'assenza di "eccessiva ossidazione" data dalle 10 ripetizioni. In pratica la minor durata dello sforzo, garantita dalle "sole" 5 ripetizioni, dovrebbe permettere al meccanismo anaerobico alattacido di riformare l'ATP consumato.
L'intensità è molto più alta rispetto ad un classico 4*10 (o 4*10/8/8/6 realizzabile con un carico pari all'80/85% del massimale) ed utilizzo questo metodo solo sugli esercizi "fondamentali" e per non più di 3 settimane.

:-)
 

Rena90

Biker popularis
Quoto, anche se per l'ipertrofia (poi come giustamente da te introdotto occorrerebbe specificare il tipo di allenamento e medologia: eccentrico, concentrico, isometrico, desmodronico, eccentrico-concentrico, ecc......al variare del quale possono variare i tempi ottimali di recupero) nuda e cruda a mio parere 2' siano preferibili a 1'40'': nell'intorno di 100'' temo si sia ancora un pò troppo in regime di recupero incompleto ed ATP "scarsamente disponibile" per riproporre un impegno muscolare "anaerobico alattacido" di buon livello.


l'allenamento dell'ipertrofia non è alattacido, tant'è che i metodi più intensi ed evoluti prevedono tempi di recupero anche molto brevi tra le serie per non dare tempo al muscolo di recuperare lo sforzo.

anche se consideriamo la lunghezza di una singlola serie (supponiamo da 10 reps) e consideriamo un ritmo di esecuzione normale, 2 sec a salire e 2 sec a scendere otteniamo che la serie dura 40 sec che già di per sè è una durata di sforzo in cui si attiva il regime lattacido (es 400m nell'atletica, lo sforzo lattacido x eccellenza).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo