Ora ho capito più o meno cosa intendevi dire. Beh, che le case produttrici attuino politiche di marketing per spingere un prodottopiuttosto che un altro... non lo stiamo a scoprire ora. Nel caso specifico, che esistano forse troppi modelli in casa Garmin, rispetto alle reali esigenze... può anche essere, ma se tirassero fuori dal cilindro un unico gps della serie outdoor che racchiudesse tutte le caratteristiche dei vari modelli... probabilmente non sarebbe ne carne ne pesce... sarebbe forse troppo ingombrante per poter comunque competere con gli Edge, ad esempio.
Entrando nel concreto, la fortuna degli Edge è costruita sulla sua compattezza e sulle funzioni specifiche per l'utilizzo in bici. In pratica è nato come strumento innovativo e completo, che consentisse di eliminare qualsiasi altro strumento dal manubrio della bici... e ci è riuscito in pieno, soprattutto grazie a delle funzioni che nessun altro strumento avesse disponibili: il concetto di "corsa" al posto delle tradizionali tracce e la possibilità di vedere in tempo reale la posizione sul tracciato altimetrico della corsa che si sta navigando (non quella che si sta registrando) e la posizione nei confronti del virtual partner, oltre all'infinita possibilità di crearsi le tabelle di allenamento basate su un sacco di parametri. Ovviamente non è mai stato uno strumento dedicato alla navigazione pura, dove necessariamente qualcosina la paga soprattutto a causa della compattezza. Vista però l'evoluzione del mercato, e le lamentele di molti bikers sull'assenza delle funzioni cartografiche, Garmin ha pensato bene di aggiungerle creando la serie 605/705 e rinunciando un po' alla compattezza. A questo punto si sarebbe potuto dire: perchè Garmin non inserisce tutte queste funzioni anche negli altri modelli?
Con l'uscita del Colorado, secondo me si è assistito ad una nuova svolta, dedicata stavolta ai gps orientati all'escursionismo a tutto tondo, aggiungendo addirittura alcune funzioni presenti negli Edge (possibilità di aggaciare fascia cardio, contapedalate, etc.) ma con una serie di soluzioni completamente nuove: display ampio, eliminazione di quasi tutti i tasti in funzioned della "rotellona" col joystick, e possibilità di sfruttare appieno le nuove carte tridimensionali. Insomma è una cosa NUOVA... mentre gli Edge 605/705 sono una "espansione" della serie precedente, ma i concetti di base sono più o meno gli stessi; per introdurre la gestione 3D sugli Edge sarebbe stato necessario ripensarli da zero.
Ora... lungi da me l'idea di difendere le scelte commerciali di Garmin (che ho criticato ben più di una volta), ma dire che non è stata introdotta negli Edge la gestione 3D per spingere a comprare il Colorado mi sembra un po' una forzatura, proprio perchè sono destinati ad utilizzi decisamente diversi. Il gps che deve aver paura dell'uscita del Colorado non è l'Edge... ma il 60CSx!!!
non si può aver tutto in unico strumento ? La tecnologia attuale non permette di miniaturizzare quello che serve in un solo strumento ?