Aargh - le ripetute... che botta!

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
Ieri, complice il freddo, me ne sono andato in palestra e mi sono messo a far di ripetute. Ho programmato il Polar con
1) Riscaldamento 10 minuti @ 75% della FC massima
2) 4x scatti sino al 93% della FC massima seguito da riposo sino al raggiungimento del 75% di FCmax (risp. 160 e 136 bpm)
3) 3 minuti di riposo (pedalata leggerissima) tra 126 e 136 bpm

Il punto 2 l'ho ripetuto 4 volte e l'allenamento è durato in tutto circa 72 minuti (curiosamente le fasi di sprint sino a 160 e poi di riposo sono "simmetriche" - cioè se la fase di sforzo dura 1'26" la fase di recupero per tornare a 136bpm dura quasi uguale, quasi al secondo. è un caso?)

Conseguenze:
- Sonno leggerissimo e movimentato (per me generalmente segno di sforzo eccessivo)
- Diarrea (colpa del Polase??)

Cosa ne pensate? è solo un caso fortuito quello di aver avvertito questi sintomi post allenamento? Ho faticato troppo, pur non avvertendo una fatica impossibile durante la fase di sforzo?

Grazie ammille ©!

Paul
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
Cosa ne pensate? è solo un caso fortuito quello di aver avvertito questi sintomi post allenamento? Ho faticato troppo, pur non avvertendo una fatica impossibile durante la fase di sforzo?

Grazie ammille ©!

Paul

Per il sonno pessimo sono dell'idea che l'allenamento può esserne la causa. A me capitava spesso quando facevo pesi: allenamento pesante per le gambe e poi sonno agitatissimo, ci sono state notti nelle quali mi svegliavo ogni due ore e in alcuni casi avevo anche crampi terribili ai polpacci...

Per la diarrea non saprei dirti, magari c'è una spiegazione medica che lega l'utilizzo del Polase e i disturbi intestinali.. Non è che invece sei uscito dalla palestra dopo una doccia bollente non vestito adeguatamente? Sembra una cosa scema ma io vedo sempre un sacco di persone che escono dalla palestra in magliettina al 15 di dicembre convinti di poterlo fare perchè si sentono ancora accaldati dalla doccia o dall'allenamento..
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
Effettivamente il Polase era la prima volta che lo prendevo - ho iniziato a prenderlo visto che sudo come un matto. Di solito usavo Isostar. Boh?
Cmq sono uscito dalla palestra stracoperto, quindi escluderei il colpo di freddo. Altri mi avevano riportato che dopo sforzi intensi loro avvertivano problemi intestinali, quindi ho pensato fosse quello.

In ogni caso - riproverò tra qualche giorno e vedrò quale sarà l'impatto.
Magari dovrò abbassare il target della fase di sforzo da 160 a 158-9, visto che quegli ultimi 2 battiti sono stati quelli più difficili da raggiungere....

P.
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
Ho una domanda un filino OT: le ripetute le hai fatte sulla cyclette immagino, come hai regolato la resistenza? Per esempio quelle che ho io in palestra vanno da 1 a 12 e quando faccio riscaldamento le tengo sul 4-5 che è tipo leggera salita
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
Ho una domanda un filino OT: le ripetute le hai fatte sulla cyclette immagino, come hai regolato la resistenza? Per esempio quelle che ho io in palestra vanno da 1 a 12 e quando faccio riscaldamento le tengo sul 4-5 che è tipo leggera salita

Le ho fatte sulla bici da spinning e come punto focale mi sono messo il raggiungimento della frequenza cardiaca desiderata come punto di "innesco" per la fase successiva.
La cyclette l'ho voluta evitare perchè mi scopro che continuo a guardare i watt, mentre lo scopo di quello che è chiamato "High Intensity Interval Training" dovrebbe essere per l'appunto l'intensità dello sforzo, non tanto la potenza erogata.
Tanto per essere più espliciti - quelli che fanno HIIT nell'ambito dell'atletica, mica stanno a guardare i watt o quanti passi al minuto, no? ;-)

Con le cyclette da palestra - e credo che utilizziamo le medesime... - vale la pena trovare una regolazione tale da permettere il "relax" a 80 pedalate/minuto e lo sforzo massimo pedalando a tutta. Sulla bici da spinning invece sono andato a feeling ;-)

Paul
 
  • Mi piace
Reactions: alexx89

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
Le ho fatte sulla bici da spinning e come punto focale mi sono messo il raggiungimento della frequenza cardiaca desiderata come punto di "innesco" per la fase successiva.
La cyclette l'ho voluta evitare perchè mi scopro che continuo a guardare i watt, mentre lo scopo di quello che è chiamato "High Intensity Interval Training" dovrebbe essere per l'appunto l'intensità dello sforzo, non tanto la potenza erogata.
Tanto per essere più espliciti - quelli che fanno HIIT nell'ambito dell'atletica, mica stanno a guardare i watt o quanti passi al minuto, no? ;-)

Con le cyclette da palestra - e credo che utilizziamo le medesime... - vale la pena trovare una regolazione tale da permettere il "relax" a 80 pedalate/minuto e lo sforzo massimo pedalando a tutta. Sulla bici da spinning invece sono andato a feeling ;-)

Paul

Te pensa che pirla non avevo mai pensato di usare la bici da spinning :pirletto:

Mi hai aperto un mondo :cucù:
 

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
La cyclette l'ho voluta evitare perchè mi scopro che continuo a guardare i watt, mentre lo scopo di quello che è chiamato "High Intensity Interval Training" dovrebbe essere per l'appunto l'intensità dello sforzo, non tanto la potenza erogata.

Invece è proprio il contrario, l'unico parametro per eseguire correttamente l'interval training sono proprio i watt, con la fc vai a sensazione.
Ovvio che con la cyclette la cosa è comunque irrealizzabile, a meno che tu non abbia eseguito un test di potenza su cicloergometro SRM o su bike con misuratore potenza e conosca le tue relative zone.
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
Invece è proprio il contrario, l'unico parametro per eseguire correttamente l'interval training sono proprio i watt, con la fc vai a sensazione.
Ovvio che con la cyclette la cosa è comunque irrealizzabile, a meno che tu non abbia eseguito un test di potenza su cicloergometro SRM o su bike con misuratore potenza e conosca le tue relative zone.

Non so se posso essere d'accordo.

1) Quando ho fatto il mio test Conconi (centro Olimpico Svizzero a Locarno) avevo chiesto a proposito del protocollo Tabata (una forma di HIIT), e mi era stato risposto che i watt (o la frequenza di soglia) non centravano nulla - dovevo fare il "massimo sforzo".

2) Banalmente se guardi come si allenano gli atleti non-cicisti ti rendi subito conto che non ci sono parametri fissi se non il massimo sforzo...

3) Altre info si possono reperire su uicchipedia, peresempio qui: [url]http://en.wikipedia.org/wiki/High-intensity_interval_training[/URL]


Per quanto riguarda il mio allenamento dell'altro giorno, e dopo aver (ri)letto alcune delle info di uicchipedia (;-) ) credo che l'errore sia stato di aver voluto eseguire delle fasi a) troppo lunghe e b) con una fase di recupero troppo corta, visto che tipicamente il rapporto tra recupero e sforzo è 2:1 (nel mio caso era 1:1)...

Affaire à suivre...

Paul
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
[url]http://www.aegsporting.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150[/URL]

Gli "atleti non-ciclisti" non usano i watt in quanto non hanno la possibilità di misurarli, altrimimenti lo farebbero eccome.

Comunque fa piacere vedere che c'é chi si allena in alta intensità ANCHE in questo periodo, purché non si arrivi ad esaurimento. ;-)

Credo che ci sia fondamentalmente una incomprensione di fondo.
Io arrivo alle ripetute partendo dal mio vecchio pallino del protocollo Tabata ([url]http://www.tabataprotocol.com/[/URL]).
Questo protocollo ha quale fine ultimo l'incremento del Vo2max (e per altri anche la perdita veloce di peso), più che della potenza ;-)

Chiaramente ad avere i $$$$ per il Powertap potrei anche allenarmi sl fronte della potenza, ma ho la sensazione che le modalità siano diverse....

Non da ultimo, cosa intendi con "...
Comunque fa piacere vedere che c'é chi si allena in alta intensità ANCHE in questo periodo, purché non si arrivi ad esaurimento."? :-)
(è l'ANCHE che mi perplessisce...)

Paul
 

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
Il Tabata puoi farlo anche senza guardare la fc, si tratta di un'esplosione di pochi secondi, ma nel primo post avevi scritto che menavi di brutto finchè non raggiungevi una certa fc ed a quel punto è troppo tardi in quanto l'intensità l'hai raggiunta parecchi secondi prima.

Non da ultimo, cosa intendi con "...
Comunque fa piacere vedere che c'é chi si allena in alta intensità ANCHE in questo periodo, purché non si arrivi ad esaurimento."? :-)
(è l'ANCHE che mi perplessisce...)

Intendo che finalmente qualcuno esce dal classico e obsoleto schema che prevede inverno di fondo lento a bassa intensità... invece anche in inverno si deve allenare la capacità anaerobica, senza andare in esaurimento ovviamente. Il Tabata una volta a sttimana o al massimo ogni 10 gg è un toccasana.
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
Il Tabata puoi farlo anche senza guardare la fc, si tratta di un'esplosione di pochi secondi, ma nel primo post avevi scritto che menavi di brutto finchè non raggiungevi una certa fc ed a quel punto è troppo tardi in quanto l'intensità l'hai raggiunta parecchi secondi prima.

Appunt'... mio errore, che non ripeterò, giuro :-)


Intendo che finalmente qualcuno esce dal classico e obsoleto schema che prevede inverno di fondo lento a bassa intensità... invece anche in inverno si deve allenare la capacità anaerobica, senza andare in esaurimento ovviamente. Il Tabata una volta a sttimana o al massimo ogni 10 gg è un toccasana.

Eh beh... visto che il HIIT serve *anche* per smaltire il grasso, visto il periodo di cene e quant'altro unisco il dolore al dilettevole ;-)
Il fondo a bassa intensità avrà anche un suo ruolo... ma come mi dice il mio amico triatleta, stiamo parlando di un allenamento che dura *ore*.... quindi l'idea di farsele in palestra è da suicidio!!!!

Paul
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
Rispolvero l'argomento HIIT per porre il seguente quesito a chi pratica questa forma d'allenamento:

dopo la parte HIIT, continuate il vostro allenamento anche con altri esercizi?
Io ieri ho fatto anche pesi (braccia, spalle, addominali). Al momento non ho avvertito particolarmente fatica, ma ho dormito malissimo e oggi sono uno straccio.

La fase HIIT l'ho alleggerita senza pormi l'obbligo di raggiungere 160 bpm prima di innescare la fase di bassa intensità, e quindi è divenuta semplicemente (4x [20" lavoro massimale + 40" intensità bassa] + 1' recupero) x 4).
Ho raggiunto dei picchi a 160, ma non sempre.
Insomma...mi sembrava un allenamento più leggero...

E invece...:nunsacci:

Grazie

Paul
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ieri, complice il freddo, me ne sono andato in palestra e mi sono messo a far di ripetute. Ho programmato il Polar con
1) Riscaldamento 10 minuti @ 75% della FC massima
2) 4x scatti sino al 93% della FC massima seguito da riposo sino al raggiungimento del 75% di FCmax (risp. 160 e 136 bpm)
3) 3 minuti di riposo (pedalata leggerissima) tra 126 e 136 bpm

Il punto 2 l'ho ripetuto 4 volte e l'allenamento è durato in tutto circa 72 minuti (curiosamente le fasi di sprint sino a 160 e poi di riposo sono "simmetriche" - cioè se la fase di sforzo dura 1'26" la fase di recupero per tornare a 136bpm dura quasi uguale, quasi al secondo. è un caso?)

Conseguenze:
- Sonno leggerissimo e movimentato (per me generalmente segno di sforzo eccessivo)
- Diarrea (colpa del Polase??)

Cosa ne pensate? è solo un caso fortuito quello di aver avvertito questi sintomi post allenamento? Ho faticato troppo, pur non avvertendo una fatica impossibile durante la fase di sforzo?

Grazie ammille ©!

Paul

Beh... non è che ci si sveglia la mattina ed il pomeriggio d'incanto si iniziano le ripetute.
Prima occorre fare fondo.
Poi potenza aerobica, ossia VO2max ed in contemporanea potenziamento submassimale muscolare delle gambe
Poi si passa alla trasformazione, con le ripetute ossia anaerobico lattacido, con un periodo propedeutico della VO2max che aumenta di intensità per "aprire" alle ripetute come da te intese.

Quindi è vivamente sconsigliato l'approccio alle ripetute ad elevata intensità senza un percorso di opportuno avvicinamento.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo