3 giorni in Mtb

Cristian.olos

Biker novus
19/2/23
6
2
0
42
Bologna
Visita sito
Bike
Cannodale trial 3
Ciao a tutti, premetto che vado in mtb da 1 anno con 1 uscita o max due alla settimana.
Quest anno vorrei sfidarmi facendo 3 giorni in bici, con circa 7 h ore al giorno facendo circa 100km e 1500 dislivello al giorno. Il mio punto critico è che attualmente dopo aver fatto circa 60km e 1000dislivello avverto gambe dure e indolenzite, stessa cosa il giorno dopo di riposo.
Mi chiedo come farò in quei 3 giorni se già nel primo ho dolore alle gambe?
Durante l uscita mangio circa 2 barrette in 4, 5 ore e bevo circa 1 litro d acqua.

Che consigli mi potreste dare??

Grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.123
8.305
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Ci possono essere vari motivi per cui non riesci.
1. Spingi troppo rispetto al tuo potenziale. Quindi o provi a spingere meno oppure alzi il tuo potenziale con allenamenti specifici.
2. Mangi "male" prima e dopo l'uscita
3. Mangi male durante l'uscita (2 barrette in 4 ore sono pochine, si possono assumere fino a 60g di carboidrati all'ora in bici, una barretta ne ha circa 30..)
4. Non riposi e recuperi adeguatamente dopo gli allenamenti

Ah ovviamente tutto quello che ho detto vale anche per il bere. Durante l'uscita in genere si consiglia 500ml ogni ora. E prima e dopo l'uscita bisogna idratarsi bene
 
  • Mi piace
Reactions: marcstr

AndreaS21

Biker serius
4/3/21
188
94
0
35
Macerata
Visita sito
Bike
Nessuna
Ciao a tutti, premetto che vado in mtb da 1 anno con 1 uscita o max due alla settimana.
Quest anno vorrei sfidarmi facendo 3 giorni in bici, con circa 7 h ore al giorno facendo circa 100km e 1500 dislivello al giorno. Il mio punto critico è che attualmente dopo aver fatto circa 60km e 1000dislivello avverto gambe dure e indolenzite, stessa cosa il giorno dopo di riposo.
Mi chiedo come farò in quei 3 giorni se già nel primo ho dolore alle gambe?
Durante l uscita mangio circa 2 barrette in 4, 5 ore e bevo circa 1 litro d acqua.

Che consigli mi potreste dare??

Grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno
L'unico modo è allenarsi di più, la capacità di recupero è un parametro dell'allenamento che va allenato. O aumenti la frequenza o l'intensità dei tuoi allenamenti, altrimenti come pretendi di fare per tre giorni di fila quello che attualmente non reggi neanche per un giorno?
Non è che le barrette sono magiche.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Sfidarsi ok, ma sfidarsi ha senso se i numeri ci sono prima di iniziare la sfida. Che ritrovarsi a 50km dall'auto con le energie finite non è una cosa divertente.
 

marcstr

Biker tremendus
5/3/22
1.180
2.087
0
filippide
Visita sito
Bike
santacruz
ok 3 giorni ma come li fai? in ferie? se si programma di farli con calma ,fermarsi di piu' facendo riposare le gambe ,Se sei in albergo cercane uno con la piscina ,ottima per il recupero fisico delle gambe. Devi solo stare in ammollo e farti qualche vasca tranquilla . bisogna programmare bene le fasi delle uscite . Alimentarsi bene la mattina e non caricarsi troppo la sera ,niente birre ne bagordi di salsicce ,o costine ai ferri , Pasta , in bianco possibilmente con un po' di grana . Petto di pollo e patate al forno . Fai fondo molto prima ,uscite anche di 80 km . Senza esagerare . io farei cosi .
 

stec1612

Biker superioris
26/6/07
854
289
0
Roma
Visita sito
Bike
Canyon Grizl
Mi inserisco nella discussione perché anche io quest'anno vorrei provare per la prima volta una vacanza votata esclusivamente alla bici. La mia domanda è: fatto 100 il giro più lungo che si riesce a fare in giornata, su quanto bisogna stare per riuscire a fare 3 giorni di fila? 80 potrebbe andare bene?
 

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.724
5.067
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
Mi inserisco nella discussione perché anche io quest'anno vorrei provare per la prima volta una vacanza votata esclusivamente alla bici. La mia domanda è: fatto 100 il giro più lungo che si riesce a fare in giornata, su quanto bisogna stare per riuscire a fare 3 giorni di fila? 80 potrebbe andare bene?
secondo me bisogna andare per gradi allungando distanze e dislivello (in generale )
ma comunque dipende da dove si fanno i giri ,quanto sono ripide e pedalabili le salite ,come sono le discese ,a volte ci si stanza anche a scendere ,mentre se scegli giri scorrevoli è tutto un altra cosa
Credo che sia questione di trovare il proprio "passo" poi si fanno km
Io sono il tipico passeggiatore lontano da una qualsiasi idea competitiva ,in estate arrivo a fare sulle alpi giri da 80 90 km e oltre i 2500d+
anche oltre i 3000d+
ho fatto 5 giorni in una settimana oltre i 100km e i 2000d+ a giro senza allenamenti specifici ,in montagna arrivo a 3000 metri di quota in bici
Con calma senza fretta ,con zaino e panini , a passeggio
Ti ho fatto il mio esempio ma qui ci saranno tantissime persone allenate e sportive che fanno ben altro e con dei tempi totalmente diversi sia in salita che in discesa
Bisogna essere costanti e non esagerare nello sforzo
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.123
8.305
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Mi inserisco nella discussione perché anche io quest'anno vorrei provare per la prima volta una vacanza votata esclusivamente alla bici. La mia domanda è: fatto 100 il giro più lungo che si riesce a fare in giornata, su quanto bisogna stare per riuscire a fare 3 giorni di fila? 80 potrebbe andare bene?
Dipende tutto da quanto hai allenato il recupero come hanno scritto anche altri.
Fatto 100 il giro più lungo se uno è ben allenato a recuperare può anche fare 100-100-100. Se uno invece è abituato a fare il lungo poi riposarsi per 4 giorni.. ecco che magari è meglio che faccia 50-50-50.. e potrebbe anche aver problemi lo stesso.

Io anno scorso ho fatto la mia prima gara a tappe di 5 giorni. E per allenarmi quando potevo cercavo di fare 3 giorni di fila o anche 4 giorni di fila di bici. Bisogna abituarsi a pedalare da "stanchi" con il mal di gambe.. oltre ovviamente a capire cosa serve al proprio corpo per recuperare al meglio.
 

stec1612

Biker superioris
26/6/07
854
289
0
Roma
Visita sito
Bike
Canyon Grizl
Beh diciamo che il recupero non l'ho mai allenato, solitamente il giorno dopo un giro lungo cerco di riposare.
Allora andrò per tentativi, senza esagerare il primo giorno ed il secondo valuto.
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.025
4.555
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Mi sembra che ci sia troppo concentrando sullo sviluppo kilometrico, che in MTB non è la parte più significativa dell'impegno fisico, sulla fatica contano molto di più il dislivello e la difficoltà tecnica di salita e discesa.
Fare 100km con 1500m di dislivello come indicato nel primo post non è molto impegnativo, un giro tipico da 1500m di dislivello in MTB richiede 30/40km, con giri che superano i 50km ci si avvicina ai 2000m di dislivello.
Se non ci credete date un occhiata nella sezione itinerari.
Fare 100km su terreno facile e tutti in sella è infinitamente meno faticoso che farsi un tracciato AM con tratti con bici in spalla, discese cazzute in ambiente di alta montagna con condizioni climatiche avverse.
Poi comunque 100km a 15km/h di media si fanno in 7 ore, stare 7 ore in sella è comunque stancante ma se il ritmo è blando è certamente possibile e se si recupera facilmente 3 giorni diventano fattibili anche se non si è super allenati.
Poi c'è da valutare il tipo di tour, se è un giro ad anello in cui è indispensabile chiudere la tappa la cosa inizia ad essere molto pericolosa, non chiudere una tappa vorrebbe dire creare grandi problemi a tutto il gruppo oltre che a se stessi.
Altra cosa invece se ci sono alternative come la possibilità di utilizzare mezzi pubblici o tagliare parti dell'itinerario, in questo caso se si è troppo stanti si ha un'alternativa, d'altra parte MTB è un divertimento va bene la fatica ma morire sul campo....anche no.
 

stec1612

Biker superioris
26/6/07
854
289
0
Roma
Visita sito
Bike
Canyon Grizl
Mi sembra che ci sia troppo concentrando sullo sviluppo kilometrico, che in MTB non è la parte più significativa dell'impegno fisico, sulla fatica contano molto di più il dislivello e la difficoltà tecnica di salita e discesa.
Fare 100km con 1500m di dislivello come indicato nel primo post non è molto impegnativo, un giro tipico da 1500m di dislivello in MTB richiede 30/40km, con giri che superano i 50km ci si avvicina ai 2000m di dislivello.
Se non ci credete date un occhiata nella sezione itinerari.
Fare 100km su terreno facile e tutti in sella è infinitamente meno faticoso che farsi un tracciato AM con tratti con bici in spalla, discese cazzute in ambiente di alta montagna con condizioni climatiche avverse.
Poi comunque 100km a 15km/h di media si fanno in 7 ore, stare 7 ore in sella è comunque stancante ma se il ritmo è blando è certamente possibile e se si recupera facilmente 3 giorni diventano fattibili anche se non si è super allenati.
Poi c'è da valutare il tipo di tour, se è un giro ad anello in cui è indispensabile chiudere la tappa la cosa inizia ad essere molto pericolosa, non chiudere una tappa vorrebbe dire creare grandi problemi a tutto il gruppo oltre che a se stessi.
Altra cosa invece se ci sono alternative come la possibilità di utilizzare mezzi pubblici o tagliare parti dell'itinerario, in questo caso se si è troppo stanti si ha un'alternativa, d'altra parte MTB è un divertimento va bene la fatica ma morire sul campo....anche no.
Non sono d'accordo che il dislivello sia più importante dei km, secondo me sono importanti in maniera equivalente. Fare 50 km con 2000 di dislivello o farne 70 con 1000 è faticoso allo stesso modo. Poi si sa che ci sono mille altre cose che possono rendere più faticoso un giro, ma se uno vuole pianificare un percorso può usare solo km e dislivello, che vanno usati insieme.
 

AndreaS21

Biker serius
4/3/21
188
94
0
35
Macerata
Visita sito
Bike
Nessuna
Non sono d'accordo che il dislivello sia più importante dei km, secondo me sono importanti in maniera equivalente. Fare 50 km con 2000 di dislivello o farne 70 con 1000 è faticoso allo stesso modo. Poi si sa che ci sono mille altre cose che possono rendere più faticoso un giro, ma se uno vuole pianificare un percorso può usare solo km e dislivello, che vanno usati insieme.
Mmm no per me è molto meno faticoso farne 70, e li faresti anche in meno tempo.
 

AndreaS21

Biker serius
4/3/21
188
94
0
35
Macerata
Visita sito
Bike
Nessuna
Mi sembra che ci sia troppo concentrando sullo sviluppo kilometrico, che in MTB non è la parte più significativa dell'impegno fisico, sulla fatica contano molto di più il dislivello e la difficoltà tecnica di salita e discesa.
Fare 100km con 1500m di dislivello come indicato nel primo post non è molto impegnativo, un giro tipico da 1500m di dislivello in MTB richiede 30/40km, con giri che superano i 50km ci si avvicina ai 2000m di dislivello.
Se non ci credete date un occhiata nella sezione itinerari.
Fare 100km su terreno facile e tutti in sella è infinitamente meno faticoso che farsi un tracciato AM con tratti con bici in spalla, discese cazzute in ambiente di alta montagna con condizioni climatiche avverse.
Poi comunque 100km a 15km/h di media si fanno in 7 ore, stare 7 ore in sella è comunque stancante ma se il ritmo è blando è certamente possibile e se si recupera facilmente 3 giorni diventano fattibili anche se non si è super allenati.
Poi c'è da valutare il tipo di tour, se è un giro ad anello in cui è indispensabile chiudere la tappa la cosa inizia ad essere molto pericolosa, non chiudere una tappa vorrebbe dire creare grandi problemi a tutto il gruppo oltre che a se stessi.
Altra cosa invece se ci sono alternative come la possibilità di utilizzare mezzi pubblici o tagliare parti dell'itinerario, in questo caso se si è troppo stanti si ha un'alternativa, d'altra parte MTB è un divertimento va bene la fatica ma morire sul campo....anche no.
Si ma lui ha specificato che cede già ora con meno km e dislivello, evidentemente fa giri più tranquilli.
 

stec1612

Biker superioris
26/6/07
854
289
0
Roma
Visita sito
Bike
Canyon Grizl
I numeri li ho dati um po a caso cone esempio, il concetto che volevo esprimere è che se diminuisco il dislivello ma aumento i km (in modo da mantenere il tempo di pedalata costante) la fatica rimane uguale, quindi il dislivello conta tanto quanto i km.
 

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.573
7.462
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Non sono d'accordo che il dislivello sia più importante dei km, secondo me sono importanti in maniera equivalente. Fare 50 km con 2000 di dislivello o farne 70 con 1000 è faticoso allo stesso modo. Poi si sa che ci sono mille altre cose che possono rendere più faticoso un giro, ma se uno vuole pianificare un percorso può usare solo km e dislivello, che vanno usati insieme.
Per me no.

La prima grande discriminante è il dislivello. Per distacco.

Tutto il resto viene di conseguenza.
 

Ilcoccolo

Biker tremendus
23/3/17
1.021
569
0
55
Messina
Visita sito
Bike
Radon Skeen Trail CF9
Vedi l'allegato 585950
secondo me ci sono momenti di fatica indimenticabile anche sul facile in mtb :smile: :pirletto:
Ma queste sono eccezioni e non dipendono da distanza o dislivello
I numeri li ho dati um po a caso cone esempio, il concetto che volevo esprimere è che se diminuisco il dislivello ma aumento i km (in modo da mantenere il tempo di pedalata costante) la fatica rimane uguale, quindi il dislivello conta tanto quanto i km.
Quindi secondo te, pedalare 5 ore in salita per fare 2000 mt di dislivello per 40-50 km equivale come fatica e stress muscolare a pedalare 5 ore in pianura e fare 100-120 km?
Io non credo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo