----

19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Salve,
non avendo avuto possibilità di acquistare il modello Champion in tempi decenti, ho optato per i Competition che hanno le due estremità da 2mm e la parte centrale di 1,8mm.
La domanda è: io che sono pesante (+ di 100kg), con una bici pesante da trekking, con pneumatici pesanti e generalmente belli gonfi (Schwalbe Marathon Plus)...avrò problemi di rotture?
Monto il cambio al mozzo Shimano Nexus Inter 8, i raggi sono da 280mm, le ruote da 28".

tra l'altro sul sito ho visto che per l'impiego trekking consigliate gli Alpine (diametro 2mm che si allarga a 2,34 al mozzo), introvabili, e gli Alpine III, 2,34mm al mozzo, 2mm al nipplo e soli 1,8mm centrali: questi li trovo, ma non vedo grosse differenze con il Competition data la parte centrale pur sempre da 1,8mm!

Se può servire gli attuali scadentissimi di marca ignota da 2mm saltano tutti al nipplo.

Grazie.
Buongiorno,
raramente i raggi si vanno a rompere per sollecitazione di trazione se non veramente molto sottodimensionati. Il problema che potrà riscontrare sarà una notevole flessione laterale della ruota che inevitabilmente porterà i raggi ad allentarsi prima rispetto ad una ruota con diametri centrali maggiori. Il problema che i raggi si rompono sui nipples raramente dipende dai raggi ma piuttosto dall'angolo di ingaggio degli stessi, infatti se il raggi e il nipples non riescono ad allinearsi correttamente al cerchio il nipples fa da punto di rottura per il raggio. Quindi faccia verificare che l'allineamento sia corretto.
Per le informazioni che ci ha fornito io opterei per dei Champion da 2 mm.
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
La ringrazio molto per la Sua cortese risposta.
Mi rimane solo un dubbio: i Vostri raggi Alpine III che dichiarate per l'utilizzo trekking, si presentano sfinati nella misura 2,34/1,8/2, quindi con misure quasi uguali ai Competition (entrambi hanno la parte centrale di 1,8 mm) se non per l'estremità che si infila nella flangia del mozzo, pertanto anche gli Alpine III presenterebbero quella che Lei definisce "notevole flessione laterale della ruota"?
Le confesso che ero attratto dalla possibilità di montare i Competition per la loro intrinseca possibilità di flettersi centralmente riducendo drasticamente la possibilità di rotture da affaticamento alle estremità del raggio, ma non pensavo che per due decimi di millimetro in meno (quindi il 10% in meno di spessore nella parte centrale) si potesse verificare un così marcato fenomeno di flessione laterale.
La ringrazio nuovamente per il Suo parere.

Buongiorno,
dipende da cosa vuole ottenere da una ruota. il diminuire il diametro centrale del raggi agevola l'assorbimento della ruota ma ne sollecita notevolmente il cerchio (che non ha il pieno supporto dei raggi), sicuramente tra gli alpine lll e i competition nel suo caso non vi saranno grandi differenze, ma parlando di bici da trekking mi viene in mente una bici che debba avere dei carichi fissi non indifferenti che inesorabilmente vanno a sollecitare le ruote e quindi da qui la mia considerazione sulla flessione laterale. Ovviamente la cosa non è così drastica, le sue ruote comunque se assemblate correttamente potrebbero non presentare mai problematiche ma dei raggi con spessore maggiore le avrebbero assicurato una maggiore durata delle stesse a parità di sollecitazioni nel tempo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo