Importare bici dal Canada o dagli USA

Matts84

Biker superis
8/10/08
322
-1
0
Roma
Visita sito
guarda l'iva quasi sicuramente non c'è, essendo un bene usato, a meno che non te lo vendono con ricevuta fiscale ecc., per i dazi non credo che ci siano, ma qualcuno te lo puo' dire sicuramente con piu precisione riguardo entrambi i fattori.....io mi preoccuperei piuttosto della spedizione, girando per siti sono arrivati addirittura a chiedere 300 dollari per far arrivare un telaio in italia!
da pazzi!!!!!

sono curioso anche io, perche soprattutto in canada ci sono un sacco di belle cosette a poco!
 

Jean Luc

Biker ultra
26/7/06
690
0
0
45
Sassari
Visita sito
è vero specialmente in Canada ci sono delle occasioni da paura....io vorrei acquistare una DH dal Colorado e vorrei saperne d+ visto che spenderei comunque circa 2.000 euro.
Per i 300 $ di trasporto...si il costo è grosso modo quello anche per bici completa.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se passa dalla dogana il fatto che si tratti di un bene usato non fa differenza, paghi il dazio e l'IVA basandosi sul valore dichiarato.
La spedizione può variare, considera intorno a 100-150 dollari almeno.
 

Matts84

Biker superis
8/10/08
322
-1
0
Roma
Visita sito
leggendo su un topic qui mi ricordo che le spese di import dicevano si aggirassero intorno al 27%.....comunque se te regge di comprare poi facci sapere dettagliatamente!!! tanto io in canada prima o poi ci vado......e nemmeno mi devo portare la bici, me la compro direttamente!!!!! ahahah
 

Fede1969

Biker superis
Ecco la risposta:

E se invece compriamo fuori dalla comunità europea? Quali differenze?
La differenza sostanziale è che il prezzo che vedete di norma non comprende le tasse (la nostra IVA).
Quando il vostro pacco arriverà in Italia dovrà passare in dogana, dove oltre l'IVA del 20% sarà aggiunto anche un dazio che nel caso di componenti e accessori per biciclette è del 4.7% (il codice nomenclatura doganale utilizzato è solitamente l'8714 9990 11 anche se sarebbe più appropriato l'8714 9990 89) e per le bici complete invece è del 14% (codice nomenclatura 8712 0030 00).
L'iva va aggiunta anche al dazio, ovvero, va calcolata sul totale fra importo iniziale e dazio.
Inoltre chiariamo che iva e dazio saranno applicati anche sulle spese di trasporto.
C'è poi un diritto di agenzia che dovrete pagare a chi si è occupato dello sdoganamento, diritto che ha un costo che va dai 5,50 ai 20 euro circa.
Se l'importo totale, comprensivo di spedizione, non supera i 22 euro non è dovuto alcunché.

Per maggiori informazioni riguardo i codici doganali:
http://aidaonline.agenziadogane.it/NSITaricInternetWA/TaricServlet

I tempi di sdoganamento possono diventare molto alti se il venditore non indica bene e con precisione tutti i dati ovvero la "customs declaration"
Quantità, descrizione dettagliata del contenuto, valore merce, e-mail e numero di telefono del destinatario DEVONO essere chiaramente indicati sul pacco.

Altamente sconsigliato apporre la dicitura "gift" (che molti sognano serva a non pagare la dogana) ed altrettanto sconsigliabile è dichiarare un valore 0 (rifiutato in dogana) o inverosimile. Il risultato sarà semplicemente aspettare di più perché inevitabilmente si faranno verifiche e indagini particolari per la spedizione che diventa così "sospetta".[/b][/color]


qui un link ad un servizio di conversione valute:
CONVERTITORE


Facciamo un esempio di un ordine dagli USA ponendo il caso che il cambio sia al momento a 1US$=0,80€:[/CENTER]

Compro una forcella dal costo di 650 dollari e la spedizione ammonta a 60$, per un totale di 710 dollari.
Pago con la mia carta di credito e invece di pagare 568 euro come da cambio pagherò qualcosa tipo 574 euro.
Poi la merce arriva in Italia e l'agenzia "X" si occupa dello sdoganamento.
Mi vengono applicati dazio ed iva, il cambio che applicheranno diciamo che è un po' "a piacere loro" ma diciamo che sarà lo stesso che era per il pagamento.

Quindi ai 574 euro aggiungiamo prima 27 euro di dazio (4,7%) ed otteniamo un totale di 601 euro.
Ora c'è da aggiungere il 20% di iva che su 601€ ammonta a 120.20 euro, il totale sale quindi ora a 721.20 euro.
Mancano ora solo i diritti di agenzia che stimiamo essere mediamente 11 euro.
Abbiamo così pagato in totale 732.20 euro partendo dai 710 dollari (574€) senza tasse.

Volendo quindi riassumere semplicisticamente e approssimativamente, bisogna aggiungere il 27,5% su una cifra simile e per avere un'idea a vista d'occhio dei prezzi, nel caso del dollaro statunitense, si può leggere i dollari come fossero euro.



Piccola nota: il nostro sport è tassato maggiormente a tutti gli altri. Le attrezzature per gli altri sport hanno un dazio del 2,7%! In pratica i nostri non vengono tassati come attrezzi sportivi ma come mezzi di trasporto e relativi accessori o componenti.
 

pierlo8961

Biker ciceronis
In merito agli acquisti in USA a volte (spesso) capita di imbattersi con venditori che non spediscono in Italia.
Su Hi-Ttest di questo mese (Altroconsumo) si può leggere dei cosiddetti “servizi d’intermediazione”. (package forwarding services).

Trattasi in pratica di portali che, una volta attivato l’account (e pagata una quota), permettono di “affittare” un indirizzo reale (in genere un magazzino) negli States al quale fare recapitare la merce e dal quale effettuare la spedizione verso l’Italia.

La rivista riporta i risultati di un test comparativo dei servizi offerti da tre siti (ne esistono almeno una quindicina).
MyUS www.myus.com
Bongo International www.bongous.com
My USA Box www.myusabox.com

Per la registrazione è necessario lo scambio (via e-mail) del Form-1583 - un documento postale Americano obbligatorio per ricevere posta negli USA – oltre la copia di un documento valido di identità. E’ previsto il pagamento di una quota mensile (versamento minimo annuale - dai 45$ ai 60$ a seconda del sito e dei servizi offerti).

Al termine della registrazione è consegnato l’indirizzo del magazzino negli USA verso il quale far recapitare l’oggetto acquistato.

Per la spedizione in Italia (all’indirizzo con il quale è stata eseguita la registrazione) sono previste varie modalità (assicurata, tracciabile ecc.), ciascuna è gravata dal dazio e dalle tasse doganali.

Il servizio si termina con un avvertimento: questo sistema – che funziona – è davvero conveniente solamente nel caso in cui il costo dell’oggetto USA è inferiore del 25% del costo dello stesso oggetto in Italia.
 

earwen

Biker novus
16/3/10
1
0
0
genova
Visita sito
Io invece ho trovato questo servizio simile a Myus: Viaddress.com per comprare dagli Stati Uniti. Mi sembra molto buono, perchè è gratis e ti danno un indirizzo USA virtuale, così puoi comprare da negozi o venditori ebay americani e Viaddress ti spedisce gli acquisti a casa. Ci si può registrare gratis su [url]http://www.viaddress.com[/URL], e si riceve subito
un'email con il proprio indirizzo americano. Puoi anche far comprare le cose
che vuoi a Viaddress se il venditore non accetta carte di credito internazionali
(non ci sono commissioni). Sembra davvero utile! Comunque qualcuno di voi l'ha provato?
il sito è http://www.viaddress.com.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo