I contenuti più recenti di fisiocus

  1. F

    Dipende come ci si vuole allenare. Programmare una preparazione con delle formule, anzichè avere...

    Dipende come ci si vuole allenare. Programmare una preparazione con delle formule, anzichè avere dati scientificamente calcolati, lascia spazio ad errori e rischi. Però tutto si può fare..
  2. F

    come sfruttare al meglio le poche ore a disposizione di allenamento?!

    Secondo me dovresti fare un test da sforzo presso un centro di medicina dello sport, calcolare la tua soglia cardiaca, valutare il tuo regime alimentare.. E da qui partire con un programma di allenamento indoor, con eventuali uscite nel periodo invernale, quando possibile.
  3. F

    Come allenare la forza: tipi di forza

    Quali sono i tuoi valori cardiaci di riferimento per la Forza, Potenza, Soglia? Devi conoscere questi dati per stilare un programma serio d'allenamento
  4. F

    Il cuore e le soglie cardiache nell'allenamento

    Fai un test cardiologico di soglia. In questo modo avrai valori scientifici su cui poter lavorare.. Le formule non sono affidabili per un programma d'allenamento efficace.
  5. F

    Il cuore e le soglie cardiache nell'allenamento

    E' più semplice allenarsi con il calcolo della potenza (WATT) espressa per frequenza cardiaca (Forza,Potenza,Soglia), infatti l'adattamento del cuore e dei vasi sanguigni è lenta, se si vuole dare continuità senza pause inutili alla seduta di allenamento.
  6. F

    Il cuore e le soglie cardiache nell'allenamento

    Hai ragione si può pedalare e basta. Forse per divertirsi ancora di più e in sicurezza, fare i test e impostare un programma d'allenamento è utile.
  7. F

    Il cuore e le soglie cardiache nell'allenamento

    Ogni soggetto ha valori diversi, quindi non esiste una formula che valga per tutti. Se ci si vuole allenare per migliorare La Forza, Potenza e la Soglia bisogna eseguire test cardiologici attendibili ed individuali, e da lì partire con le analisi dei dati.
  8. F

    Il cuore e le soglie cardiache nell'allenamento

    Perchè non fai un test su SRM con elettrocardiogramma sotto sforzo? Così avrai risultati più scientifici e valori su cui lavorare. Roberto Masi