NOTTURNE 2009....a Cecina e dintorni + (resoconti e foto)

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
Il MOUNTAIN BIKE CKUB CECINA

organizza nel periodo estivo 2009 ogni venerdì sera

una escursione in mtb con partenza all’imbrunire ore 19/19,15 e rientro in notturna.

notturne2009.jpg


I percorsi saranno di circa 30/40 km su strade sterrate e stradelli di bosco, non è prevista la doccia e nessun tipo di conforto.

Il motivo è decisamente quello di pedalare, ma abbinandoci la parte culinaria che non fa mai male

La prima parte dell’itinerario sarà in zone più tecniche visto le iniziali condizioni di sufficiente luce, subito dopo, dietro prenotazione preventiva, faremo sosta in trattoria o pizzeria per mangiare e bere insieme.


Il rientro al buio sarà fatto da strade sterrate senza troppe difficoltà.

E’ necessario avere una luce sufficientemente potente per far fronte a tutta la serata.

LE PRENOTAZIONI SARANNO ACCETTATE SINO AL VENERDÌ MATTINA
Partecipazione libera ma iscrizione obbligatoria, altrimenti non se magna!
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
PRIMA notturna con cena per venerdì 12 giugno


nottrtune2009002.jpg


ORARIO
partenza ore 19 presso negozio Emicicli in Corso Matteotti. 196
arrivo previsto osteria Papacqua ore 21,30/21,45
arrivo a casa entro mezzanotte


PERCORSO

Lunghezza: 41 chilometri


faremo il single del Fiorino, poi deviazione a Casagiustri per i Poggiali, arrivati alla rotonda per Riparbella dalla Salaiola rientriamo verso il Casolare Valdimare di Sopra e saliamo verso le Case di Sorbugnano (ricordatevi di portare il rampichino :rotfl2: ) e dopo il Podere Poggio ai Fichi arriviamo al bivio per il Nocolino.
Da qui prosegue la dura salita che faremo tutto d'un fiato della Gusceglia, Poggio Sambuca e da Saledonia arriviamo alla punta più alta del giro circa 650 metri al Poggio delle Pianacce. Prima di iniziare la discesa godremo del panorama a 360° su Castellina e la pian che guarda il mare sperando in una serata limpida, e sul parco Eolico del Monte Vitalba con i suoi 680 metri di altezza. La veloce discesa dei Sassi Bianchi ci porterà a San Piero, il single track cui bisognerà fare molta attenzione finirà nell'abitato di Castellina.
Qui faremo una sosta per fare un sostanzioso ristoro con rientro dopo mangiato dalla strada principale per Riparbella e discesa del Giardino sino a Cecina
Il rientro dal giardino lo faremo tranquilli, ricorderei a tutti di evitare di fare le corse perché di notte la discesa è pericolosa


MENU' presso l'osteria Papacqua a Castellina


Come sempre la prenotazione è obbligatoria e le iscrizioni si chiudono venerdì mattina ore 12,00

Antipasto per aspettare la tagliata con contorno
Per chi fosse vegetariano il venerdì c'è anche la pizza
dolce
caffè
vino
prezzo pattuito 20 euro

panoramicapapacqua1.jpg

(interni dell'Osteria Papacqua)


panoramicapapacqua2.jpg

(interni dell'Osteria Papacqua)
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
aggiorno

1. Nencio
2. Gronci
3. 100% Lanciatore
4. Rosi
5. Cocco
6. Emilio 2 - solo giro
7. Ministro Matteoli
8. Regoli Fabio
9. Orlando Furioso
10. Zio Python
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
aggiornamento dell'ultimo minuto

1. Nencio
2. Gronci
3. 100% Lanciatore
4. Rosi
5. Cocco
6. Emilio 2 - solo giro
7. Ministro Matteoli
8. Regoli Fabio
9. Orlando Furioso
10. Zio Python
11. Baccello
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
Missione compiuta per la prima notturna “Night riders 2009”

E' andata bene, vorrei allargarmi e dire benissimo

La serata si preannunciava molto buona per il meteo, il cielo era stato spazzato durante il giorno dal maestrale, questo ha fatto sì che il paesaggio circostante fosse libero da nebbioline e foschie

Il percorso è stato piuttosto impegnativo, 41 chilometri per 900 metri di dislivello, ma affrontato a ritmi tranquilli.
Avevamo preventivato di andare a vedere il tramonto dai Sassi Bianchi, uno dei posti nella nostra zona da cui si godono panorami bellissimi, nella parte più alta del Poggio delle Pianacce (di fronte al parco Eolico del Monte Vitalba) sembrava fosse stato scritto un copione.
Ci siamo arrivati nel momento giusto, il cielo si è colorato delle sfumature del tramonto che andavano dall’arancione al rosso fuoco, una meraviglia.
Abbiamo fatto la dovuta sosta per godere della vista panoramica, a seguire la foto di rito e giù verso Castellina M.ma.
Appena cominciata la lunga discesa (in alcune parti tecnica) vedere il serpentone di bici con i fari accesi era uno spettacolo, una serie di piccole luci illuminavano il sentiero, una vera figata, all'imbrunire tutto diventa magico, i profumi si amplificano, e le temperature sono ottime per pedalare
Arrivati a Castellina ci siamo dati un cinque e ci siamo diretti all'Osteria per la meritata cena. E' stata ottima e abbondante, e per finire ciliegina sulla torta: un trio di ragazzi livornesi suonavano musica rock dal vivo, mooolto bravi.
E per non farci mancare nulla: era il compleanno dell’Orlando che ha offerto lo spumante a tutti anche ai tavolini accanto al nostro.
Risate e atmosfera goliardica hanno fatto il resto - in pratica una serata da ricordare -
A mezzanotte inoltrata siamo rientrati alla base

Ringrazio lo Zio Python che ci ha onorati della sua presenza con il rogiolo verde, penso si sia divertito

Alcune fotine della serata

Alla prossima, anzi al prossimo venerdì.....



img64751201nencio.jpg



img64801204nencio.jpg



img650712131nencio.jpg



img65171220nencio.jpg



img65281227nencio.jpg



img65321231nencio.jpg



img65391236nencio.jpg



img65441240nencio.jpg



img65641246nencio.jpg



img65461241nencio.jpg



img65661247nencio.jpg
 

ZioPython

Biker assatanatus
19/11/02
3.388
1
0
Costa Etrusca
Visita sito
Si parte alle 19.15, il caldo si fa ancora sentire al sole. Fortunatamente la salita scorre pian pianino ombreggiata...mentre c'è chi allunga...il fiato cala, aumentano le pulsazioni, la strada bianca si inerpica su crinali di dolci colline e panorami a perdita d'occhio su una campagna curata e precisa.
Nencio presidia i bivi, scatta qualche foto, qualche foratura, e si recupera aria nei polmoni con un occhio all'altimetro. In cima al poggio il panorama è da brividi,dall'arcipelago alle Apuane. L'aria si raffresca, il buio ci inghiotte con il lago di Santa Luce che dall'arancione diventa nero; poi giù verso la trattoria passando per un bel viottolo stando in campana ai pietroni, le lucine rosse spariscono dietro alle frasche.
A mezzanotte e mezzo si rientra per una doccia a levarsi la polvere, mentre qualche fi'etta infiocchettata nella auto per la discoteca ci osserva rientrare a Cecina un pò sorpresa.
Gran bella serata Nencio...
PS: sabato ero cotto
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
mi ha chiamato quel personaggio buffo dell'osteria e mi ha detto che la musica dal vivo nel periodo estivo la sospende, ma di lasciargli il cell che se fanno qualcosa mi manda un sms....e noi ci si torna magari rifacendo una notturna
aaapito
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
SECONDA notturna con cena per venerdì 19 giugno - Tramonto dalle GOLAZZE APERTE


20090617212605_2009_06_19notturnina_800.jpg


ORARIO
partenza ore 19 presso negozio Emicicli in Corso Matteotti. 196
arrivo previsto Locanda Le Volte ore 21,30/21,45
arrivo a casa entro mezzanotte (speriamo)

PERCORSO

Lunghezza: 46 chilometri
Dislivello: 970 metri

L'inizio è su asfalto sino alla Cantina di Ferrari Iris da qui inizierà lo sterrato che ci porterà dapprima alla azienda agricola Salvadori per poi entrare nel territorio del Comune di Bibbona, da Calcinaiola passeremo dal Podere Poggiali e dal campo alla Sainella arriveremo al Castellaro. Al bivio delle Quadrelle inizia una leggera salita per il Ceppatello (ora in ristrutturazione) che ci porterà sulla via della Camminata da tutti conosciuta come Bibbonese, una brevissima discesa su asfalto per girare a dx al podere La Ripa e prendere per Osho dove ci aspetta la prima dura salita sino alla prima sosta a Casetta di Campo di Sasso. Entriamo nella Macchia della Magona, ci aspetta un lungo single track nel fitto del bosco che ci porterà ad addentrarci nel regno dei cinghiali, che qui sono i padroni incontrastati. Da 150 metri saliremo a quota 330 per arrivare a Poggio al Fango e piegare per il nostro obiettivo della serata: andare a vedere l'imbrunire alle Golazze Aperte. Da qui ancora salita sino ad oltre 500 metri dove il panorama apre sulla piana che da Bolgheri arriva al mare (speriamo che la natura ci riservi uno spettacolo come quello della scorsa notturna).
Il giro al rientro prevede di passare dal temuto percorso 14 che al buio sarà una vera adrenalina, per chi non se la sente l'appuntamento è alla deviazione per il Terminino. Da qui andremo al podere Trieste e dopo il Doccino, faremo la strada romana e in poco tempo saremo alla Locanda per mangiare qualcosa tutti insieme.
Finita la cena ci divertiremo nelle strette stradine del botgo antico e faremo il rientro dal laghetto di Linaglia, facendo molta attenzione perchè dopo aver mangiato le strette curve saranno ancora più insidiose



MENU' presso La Locanda Le Volte a Casale Marittimo CLICCA QUI per vedere il sito


Come sempre la prenotazione è obbligatoria e le iscrizioni si chiudono venerdì mattina ore 12,00

Antipasto e a scelta primo o secondo di carne
vino
dolce
caffè

prezzo pattuito 20 euro



20090617213007_interni_zoom6.jpg

(interni della Locanda Le Volte)


20090617213027_interni_zoom17.jpg

(particolare)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo