Guida assemblaggio bici

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
Ho comprato un telaio grezzo ed una forcella sulla baya per aggiornare il mio muletto.
Per fare ciò ho dovuto scontrarmi con svariate problematiche, dalla verniciatura del telaio al reperimento di tutto ciò che mi serviva per montare una bici da zero, dal disassemblaggio del vecchio muletto all' assemblaggio del nuovo...
Ho notato che ci sono tantissime cose da tener presente a cui non si pensa finché non si pone il problema.
Così la butto lì, non sarebbe utile una bella guida (magari da mettere nella bicipedia) che sostenga chi si cimenta per la prima volta in un' avventura del genere?
Che spieghi anche cose che possono sembrare banali ai più...
Ad esempio io ci ho messo un pò a capire se il movimento centrale potesse andare bene comunque o dovessi cambiarlo passando da un 73mm a 68mm oppure se il deragliatore anteriore andasse bene a livello di fascetta e tiraggio del cavo...
Oppure quali possono essere i migliori modi per fare le cose senza avere necessariamente tutti gli attrezzi specifici (tipo inserimento serie sterzo) o semplicemente da cosa è meglio iniziare per l assemblaggio...
Che ne pensate?
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
Beh si le ho dato una guardatina veloce e sembra una buona guida però:

1- è in inglese
2- per seguirla alla lettera servono tutti i loro attrezzi e sono molto molto costosi mi pare

io pensavo più a qualcosa che tenga presente sia l' utilizzo degli attrezzi specifici sia metodi alternativi...
che ne so per esempio se è meglio usare uno straccio o un pezzo di legno per inserire la serie sterzo a mazzettate...
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Fammi capire, vuoi fare le cose ben fatte o no?
A volte si possono usare degli attrezzi fatti in casa, a volte no. Tutto dipende da "su cosa" si va a lavorare e dalla esperienza.
Ora, se non l'hai mai fatto, è facile che rishci di rovinare le cose senza avere gli attrezzi adeguati (un esmepio facile: m.c. non ripassato, imbocchi la calotta storta e la rovini...)
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Scusa se adesso mi devo un po sfogare, ma non é niente di personale. Parlo in generale.
Negli ultimi 2 anni in questo forum leggo una marea di post tipo "Novellino cerca guida rapida dalla A alla Z per montarsi la sua prima MTB in 2 ore" o "Voglio alleggerire la bike, cerco elenco completo di parti leggeri" (giusto per far un'esempio tipico come iniziano questi topic), e quando si cerca di aiutare al meglio, si leggono risposte come le tue. Mi chiedo: "ma chi me lo fa fare, a rispondere?"

Io, prima di fare il mio primo post o topic nel forum, avrò letto tutto quello che c'era allora (ok, il forum era agli inizi) e leggevo anche altri siti. Mi sono buttato prima su una detterminata cosa, come regolare il cambio. Quando sapevo fare quello, mi interessavo dei freni e avanti così. Si deve avere pazienza per imparare le cose per bene, ma vedo che il tempo di imparare non lo vuole avere più nessuno. Sempre tutto subito, tutto in fretta.

Altro consiglio utile: leggere la bicipedia -> http://www.mtb-forum.it/community/forum/vbarticles.php
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
Scusa se adesso mi devo un po sfogare, ma non é niente di personale. Parlo in generale.
Negli ultimi 2 anni in questo forum leggo una marea di post tipo "Novellino cerca guida rapida dalla A alla Z per montarsi la sua prima MTB in 2 ore" o "Voglio alleggerire la bike, cerco elenco completo di parti leggeri" (giusto per far un'esempio tipico come iniziano questi topic), e quando si cerca di aiutare al meglio, si leggono risposte come le tue. Mi chiedo: "ma chi me lo fa fare, a rispondere?"

No figurati, hai ragione, però non era quella la mia intenzione.
Nel senso io la bici l' ho già verniciata ed assemblata (quasi completamente, sto aspettando un pezzo per finirla) quindi non è che mi servirebbe più di tanto, era soltanto perchè mentre lo facevo (ed era la prima volta) avevo un sacco di dubbi e dovevo continuamente cercare su vari forum/siti per vedere se facevo bene. Il problema è che spesso ci sono indicazioni contraddittorie su siti diversi e non si sa mai chi ascoltare...
es. per la verniciatura ho letto diversi pareri qualcuno diceva che era indispensabile farla fare da un carrozziere altri che bastava usare le bombolette altri che le bombolette non andavano bene e serviva almeno il compressore e così via...

E poi non sempre si trova quello che si cerca!
La risposta al tuo aiuto non voleva essere polemica ma solo oggettiva (io l inglese lo so abbastanza bene e posso usarla però non è alla portata di tutti e ovviamente alcuni attrezzi sono indispensabili però di altri si può fare a meno o autocostruirli. Lo so anche io che col kit completo della park tool e con i manuali del caso tutto è più facile o addirittura banale però costa oltre 750€ se non sbaglio e se mi assemblo la bici da solo lo faccio prima di tutto perchè mi piace imparare a farlo e poi anche per risparmiare qualcosina...anche perche comunque nel mio caso si tratta del muletto, la prima bici la porto dal meccanico quasi per ogni cosa).


Io, prima di fare il mio primo post o topic nel forum, avrò letto tutto quello che c'era allora (ok, il forum era agli inizi) e leggevo anche altri siti. Mi sono buttato prima su una detterminata cosa, come regolare il cambio. Quando sapevo fare quello, mi interessavo dei freni e avanti così. Si deve avere pazienza per imparare le cose per bene, ma vedo che il tempo di imparare non lo vuole avere più nessuno. Sempre tutto subito, tutto in fretta.

Altro consiglio utile: leggere la bicipedia -> [URL="http://www.mtb-forum.it/community/forum/vbarticles.php"][url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/vbarticles.php[/URL][/URL]

Beh è vero anche questo però personalmente ho letto a destra e a manca consigli e guide su tutto però ripeto non sempre ho trovato con facilità quello che cercavo...
Alla fine, quello per cui non ho trovato spiegazioni ho provato a farlo ed è andata bene...per ora:smile:...magari alla prima uscita mi si apre a metà la bici:smile:...
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
Fammi capire, vuoi fare le cose ben fatte o no?
A volte si possono usare degli attrezzi fatti in casa, a volte no. Tutto dipende da "su cosa" si va a lavorare e dalla esperienza.
Ora, se non l'hai mai fatto, è facile che rishci di rovinare le cose senza avere gli attrezzi adeguati (un esmepio facile: m.c. non ripassato, imbocchi la calotta storta e la rovini...)

Si certo che le voglio fare ben fatte, è per questo che chiedo consigli!
Sono d' accordo con te, alcune cose vanno per forza fatte da gente esperta e con i giusti attrezzi come nel caso del tuo esempio, però sarai d' accordo con me che se vernicio un telaio con una bomboletta e non esce benissimo non ne comprometto il funzionamento (ovviamente a patto di usare il buon senso, se vernicio le filettature magari qualche problema me lo creo ehehehe)
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Si certo che le voglio fare ben fatte, è per questo che chiedo consigli!
Sono d' accordo con te, alcune cose vanno per forza fatte da gente esperta e con i giusti attrezzi come nel caso del tuo esempio, però sarai d' accordo con me che se vernicio un telaio con una bomboletta e non esce benissimo non ne comprometto il funzionamento (ovviamente a patto di usare il buon senso, se vernicio le filettature magari qualche problema me lo creo ehehehe)

Beh, hai già il primo attrezzo indispensabile: il buon senso ;-)

Io ti consiglio di far preparare il telaio (ricordati di dire al meccanico quali componenti dovrai montare, potrebbe essere utile) in un buon negozio, poi segui la lista degli attrezzi che sta quì in evidenza sulla sezione Officina e vedi cosa ti serve
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo