Acquistata Rockrider 8.1 alcuni dubbi e perplessità.

Spatchimma

Biker novus
9/4/11
18
0
0
Milano
Visita sito
Salve a tutti, mi sono presentato a suo tempo su questo topic, ieri ho ritirato la rockrider 8.1 2010 che ho acquistato mercoledì sera, purtroppo al ritiro non c'erano gli addetti del reparto ciclismo, anche se chi mi ha consegnato la bici mi ha detto che è stata tarata perfettamente, però poco ci credo, già per il fatto che mi aveva detto che la forcella era ad aria, mentre a quanto pare il modello RockShox montato sulla rockrider 8.1 2010 è a molla.
Insieme alla bici mi sono stati dati 3 manuali, uno a libro, che parla della forcella, ma in tutte le lingue, quindi solo 3 pagine di avvertenze e di spiegazioni sul montaggio e gli altri 2 sul cambio e leve.
Poi mi è stato dato un cd, ma sul Cd parla di manutenzione generale di una bici e poi nello specifico parla della rockrider 9.1, della bici ad assistenza elettrica e della bici pieghevole, la rockrider 8.1 manco la nomina,probabilmente il Cd è sbagliato.

Veniamo ai miei dubbi, il nome della forcella preso dal sito decathlon è questo(Forcella idraulica Rock Shox Tora 100mm), quindi mi pare sia a molla giusto(valvole per il gonfiaggio non ne vedo)? La mia rockrider 8.1 è una XL, ora non so se in base alla taglia cambia la molla della forcella, però leggendo vari topic c'è scritto che la forcella ha una molla adatta ad un uomo di 70 kg e quindi nel caso si pesi di piu, bisogna cambiare la molla con una adatta al proprio peso, ora io sono 94 kg nudo, con l'equipaggiamento probabilmente passo i 100kg, devo cambiare la molla? Nel caso debba cambiarla, tenendo in considerazione che l'ho acquistata ieri la bici, sono tenuti a cambiarmela loro?
Oppure procedo con la misura del Sag??

Per quanto riguarda la misura del Sag, allora da quanto ho capito deve essere del 20%, io ho misurato la parte cromata della forcella e misura 110mm, quindi devo regolare la levetta preload in modo tale che quando salgo da fermo sulla bici la parte cromata scenda di 22mm.
In pratica, metto una fascetta stretta(non tantissimo) in basso a tutto dell'asta cromata sx(vicino al paraolio), salgo sulla bici da fermo e appoggio le mani sul manubrio con forza naturale senza pressare troppo, scendo e vedo di quanto è salita la fascetta sull'asta cromata, e smanetto con la leva preload finchè la fascetta non sale di 22mm, ho capito bene? Vi allego anche un immagine.

Invece la leva sotto, quella con la lepre e la tartaruga come va settata?
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
La Tora della 8.1 è a molla, il fatto che non trovi la valvola lo conferma.
La molla è la standard, non c'entra la taglia della bici, e secondo me è così dura che per il tuo peso va bene.
Fai qualche prova prima di sostituirla, ma certo non sono loro a dovertela sostituire, visto che te l'hanno venduta così.
Per il sag la lunghezza della forca è 100 mm., non 110, quindi devi riferirti a 100.
Il metodo da te descritto è corretto, magari io farei anche un 25%, se non sei troppo race oriented.
La lepre e la tartaruga nella Tora cambia poco, molto in generale per percorsi con sconnessioni frequenti vai di lepre e viceversa.
Claudio
 

Spatchimma

Biker novus
9/4/11
18
0
0
Milano
Visita sito
La Tora della 8.1 è a molla, il fatto che non trovi la valvola lo conferma.
La molla è la standard, non c'entra la taglia della bici, e secondo me è così dura che per il tuo peso va bene.
Fai qualche prova prima di sostituirla, ma certo non sono loro a dovertela sostituire, visto che te l'hanno venduta così.
Per il sag la lunghezza della forca è 100 mm., non 110, quindi devi riferirti a 100.
Il metodo da te descritto è corretto, magari io farei anche un 25%, se non sei troppo race oriented.
La lepre e la tartaruga nella Tora cambia poco, molto in generale per percorsi con sconnessioni frequenti vai di lepre e viceversa.
Claudio

Ok grazie, però posso assicurarti che l'asta cromata della forcella è lunga 110 mm, anche io credevo 100mm visto il nome della forcella, ma l'ho misurata prima con il metro ed è precisamente 110 mm, come ho scritt in questa immagine.
Se la molla va bene ok, ma secondo me dovrebbero cambiarla loro, visto che ogni persona è un caso a se, io quando ho acquistato ho specificato che era per me e gli ho dato tutti i miei dati fisici.
 

magickala

Biker perfektus
11/5/09
2.673
0
0
Mantova e Torbole
Visita sito
Ok grazie, però posso assicurarti che l'asta cromata della forcella è lunga 110 mm, anche io credevo 100mm visto il nome della forcella, ma l'ho misurata prima con il metro ed è precisamente 110 mm, come ho scritt in questa immagine.
Se la molla va bene ok, ma secondo me dovrebbero cambiarla loro, visto che ogni persona è un caso a se, io quando ho acquistato ho specificato che era per me e gli ho dato tutti i miei dati fisici.

La misurazione che hai fatto tu non c'entra nulla con l'escursione che come ti hanno detto è 100 mm e non 110.

La molla è quella di serie, se la vuoi cambiare è a spese tue.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Ok grazie, però posso assicurarti che l'asta cromata della forcella è lunga 110 mm, anche io credevo 100mm visto il nome della forcella, ma l'ho misurata prima con il metro ed è precisamente 110 mm, come ho scritt in questa immagine.
Se la molla va bene ok, ma secondo me dovrebbero cambiarla loro, visto che ogni persona è un caso a se, io quando ho acquistato ho specificato che era per me e gli ho dato tutti i miei dati fisici.
L'asta cromata può essere anche 200, conta l'escursione effettiva, ed è 100, e su quella calcoli il sag.
La molla è una parte di una forcella che è una parte di una bici che hai comprato con un regolare contratto.
Non puoi pretendere che ti ci cambiano le manopole perché hai le mani grosse, non puoi pretendere che ti ci cambiano la molla perché pesi tanto.
E' proprio fuori dall'ordine delle cose, figurati dalle norme che regolano una compravendita.
Ciao
Claudio
 

Spatchimma

Biker novus
9/4/11
18
0
0
Milano
Visita sito
L'asta cromata può essere anche 200, conta l'escursione effettiva, ed è 100, e su quella calcoli il sag.
La molla è una parte di una forcella che è una parte di una bici che hai comprato con un regolare contratto.
Non puoi pretendere che ti ci cambiano le manopole perché hai le mani grosse, non puoi pretendere che ti ci cambiano la molla perché pesi tanto.
E' proprio fuori dall'ordine delle cose, figurati dalle norme che regolano una compravendita.
Ciao
Claudio
Ok grazie per la risposta, non sono totalmente d'accordo, se compro una bici e la molla della forcella(ne va anche della sicurezza) non è idonea per tutti, dovrebbe essere specificato, invece non c'è scritto da nessuna parte, nemmeno una postilla con scrito per esempio, *Per le persone che pesano oltre i 75 kg si consiglia la sostituzione della molla della forcella.


Comunque se mi dite che va bene, non mi faccio altre seghe mentali, quindi l'asta cromata è lunga 110 mm ma la corsa totale 100 mm, quindi quando scende al massimo, restano 10 mm di asta cromata fuori, quindi se voglio un sag del 25% dovrò avere la fascetta che sale di 2,5 cm lunbgo l'asta cromata, vado a farlo
 

cbergy

Biker superis
23/6/09
333
17
0
Liguria
Visita sito
La molla della tua forcella dovrebbe essere la "rossa", che dovrebbe in teoria andare bene per persone tra 62 e 72Kg.

"Dovrebbe", ma in realtà le cose sono diverse.

Io ho la tua stessa forcella, peso 85Kg "nudo" quindi in teoria sarei da molla "nera" (>85 Kg), ma per me la molla standard è durissima: fai conto che con precarico a zero nonostante faccia percorsi anche un po' accidentati non sono mai riuscito ad andare oltre il 60% dell'escursione della forcella...

Per quanto riguarda lepre o tartaruga, se cerchi "rebound" qui sul forum o in bicipedia trovi tanti post su come settarlo.
 

Spatchimma

Biker novus
9/4/11
18
0
0
Milano
Visita sito
La molla della tua forcella dovrebbe essere la "rossa", che dovrebbe in teoria andare bene per persone tra 62 e 72Kg.

"Dovrebbe", ma in realtà le cose sono diverse.

Io ho la tua stessa forcella, peso 85Kg "nudo" quindi in teoria sarei da molla "nera" (>85 Kg), ma per me la molla standard è durissima: fai conto che con precarico a zero nonostante faccia percorsi anche un po' accidentati non sono mai riuscito ad andare oltre il 60% dell'escursione della forcella...

Per quanto riguarda lepre o tartaruga, se cerchi "rebound" qui sul forum o in bicipedia trovi tanti post su come settarlo.
Grazie, ho una domanda da porvi, ma dopo quanti km o ore di utilizzo va cambiato l'olio della forcella? Se va cambiato naturalmente, perchè ho ricercato sia sul forum che su google "Cambio olio Rock Shox Tora 302CL 100 mm" e "Cambio olio Rockrider 8.1", ma non ho trovato nulla, mentre ho letto di cambi d'olio ogni 100 ore per altri tipi di forcelle.
Perchè in 3 uscite ho fatto sino ad ora 210 km.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo