guarda, io di quello non sono un grande esperto, pero' le immagini "fisse" sfruttano pochissimo la scheda video, eventualmente molto la cpu.
la gpu la metti in gioco su immagini in movimento, 3d, ecc.
Dipende.
Il rendering video è un settore complesso, se l'immagine è raster, allora anche una ciofeca di scheda video riesce a visualizzarla velocemente, poichè si tratta solo di "trascrivere" l'immagine nel buffer video così com'è, mentre se l'immagine fosse vettoriale, le cose si complicano notevolmente in quanto prima di disegnarla a video si deve letteralmente calcolarla, e qui le cose si fanno più pesanti, le interfacce grafiche moderne usano oramai quasi tutte immagini vettoriali, in quanto si adattano alla dimensione dello schermo dinamicamente e sono molto leggere (in termini di peso).
Tutto dipende dal tipo di planetario che usi, ma aimè credo che una GPU di fascia media MINIMO ti serva.
Punto 2: ci sono dei tappetini ventilati da poter tenere sotto il laptop per facilitare il raffreddamento, usualmente sono tappetini in gel, con delle ventole integrate che vengono alimentate da usb (del portatile, ergo durata batteria inferiore) o da alim. esterna.
Domanda, ma se siete in 2/3 utilizzatori del pc e amici, non potreste con una colletta comprare un desktop da tenere fisso in una stanza dell'osservatorio? Magari vi fate dare una stanza... Sempre se possibile...