10 anni e più ferma, restauro mtb bianchi ragno migale.

ganchan

Biker novus
2/6/12
14
0
0
Roma
Visita sito
Salve a tutti! Avendo intenzione di ricominciare ad andare in bici per Roma, ho pensato giustamente di rimettere in sesto la mia prima ed unica bici, di quando ero bimbo (ci andavo a scuola alle medie).
La bici in questione è una bianchi ragno migale, con sistemi Suntour, purtroppo ferma da più di 10 anni.
Ruggine e polvere la ricoprono, nonché in alcuni punti la vernice scrostata a causa di cadute e colpi ha portato a vivo il metallo sottostante, la suddetta bici all'epoca s'è fatta mezza alta Badia :)
Ho girato il forum per qualche giorno ed ho preso nota di un po' di tecniche di pulizia generale nonché smontaggio e manutenzione di alcune parti.
Quello che però non sono riuscito a trovare è come intervenire per salvaguardare le parti ove la vernice si è scrostata, onde evitare che queste "ferite" si allarghino ed il telaio si rovini definitivamente.
Altro consiglio che mi servirebbe è che prodotto usare per pulire per esempio il tendicatena o altre parti delicate meccaniche, o il blocco delle leve del cambio che dovrò smontare sicuramente in quanto quello destro non è più mobile.
Per ora vi ringrazio, inizierò a smontare la bici e magari inserirò un po' di foto dei progressi.
G.

522805_4045819505167_366427666_n.jpg


a questo indirizzo potete trovare le foto
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.4045728542893.2172667.1272290772&type=1
 

89stefano89

Biker serius
17/1/10
227
0
0
bolzano
Visita sito
azz.. questa sfiora l'antiquariato...
ho sistemato un paio di bici per amici e parenti, city bike vecchissime.
per prima cosa puliscila. non ha parti impermeabili, ma la ruggine avrà gia attaccato l'attaccabile! quindi vai di idropulitrice, magari evita il movimento centrale, ma per tutto il resto va bene.
una volta sciacquata, spruzzala tutta di chante clair o sgrassatore simile, eviterei solventi acquaraggia etc se no ti mangian via anche la vernice :D
pulisci dal componente meno sporco al più sporco.
poi passa i rodini con un panno tipo "filo interdentale" e infine la catena, con los grassante e aiutandoti con uno spazzolino o un pulisci catena.
una volta che tutto èe pulito, verifica cosa effettivamente non funziona, probabilmente guaine e fili saran da sostituire.
darei un ingrassata al movimento centrale ed ai mozzi ma quei modelli non saprei proprio da dove cominciare per smontarli (attendi risposta di più esperti)

per la ruggine usa un mangiaruggine, praticamente un prodotto antiruggine che scioglie quella esistente, dopo aver rimosso tutta la ruggine fai asciugare e ri dipingi con apposito spray.

poi sicuramente tutte le parti in gomma saran da sostituire, quindi copertoni e freni. nel dubbio anche camere d'aria, tanto non costano molto.

a questo punto penso tu possa provvedere a tutte le regolazioni e le lubrificazioni varie.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
azz.. questa sfiora l'antiquariato...
ho sistemato un paio di bici per amici e parenti, city bike vecchissime.
per prima cosa puliscila. non ha parti impermeabili, ma la ruggine avrà gia attaccato l'attaccabile! quindi vai di idropulitrice, magari evita il movimento centrale, ma per tutto il resto va bene.
una volta sciacquata, spruzzala tutta di chante clair o sgrassatore simile, eviterei solventi acquaraggia etc se no ti mangian via anche la vernice :D
pulisci dal componente meno sporco al più sporco.
poi passa i rodini con un panno tipo "filo interdentale" e infine la catena, con los grassante e aiutandoti con uno spazzolino o un pulisci catena.
una volta che tutto èe pulito, verifica cosa effettivamente non funziona, probabilmente guaine e fili saran da sostituire.
darei un ingrassata al movimento centrale ed ai mozzi ma quei modelli non saprei proprio da dove cominciare per smontarli (attendi risposta di più esperti)

per la ruggine usa un mangiaruggine, praticamente un prodotto antiruggine che scioglie quella esistente, dopo aver rimosso tutta la ruggine fai asciugare e ri dipingi con apposito spray.

poi sicuramente tutte le parti in gomma saran da sostituire, quindi copertoni e freni. nel dubbio anche camere d'aria, tanto non costano molto.

a questo punto penso tu possa provvedere a tutte le regolazioni e le lubrificazioni varie.

hai dimenticato di dire che dopo lo chainteclaire è bene risciacquare visto che è molto potente come sgrassante. :spetteguless:
 

ganchan

Biker novus
2/6/12
14
0
0
Roma
Visita sito
Grazie per i consigli!
Quando parli di idropulitrice intendi solo il telaio smontati i pezzi, o tutta montata? Immagino montata, giusto?
Con lo Chate Clair intendi che posso lavare qualsiasi elemento? O solamente il telaio?
Come anti ruggine ho il Minio Rapid o il Ferox, dovrebbero andare bene.
Non so invece se sia il caso di smontare il tendicatena per lubrificarlo internamente, come anche ingrassare il movimento centrale, credo che per questi avrò bisogno di qualche altro consiglio come suggerisci, per ora, grazie mille!!
G.
 

89stefano89

Biker serius
17/1/10
227
0
0
bolzano
Visita sito
con idropulitrice intendo dare una passata a tutto. ormai tutto l'arruginibile è arruginito :D
quindi dai una passata a tutto, magari si evita di andare a sparere prioprio sul movimento centrale onella ruota, ma come "passata generale" va benissimo. anche una pompa va più che bene.
lo chante clair va benissimo dovunque, come mi han fatto notare sopra va risciacquato.
fossi in te pulirei il pulibile lascinado tutto montato. dopo di che una volta che è davvero lustra smonti le ruote e pulisci/ingrassi la ruota libera (io l'ho fatto da poco per la prima volta) non è difficile con le ruote nuove... spero anche con quelle più datate...
il movimento centrale se gira bene senza rumori alscialo così.
dimenticavo che probabilmente dovrai sostituire la catena, e se sono usurati anche rodini e corone, dipende da quanti km ci avevi fatto all'epoca.
per il cambio posteriore non smontarlo, difficilmente si sarà arruginito tanto, poi al limite potresti spruzzarli una valangata di lubrificante, farlo muovere un po' e ripulirlo, in modo che il lubrificante penetri nei giunti.
son quasi certo comunque che dovrai cambiare le guaine.
 

francois

Biker urlandum
7/5/12
528
9
0
verona
Visita sito
io farei un salto dal tuo rivenditore di fiducia e gli fai dare un'occhio, magari qualche consiglio vedendola dal vivo te lo da sicuramente... magari vedi anche che pezzi ti servono
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
E se ti risparmiassi questo lavoro immane per passare ad Decathlon con 350 euro e portare a casa una mtb nuova ? :-)
 
  • Mi piace
Reactions: One_1

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.171
32
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
Fantastiche le bianchi dgli anni '90!!
Se vuoi riutilizzarla devi quantomeno aprire,lavare e reingrassare movimento centrale,serie sterzo e cuscinetti delle ruote.Il grasso originale sara' indurito e inutile.
Mi raccomando cambia gomme,camere e pattini dei freni.
Per il cambio una bella sgrassata con detergente e lubrifica di nuovo.Potrebbe succedere che si sia allentata la molla del deragliatore;a quel punto ti conviene cambiarlo in blocco.
Per quanto riguarda le guaine:prova a sfilare i fili,puliscili,lubrifica l'interno della guaina e riinfila.Magari vanno ancora bene,dipende come erano messe quando hai 'parcheggiato' la bici.
 

89stefano89

Biker serius
17/1/10
227
0
0
bolzano
Visita sito
dalla foto il deragliatore é "chiso" quindi la molla é rilassata magari si é salvato.
ad ogni modo effettivamente se trovi un meccanico onesto, dopo averla pulita magari una mano te la da.
sul prendere una bici nuova io sinceramente dico no, con l´occasioni impari a sistemarla, poi ci fai un po´di gamba, se ti riprende la passione allora fai un novo acquisto, altrimenti tutto torna in cantina.
 

mircozorzo

Biker ultra
20/5/07
684
3
0
Schio
Visita sito
Ciao, ti consiglio di provare a vedere se i mozzi delle ruote girano senza impuntamenti né giochi. In ogni caso meglio se puoi revisionarli. Puoi farlo anche da te, ti serve una chiave specifica per i coni e un paio di chiavi a forchetta.

Ciao, Mirco
 

Paqui

Biker superis
6/4/12
345
1
0
Visita sito
E se ti risparmiassi questo lavoro immane per passare ad Decathlon con 350 euro e portare a casa una mtb nuova ? :-)

Può essere che non sia una questione economica ma una affettiva io ho rimesso a nuovo la mia prima mtb perchè ci ero affezzionato e perchè era quella di quanto ancora stavo a trastevere a Roma:saccio:
 

francois

Biker urlandum
7/5/12
528
9
0
verona
Visita sito
sul prendere una bici nuova io sinceramente dico no, con l´occasioni impari a sistemarla, poi ci fai un po´di gamba, se ti riprende la passione allora fai un novo acquisto, altrimenti tutto torna in cantina.

quoto... cioè se non hai fretta sistemala e inizia a girare... poi se ci prendi gusto magari invece di una bici del deca entry level prendi qualcosa di più :-)
e cmq ti ritrovi con la vecchia bici sistemata
 

ganchan

Biker novus
2/6/12
14
0
0
Roma
Visita sito
essì, è assolutamente un "impegno" affettivo, vuoi mettere girare con la MIA bici :)

ieri l'ho smontata quasi tutta, ho preferito procedere così per pulirla, sono rimasti agganciati solamente le leve dei freni e dei cambi perché non mi è possibile sfilare le guaine del manubrio e non credo che riuscirò, dovrei tagliarle e poi sostituirle, ma non credo sia necessario, posso pulire le leve anche agganciate.

Il grasso all'interno delle leve è polveroso e secco, stessa cosa per i deragliatori, posso lavare anche questi con lo Chante Clair spazzolandoli ed asciugarli magari col phon, per poi ingrassarli o usando un lubrificante spry?

Il movimento centrale gira liberamente senza rumori, forse posso anche non smontarlo, mentre i mozzi girano a fatica, fanno molto attrito, dovrò aprirli obbligatoriamente!

474722_4062960213674_1272290772_33642084_2111322738_o.jpg
 

Dust To Dust

Biker serius
comunque le vernici fatte dalla fabbrica tengono bene nel tempo, quindi anche se in alcuni punti la vernice viene a mancare e si arrugginisce, rimane sempre una caratteristica superficiale, un altro discorso è se invece si è generata una cricca nel telaio, allora lì c'è il pericolo che si possa arrugginire anche all'interno, comunque ti consiglio di sverniciarlo tutto, e se hai una amico che te lo fa gratis, porta il telaio a sabbiare
 

Dust To Dust

Biker serius
essì, è assolutamente un "impegno" affettivo, vuoi mettere girare con la MIA bici :)

ieri l'ho smontata quasi tutta, ho preferito procedere così per pulirla, sono rimasti agganciati solamente le leve dei freni e dei cambi perché non mi è possibile sfilare le guaine del manubrio e non credo che riuscirò, dovrei tagliarle e poi sostituirle, ma non credo sia necessario, posso pulire le leve anche agganciate.

Il grasso all'interno delle leve è polveroso e secco, stessa cosa per i deragliatori, posso lavare anche questi con lo Chante Clair spazzolandoli ed asciugarli magari col phon, per poi ingrassarli o usando un lubrificante spry?

Il movimento centrale gira liberamente senza rumori, forse posso anche non smontarlo, mentre i mozzi girano a fatica, fanno molto attrito, dovrò aprirli obbligatoriamente!

ma se hai l'estrattore smonta anche il mozzo, dammi retta, perchè il grasso sicuramente dopo 10 anni è meglio rimettercelo nuovo, altrimenti, se cominci a sforzare il movimento centrale con salite impegnative, rischi di "sgabbiare" i cuscinetti e alla lunga di rovinare anche il perno quadro
 

ganchan

Biker novus
2/6/12
14
0
0
Roma
Visita sito
comunque le vernici fatte dalla fabbrica tengono bene nel tempo, quindi anche se in alcuni punti la vernice viene a mancare e si arrugginisce, rimane sempre una caratteristica superficiale, un altro discorso è se invece si è generata una cricca nel telaio, allora lì c'è il pericolo che si possa arrugginire anche all'interno, comunque ti consiglio di sverniciarlo tutto, e se hai una amico che te lo fa gratis, porta il telaio a sabbiare

ho pensato anche a questo! sabbiarla e farla riverniciare con un altro colore! soprattutto la vernice si è tolta dove si appoggiano i deragliatori e i giunti delle ruote, ma non è arrugginito.
 

mymmo

Biker tremendus
5/5/08
1.355
-4
0
arezzo
Visita sito
essì, è assolutamente un "impegno" affettivo, vuoi mettere girare con la MIA bici :)

la nostalgia è una brutta bestia! e te lo dico per esserci passato con una vecchia ancillotti che mi ricordava i tempi delle ancillotti da cross. lavoro immane!!! compresa riverniciatura con il tono colore giallo ricercato e trovato delle vecchie moto da cross! Anche perchè i componenti delle bici datate non si trovano facilmente e spesso e volentieri devi farteli da solo o passarli al tornio, così ad es. anche per gli adesivi, e questo nonostante abbia avuto l'appoggio di Alberto che è stato un grande (assecondandomi in alcune aggiustature, probabilmente pur sapendo che non era una grande idea...). A lavoro finito vederla rinascere dà soddisfazione ma basta poco tempo per renderti conto che resta pur sempre una "vecchia bici" poco utilizzabile e se alla fine fai due conti ha ragione chi ti dice di passare dal deca.
Forse ha ragione il buon John Lennon quando dice che "cercare l'ispirazione guardandosi indietro, rivivendo il passato, questo non è rock 'n roll... vivete la vita adesso".
Con questo non voglio demoralizzarti ma almeno sapere a cosa vai incontro prima di iniziare il lavoro e comunque sia se hai già deciso di fare il restauro allora ti dico VAI AVANTI COSI' E BUON LAVORO!!!!!! ;-)
 

ganchan

Biker novus
2/6/12
14
0
0
Roma
Visita sito
hai assolutamente ragione, ma l'utilizzo che andrei a farne è puramente cittadino, non farei uscite o percorsi complessi, insomma la userei come una city bike, andare a lavoro ed in palestra, e qualche passeggiata, cosa che fa un mio amico con la sua thomisus gialla egregiamente :)
mo però voglio vede' una foto della bici "gialla"!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo