avid juicy 7 ... quasi mi ammazzo

gips

Biker serius
28/4/04
185
0
0
50
Brescia
Visita sito
Premessa: monto questi benedetti juicy 7 da 160 dopo avere posseduto dei bellissimi bb7 meccanici.
Ho avuto problemi con la pinza anteriore perchè un pistone lavorava più dell' altro, ma alla fine con la ginnastica del pistone sono riuscito a farlo lavorare correttamente (o almeno così credevo).
Esco una prima volta e la frenata man mano acquisisce potenza, anche se mi aspettavo di più. Dato che faccio più salite che discese penso che sia un discorso di rodaggio.
Stamattina esco in bici (la mia seconda volta con i juicy montati) e mi trovo a fare una cementata in discesa ripida (30%); considerato il fondo e la tortuosità della strada ed il fatto che i freni non li ho ancora sperimentati per bene, scendo pinzando leggermente l' anteriore e il posteriore.
Dopo poco comincia un rumoraccio tipo sirena e, penso ... ho letto sul forum che i dischi modello 2006 vanno in risonanza chi se ne frega
... ebbene dopo cinque minuti dalla partenza la leva anteriore và a vuoto completamente, cerco di pompare ripetutamente per rallentare almeno un po' , ma nulla. Disperato mi butto nella boscaglia laterale e dopo un po' di peripezie riesco a fermarmi.
Controllo il freno, cercando di capire quale possa essere il problema, ma non vedo segni di perdite d' olio e la leva continua ad andare a vuoto.
Comincio a scendere a piedi e dopo un po' la leva ricomincia a pompare.
La durezza alla leva c' è , ma la frenata non è più quella di prima: frena molto poco.
Ora chiedo a voi possessori di freni a disco idraulici se è possibile che sia bollito il DOT 4 dopo così pochi minuti e, che anche pompando la leva non rispondesse ?
Non vedendo trafilaggi di olio e, considerato che l' impianto era appena stato spurgato con il kit originale per accorciare il tubo cosa può essere capitato?
Non sono leggero poichè peso 83 kg, ma con i BB7 andavo tranquillissimo.
 

a.came

Biker novus
28/11/05
43
0
0
Ancona
Visita sito
Hai aria nell'impianto....... devi effettuare lo spurgo.... molto probabilente non hai esguito l'operazione correttamente, sono freni molto validi io li uso da due anni e ne sono molto soddisfatto molta soddisfazione
 

trups

Biker superis
24/5/05
388
0
0
dai monti
Visita sito
anche io penso sia lo spurgo mal fatto, io ho sia i five che i seven e mi sembrano ottimi freni. i seven li trovo migliori dei formula oro che avevo l' anno scorso, più potenti e con le pastiglie + durature. va be non sono delle piume ma nel complesso un ottimo prodotto.
 

THE BART

Biker celestialis
16/2/05
7.218
37
0
Pesaro
www.mtbsorciverdi.it
..anch' io possessore dei 7 da quasi due anni mai avuto un problema...rumori di risonanza si, ma solo con dischi bagnati, però io uso entrambi il diam.203...probabilmente, come già ti hanno detto gli altri, quando hai accorciato il tubo, poi non hai corretamente eseguito lo spurgo ed è rimasta una bolla d'aria che ha causato la corsa a vuota della leva freno...e l' ulteriore spaghetto!:!:
 

gips

Biker serius
28/4/04
185
0
0
50
Brescia
Visita sito
Ho rifatto lo spurgo oggi pomeriggio con il kit avid come da manuale e, insistendo parecchio con l' aspirazione dalle siringhe.
In effetti ho estratto dell' aria, ma non mi spiego come mai il problema si sia manifestato solo ad olio caldo: se è l' olio avesse assorbito dell' umidità, con lo scaldarsi dell' olio l' acqua sarebbe diventata vapore e quindi comprimibile; con la conseguente perdita di fluido e pinzata a vuoto.
Nel caso dell' aria, se è vero che l' aria è comprimibile il problema doveva manifestarsi da subito e, non si spiega come mai pur continuando a pompare la pinza andasse sempre a vuoto e, solamente raffreddandosi l' olio la leva ha ripreso a funzionare.
Ora come faccio a sapere se il circuito non contiene aria ?
Nello spurgare da manuale sull' ultimo passaggio ho notato una piccola stranezza e, cioè quando viene indicato riposizionare la leva orizzontale, bloccare il morsetto e svitare la siringa; si sente come una specie di leggero risucchio e guardando nella sede della vite l' olio è molto in basse: è necessario aggiungere più delle due gocce indicate. Capita anche a voi ?
 
Ho rifatto lo spurgo oggi pomeriggio con il kit avid come da manuale e, insistendo parecchio con l' aspirazione dalle siringhe.
In effetti ho estratto dell' aria, ma non mi spiego come mai il problema si sia manifestato solo ad olio caldo: se è l' olio avesse assorbito dell' umidità, con lo scaldarsi dell' olio l' acqua sarebbe diventata vapore e quindi comprimibile; con la conseguente perdita di fluido e pinzata a vuoto.
Nel caso dell' aria, se è vero che l' aria è comprimibile il problema doveva manifestarsi da subito e, non si spiega come mai pur continuando a pompare la pinza andasse sempre a vuoto e, solamente raffreddandosi l' olio la leva ha ripreso a funzionare.
Ora come faccio a sapere se il circuito non contiene aria ?
Nello spurgare da manuale sull' ultimo passaggio ho notato una piccola stranezza e, cioè quando viene indicato riposizionare la leva orizzontale, bloccare il morsetto e svitare la siringa; si sente come una specie di leggero risucchio e guardando nella sede della vite l' olio è molto in basse: è necessario aggiungere più delle due gocce indicate. Capita anche a voi ?
tutto quello che hai postato per me è un pò strano, ti faccio una domanda, ma il kit assemblato con lo spurgo ecc. ecc.lo hai provato prima di accorciarlo? non ti dava problemi?
ciao
 

ghinigi

Biker superioris
18/6/05
823
0
0
44
lucca
Visita sito
ci sta che ci fosse una piccola bolla d'aria,che dal basso scaldandosi si è spostata verso la pompa e ti ha dato il problema.
ho fatto lo spurgo ai j7 pochi giorni fa e mi sembra sia andato tutto come da manuale,prova a reinserire le siringhe a circuito tutto aperto(leva freno non tirata)e con poco olio nella siringa in basso fai muovere quest'ultimo verso la siringa vuota,levi prima quella in basso,chiudi la vite e solo a quel punto raddrizzi la leva e rabbocchi con qualche goccia,che siano due o tre
 
ci sta che ci fosse una piccola bolla d'aria,che dal basso scaldandosi si è spostata verso la pompa e ti ha dato il problema.
ho fatto lo spurgo ai j7 pochi giorni fa e mi sembra sia andato tutto come da manuale,prova a reinserire le siringhe a circuito tutto aperto
(leva freno non tirata)
e con poco olio nella siringa in basso fai muovere quest'ultimo verso la siringa vuota,levi prima quella in basso,chiudi la vite e
solo a quel punto raddrizzi la leva
e rabbocchi con qualche goccia,che siano due o tre

scusa ghinigi, ma mica è tanto chiaro....quando deve rilasciare la leva se prima non dici quando deve tenerla tirata..
ciao
 

ghinigi

Biker superioris
18/6/05
823
0
0
44
lucca
Visita sito
hai ragione ma io intendevo dire che se ha gia fatto lo spurgo come dice il manuale e quindi ha provveduto a eliminare aria nella pinza,di provare a spurgare con la leva sempre in posizione di riposo così che se ci fosse un ulteriore bolla nella vaschetta dell'olio la eliminerebbe.ho detto così xchè lui parlava di una stranezza proprio sulla pompa,prendendo per buono che la prima parte dell'operazione sia stata fatta bene.
 

gips

Biker serius
28/4/04
185
0
0
50
Brescia
Visita sito
Il kit non sono mai riuscito a provarlo prima di accorciarlo perchè era molto lungo per la mia front e, quindi praticamente l' ho tenuto lungo solo mentre lo montavo sulla bici.
La procedura l' ho fatta come da manuale (così come l' altra volta) ; stavolta ho solo insistito parecchio con l' aspirazione dell' aria.
Faccio un ipotesi: è possibile che con l' eccessivo calore sia entrata una bolla d' aria dal quad-ring del pistone che scorreva male ?
Considerato che quel tratto di strada non era possibile percorrerlo in altro modo, è possibile che scaldandosi troppo con i dischi da 160 la pinza vada a vuoto o, al limite in caso di fading la pinza rimane "consistente", ma la frenata diminuisce ?
Se fosse normale, ritorno subito ai miei bb7 meccanici....
 
Il kit non sono mai riuscito a provarlo prima di accorciarlo perchè era molto lungo per la mia front e, quindi praticamente l' ho tenuto lungo solo mentre lo montavo sulla bici.
La procedura l' ho fatta come da manuale (così come l' altra volta) ; stavolta ho solo insistito parecchio con l' aspirazione dell' aria.
Faccio un ipotesi: è possibile che con l' eccessivo calore sia entrata una bolla d' aria dal quad-ring del pistone che scorreva male ?
Considerato che quel tratto di strada non era possibile percorrerlo in altro modo, è possibile che scaldandosi troppo con i dischi da 160 la pinza vada a vuoto o, al limite in caso di fading la pinza rimane "consistente", ma la frenata diminuisce ?
Se fosse normale, ritorno subito ai miei bb7 meccanici....

gips, tutto è possibile, da parte mia ho i seven sulla front, prima di montarli ho provato diversi freni (hayes,shimano,magura)non li cambierei neanche sotto, in un anno e mezzo non ho avuto un problema, nenache con i dischi, potrebbe essere un problema che si è generato in seguito alla riduzione dei tubi/guaina, di solito si sconsiglia di tagliarli, ma prendere la misura adatta, (ci sono come per i formula con diverse lunghezze proprio per adattarsi ai vari telai....) dalla tua risposta in merito al kit mi viene un dubbio, ma dopo il taglio hai cambiato i raccordi di compressione?
ciao
o-o
 

a.came

Biker novus
28/11/05
43
0
0
Ancona
Visita sito
Ho eseguito poco tempo fa la tua stessa operazione di taglio del tubo perchè troppo lungo econ l'occasione, avendo notato che il ritorno della leva freno risultava rallentato e il movimento spugnoso, ho sostituito tutta la parte interna della pinza.
Molla, pistoncino o-r con l'apposito kit avid in entrambi i freni, ho eseguito scrupolosamente alla lettera le indicazioni per la ricarica del liquido dot-4 con l'apposito kit avid stando molto attemto a che non vi fosse aria nel tubicino della siringa di carico e ponpando due 1/2 siringhe di olio per freno per essere più sicuro di eliminare tutta l'aria possibile.
L'olio in eccesso l'ho recuperato per ulteriori rabbocchi.
I freni funzionano meglio di quando erano nuovi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
verifica ogni fase del rabbocco e vedrai che otterrai i miei stessi risultati
 

gips

Biker serius
28/4/04
185
0
0
50
Brescia
Visita sito
Per accorciare o tubi ho preso un kit avid per lo spurgo ed ho accorciato sia l' anteriore che il posteriore con raccordi nuovi, ma il problema l' ho riscontrato solo all' anteriore.
Attenzione, che io non discuto sulla funzionalità dei freni, anzi mi piacciono moltissimo e li ho scelti fra la gamma di quelli disponibili.
Ero già uscito una volta con l' impianto montato, ma problemi non avevo avuti ed anche il posteriore (anche lui accorciato) problemi non me ne ha dati.
La coppia di freni è il modello 2006 ed è stata acquistata nuova dalla Germania, con tanto di fattura, quindi non ha sicuramente problemi derivanti dall' usura e l' olio utilizzato per lo spurgo è quello presente nel kit Avid Juicy bleed kit da ben 41 euros.
Mi consola sapere che possa essere stata una bolla d'aria, ma ora dopo avere ripetuto per una seconda volta lo spurgo in modo meticoloso al limite del paranoico, come faccio a essere sicuro che non ci sia aria nel circuito ?
Esiste un modo per controllare che il sistema sia esente da bolle d' aria ?
Tengo famiglia e non posso rischiare di farmi male per una stupidaggine del genere.... meglio schiantarsi perlomeno contro un albero ;-)))))
 
Per accorciare o tubi ho preso un kit avid per lo spurgo ed ho accorciato sia l' anteriore che il posteriore con raccordi nuovi, ma il problema l' ho riscontrato solo all' anteriore.
Attenzione, che io non discuto sulla funzionalità dei freni, anzi mi piacciono moltissimo e li ho scelti fra la gamma di quelli disponibili.
Ero già uscito una volta con l' impianto montato, ma problemi non avevo avuti ed anche il posteriore (anche lui accorciato) problemi non me ne ha dati.
La coppia di freni è il modello 2006 ed è stata acquistata nuova dalla Germania, con tanto di fattura, quindi non ha sicuramente problemi derivanti dall' usura e l' olio utilizzato per lo spurgo è quello presente nel kit Avid Juicy bleed kit da ben 41 euros.
Mi consola sapere che possa essere stata una bolla d'aria, ma ora dopo avere ripetuto per una seconda volta lo spurgo in modo meticoloso al limite del paranoico, come faccio a essere sicuro che non ci sia aria nel circuito ?
Esiste un modo per controllare che il sistema sia esente da bolle d' aria ?
Tengo famiglia e non posso rischiare di farmi male per una stupidaggine del genere.... meglio schiantarsi perlomeno contro un albero ;-)))))

con un disco si riesce a frenare in molte circostanze....te lo dice uno che ha strappato il tubo anteriore con dei rami scendendo a quasi 40km/h su sterrato, e pendenza del 20%, ovviamente ci vuole anche il fattore Q!, comunque, divagazioni a parte, se hai fatto tutto a regola d'arte, compreso il taglio e la attestatura, il solo consiglio che mio viene in mente è di cambiare completamente l'olio, in modo da eliminare ogni possibile bolla o alterazione del liquido, poi fai nuovamente lo spurgo, e provi se il problema si manifesta ancora, allora è sicuramente un problema meccanico di tenuta della leva, che a questo punto dovresti fare controllare.
o-o
 

joppy

Biker ultra
15/4/03
618
0
0
gargano,italy
Visita sito
Per accorciare o tubi ho preso un kit avid per lo spurgo ed ho accorciato sia l' anteriore che il posteriore con raccordi nuovi, ma il problema l' ho riscontrato solo all' anteriore.
Attenzione, che io non discuto sulla funzionalità dei freni, anzi mi piacciono moltissimo e li ho scelti fra la gamma di quelli disponibili.
Ero già uscito una volta con l' impianto montato, ma problemi non avevo avuti ed anche il posteriore (anche lui accorciato) problemi non me ne ha dati.
La coppia di freni è il modello 2006 ed è stata acquistata nuova dalla Germania, con tanto di fattura, quindi non ha sicuramente problemi derivanti dall' usura e l' olio utilizzato per lo spurgo è quello presente nel kit Avid Juicy bleed kit da ben 41 euros.
Mi consola sapere che possa essere stata una bolla d'aria, ma ora dopo avere ripetuto per una seconda volta lo spurgo in modo meticoloso al limite del paranoico, come faccio a essere sicuro che non ci sia aria nel circuito ?
Esiste un modo per controllare che il sistema sia esente da bolle d' aria ?
Tengo famiglia e non posso rischiare di farmi male per una stupidaggine del genere.... meglio schiantarsi perlomeno contro un albero ;-)))))



se hai dei problemi con lo spurgo.l'unico metodo per capire effettivamente che non c'è aria o bolle o poco olio è fare lo spuro col metodo di Mauro Milani (sezione workshop),io l'ho fatto nonostante avessi il kit,da li' in poi ho risolto dei problemini simili ai tuoi,se neanche cosi' la leva frena bene(fondocorsa e/o spugnosa),allora molto probabilmente,e da sostituire il pistoncino nella leva o qualche o-ring opppure tubo accorciato male(spinetta non avvitata del tutto nel tubo),quindi puoi solo provare
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
se ha freddo funzionano bene, probabilmente surriscaldandosi procurano qualche dilatazione di troppo a parti in gomma .Non conosco i tuoi freni ma dai un'occhita al tubicino che si innesta sulla pinza,praticamente dove l'hai accorciato
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo