ammortizzatori d.s.p dueler

norco

Biker superis
13/2/08
337
-6
0
SONDRIO
Visita sito
Ciao ragazzi,avete visto sul mercatino dei negozi questi nuovi ammo importati dagli u.s.a?io li ho visti dal vivo e sinceramente da prova statica sembrano degli ottimi prodotti.dai 350,00 ai 390,00 euro con molla in titanio.....ma allora le altre marche cosa ci propinano???adesso non uccidetemi,magari l'importatore puo' illuminarci..
 
D

D.S.C.

Ospite
Bhe ragazzi eccomi qua , sono il distributore ufficiale ed unico in Italia dei prodotti D.S.P. ,,,, qualsiasi domanda , curiosità o altro non fatevi scrupoli....:smile:...
Le caratteristiche sono :

Alta e bassa velocità in compressione ,
Ritorno progressivo stile Mx
precarico molla ,
bottom-out ad aria

INOLTRE :
Per tutti gli ammortizzatori di qualsiasi interasse
la molla in TITANIO della ditta I-CHU leader mondiale nella costruzione
di molle è COMPRESA NEL PREZZO .
ED negli interassi 10,5 e 9,5 è di serie la regolazione PRC (Progressive Rampe Control ) .

Gli ammortizzatori sono completamente settabili per qualsiasi esigenza del cliente .
Potete vederli qui in anteprima : http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/161586/cat/500

http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/161595

Nuovo sito Web E-commerce : www.downhill-suspension-center.com

Grazie x L'interessamento ...

Stefano
 

stinky_23

Biker paradisiacus
18/10/04
6.080
202
0
torino
Visita sito
stelo in alluminio (ergal anodizzato) stefano, che è l'importatore mi ha spiegato che non è in acciaio perchè questo è di diametro maggiore e ha il ritorno proprio nello stelo!

ah, altra nota di merito: gli ho mandato la forca smontata(l'avevo verniciata) me l'ha rimontata e preparata come volevo io! (e ha messo anche i parapolvere enduro)

grande!



ciauz
 

Ninilo

Biker poeticus
stelo in alluminio (ergal anodizzato) stefano, che è l'importatore mi ha spiegato che non è in acciaio perchè questo è di diametro maggiore e ha il ritorno proprio nello stelo!

ah, altra nota di merito: gli ho mandato la forca smontata(l'avevo verniciata) me l'ha rimontata e preparata come volevo io! (e ha messo anche i parapolvere enduro)

grande!



ciauz
in alluminio sono molto meglio......più leggero...e più grosso da più rigidità...
 

norco

Biker superis
13/2/08
337
-6
0
SONDRIO
Visita sito
Ho avuto modo di montarlo sulla mia hydro.molla in ti da 300lb,super sensibile in partenza,molto efficaci le regolazioni,comode da raggiungere.il ritorno funziona alla grande,veramente progressivo.non complica la vita come il double barrel pur avendo,secondo me,le medesime prestazioni.rapporto qualita' prezzo,10.e poi per gli incontentabili e' totalmente pushabile l'idraulica direttamente da Sefano,senza intermediari.
 
D

D.S.C.

Ospite
Mi fa molto piacere che ti trovi bene con il DSP , ed hai priopio colpito nel segno...l'idraulica è completamente pushabile ....
Grazie x la tua testimonianza .....


Ho avuto modo di montarlo sulla mia hydro.molla in ti da 300lb,super sensibile in partenza,molto efficaci le regolazioni,comode da raggiungere.il ritorno funziona alla grande,veramente progressivo.non complica la vita come il double barrel pur avendo,secondo me,le medesime prestazioni.rapporto qualita' prezzo,10.e poi per gli incontentabili e' totalmente pushabile l'idraulica direttamente da Sefano,senza intermediari.
 

Blanco

Biker tremendus
20/9/06
1.392
6
0
In Briaaanza
Visita sito
Eccomi qui, appena tornato da una 2 giorni di sali scendi con la mia fidata SX, sulla quale è stato montato un ammortizzatore DSP da 222 di interasse, il modello senza prc.
A parte il peso ottimo (730 grammi circa) che in all mountain- enduro conta, quello che stupisce è la sensibilità in tutta la corsa dell' ammo.
Penso che il pacchetto funzioni bene perchè l' idraulica è valida ma anche perchè è montata una signora molla, che oltretutto ha anche una finitura molto :sbavon:.
In salita chiudevo tutta la bassa velocità e il ritorno lo chiudevo (quest' ultima cosa è una mia preferenza sulla mia bici) ed effettivamente le oscillazioni in pedalata erano minime.
In discesa aprivo tutto per fare lavorare al massimo l' ammo e devo dire che la risposta è eccezionale sia nelle piccole che grosse asperità.
Non ha niente da invidiare al mio Elka con molla RCS che monto sulla biga da downhill.

Consigliato? OH YESSS!

p.s.: un grazie a Stefano il distributore per l' Italia che ha avuto pazienza per le mie numerose domande e che oltretutto mi ha preparato in modo egregio anche la boxxer wc montata sulla mia Rotec.
 
D

D.S.C.

Ospite
Certo ,
non è lineare come negli altri ammortizzatori, nella sua corsa
in ritorno la prima parte e più veloce confronto alla corsa finale ...
Questo viene dato sia dal classico "spillo" all'interno dello stelo che determina il flusso e da una valvola tarata che si apre differentemente alle diverse pressioni ....

Spero di essere stato d'aiuto....

Grazie

Ciao Stefano





mi potresti spiegare il ritorno "progressivo" ?


grazie
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
Certo ,
non è lineare come negli altri ammortizzatori, nella sua corsa
in ritorno la prima parte e più veloce confronto alla corsa finale ...
Questo viene dato sia dal classico "spillo" all'interno dello stelo che determina il flusso e da una valvola tarata che si apre differentemente alle diverse pressioni ....

Spero di essere stato d'aiuto....

Grazie

Ciao Stefano


perfetto grazie...quindi è "preimpostato" ?
 

valerio e roberto

Biker velocissimus
7/9/10
2.658
-14
0
torino
Visita sito
praticamente sui piccoli urti si punta ad avere un ammo molto veloce ma sui drop/salti ad averne uno "tranquillo" e che non scalci...bellissimo!avete in progetto ammo ad aria da am enduro?sarebbe una vera e valida alternativa al dhx air...
 

bighit_73

Biker extra
praticamente sui piccoli urti si punta ad avere un ammo molto veloce ma sui drop/salti ad averne uno "tranquillo" e che non scalci...bellissimo!avete in progetto ammo ad aria da am enduro?sarebbe una vera e valida alternativa al dhx air...

ciao io ho montato il Dueler KR in alternativa al dhx air ti posso dire che non c'è paragone pesa poco più di 150g rispetto al dhx AIR ma non si avvertono, si pedala benissimo,fai conto che il mio dhx che avevo era anche stato pimpato ma come tutti i fox che ho posseduto le regolazioni sono solo sceniche.....conclusione sono molto sodisfatto del DSP.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo