AAA: vecchia bianchi cerca aiuto per tornare a vivere! :D

sciopèn

Biker novus
10/6/05
39
0
0
Visita sito
Ciao ragazzi mio fratello vorrebbe rimontare in sella alla sua vecchia mtb, vedi foto sotto, è una bianchi 750 sf, di annata sconosciuta. La bici è messa abbastanza bene, ma i cerchi sono assolutamente da cambiare. La domanda è questa: si riesce a trovare un paio di ruote complete buone, resistenti, a poco prezzo, da montarci su, oppure ormai è diventato tutto incompatibile? il cambio è uno shimano a 21 rapporti.

750%20sf%20altus%2021v.jpg


Grazie in anticipo...ciao!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Le ruote per 7 marce sono diverse da quelle per 9, controlla bene. In alternativa puoi semplicemente far cambiare i cerchi ed eventualmente i raggi, lasciando i mozzi.
 

sciopèn

Biker novus
10/6/05
39
0
0
Visita sito
Grazie per gli interventi ragazzi :)
Dunque...i cerchi vanno cambiati per forza, perchè non sono torti, sono proprio PIEGATI. Dubito che si possano riparare.
Ma dite che non si trovano ruote per 7 marce?
Ho guardato sul catalogo decathlon e ho trovato queste:

- ruote ant e post da 26'' per v-brake, a doppia parete, cuscinetti coni a sfere, raggi galvanizzati, compatibilità cassetta: Shimano/Sram a 7 velocità con distanziatore e 8-9 velocità senza distanziatore. Peso 970g ant e 1110 post. Costo: 34.90e ant e 39.90e post.

OPPURE:

- Coppia di ruote Rovva mod. mx220, doppia parete, cuscinetti coni a sfere, raggi 32/32 galvanizzati, compatibilità cassetta: idem come sopra. Peso 2400g la coppia. Costo non specificato.

OPPURE:

- coppia di ruote Mavic Crossride per v-brake, doppia parete, cuscinetti anulari a cartucce, raggi 24/24 inox, compatibilità cassetta: idem come sopra. Peso 1970g la coppia. Costo non specificato.

...Io non è che ci capisca molto, ma leggo che sono montabili anche per le 7 velocità. C'è qualcosa che non va, o possono andare?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
sciopèn ha scritto:
Grazie per gli interventi ragazzi :)
Dunque...i cerchi vanno cambiati per forza, perchè non sono torti, sono proprio PIEGATI. Dubito che si possano riparare.
Ma dite che non si trovano ruote per 7 marce?

Un pacco pignoni 7V è più stretto di un 8/9 V, quindi per riuscire a montarlo sun un mozzo a 8/9V (che ha il corpo ruota libera dove vengono fissati i pignoni più largo) occorre un distanziale. Occorre poi vedere la larghezza del telaio mozzo originale (e quindi del telaio) perchè normalmente i mozzi a 7V sono larghi 130 mm contro i 135 degli 8/9V (ma ne esistono anche da 135 mm...). per montare un mozzo da 135 al posto di uno da 130 va smontato l'asse, spostati i distanziali e ricentrata la ruota.

Quindi valuta bene tutta l'operazione: se le ruote di Decathlon (secondo me i primi che hai citato vanno bene) possono essere montate "al volo" puoi prendere quelle, se invece va anche modificata la larghezza e la centratura ti può convenire la sostituzione dei cerchi. Sempre ammesso che siano da campiare e non solo da centrare.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Allora se e' cosi' puoi comprare le ruote Deca; devi sol trovare un distanziale!

n.b. io giro con un mozzo LX 9v e pignoni 7v.
Come faccio? Un distanziale tolto da un vecchio pacco pignoni messo prima del mio pacco pignoni 7v. Va meglio un distanziale tolto da un pacco 8v, che e' piu' largo.
Se capiti a Londra ne ho una busta piena!
 

Aldone

Biker marathonensis
sembola ha scritto:
Un pacco pignoni 7V è più stretto di un 8/9 V, quindi per riuscire a montarlo sun un mozzo a 8/9V (che ha il corpo ruota libera dove vengono fissati i pignoni più largo) occorre un distanziale. Occorre poi vedere la larghezza del telaio mozzo originale (e quindi del telaio) perchè normalmente i mozzi a 7V sono larghi 130 mm contro i 135 degli 8/9V (ma ne esistono anche da 135 mm...). per montare un mozzo da 135 al posto di uno da 130 va smontato l'asse, spostati i distanziali e ricentrata la ruota.

NON necessariamente, la mia Kona del 1992 originariamente a 7 vel ha battuta da 135mm, comunque se la bici è in acciaio in una battuta da 130 ci fai stare senza problemi un mozzo da 135 (già fatto du una BDC del 1990).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Aldone ha scritto:
NON necessariamente, la mia Kona del 1992 originariamente a 7 vel ha battuta da 135mm...
E io che ho scritto? :mrgreen:
normalmente i mozzi a 7V sono larghi 130 mm contro i 135 degli 8/9V (ma ne esistono anche da 135 mm...

Aldone ha scritto:
comunque se la bici è in acciaio in una battuta da 130 ci fai stare senza problemi un mozzo da 135 (già fatto du una BDC del 1990).
Sì, ma allargare il carro di forza non è proprio una cosa normale. Della serie, non lamentarsi se poi la bici tira da una parte...
 

sciopèn

Biker novus
10/6/05
39
0
0
Visita sito
eheh grazie gattonero ma Londra risulta un attimino fuori mano ;-)
tornando alle ruote..allora vado a prendere quelle del Deca. Mi dite cosa devo guardare/misurare di preciso sul telaio della bici e/o sulla ruota del Deca per capire se sono compatibili? :help:
Ho capito che devo misurare la larghezza del mozzo e verificare se è da 130mm o 135mm. La differenza di 5mm non è quella che dovrebbe essere coperta dall'eventuale distanziale? Il giochetto non si risolve così? Non ho capito il discorso centratura e allargare il carro di forza %$))
...grazie o-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
sciopèn ha scritto:
eheh grazie gattonero ma Londra risulta un attimino fuori mano ;-)
tornando alle ruote..allora vado a prendere quelle del Deca. Mi dite cosa devo guardare/misurare di preciso sul telaio della bici e/o sulla ruota del Deca per capire se sono compatibili? :help:
Ho capito che devo misurare la larghezza del mozzo e verificare se è da 130mm o 135mm. La differenza di 5mm non è quella che dovrebbe essere coperta dall'eventuale distanziale? Il giochetto non si risolve così? Non ho capito il discorso centratura e allargare il carro di forza %$))
...grazie o-o

I problemi sono due: larghezza del mozzo e larghezza dei pignoni

a) Larghezza del mozzo. Misura la larghezza del carro e/o la battuta del mozzo (la distanza interna tra i due forcellini, oppure la distanza esterna tra i dadi di appoggio del mozzo). La misura della bici vecchia e delle ruote nuove deve coincidere, oppure devi 1) allargare di forza il carro posteriore per guadagnare i 5 mm mancanti oppure 2) smontare l'asse, spostare i distanziali fino ad ottenere una battuta da 130 mm e ricentrare la ruota

b) larghezza dei pignoni. I 7V sono più stretti di 8V, quindi ti serve un distanziale da inserire sul corpo ruota libera prima dei pignoni, e credo che sia questo il distanziale citato nel catalogo.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Spiegazione più dettagliata su ruota a 8V su telaio a 7V:

Se il carro è largo 130 e il mozzo è da 135 occorre modificarne la battuta: sul lato sinistro (opposto ai pignoni) c'è un genere uno o più distanziali, che si può/possono levare in modo da "scorciare" la battuta. Quindi: svitare il controdado sinistro, levare un distanziale da 5 mm (se ce n'è uno da 10mm ne vanno trovati due da 5) e riserrare il controdado, controllando la regolazione dello scorrimento del mozzo. A questo punto il mozzo è largo 130 mm e va sulla bici, ma... a sinistra l'asse sporge oltre il telaio! Potete segare via 5 mm di asse (faticoso e soprattutto irreversibile) oppure prendere il famoso distanziale da 5 mm, appoggiarlo sul pezzetto di asse che sporge per poi infilare lo sgancio rapido; in pratica il distanziale si è spostato ma continua a... distanziare!

Ora però la ruota non è più simmetrica: il lato sinistro è più vicino al carro e quindi il cerchio va "spostato" verso destra di 2,5 mm (5mm/2) tirando i raggi destri e allentando quelli sinistri.

Capisci bene che se è un lavoro che fai da te, tutto OK, ma se devi farlo fare ad un meccanico ti può convenire fare cambiare solo raggi e cerchi.
 

samu891

Biker superis
7/9/05
456
0
0
Veneto
Visita sito
sembola ha scritto:
Spiegazione più dettagliata su ruota a 8V su telaio a 7V:

Se il carro è largo 130 e il mozzo è da 135 occorre modificarne la battuta: sul lato sinistro (opposto ai pignoni) c'è un genere uno o più distanziali, che si può/possono levare in modo da "scorciare" la battuta. Quindi: svitare il controdado sinistro, levare un distanziale da 5 mm (se ce n'è uno da 10mm ne vanno trovati due da 5) e riserrare il controdado, controllando la regolazione dello scorrimento del mozzo. A questo punto il mozzo è largo 130 mm e va sulla bici, ma... a sinistra l'asse sporge oltre il telaio! Potete segare via 5 mm di asse (faticoso e soprattutto irreversibile) oppure prendere il famoso distanziale da 5 mm, appoggiarlo sul pezzetto di asse che sporge per poi infilare lo sgancio rapido; in pratica il distanziale si è spostato ma continua a... distanziare!

Ora però la ruota non è più simmetrica: il lato sinistro è più vicino al carro e quindi il cerchio va "spostato" verso destra di 2,5 mm (5mm/2) tirando i raggi destri e allentando quelli sinistri.

Capisci bene che se è un lavoro che fai da te, tutto OK, ma se devi farlo fare ad un meccanico ti può convenire fare cambiare solo raggi e cerchi.
complimenti per la spiegazione!!!!!!!!!!!
abbiamo un professore!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Aldone ha scritto:
ASSOLUTAMENTE NO!
la bici va dritta, il carro ha una leggerissima flessione di 2.5 mm per parte
Dipende dalla bici, o meglio dal telaio, è possibile che su una bici da corsa (dei foderi senz'altro più leggeri e flessibili rispetto ad una mtb) la cosa riesca meglio. Resto comunque dell' opinione che allargare il carro di forza è una cosa che è meglio evitare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo