“riscaldamento-allenamento-defaticamento”

CARLETTO1973

Biker novus
20/6/15
24
0
0
Visita sito
Vorrei chiedere lumi su “riscaldamento-allenamento-defaticamento” non che non sappia le parole vorrei capirle nella pratica…
Faccio un esempio mio personale
Giro da 40km
1° Riscaldamento: inizio a pedalare a 15-16 km/h (non controllo km percorsi ed tempo) però la stima dovrebbe essere sui 3-4km
2° Allenamento: +/- 30-32 km tra i 18/21 km/h
3° Defaticamento: ultimi 2-3 km tra i 15-16 km/h

Dove sbaglio???
 

pliska87

Biker urlandum
4/9/10
562
2
0
Umbertide
Visita sito
Vorrei chiedere lumi su “riscaldamento-allenamento-defaticamento” non che non sappia le parole vorrei capirle nella pratica…
Faccio un esempio mio personale
Giro da 40km
1° Riscaldamento: inizio a pedalare a 15-16 km/h (non controllo km percorsi ed tempo) però la stima dovrebbe essere sui 3-4km
2° Allenamento: +/- 30-32 km tra i 18/21 km/h
3° Defaticamento: ultimi 2-3 km tra i 15-16 km/h

Dove sbaglio???

Sinceramente mi riesce difficile pensare "a step" quando esco, come hai detto sopra tu....a volte capita che dopo meno di 1km inizia subito la salita, altre volte mi devo fare 6-7km in piano/falso-piano....quindi pensare di mantenere medie o altro mi resta difficile.....l'unica "regola" che mi impongo è che al ritorno dal giro mi faccio su per giù 1 km di defaticamento tenendo una marcia agile e facendo frullare un pò le gambe...e se ho tempo anche un paio di esercizi di stretching (gambe/schiena) appena sceso dalla sella...però riconosco che un minimo di riscaldamento all'inizio non possa che giovare al momento di iniziare la salita....a vole sento che a freddo è proprio dura!
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.500
1.902
0
51
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Vorrei chiedere lumi su “riscaldamento-allenamento-defaticamento” non che non sappia le parole vorrei capirle nella pratica…
Faccio un esempio mio personale
Giro da 40km
1° Riscaldamento: inizio a pedalare a 15-16 km/h (non controllo km percorsi ed tempo) però la stima dovrebbe essere sui 3-4km
2° Allenamento: +/- 30-32 km tra i 18/21 km/h
3° Defaticamento: ultimi 2-3 km tra i 15-16 km/h

Dove sbaglio???


in linea di massima faccio cosi anch'io,anche a volte sono in palla e il ritorno lo faccio a bomba!!

Sinceramente mi riesce difficile pensare "a step" quando esco, come hai detto sopra tu....a volte capita che dopo meno di 1km inizia subito la salita, altre volte mi devo fare 6-7km in piano/falso-piano....quindi pensare di mantenere medie o altro mi resta difficile.....l'unica "regola" che mi impongo è che al ritorno dal giro mi faccio su per giù 1 km di defaticamento tenendo una marcia agile e facendo frullare un pò le gambe...e se ho tempo anche un paio di esercizi di stretching (gambe/schiena) appena sceso dalla sella...però riconosco che un minimo di riscaldamento all'inizio non possa che giovare al momento di iniziare la salita....a vole sento che a freddo è proprio dura!


ecco,lo streching è una cosa che faccio sempre dopo i primi 8/10km
 

belvis

Biker urlandum
29/3/13
565
8
0
Visita sito
Vorrei chiedere lumi su “riscaldamento-allenamento-defaticamento” non che non sappia le parole vorrei capirle nella pratica…
Faccio un esempio mio personale
Giro da 40km
1° Riscaldamento: inizio a pedalare a 15-16 km/h (non controllo km percorsi ed tempo) però la stima dovrebbe essere sui 3-4km
2° Allenamento: +/- 30-32 km tra i 18/21 km/h
3° Defaticamento: ultimi 2-3 km tra i 15-16 km/h

Dove sbaglio???

Secondo me sbagli nel prendere come riferimento la velocità. Non ha molto senso a mio avviso.
 

alnina

Biker tremendus
12/6/06
1.155
29
0
Brescia
Visita sito
Quando esco i primi km pedalo sempre in agilità per scaldare bene le gambe....idem nel tratto finale prima di arrivare a casa in modo da sciogliere bene i muscoli

Da quando utilizzo questo metodo non ho problemi ne durante il giro, ne tamtomeno nel dopo-giro dove spesso in passato soffrivo di dolori e crampi
 

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
Vorrei chiedere lumi su “riscaldamento-allenamento-defaticamento” non che non sappia le parole vorrei capirle nella pratica…
Faccio un esempio mio personale
Giro da 40km
1° Riscaldamento: inizio a pedalare a 15-16 km/h (non controllo km percorsi ed tempo) però la stima dovrebbe essere sui 3-4km
2° Allenamento: +/- 30-32 km tra i 18/21 km/h
3° Defaticamento: ultimi 2-3 km tra i 15-16 km/h

Dove sbaglio???
asfalto o sterrato?
per me sbagli il punto 2
quella media è bassa per essere allenamento, è una media di mantenimento.
devi spingere di più.
ecco,lo streching è una cosa che faccio sempre dopo i primi 8/10km
:nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:
niente di più sbagliato che fare streching prima o durante il giro.
il muscolo contratto è più reattivo stirarlo durante il giro vuol dire togliere potenza e reattività.
farlo prima anche dopo in piccolo riscaldamento può causare infortuni.
va fatto sempre a fine allenamento in proporzione 2:1 cioè
2 ore di allenamento 1 di streching.
il muscolo cresce durante il riposo quindi si stira a fine per farlo screscere meglio e mantenere l'elesticità delle fibre.
altra regola fondamentale mai farlo (streching) nelle 48 ore prima di un evento importante tipo gara se si vuole rendere al massimo delle potenzialità.
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.500
1.902
0
51
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
asfalto o sterrato?
per me sbagli il punto 2
quella media è bassa per essere allenamento, è una media di mantenimento.
devi spingere di più.

:nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:
niente di più sbagliato che fare streching prima o durante il giro.
il muscolo contratto è più reattivo stirarlo durante il giro vuol dire togliere potenza e reattività.
farlo prima anche dopo in piccolo riscaldamento può causare infortuni.
va fatto sempre a fine allenamento in proporzione 2:1 cioè
2 ore di allenamento 1 di streching.
il muscolo cresce durante il riposo quindi si stira a fine per farlo screscere meglio e mantenere l'elesticità delle fibre.
altra regola fondamentale mai farlo (streching) nelle 48 ore prima di un evento importante tipo gara se si vuole rendere al massimo delle potenzialità.


in linea teorica è giusto,ma al lato pratico io mi trovo benissimo cosi.
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
c'è un'intera sezione dedicata, usatela! Tantopiù che quanto richiesto è già stato ampiamente sviscerato e quello descritto non è certo il modo più redditizio per *allenarsi*
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Vorrei chiedere lumi su “riscaldamento-allenamento-defaticamento” non che non sappia le parole vorrei capirle nella pratica…
Faccio un esempio mio personale
Giro da 40km
1° Riscaldamento: inizio a pedalare a 15-16 km/h (non controllo km percorsi ed tempo) però la stima dovrebbe essere sui 3-4km
2° Allenamento: +/- 30-32 km tra i 18/21 km/h
3° Defaticamento: ultimi 2-3 km tra i 15-16 km/h

Dove sbaglio???
Piu' o meno e' giusto...
Se vuoi ottimizzare/avere un maggior controllo dell'allenamento ti serve un cardio.
Il riscaldamento lo fai in Z2 "bassa" (... e devi spingere piu' di quello che si puo' pensare a inizio seduta).
Poi il defaticamento lo fai sempre in Z2 (qui io devo "tenermi" perche il cuore mi starebbe alto senza fatica...)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo