specialized pich vs giant reign 1

blues

Biker superis
9/10/07
344
0
0
46
nella mitica val brembana
www.dimensinecane.com
Bike
Non l'ho più.. ora.solo trekking
ciao ragazzi
ho letto un bel po di topic della pich e mi sono incuriosito!!devo passare ad una full..ero orientato ad una giant reign 1 ma il costo mi frenba moltissimo..mi dicono che è una bella bici..con una buona escursione..esco molto in montagna ad alta quaota..grandi salite impegnative..magari su sentieri in single track..e mulattiere..e poi grandi discese magari di ore..con grandi salti..mulattiere impegnative...somma..giri impegnativi.mi serve una bici resistente..con un telaio adatto come geometrie..che nei salti non mi sbilanci troppo..buone escursioni..che nei tratti in strada sia pedalabile..(non chiedo la luna vero?)poi ho letto di questa pich e mi sono incuriosito..mi sembra di capire che ha delle buone escursioni..140 di anteriore e 150 di posteriore..un po pesante..ma un buona bici..di prezzi purtroppo ne ho sentito molti pero..1400-1600 e 1800!!quale è il giusto??rispetto alla giant reign 1 che svantaggi ha??sempre che si possa paragonare..non mi intendo molto io scusate
per la giant mi hanno parlato benissimo del sistema MAESTRO per l'ammo posteriore che permette una buonissima pedalata senza che l'ammo posteriore entri in funzione con dispendio di energie..per la pich non so!ha una sorta simile di sistema??o un bloccaggio valido degli ammortizzatori?

grazie...:medita::medita:
ps e se qualcuno è a conoscenza di una delle bici in oggetto me lo puo far sapere??una L di telaio
anche usate ma recenti
grazie
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Nel nostro gruppo c'è un mio amico che ha la Pitch. Seppur non l'abbia provata per lunghi percorsi (il cannotto sella è troppo corto per permettermi di pedalare agevolmente), ho avuto modo di provarla per alcuni pezzi. Quello che ho notato, confrontandola anche con la mia Reign è che:
- la bici da l'impressione di essere molto massiccia. Sui rilanci non è molto reattiva, ci vuole un po di tempo per farle prendere velocità.
- Sicuramente il carro della pitch lavora bene sulle asperità, ma non posso dire che sia fermo come il Maestro sia quando si pedala seduti, sia soprattutto quando si pedala in piedi. Sicuramente questo è uno delle cause della sua pigrizia nei rilanci.
- nella guida l'impressione che mi ha dato è di essere una schiaccia sassi. La bici è molto stabile in velocità, tuttavia non mi è sembrata molto maneggevole. La Reign invece, si dalla prima volta che ci sono salito in sella, mi è parsa un vero e proprio giocattolino, davvero molto agile e maneggevole. Purtroppo però non avendola potuta provare su un sentierino bello tecnico (appena ne avrò la possibilità, chiederò al mio amico), non posso dire più di tanto. Sicuramente posso dire che il carro e soprattutto la forcella lavorano davvero benissimo.

In sintesi la Reign mi è sembrato un mezzo più performante in salita, senza però perdere colpi in discesa. Anzi sicuramente la maggiore escursione in certi frangenti aiuta. La Pitch comunque ha degli angoli piuttosto aperti e da molta confidenza, soprattutto in velocità.

Ci sono comunque da fare alcune considerazioni:
- la mia Reign monta come forcella una Lyrik da 160. A differenza del montaggio di serie, ha un angolo sterzo più aperto. L'allestimento di serie ha un angolo di sterzo e delle geometria quasi da bici da XC. Inoltre alcuni componenti come le ruote sono più massicci rispetto a quelli dell'allestimento della Reign 1. Se tu vuoi prendere la Reign, sappi che comunque si tratta di un mezzo leggermente diverso rispetto alla mia. La forcella (Fox Float 32 da 140mm) ad esempio è addirittura meno rigida della Pike.
- la mia Reign è montata con componenti più leggeri della Pitch, forcella esclusa. Nonostante il peso complessivo sia più o meno lo stesso, sicuramente alcuni componenti più leggeri (soprattutto le ruote) migliorano il comportamento del mezzo.
- la mia Reign, adesso come adesso con questo allestimento costa quasi il doppio della Pitch. Si tratta quindi di due mezzi di livello differente sia come allestimento che come fascia di prezzo.
 

..:FOLK:..

Biker serius
14/4/08
202
0
0
Eupilio
Visita sito
guarda io ho comprato la pitch 1 mese fa circa a mi stò trovato davvero bene a parte qualche problema nei cambi e nei freni..

la reign x non lo mai provata ma una giant con sistema maestro si e logicamente è migliore di quello della specy (anche se poi nel fox float rp2 c'è il propedal che lavora bene). Ottime x me le pike (forse solo poco personalizzabili), ma ottime x la loro caratteristica di poter ridurre l'escursione. Una pecca della pike è la sua pesantezza: infatti durante i salti tende a sbilanciarsi in avanti e bisogna arretrare di molto con il peso per poter atterrare a ruote pari. se dici di fare grandi salti non è la bici ottimale o meglio bisogna adattarsi 1 po..

x il resto è davvoro un ottima bici e il rapporto qualità prezzo è ottimo. a proposito io con i saldi l'ho pagata 1499€ ma sul listino dovrebbe essere intorno ai 1800€. se voui un cosiglio facci + di 1 pensierino x questa bici.

saluti
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
In sintesi la Reign mi è sembrato un mezzo più performante in salita, senza però perdere colpi in discesa. Anzi sicuramente la maggiore escursione in certi frangenti aiuta. La Pitch comunque ha degli angoli piuttosto aperti e da molta confidenza, soprattutto in velocità.

Ci sono comunque da fare alcune considerazioni:
- la mia Reign monta come forcella una Lyrik da 160. A differenza del montaggio di serie, ha un angolo sterzo più aperto. L'allestimento di serie ha un angolo di sterzo e delle geometria quasi da bici da XC. Inoltre alcuni componenti come le ruote sono più massicci rispetto a quelli dell'allestimento della Reign 1. Se tu vuoi prendere la Reign, sappi che comunque si tratta di un mezzo leggermente diverso rispetto alla mia. La forcella (Fox Float 32 da 140mm) ad esempio è addirittura meno rigida della Pike.
- la mia Reign è montata con componenti più leggeri della Pitch, forcella esclusa. Nonostante il peso complessivo sia più o meno lo stesso, sicuramente alcuni componenti più leggeri (soprattutto le ruote) migliorano il comportamento del mezzo.
- la mia Reign, adesso come adesso con questo allestimento costa quasi il doppio della Pitch. Si tratta quindi di due mezzi di livello differente sia come allestimento che come fascia di prezzo.

io ho provato solo la Reign (la mia :cucù:) anche se per un periodo sufficientemente lungo (3 anni :loll:).

Anche il mio allestimento è personalizzato e, direi, anche particolare: volevo una bici di buone escursioni, con il carro posteriore che lavorasse bene anche senza blocchi sull'ammortizzatore, ma non "estrema" (venico da una 100+100 da xc).
Ritenevo il sistema Maestro un buon compromesso tra qualità e costi ed avevo inizialmente pensato alla Trance (la X non esisteva), ma l'escursione posteriore era poca ... così ho preso un telaio Reign e l'ho montato come avrei fatto con la Trance (facendo finta di non avere 150 al posteriore, ma solo i 130 che avrei desiderato).

Ho messo su una Revelation 130 a escursione fissa, una piega flat, dischi da 160, gomme 2.3 davanti e 2.1 dietro. Così facendo sono arrivato ad un peso di poco superiore ai 14kg (telaio pesante e portafoglio leggero: di meglio non ho potuto!)

Premesso questo, devo dire che sono rimasto ESTREMAMENTE soddisfatto della resa:
in salita non ho mai avuto problemi, nemmeno sulle rampe più ripide, anzi la bestia arrampica meglio della mia precedente (Gary Fisher Sugar, per chi le ricorda ...) e sulla carta più idonea allo scopo; la Reign è agile e maneggevole e le sospensioni posteriori così fluide mi fanno passare sugli ostacoli con una facilità sorprendente;

in discesa, nonostante i 130, che molti considereranno pochi per il telaio in questione, le cose vanno ancora meglio ... passa su tutto (tieni presente, però, che io vado si in montagna "vera", ma di fare freeride nemmeno me lo sogno, quindi sentierini anche ostici ma gomme sempre per terra :maremmac:)

L'unico limite da me rilevato è proprio il peso che, specie su asfalto, comunque si sente ... eccome ...

Oggi come oggi oserei anche una forca più cazzutt, ma nel complesso direi che per un uso all mountain, per così dire, classico la reign non teme la concorrenza di nessuno.

Mi sento di confermare, pur con allestimanto mooolto diverso, le considerazioni fatte sopra.

Per la Pitch non saprei, il nome è quello che è, il sistema di ammortizzazione posteriore è ultra testato ... unica preoccupazione è quella paventata pigrizia che proprio non mi calerebbe ... però se i soldini non sono tanti ...

PS: cosa comprerei oggi? Trance X + Pike Air
 

ariale

Biker tremendus
22/10/03
1.007
20
0
61
Riccione
Visita sito
Bike
Santa Crux Hightower 1 C R
Ho la Reign 1 da poco più di 2 mesi, di serie pesa 13 kg senza pedali, pesata davanti ai miei occhi in negozio. Avevo una Prophet base da 15 kg, ho serntito una notevole differenza, in positivo chiaramente, soprattutto sulle lunghe salite. Nonostante il pensiero di Danybiker, che leggo sempre con molto rispetto e curiosità, non mi pare che con la Fox da 140 la bici abbia un assetto orientato all'xc, anzi...la sento molto più "alta" della C'Dale. In ogni caso per quelle che sono le mie capacità ed i miei percorsi abiotuali, la Reign mi sta dando grandi soddifazioni. Ai primi di agosto l'ho portata in giro per rifugi alpini intono al Monte Bianco, con dislivelli medi di 1400 metri al giorno, se l'è cavata egregiamente. Tra l'altro ora la si può trovare attorno ai 2000 euro, certo non sono una sciocchezza e son sempre 500 in più della Pitch, peraltro bella e ottima bici...ma io li spenderei tutti.

Mauro
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
quoto Dannybiker88 per il fatto che non appartengono alla stessa fascia di prezzo.
anche io ero attratto dalla reign ma alla fine mi sono orientato sulla pitch....

di importante ho cambiato i freni (code 5), la sella (specialized) e le manopole (ergon).... tutto il resto lavora correttamente visto il prezzo.....

ho latticizzato le gomme da poco e sto iniziando a conoscerla un pò meglio....

chiaramente in salita rispetto alla mia stumpj fsr è più pesante e più lenta ma io cercavo pedalabilità sufficente e grande sicurezza in discesa...(cosa che la stumpj mi dà un pò meno)

devo dire che mi diverto di più rispetto all'altra che utilizzo solo per giri veloci, questa è più ...tecnica? penso abbia dei margini in discesa superiori...

cosa cambierei?
quando sarò grande una forcella da 160 possibilmente più leggera della pike(ma sempre regolabile nell'escursione ed una coppia di cerchi tubless...)

se la reign scende bene in discesa come la pitch e sale come la stumpj allora prenderei la reign, altrimenti con la differenza inizi la metamorfosi della pitch....
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Leggendo questi post ed altri mi sembra che da un eventuale confronto allargato possa escludersi la Prophet ma della Felt Compulsion 2 cosa mi dite

Della Felt niente ... della Cannondale (che un mio amico possiede e della quale dice un gran bene ... ma chi non lo fa con la propria bike?) che ha un carro posteriore dal funzionamento estremamente semplificato, il che significa più lunga durata e meno problemi da un lato e funzionamento meno "raffinato" dall'altro ... come al solito bisogna fare delle scelte!

Io avevo valutato la 600 (spinto anche dal quel mio amico), ma poi ho lasciato perdere: troppi componenti fuori standard e, a ben leggere le recensioni dell'epoca, sospensioni meno equilibrate di quanto pubblicizzato: l'anteriore era più vicino ai 130 che ai 140 e il posteriore più vicino ai 150 8quindi faceva quasi il paio con la mia anomala Giant), il tuttop ad un prezzo, ovviamente, superiore ...

Una sola cosa: ricordavo che la 600 la spacciavano sui 14kg ... sbaglio?
 

pierlo8961

Biker ciceronis
ho la reign x del 2007 montata di serie con Fox 32 Flot RL da 140 e FOX RP al posteriore per 150 mm

Il sistema Maestro va troppo bene, un'altro pianeta confrontato agli unilink tipo Cannondale (Prophet / Gemini) ed anche Santacruz (Eckler). Cito queste due marche perchè le ho provate tutte sugli stessi percosrsi. Il sistema Maestro è più neutro, senti meno l'effetto < cammello > e pedali con più efficacia, anche nei passaggi tecnici in discesa non risente del blocco ruota per la frenata.

La mia bici taglia M sta quasi sui 15 kg (gomme da 2,5 + 2,3 + attacco truvativ) ma si arrampica benissimo ed è motlo agile. In discesa passa sopra a tutto, è molto equilibrata e prende bene velocità: le ruote rimangono attaccate a terra. Non avverto grandi flessioni sull'anteriore tali da rimpiangere forcelle più massicce e se regoli bene la pressione ed il freno del ritorno estensione (le uniche regolazioni che puoi fare) riesci a trovare il gisto assetto: la stessa cosa vale per il posteriore.

Con salti non molto impegnativi non ho mai raggiunto il fondocorsa (peso 85 Kg).

Io l'ho trovata usata sul mercatino a 1.500 Euro: un vero affare di pochi mesi senza neppure un graffio. Sono soddisfattissimo
 

SURFMANIACS

Biker popularis
5/3/08
84
0
0
Ancona
Visita sito
io le vendo entrame e le ho pedalata entrambe.
La PITCH e pedalabilissima,pesa 14,5 kg di serie pesata sulla bilancia, e ci fai le discese e qualche salto veramente forte,se la setti bene e ci entri in simbiosi.

La Reing ,pesa un po meno,ma in discesa allestita da all mountain e meno salterina-velocistica..

 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Nonostante il pensiero di Danybiker, che leggo sempre con molto rispetto e curiosità, non mi pare che con la Fox da 140 la bici abbia un assetto orientato all'xc, anzi...la sento molto più "alta" della C'Dale.

Forse mi sono spiegato male... Quando parlavo di geometrie troppo XC intendevo dire che un angolo sterzo di 69° è secondo me un angolo troppo chiuso per una bici AM come la Reign. Ovviamente anche con forcella da 140 non si può parlare di geometrie XC race. Però da una bici da 150 ci si aspetta un angoli di almeno 68°.
Sul discorso forcella bisogna comunque prendere in considerazione che la Reign è una bici da pedalare, e con una forcella da 160 sui tratti ripidi si pedala male. A questo punto diventa necessaria una forca ad escursione variabile. Il ragionamento di Giant non è sbagliato. Per tenere il prezzo più basso bisogna montare una forcella ad escursione fissa. Una forca da 140 è un buon compromesso sia per la salita che per la discesa, anche se resto dell'idea che la Fox sia troppo esile, molto meglio una Pike.
Se poi uno vuole il massimo allora la forcella da 160 ad escursione variabile è la scelta migliore. In salita la pedalabilità rimane invariata (o migliora se puoi settare la forcella a 115-130) e in discesa la bici diventa più performante. A questo punto, se trascuriamo l'aggravio di peso (sinceramente in ambito AM qualche etto in più non si sente), si deduce che la bici ne guadagna soltanto. Ovviamente c'è il problema del costo (una forcella di questo tipo costa dai 600&#8364; in su), ma ritengo che sia l'upgrade migliore che si possa fare alla bici.
Non a caso sul forum americano di MTBr la stragrande dei possessori di Reign ha una forcella da 160.

Una pecca della pike è la sua pesantezza: infatti durante i salti tende a sbilanciarsi in avanti e bisogna arretrare di molto con il peso per poter atterrare a ruote pari. se dici di fare grandi salti non è la bici ottimale o meglio bisogna adattarsi 1 po..

Ho notato anch'io la stessa cosa. Devo dire che mi ha stupito. Penso che il problema non sia nella forcella quanto proprio nella distribuzione dei pesi del telaio. Infatti la mia Reign monta una Lyrik che è ben più pesante della Pike. Eppure in aria rimane ben bilanciata.

Della Felt niente ... della Cannondale (che un mio amico possiede e della quale dice un gran bene ... ma chi non lo fa con la propria bike?) che ha un carro posteriore dal funzionamento estremamente semplificato, il che significa più lunga durata e meno problemi da un lato e funzionamento meno "raffinato" dall'altro ... come al solito bisogna fare delle scelte!

A me invece la Prophet non è mai piaciuta... Troppo poco rigida torsionalmente, in curva sembra un autosnodato :mrgreen:.
Qua avevo già espresso le mie impressioni: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=2030493&postcount=16
 

Ed il polso

Biker infernalis
1/9/04
1.987
0
0
60
Valle Staffora
Visita sito
A mio parere la pitch ha dalla sua una ottima funzionalità e un prezzo di acquisto molto concorrenziale, ho trovato diverse offerte di negozi che la propongono scontata a 1500 &#8364;. i limiti che sono stati rilevati da chi la provata sono imputabili al peso della componentistica entry level, personalemnte la comprerei venderei in toto la componemtistiva nuova e farei un montaggio custon con forka da 160 e componentistica di media/alta gamma in modo tale da ottenere un mezzo sui 13,5 kg, praticamente una macchina da guerra su buona parte dei percorsi.
Devo dire che le Giant che ho visto girare e che ho provato funzionano alla grande bisognerebbe disporre dei due telai allestiti con almeno forcelle, ruote, gomme identiche e componentistica di pari livello per fare una prova veramente efficace ma credo che alla fine, pur con caratteristiche diverse i due mezzi risulterebbero perfettamente equivalenti.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
personalemnte la comprerei venderei in toto la componemtistiva nuova e farei un montaggio custon con forka da 160 e componentistica di media/alta gamma in modo tale da ottenere un mezzo sui 13,5 kg, praticamente una macchina da guerra su buona parte dei percorsi.

Non hai però valutato le geometrie della bici. La Pitch ha una geometria molto strana. Con la Pike ha 67° di angolo di sterzo. Mettendo quindi una forcella da 160 si ottiene un angolo di 65°(!). Direi che è decisamente troppo aperto... Quindi purtroppo, a meno di non stravolgere le geometrie, una forcella da 160 non si può montare.
Piuttosto si potrebbe prendere in considerazione l'anduro 2009. Si prende la versione con forca da 140, si vende la forcella e si monta una bella Lyrik o Talas 36. A quel punto si ottiene un angolo di sterzo accettabile, seppur piuttosto aperto.
 

Ed il polso

Biker infernalis
1/9/04
1.987
0
0
60
Valle Staffora
Visita sito
Non hai però valutato le geometrie della bici. La Pitch ha una geometria molto strana. Con la Pike ha 67° di angolo di sterzo. Mettendo quindi una forcella da 160 si ottiene un angolo di 65°(!). Direi che è decisamente troppo aperto... Quindi purtroppo, a meno di non stravolgere le geometrie, una forcella da 160 non si può montare.
Piuttosto si potrebbe prendere in considerazione l'anduro 2009. Si prende la versione con forca da 140, si vende la forcella e si monta una bella Lyrik o Talas 36. A quel punto si ottiene un angolo di sterzo accettabile, seppur piuttosto aperto.

Dany sulla carta hai ragione al 100% ma ritengo che usando la forka (36 o Lyric) con un sag al 30% e magari la corsa variabile troveresti il compromesso giusto e nei percorsi tosti ti apri tutta la forca e 6 in una botte di ferro. (poi posso anche sbagliarmi)

Se prendi l'enduro il gioco non vale la candela costa troppo come investimento iniziale.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Dany sulla carta hai ragione al 100% ma ritengo che usando la forka (36 o Lyric) con un sag al 30% e magari la corsa variabile troveresti il compromesso giusto e nei percorsi tosti ti apri tutta la forca e 6 in una botte di ferro. (poi posso anche sbagliarmi)

Se prendi l'enduro il gioco non vale la candela costa troppo come investimento iniziale.

La mia paura è che con un angolo così aperto si perda maneggevolezza nello stretto. Sicuramente sul veloce la bici guadagnerebbe in stabilità, ma ho paura che sul tecnico possa dare fastidio...
 

vampirello69

Biker serius
8/6/08
103
5
0
54
Pesaro
Visita sito
Bike
Bmc two stroke
Ciao ragazzi,io ho comprato una pitch il mese scorso,e subito sono emersi i problemi legati all'impianto frenante avid juicy 3 chiamati "entry level"....bilancio,3 costole rotte,orecchio ricucito,trauma alla milza,e varie escoriazioni! Quando mi ripiglierò e riuscirò a salire nuovamente in sella,la prima cosa che sostituirò sarà sicuramente l'impianto frenante!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Comunque nel complesso una buona bici.
 

MetalDave

Biker ciceronis
3/4/08
1.411
-21
0
Ivrea(TO)
www.davespace.it
Ciao ragazzi,io ho comprato una pitch il mese scorso,e subito sono emersi i problemi legati all'impianto frenante avid juicy 3 chiamati "entry level"....bilancio,3 costole rotte,orecchio ricucito,trauma alla milza,e varie escoriazioni! Quando mi ripiglierò e riuscirò a salire nuovamente in sella,la prima cosa che sostituirò sarà sicuramente l'impianto frenante!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Comunque nel complesso una buona bici.

Raccontaci come è successo....
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ciao ragazzi,io ho comprato una pitch il mese scorso,e subito sono emersi i problemi legati all'impianto frenante avid juicy 3 chiamati "entry level"....bilancio,3 costole rotte,orecchio ricucito,trauma alla milza,e varie escoriazioni! Quando mi ripiglierò e riuscirò a salire nuovamente in sella,la prima cosa che sostituirò sarà sicuramente l'impianto frenante!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Comunque nel complesso una buona bici.

:maremmac: che è successo? Ti è scoppiato un freno?
 

vampirello69

Biker serius
8/6/08
103
5
0
54
Pesaro
Visita sito
Bike
Bmc two stroke
Ciao a tutti,il fattaccio è avvenuto sul monte Petralata vicino alla gola del Furlo in provincia di Pesaro,1 ora e 1/2 di risalita mediamente impegnativa con tornantini in contropendenza,affrontata con la pike abbassata a 100mm,e la fox rp2 con propedal.Devo dire che la pitch mi ha stupito in salita,pensavo che la sua pesantezza(14kg ,dopo sostituzione mov.centrale,manette cambi,manopole)la penalizzasse maggiormente,invece si è comportata proprio bene!Finalmente arrivati in vetta!!!!!!!Quel percorso in discesa non l'avevo mai provato (terra rossa polverosa e ciotoli), quindi l'ho affrontato come si dice in gergo con i freni un pò tirati.Ho abbassato quasi tutta la sella,alzato la pike a140mm,sbloccato la fox rp2 indurendola di 1/4,e poi giù. Da subito mi ha dato una strana impressione di difficoltà e pesantezza sul davanti nelle uscite dalle curve strette,peggiorato da freni che piano piano frenavono sempre piu in fondo,e costringendomi a inchiodate al posteriore .Mi sono fermato x controllare se tutto era ok(con non poca difficoltà)e ho optato per una riduzione di pressione sulle gomme.Dopo 300 m lo schianto contro una quercia subito dopo una curva . La bici non ha subito danni,però ora stò valutando se maggiorare i dischi ,o sostituirli proprio con qualcosa di più efficente,consigli? Ciao .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo