Acquisto garmin 705 hr

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Su questo forse posso smentirti (o almeno spero)... nel senso che sull'unità è possibile caricare dei percorsi già in formato GPX (quindi non delle semplici rotte con waipoints) però non ho ancora provato la navigazione effettiva. Il percorso caricato si vede perfettamente sullo schermo come se fosse una traccia registrata e nella schermata del computer di viaggio sono configurabili gli stessi campi che il 305 usa nella navigazione delle proprie corse. Non ho ancora avuto purtroppo la possibilità di provarlo a fondo e di capire se i waypoint impostati sul percorso li vede allo stesso modo dei punti corsa.
Stay tuned
Bene... anche se il gpx "standard" non dovrebbe contenere wp misti a tracce, potrebbe essere stata implementata una variante... attendo notizie.
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.684
19
0
53
Riva del Garda
Visita sito
Bene... anche se il gpx "standard" non dovrebbe contenere wp misti a tracce, potrebbe essere stata implementata una variante... attendo notizie.

Ieri sera ho fatto una prova semplice semplice con un percorso a piedi creato al volo con MapSource (sarà stato di una ventina di punti con due wp inseriti sul percorso), però confesso che mi sono venuti più dubbi di prima.

Ordunque, nel MapSource è possibile creare "Rotte" oppure "Percorsi" (anche se di fatto la creazione dei percorsi a manina non mi sembra abbia nulla di diverso da quella delle rotte). E' possibile caricare in MapSource dei files GPX (es. di tracce già percorse in precedenza) che vanno a finire nella sezione "Percorsi".
Inviando i percorsi all'unità, questi vengono visti all'interno del menù "Rotte" (non mi sembra di averne visto uno specifico con "Percorsi"). La navigazione di un percorso avviene quindi con la stessa modalità delle rotte, ed ho visto che ad esempio il campo "Distanza al prossimo punto" mostra la distanza al prossimo trackpoint e non al prossimo wp che ho provato ad inserire sul percorso.
La mia impressione è che attualmente la gestione dei percorsi sia ancora incompleta (lato Colorado), anche se vedendo la cosa dal punto di vista "commerciale" avere la stessa gestione del 305 vorrebbe dire tagliare le gambe in partenza al 705.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ieri sera ho fatto una prova semplice semplice con un percorso a piedi creato al volo con MapSource (sarà stato di una ventina di punti con due wp inseriti sul percorso), però confesso che mi sono venuti più dubbi di prima.

Ordunque, nel MapSource è possibile creare "Rotte" oppure "Percorsi" (anche se di fatto la creazione dei percorsi a manina non mi sembra abbia nulla di diverso da quella delle rotte). E' possibile caricare in MapSource dei files GPX (es. di tracce già percorse in precedenza) che vanno a finire nella sezione "Percorsi".
Inviando i percorsi all'unità, questi vengono visti all'interno del menù "Rotte" (non mi sembra di averne visto uno specifico con "Percorsi"). La navigazione di un percorso avviene quindi con la stessa modalità delle rotte, ed ho visto che ad esempio il campo "Distanza al prossimo punto" mostra la distanza al prossimo trackpoint e non al prossimo wp che ho provato ad inserire sul percorso.
La mia impressione è che attualmente la gestione dei percorsi sia ancora incompleta (lato Colorado), anche se vedendo la cosa dal punto di vista "commerciale" avere la stessa gestione del 305 vorrebbe dire tagliare le gambe in partenza al 705.
Uh... la cosa si fa interessante! Ad ogni modo io credo che la navigazione per "corse" dell'Edge implementata anche sugli altri gps Garmin non comporterebbe nessun problema di "sovrapposizione" con l'Edge, le cui peculiarità e specificità sono ben altre. Io lo vedrei come un "passo avanti" di Garmin nella gestione della navigazione per tracce (condivisa quasi da tutti i dispositivi, del resto)... mi prudono sempre più le mani... spero di entrarne in possesso al più presto!
 
Oggi ho visto in un negozio un Colorado 300 e vicino c'era un 60CSx. Beh, già il 60CSx ha una sua bella presenza abbastanza dominante sul manubrio, ma quella del Colorado 300 è ancora più evidente. Sembra di avere un PDA (Compaq, HP, ecc) per la sua larghezza (mi care un paio di cm in più rispetto al 60CSx, ma più sottile). Senza dubbio sembra un ottimo dispositivo da portarsi in giro col suo bello schermo, ma su una mtb mi da' l'impressione che stoni un po'. Mah...
 

giamarix

Biker ultra
24/6/06
699
0
0
tivoli
Visita sito
Il sito photodigit.it gli edge 705 hr (€.459) hrc (€.499) scontati del 40% rispettivamente €.346 e hrc €.376. E' un bel po.
Concorrenza Colorado Gamin mahhhh.
Excalibur che fine hai fatto?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Il sito photodigit.it gli edge 705 hr (€.459) hrc (€.499) scontati del 40% rispettivamente €.346 e hrc €.376. E' un bel po.
Concorrenza Colorado Gamin mahhhh.
Excalibur che fine hai fatto?
Gianlù... non è che mi chiedi ogni 5 minuti... FORSE mi arriva questa settimana... FORSE... in ogni caso ti ho già spiegato che non esprimerò pareri finchè non l'avrò testato a fondo (minimo ci vorrano 2 settimane!)... o aspetti... o lanci una moneta e fai testa o croce... o Edge o Colorado... :smile:
 

pO|_iNo

Biker serius
12/2/08
193
0
0
Angri
Visita sito
Ciao ragazzi :)
Incuriosito dal fatto che su fotodigit l'unico bundle del 705 non scontato è quello che contiene anche la microSD con cartografia, ho dato uno sguardo al listino Garmin e ho visto che il prezzo del 705 hrc è di 499, mentre quello dell'HRBD (ovvero con cartografia) è di 549: 50€ di differenza. Sempre sul listino Garmin il prezzo della MicroSD Italia è di 39€. Come mai?
A questo punto converrebbe prendere l'hrc su fotodigit e poi, quando sarà disponibile, la SD con mappe Italia...

Altro domandone: oltre alle funzioni del 305, con il 705 abbiamo questo bel display cartografico e eventualmente la cartografia per pedalare su strada.
Ma su sentieri e affini? Non c'è una cartografia abbinabile al 705 specifica per l'MTB? Probabilmente le risposte alle mie domande sono già presenti sul forum, ma magari me le riassumete...:specc:
 

giamarix

Biker ultra
24/6/06
699
0
0
tivoli
Visita sito
Ciao ragazzi :)
Incuriosito dal fatto che su fotodigit l'unico bundle del 705 non scontato è quello che contiene anche la microSD con cartografia, ho dato uno sguardo al listino Garmin e ho visto che il prezzo del 705 hrc è di 499, mentre quello dell'HRBD (ovvero con cartografia) è di 549: 50€ di differenza. Sempre sul listino Garmin il prezzo della MicroSD Italia è di 39€. Come mai?
A questo punto converrebbe prendere l'hrc su fotodigit e poi, quando sarà disponibile, la SD con mappe Italia...

Altro domandone: oltre alle funzioni del 305, con il 705 abbiamo questo bel display cartografico e eventualmente la cartografia per pedalare su strada.
Ma su sentieri e affini? Non c'è una cartografia abbinabile al 705 specifica per l'MTB? Probabilmente le risposte alle mie domande sono già presenti sul forum, ma magari me le riassumete...:specc:

La cartografia per i sentieri bisogna farsela da soli, con tempo ma molto tempo. Io personalmente mi sto ricostruendo tutti i miei sentieri mediante le tracce gps registrate con il tempo e poi con il programma Mapedit mi aggiungo quello che voglio.
 
I prezzi su fotodigit sono nuovamente saliti...mah!!:specc:

Come già detto qualche messaggio più sotto, :spetteguless: potreste comprarlo su
http://unbelievableshop.com/store/p...34&PHPSESSID=8ed7c27294a588466c7d2c2612eba9c3
e date loro un numero di partita IVA valido (avrete qualche amico con un negozio, ristorante, ecc) ed acquistatelo al netto dell'IVA del 21%!

Colorado 300: 367 EUR + spedizione (contro i 490 EUR di Fotodigit)
Edge 705 HR: 340 EUR + spedizione (contro i 390 EUR di Fotodigit, anche se qui il risparmio non è poi così vistoso).
 

jaxxon

Biker forumensus
28/8/07
2.322
1
0
60
Arezzo
www.particelle.net
Ma con il 705 sarà possibile utilizzare cartografia topografica TrekMap...? Giusto?

Il problema è forse che al momento solo una piccola parte del territorio italiano è coperta da tale sistema; praticamente solo un parte della provincia di Trento...!
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
ieri ho ritirato il 605 Edge senza cardio perchè continuerò a farlo con il Polar.

Ho scoperto che ci sono sul mercato Italiano due tipi di 605 EDGE, uno costa 379 euro e l'altro 429 Euro. La differenza è che quello più costoso ha di serie MicroSD con la cartografia stradale dell'Italia (comunque a parte la differenza di prezzo, la sua sigla è EDGE 605 BD, salvo caratteristiche diverse aggiornate dal produttore).

Ho riscontrato che il video da spento non è leggibile come quello del 205, comunque cliccando il rolle (o joystick) si retroillumina. Al momento ci sto smanettando...però già m isembra un altro strumento, rispetto al 205.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
È possibile installare anche mappe tipo jpg/ecw georeferenziate o solo quelle vettoriali della Garmin?
Per chi conosce il GPSMAP60CSx, la gestione della mappe è la stessa con l'edge 705?
E sul Colorado 300, vale lo stesso come sul 705 o ci sono nuove possibilità di gestione delle mappe?
Saluti.
He he he... se fai questa domanda, non hai letto praticamente nulla di ciò che abbiamo scritto... e di roba in proposito ne abbiamo scritto TANTA. Vabbeh...
Riassumo brevemente: scordati le mappe raster (jpg/ecw) e qualsiasi sistema di "conversione automatica" da raster a vettoriale; la "gestione" delle mappe dovrebbe essere abbastanza simile al 60CSx; sul Colorado ci sono nuove possibilità, ma relative alla gestione dei DEM (e quindi viste 3D, profili altimetrici delle tracce in tempo reale etc. etc.), non alla gestione di mappe raster (almeno per ora).
 
He he he... se fai questa domanda, non hai letto praticamente nulla di ciò che abbiamo scritto... e di roba in proposito ne abbiamo scritto TANTA. Vabbeh...
Riassumo brevemente: scordati le mappe raster (jpg/ecw) e qualsiasi sistema di "conversione automatica" da raster a vettoriale; la "gestione" delle mappe dovrebbe essere abbastanza simile al 60CSx; sul Colorado ci sono nuove possibilità, ma relative alla gestione dei DEM (e quindi viste 3D, profili altimetrici delle tracce in tempo reale etc. etc.), non alla gestione di mappe raster (almeno per ora).

Sì hai ragione. Per il Colorado 300 non avevo però trovato conferma in questa discussione e volevo esserne sicuro. Per il 705 l'avevate già scritto.
Beh, forse Garmin non darà mai la possibilità di importare mappe in formato raster, altrimenti come le vende le sue? Anche se chi importa quelle raster non ha comunque bisogno di autorouting, ecc, ma chi invece vende prodotti TOPO per GPS Garmin perderebbe un po' di mercato.
Quelle raster le uso con un palmare Compaq + GPS bluetooth + OziExplorer, ma le batterie dei palmari hanno in genere una durata limitatissima (2-3 ore) e poi non so quanti abusi riuscirebbe a sopportare un palmare su un manubrio da mtb! Perciò me lo porto nello zaino al posto delle mappe in formato cartaceo quando faccio tour di diversi giorni.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
...Beh, forse Garmin non darà mai la possibilità di importare mappe in formato raster, altrimenti come le vende le sue? Anche se chi importa quelle raster non ha comunque bisogno di autorouting, ecc, ma chi invece vende prodotti TOPO per GPS Garmin perderebbe un po' di mercato...
Io sono convinto che le mappe raster siano una cosa ben diversa da quelle vettoriali, tant'è che ritengo sia il massimo l'abbinamento delle 2 (un po' come si può fare con CompeGPS, mantenendo uno sfondo raster con delle vettoriali in trasparenza sopra). Infatti, pur avendo sempre utilizzato le raster, ora che sto autocostruendomi le vettoriali con Compe per poi importarle in formato Garmin, mi rendo conto degli innumerevoli vantaggi che danno queste ultime (soprattutto unite alle raster, come detto prima). Io non credo che la possibilità di caricare le raster sulle unità Garmin ridurrebbe di molto la vendita delle vettoriali, mentre incrementerebbe di parecchio la vendita dei gps cartografici outdoor.
Sul discorso "palmari" la nuova unità che sta per immettere sul mercato CompeGPS stessa (unita al nuovo software TwoNav) rischia veramente di essere l'anello di congiunzione, in quanto robusto come un gps Garmin, e molto versatile in termini di software (in pratica CompeGPS in versione palmare... una vera potenza da portarsi dietro)... staremo a vedere!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo