Mappe Raster PCN via WCS

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
tecnicamente è un pò complicatuccio per me...
ti ringrazio innanzi tutto per le dolomiti di brenta...non è che potresti postare se non ti scoccia il file relativo a tutto il trentino?

altra cosa non è che mi daresti il link con i rilievi della mia regione emilia-romagna...
fammi sapere se hai tempo perchè non è che sia molto pratico come te...

potremmo raccogliere se hai tempo molti rilievi delle varie regioni...
io ho GM se vuoi posso converire i geotiff e postarli...solo una cosa, dopo avere importato il file in GM come si fa per salvarli in dem?
 

terepo

Biker serius
16/3/10
254
0
0
Ayas (AO)
Visita sito
Bravo gabmon, avevo già scritto in qualche post sul modo di sacricare il geotiff dal PCN e l'uso dei parametri del link, ma hai fatto bene a riassumere tutto in un post unico! Ottimo lavoro!
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
tecnicamente è un pò complicatuccio per me...
ti ringrazio innanzi tutto per le dolomiti di brenta...non è che potresti postare se non ti scoccia il file relativo a tutto il trentino?

altra cosa non è che mi daresti il link con i rilievi della mia regione emilia-romagna...
fammi sapere se hai tempo perchè non è che sia molto pratico come te...

potremmo raccogliere se hai tempo molti rilievi delle varie regioni...
io ho GM se vuoi posso converire i geotiff e postarli...solo una cosa, dopo avere importato il file in GM come si fa per salvarli in dem?

Basta che ti trovi le coordinate UTM dell'area che ti interessa e puoi procedere in autonomia. L'importante è calcolare bene i pixel height e width altrimenti viene tutto senza rilievi.

Prova con piccole porzioni, ad esemipo della dimensione dell'Elba (cosi il download è più veloce). Poi quando diventi più pratico estendi l'area a porzioni più ampie.

In merito a postare i DEM, ho dubbi se sia legale e mi rimetto agli esperti del forum.

Ovviamente Global Mapper deve essere licenziato, altrimenti il suo utilizzo - per quanto ovvio - non è legale.
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
Basta che ti trovi le coordinate UTM dell'area che ti interessa e puoi procedere in autonomia. L'importante è calcolare bene i pixel height e width altrimenti viene tutto senza rilievi.

Prova con piccole porzioni, ad esemipo della dimensione dell'Elba (cosi il download è più veloce). Poi quando diventi più pratico estendi l'area a porzioni più ampie.

In merito a postare i DEM, ho dubbi se sia legale e mi rimetto agli esperti del forum.

Ovviamente Global Mapper deve essere licenziato, altrimenti il suo utilizzo - per quanto ovvio - non è legale.

si si be ovvio...sono licenziato...se a qualcuno serve metto i file su megaupload e metto il link con si non ci sono problemi

AGGIORNAMENTO:

ho aperto i tuoi file geotiff dopo aveli scaricati con GM...ebbene schermata blu senza alcun tipo di rilievi...il tuo metodo ha qualcosa ke non va

non andava solo con l'ultimo test
ho aperto il 14 e va bene...compimenti molto molto bello
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
dunque ho dei problemi...
allora per scaricare il geotiff dell emilia romagna vado sul pcn igm 1: 25 000
Immagine 2.jpg

i due punti rossi sono relativi ai 2 punti da prendere per avere la mia regione...
dunque ne servono 2 di punti... x è la longitudine y è la latitudine giusto?

non capisco una cosa...le coordinate alcune hanno 6 numeri altre ne hanno 7o 8 dipende appunto da quanto è precisa la coordinata...se ne metto 7 o 8 cambia qualcosa o mi conviene approssimare mettendo 6 numeri?

non capisco appunto questa storia con le coordinate...alla fine il metodo è semplice
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
si si be ovvio...sono licenziato...se a qualcuno serve metto i file su megaupload e metto il link con si non ci sono problemi

AGGIORNAMENTO:

ho aperto i tuoi file geotiff dopo aveli scaricati con GM...ebbene schermata blu senza alcun tipo di rilievi...il tuo metodo ha qualcosa ke non va

non andava solo con l'ultimo test
ho aperto il 14 e va bene...compimenti molto molto bello


Ho corretto l'esempio 14 che era quello che non funzionava.
L'errore era il campo height valorizzato a 1200 invece che 1700.

Come vedete la corretta impostazione dei campi height e width è fondamentale per ottenere il dato corretto.
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
dunque ho dei problemi...
allora per scaricare il geotiff dell emilia romagna vado sul pcn igm 1: 25 000
Vedi l'allegato 100965

i due punti rossi sono relativi ai 2 punti da prendere per avere la mia regione...
dunque ne servono 2 di punti... x è la longitudine y è la latitudine giusto?

non capisco una cosa...le coordinate alcune hanno 6 numeri altre ne hanno 7o 8 dipende appunto da quanto è precisa la coordinata...se ne metto 7 o 8 cambia qualcosa o mi conviene approssimare mettendo 6 numeri?

non capisco appunto questa storia con le coordinate...alla fine il metodo è semplice

ok ma mi puoi spiegare la storia delle coordinate?
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Ricordatevi che è vietato scaricare fisicamente i dati dal Portale Cartografico Nazionale ( ne abbiamo parlato a lungo http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=76894[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=76894[/URL] ), e in generale è vietato scaricare qualsiasi cosa se non si ha l'autorizzazione.

La vecchia discussione sulle ortofoto, "colpevole" del divieto, è rimasta aperta con lo scopo di utilizzarsi come guida all'uso del software, ma solo per materiale legalmente scaricabile.

Se volete, fate una guida all'uso dei vari software, ma eliminate i riferimenti ai dati non liberamente scaricabili.

Grazie.
 

terepo

Biker serius
16/3/10
254
0
0
Ayas (AO)
Visita sito
I servizi WCS sono per definizione destinati a distribuire dati in formato raster.
Evidentemente i dati DEM e i pochi altri a disposizione disponibili tramite WCS sono liberi da licenza e possono essere distribuiti liberamente dal PCN, altrimenti non vedo perchè renderli disponibili con tale protocollo che può servire allo scarico fisico del dato e non alla semplice visualizzazione.
Le ortofoto per esempio sono distribuite con il protocollo WMS per i noti problemi di licenza a cui facevi riferimento e di cui si parla nel post che hai giustamente indicato.

Inoltre leggendo il post sul blog di PaoloGis linkato nel primo messaggio, viene riportato uno stralcio di comunicazione con il PCN in cui NON viene vietato l'uso del servizio per scaricare il DEM, anzi viene detto che si controllerà perchè attualmente il tutto non funziona (funzionava?) con arcgis.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
I servizi WCS sono per definizione destinati a distribuire dati in formato raster.
Evidentemente i dati DEM e i pochi altri a disposizione disponibili tramite WCS sono liberi da licenza e possono essere distribuiti liberamente dal PCN, altrimenti non vedo perchè renderli disponibili con tale protocollo che può servire allo scarico fisico del dato e non alla semplice visualizzazione.
Le ortofoto per esempio sono distribuite con il protocollo WMS per i noti problemi di licenza a cui facevi riferimento e di cui si parla nel post che hai giustamente indicato.

Inoltre leggendo il post sul blog di PaoloGis linkato nel primo messaggio, viene riportato uno stralcio di comunicazione con il PCN in cui NON viene vietato l'uso del servizio per scaricare il DEM, anzi viene detto che si controllerà perchè attualmente il tutto non funziona (funzionava?) con arcgis.

Se vuoi dire che si possa accedere è un discorso, ma che si possa scaricare in locale è diverso: mi pare strano che PCN abbia cambiato idea.

Per la semplice visualizzazione, sono d'accordo anche tramite vari sw, infatti lo stesso PCN mette a disposizione delle guide all'accesso tipo per Arcgis [url]http://www.pcn.minambiente.it/PCN/leggi/Guida_PCN_IS_ARCGIS.pdf[/URL] ma solo per visualizzare.

Nelle faq si trova:

E' possibile scaricare o acquistare cartografia?

Come è possibile verificare nella pagina relativa ai "Termini di utilizzo" del Portale, il PCN non è in possesso della licenza di distribuzione bensì solo di quella di pubblicazione della cartografia proposta. Non è quindi possibile scaricare, copiare o acquistare la cartografia se non dalle società che l‘hanno prodotta; il Portale ne permette solo la consultazione e l‘utilizzo in ambiente GIS.



 

terepo

Biker serius
16/3/10
254
0
0
Ayas (AO)
Visita sito
Non credo che il PCN abbia cambiato idea su nulla, ma solo che per certi tipi di dato "forse" non ha vincoli di licenza e li può fornire con protocollo WCS, quindi il dato numerico scaricabile tramite un raster geotiff.
Scaricando il geotiff dal WCS implicitamente scarico il dato numerico, quindi anche volendo non potrei evitare di scaricare in locale il dato del PCN.

Se fai caso, lo stesso dato, il DEM20 per esempio è disponibile sia con protocollo WCS che WMS. Se volevano impedire lo scarico del dato bastava lasciare disponibile il dato solo con WMS e così l'utente poteva SOLO visualizzare un immagine a video come accade per esempio per le ortofoto.

In sintesi credo che tutto il materiale sottoposto a qualche licenza, sia distribuito con servizio WMS quindi solo consultabile, ma non scaricabile con i vari software GIS.

Al limite posso provare a mandare una mail al PCN e vedere quale è la politica di gestione per i dati forniti tramite WCS e poi postare la risposta, almeno siamo sicuri di fare le cose in modo corretto senza violare nessuna licenza.

ciao
Erik
 

terepo

Biker serius
16/3/10
254
0
0
Ayas (AO)
Visita sito
appunto, se la cosa fosse illegale (ma non credo per i servizi WCS) allora non serve a niente copiarsi tutto il procedimento, se fosse legale non serve chiudere tutto... Per quello c'erano i 3 punti interrogativi ;-)

Ciao
Erik

PS: In ogni caso ho provveduto a mandare una mail al PCN per capire quale sia la licenza d'uso per i dati WCS. Appena arriva la risposta la pubblico così sappiamo come agire in piena legalità.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo