Problemi Hayes Stroker Trail

Carissimi,
Mi potete dare una mano con i miei nuovi stroker trail?
Non riesco a centrare disco e pasticche. Infatti la pasticca anteriore sinistra mi striscia sul disco. Ho provato più volte ad allentare la pinza e centrarla per benino, anche con il freno tirato. Poi una volta stretto le viti la pasticca torna a strisciare sul disco.
Ho letto che gli stroker hanno una regolazione dell'apertura delle pasticche! E' vero o è solo una cavolata! Io non l'ho trovata. La rotellina sulla leva freno serve solo a regolare la distanza della leva!!!:duello:
 

Lord Viper

Biker serius
9/10/07
149
1
0
43
Biella
Visita sito
Carissimi,
Mi potete dare una mano con i miei nuovi stroker trail?
Non riesco a centrare disco e pasticche. Infatti la pasticca anteriore sinistra mi striscia sul disco. Ho provato più volte ad allentare la pinza e centrarla per benino, anche con il freno tirato. Poi una volta stretto le viti la pasticca torna a strisciare sul disco.
Ho letto che gli stroker hanno una regolazione dell'apertura delle pasticche! E' vero o è solo una cavolata! Io non l'ho trovata. La rotellina sulla leva freno serve solo a regolare la distanza della leva!!!:duello:

Anche i mie lo fanno.. anche se sono gli stroker ryde.
Me lo fanno pero' solo dopo aver tolto e rimesso la ruota.
Per centrarli io metto una lampada dalla parte opposta della pinza da dove sto guardando e cosi' vedo "la luce" che c'è tra il disco e le pastiglie e centro la pinza.
Prova a stringere le viti un pò per volta e alternandole, se stringi una sola vite fino alla coppia definitiva mentre l'altra è aperta hai il rischio che la pinza ruoti di quel pochino che basta a sfasarti l'allineamento.

Ciao
 
Grazie mille per la risposta immediata.

Voglio porvi questa altra questione; dato che strisciano solo per in un tratto del disco, mi sembra che sia il disco che oscilla quando la ruota gira. Dato che i dischi sono nuovi, appena messi, è possibile che la ruota non sia drittissima e di conseguenza mi distorce anche il disco? Prima avevo i Juicy 3 e non si regolavano decisamente meglio!!!
 

oissel@

Biker urlandum
7/2/08
586
1
0
Roma - Tuscolana
Visita sito
Me lo fanno pero' solo dopo aver tolto e rimesso la ruota.
ma ragazzi mi state dicendo che è normale che se si toglie la ruota e si rimette poi bisogna riallineare la pinza?
Se così fosse non vedo l'utilità dello sgancio rapido, visto che poi si deve perder tempo a riallineare, a me comunque la cosa non succede anche se non ho gli stroker, a parer mio credo che il problema sia da ricercare altrove, sarebbe opportuno inviare mail alla hayes e farsi inviare una manuale dei suddetti freni così da poter effettuare tutte le regolazioni del caso.
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
io ho i freni come i tuoi, e in genere le pastiglie quando rilasci la leva si allontano a sufficienza da non toccare con il disco, se questo e' dritto. secondo me hai il disco un pochino storto. ad ogni modo, tempo fa smontando la ruota dopo una pizzatura, inavvertitamente un amico ha dato una pompata al freno, e da quel momento le pastiglie si allontanavano dal disco talmente poco che praticamente strisciavano sempre. ho risolto facendo lo spurgo dell'impianto. potresti provare a spurgare, tanto male non gli fa.
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
Io ho fatto così:
se le pastiglie si avvicinano troppo al disco per motivi accidentali come pinzare senza ruota, puoi risolvere inserendo spessori tra disco e pastiglie (la carta di credito o quella del bennet che è più sottile o per valori intermedi la carta del bennet+quella dell'esselunga:smile:) e pinzando un paio di volte i pistoncini dovrebbero riallargarsi. Opzione più efficace ma brutale invece è togliere la ruota e allargare i pistoncini con un cacciavite piatto grosso cercando di non danneggiare le pastiglie, ovviamente senza pinzare. Credo che in questo modo i pistoni si allarghino (fino in fondo) e l'olio in eccesso torni nel serbatoio sulla leva). Con olio aggressivo (Dot) meglio mettere uno straccetto sulla leva vicino al serbatoio perchè un pò d'olio potrebbe fuoriuscire. Su impianti a 4 pistoncini (ma non è il tuo caso) l'operazione è un pelino più difficile perchè allargando due pistoncini ti si chiudono gli altri 2, e quindi devi cercare di agire contemporaneamente su tutti e 4. Per evitare di rovinare le pastiglie puoi anche toglierle ma occhio a non danneggiare i pistoncini lateralmente dove fanno tenuta con gli or
 

ariale

Biker tremendus
22/10/03
1.007
20
0
61
Riccione
Visita sito
Bike
Santa Crux Hightower 1 C R
a proposito degli Hayes Stroker Trail......i miei sono estremamente rumorosi in frenata sin da nuovi....ho anche cambiato le pasticche ma non è servito a nulla.
Fanno un rumore come se stessero "macinando" qualcosa tra dischi e pasticche....a voi succede qualcosa del genere???
 

Bubba69

Biker serius
9/10/03
126
0
0
54
Bologna
Visita sito
Anche a me quando freno fanno un gran casino....li ho usati 3 volte e all'inizio non era proprio così,era un po' meglio ma adesso è quasi insopportabile;non vorrei aver cotto le pastiglie anche perchè il rumore forte è iniziato dopo aver passato una giornata di sole discese "DOGANACCIA" mettendoli spesso alla prova,all'inizio tutto ok ma verso la fine della giornata erano un po' in crisi perdendo la forza in frenata.Per fare un esempio adesso per bloccare l'anteriore e far sollevare la bici deve tirare con 2 dita mentre prima bastava l'indice...il tutto ovviamente con una forte rumorosità.I dischi su cui sono montati sono dei Braking da 203.
 

mattiussi

Biker novus
14/10/06
9
0
0
coazze
Visita sito
Mi inserisco nel forum sperando di essere nel posto giusto: ho acquistato una kona dawg deluxe che monta i freni hayes stroken carbon. Anch'io ho il probleme che le pastiglie durante la marcia frenano la ruota anteriore, ho provato a centrare le pastiglie ma il difetto permane...quello che ho notato è che la leva del freno anteriore non ha lo stesso ritorno di quella postriore (che funziona bene) cioè ritorna lentamente (è meno elastica) si può fare qualcosa per risolvere???

grazie
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
fai una ricerca sul sito, spurgare fai da te. io ho spurgato gli stroker comprando una siringa da 40cc, un catetere (!) un tubicino (quello degli ingrassatori spray). cerca sul sito !
 

Kalas

Biker popularis
28/9/08
55
0
0
Trieste
Visita sito
ciao ragazzi, perdonatemi l'intrusione ma ho accusato anch'io una anomalia di funzionamento con questi freni
Durante l’ultima uscita in bici mi è successa la seguente anomalia all’impianto frenante a disco posteriore: discesa lunga, leva freno premuta per ridurre la velocità, alleggerimento per raffreddare il disco, nuovamente leva premuta per ridurre la velocità, e qui comincia l’anomalia con la leva che premendola si avvicina progressivamente al fondo corsa e con la frenata che allunga gli spazi d’arresto, ma che continuando ad azionare con decisione la leva nell’ultima parte di corsa disponibile, 1 cm (frenata di disperazione !!) si sente l’effetto frenante con le pastiglie che vanno quasi al bloccaggio della ruota.
Premetto impianto frenante è nuovo di pacca, 40 Km, e che l’anomalia si è presentata solo sul circuito posteriore (se fosse successo su quello anteriore non sarei qui a descriverlo !!!). Ho avuto come l’impressione di una perdita di efficacia del liquido per surriscaldamento, ma di preciso non sò cosa è successo. Nessuna anomalia provando il freno a bici ferma. I freni sono gli HAYES Stroker Trail con disco da 160mm. al posteriore Cosa è successo secondo voi ?????
Kalas
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
ma ragazzi mi state dicendo che è normale che se si toglie la ruota e si rimette poi bisogna riallineare la pinza?
Se così fosse non vedo l'utilità dello sgancio rapido, visto che poi si deve perder tempo a riallineare, a me comunque la cosa non succede anche se non ho gli stroker, a parer mio credo che il problema sia da ricercare altrove, sarebbe opportuno inviare mail alla hayes e farsi inviare una manuale dei suddetti freni così da poter effettuare tutte le regolazioni del caso.
Allora bisognerebe farsi inviare un manuale anche per Avid, Shimano, Formula, Magura, Hope,...
Comunque, anch'io ho gli Trail e è ugualle a tutti gli altri. Quando sono nuovi o comunque quando devi centrare:
Sgancia e prova a riagganciare la ruote bene sui forcellini, dagli un paio di pompate prima e solo dopo sviti un pochino la pinza fino a che si muova liberamente, tiri la leva e legala al manubrio con elastico, poi tieni stretta ma delicatamente la pinza con la mano e aviti piano in modo a muovere la pinza. Poi magari qd giri la ruota è normale che tochi un punto del disco, usala un po o a casa dagli un po di pompate e vedrai che è tutto a posto. A meno che il disco sia leggeramente storto - si sente di più con gli stroker perchè hanno una superficie di contatto enorme...
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
Kalas e matiuss: Spurgate.
Il problema è che qd se acquista una bici nuova è passato molto tempo da quando l'hanno montato i freni, poi ovviamente chi vende non si mette a fare dei test su e giù hai freni e da un paio di pompate per vedere se funziona. Quindi in questo tempo, passando anche da ambienti e pressioni molto diverse a volte l'olio dot acquista un po di umidità... quindi alla fine di una discesa può darsi il riscaldamento di queste particelle di H2O, etc etc... è normale e fa parte del giocco. Se poi alla fine dello spurgo continua cosi è probabile l'entrata d'aria nel circuito, guarnizioni,etc... e li già non è normale
 

Kalas

Biker popularis
28/9/08
55
0
0
Trieste
Visita sito
ciao ragazzi
ho provato nuovamente per vedere se il problema era scomparso con l'uso, ma a tutto sabato scorso il problema rimane. Ho cercato di essere più attento al momento in cui si presenta il problema, ebbene il problema lamentato si presenta subito dopo la frenata iniziale, nel preciso momento in cui vado ad alleggerire appena appena la pressione esercitata sulla leva comincio ad avvertire un progressivo affondamento della leva fino ad arrivare a fondo corsa con effetto frenata = a 0; se invece, durante la fase di progressivo affondamento della leva (circa a 1/2 della corsa finale disponibile) decido di frenare in modo deciso, il freno risponde prontamente fino al bloccaggio della ruota. Tutto questo "teatrino" non succede con l'impianto anteriore. Ho già fatto ca. 200 Km. testando i freni per benino in tutte le situazioni e sono, inconveniente a parte, molto soddisfatto in quanto hanno una ottima modulabilità di frenata, in assoluto mai bruschi, ottimi su fondo bagnato dove la sensibilità è fondamentale.
Kalas
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
Ma hai spurgato? Altrimenti come fai ad individuare il problema..?
Se poi dopo lo spurgo (fatto bene) continuarà a dare dei problemi, allora il problema potrà essere l'entrata d'aria nel circuito - guarnizioni varie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo