Dischi, bash-ring e corone artigianali

Premessa:
Questo non è un banner pubblicitario, il componente qui sotto descritto è frutto della mia passione e non sto vendendo niente a nessuno nel rispetto delle regole di questo forum. La motivazione di questa pubblicazione è dovuta alla voglia di far conoscere una passione e di scambiare informazioni tecniche inerenti al bellissimo mondo della mtb.
Se in futuro si svilupperà una sorta di commercio avverrà in altra sede.


Sono una artigiano con la passione per la mtb e in seguito a un po' di studio sui materiali mi sono messo a costruire dei dischi per mtb. Insieme ai dischi ho iniziato anche a produrre dei supporto pinza I.S. il tutto secondo le mie esigenze.

100_2955w.jpg


Note tecniche:
Uno dei primi dischi con risultati efficenti è questo. Ho utilizzato dell'acciaio inox al carbonio (materiale simile ai braking per fare un esempio) sp.2mm, diametro 180mm con pista frenate da 16mm.
Per il supporto pinza ho utilizzato alluminio anticorodal e nello spazio occupato per arrivare alla distanza desiderata o effettuato uno svuotamento con una sagoma (in questo caso un fulmine).
Il tutto è stato tagliato con waterjet cutting system (taglio ad acqua) che ha la qualità di non alterare le caratteristiche meccaniche del materiale tagliato, di fatto è una lavorazione a freddo.

Risultati:
Sono rimasto molto soddisfatto del tipo di frenata raggiunta con questo pezzo. Non è particolarmente potente ma è molto modulabile. Dopo un breve rodaggio si inizia ad avere una buona sensazione con una frenata progressiva e mai fino al bloccaggio anche con condizioni del fondo bagnato/fangoso.

Ci sono altri appassionati/malati come me con cui condividere e scambiare note tecniche o semplici impressioni?
Ciao
Paolo
 
complimenti!
sei riuscito ad ottenere anche buone caratteristiche di peso?

Al momento posso dirti solo il peso del supporto IS, 43grammi. Giusto per completare le info ti dirò anche il peso del disco in questione appena riesco. Va detto che la questione peso è attualmente l'ultimo dei miei problemi, sicuramente è un fattore migliorabile ma mi sono concentrato di più sulla resistenza ed efficenza meccanica.
 

fierottolo

Biker forumensus
21/10/06
2.018
1
0
palermo
Visita sito
complimenti per il lavoro, il disco è davvero bello,ma credo che la mancanza di potenza non dipenda da questo, ma dalla pinza.
unico neo,se mi permetti, il fulmine,mi pare troppo vicino al foro per l'attacco alla forcella, probabilmente sarebbe sato meglio un lavoro di alleggerimento che mostravano delle nervature.
hai tutta la mia stima e il mio rispetto,hai fatto un bel lavoro!!!!
 

molesto

Biker tremendus
6/7/06
1.211
0
0
Bologna
Visita sito
Bravo! A me il fulmine piace, mi ricorda il simbolo degli AC/DC.....
Secondo me non intacca la robustezza del pezzo, di materiale ce n'é ancora tanto.
 
complimenti per il lavoro, il disco è davvero bello,ma credo che la mancanza di potenza non dipenda da questo, ma dalla pinza.
unico neo,se mi permetti, il fulmine,mi pare troppo vicino al foro per l'attacco alla forcella, probabilmente sarebbe sato meglio un lavoro di alleggerimento che mostravano delle nervature.
hai tutta la mia stima e il mio rispetto,hai fatto un bel lavoro!!!!

Per la pinza hai ragione, infatti visti i buoni risultati sto già provvedendo a mettere un buon impianto idraulico. Per quanto riguarda l'attacco IS probabilmente è una tua impressione, di materiale ce ne abbastanza per stare tranquilli. Esiste anche una versione con svuotamento tipo nervatura che oltretutto pesa ancora meno, 36gr. Ma ho voluto personalizzare il particolare, ho intenzione di anodizzarlo blu elettrico, grezzo non si nota neanche si mimetizza con il disco.
grazie a tutti per i complimenti.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
dal punto di vista del raffreddamento come siam messi?
(complimenti intanto per l'incredibile lavoro)
l'allegerimento del supporto e il dimensionamento del ragno è stato fatto empiricamente o calcolato con qualche programma? cioé si è alleggerito dove le tensioni sono trascurabili o si è fatto un alleggerimento "guardando gli altri dischi/adattatori"?
 

Mitzkal

Biker augustus
Ho visto altri artigiani proporre dischi in alluminio con trattamenti particolari, ed uno addirittura aveva adattato un impianto meccanico per il montaggio su bdc con dischi in carbonio (ovviamente con pastiglie speciali)!

Però non ho più i link...

Cosa ne pensi dell'uso di questi materiali, li hai considerati o ti fidi solo dell'acciaio?
 
dal punto di vista del raffreddamento come siam messi?
(complimenti intanto per l'incredibile lavoro)
l'allegerimento del supporto e il dimensionamento del ragno è stato fatto empiricamente o calcolato con qualche programma? cioé si è alleggerito dove le tensioni sono trascurabili o si è fatto un alleggerimento "guardando gli altri dischi/adattatori"?

Per quanto riguarda il raffreddamento il segreto sta nel materiale, l'acciaio inox al carbonio ha la particolarità di avere un ottimo coefficente d'attrito e il carbonio contenuto nel metallo più si scalda più è performante...esiste un limite di temperatura oltre il quale il materiale degenera ma ti posso assicurare che è molto alto. Ho testato personalmente i dischi in montagna facendo del buon AM/enduro e dopo lunghe e ripide discese si scaldano ma molto meno di quanto mi aspettassi...ovvio sono giudizi un po' troppo soggettivi, infatti sto facendo provare dei dischi ad amici per riuscire ad avere diversi giudizi.
L'alleggerimento del supporto è stato fatto senza particolari calcoli, semplicemente evitando di andare ad intaccare i punti più delicati tenedo conto che le forze maggiore avvengono sull'asse del foro forcella - foro pinza, per assurdo si potrebbe fare anche due spessori separati per portare la pinza in misura e poi un occhio ai pezzi in commercio non guasta mai.
Ciao
 
Ho visto altri artigiani proporre dischi in alluminio con trattamenti particolari, ed uno addirittura aveva adattato un impianto meccanico per il montaggio su bdc con dischi in carbonio (ovviamente con pastiglie speciali)!

Però non ho più i link...

Cosa ne pensi dell'uso di questi materiali, li hai considerati o ti fidi solo dell'acciaio?

In commercio esisto decine e decini di materiali diversi che c'è da perdersi. L'alluminio io non l'ho nemmeno considerato proprio per evitare di fare ulteriori lavorazioni per arrivare al prodotto finale. Personalmente ho usato un acciaio inox al carbonio, il nome commerciale è acciaio martensitico e di questo ne esistono diversi tipi con diverse quantità di materiali leganti come tungsteno,cromo ecc..
Io ho scelto di usare l'acciaio aisi430, che tra gli acciai inox speciali è quello "più reperibile"(però non si trova dappertutto) inoltre la maggior parte delle pastiglie in commercio vengono prodotte per dischi in acciaio quindi non ha molto senso cambiare drasticamente direzione a meno che non ci siano vantaggi così evidenti.
Ciao
 

mellory

Biker tremendus
6/5/05
1.156
0
0
44
Lugo di Vicenza
Visita sito
Ciao, io lavoro in una ditta che taglia ferro e acciaio tramite il laser......mi sono informato piu' volte sul tipo di acciaio da utilizzare sui dischi.....molti mi hanno detto che e' aisi 430 che pero' per renderlo piu' performante viene temprato superficialmente e poi retificato......risulta anche a te?

PS: Complimenti cmq!!
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Grande!!!! Mi piace molto il disco, semplice ma con dei dettagli interessanti tipo le asole a goccia vicino ai fori per il fissaggio al mozzo.
Una banale curiosità da totale ignorante della materia: con l'attrezzatura che usi quanto tempo occorre per ottenere il disco finito dalla lastra?
 
Ciao, io lavoro in una ditta che taglia ferro e acciaio tramite il laser......mi sono informato piu' volte sul tipo di acciaio da utilizzare sui dischi.....molti mi hanno detto che e' aisi 430 che pero' per renderlo piu' performante viene temprato superficialmente e poi retificato......risulta anche a te?

PS: Complimenti cmq!!

Per quanto ne so io l'aisi430 non ha bisogno di essere temprato e comunque, per quanto riguarda i dischi, al primo utilizzo dopo un breve rodaggio si genera automaticamente una tempra superficiale che ne migliora le performances e in più si adatta alla pastiglia/pinza. Contrariamente se fosse pre-temprato si adatterebbe più difficilmente...potrei anche sbagliarmi.
Probabilmente il discorso vale per la lavorazione laser che tagliando il metallo viene scaldato e subisce una deformazione, quindi viene temprato e rettificato. Su migliaia di pezzi è un'operazione che ci può stare, il laser è veloce e quello che si spende per rettificare i pezzi lo si risparmia con il taglio del pezzo. Altro non so dirti
Ciao
 

mellory

Biker tremendus
6/5/05
1.156
0
0
44
Lugo di Vicenza
Visita sito
Per quanto ne so io l'aisi430 non ha bisogno di essere temprato e comunque, per quanto riguarda i dischi, al primo utilizzo dopo un breve rodaggio si genera automaticamente una tempra superficiale che ne migliora le performances e in più si adatta alla pastiglia/pinza. Contrariamente se fosse pre-temprato si adatterebbe più difficilmente...potrei anche sbagliarmi.
Probabilmente il discorso vale per la lavorazione laser che tagliando il metallo viene scaldato e subisce una deformazione, quindi viene temprato e rettificato. Su migliaia di pezzi è un'operazione che ci può stare, il laser è veloce e quello che si spende per rettificare i pezzi lo si risparmia con il taglio del pezzo. Altro non so dirti
Ciao

In effetti ragionando su ampia scala, il waterjet e' una macchina piuttosto lenta e' quindi innalza il costo del pezzo.....Puo' essere che il tuo ragionamento sia corretto!
 
Grande!!!! Mi piace molto il disco, semplice ma con dei dettagli interessanti tipo le asole a goccia vicino ai fori per il fissaggio al mozzo.
Una banale curiosità da totale ignorante della materia: con l'attrezzatura che usi quanto tempo occorre per ottenere il disco finito dalla lastra?

Dipende dal tipo di disco, per ora ne ho tagliati con disegni differenti da 160mm e 180mm e va da 25min. ai 35min. ,una volta spazzolato e pulito è pronto per l'uso. Il taglio waterjet lavora a freddo ma è un bel po' più lento del laser...però posso tagliare qualsiasi materiale perchè taglia per idroerosione.
Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo