Adattatore center lock

Mar29

Biker novus
7/9/12
15
0
0
Toscana
Visita sito
Bike
Scapin Kyoto
Salve, ho delle ruote x1600 spline da 26 con qr e sistema center lock. Le ho acquistate con adattatore originale dt swiss da center lock a 6 fori e impianto frenante Formula rx. Adesso è comparso del gioco tra adattatore e disco, probabilmente dovuto all'usura dei rivetti su cui si inserisce il disco (con la ruota frenata questa si sposta avanti e indietro allungando molto gli spazi di arresto e non permettendo di bloccare completamente la ruota). Volendo sostituire l'adattatore devo acquistare necessariamente l'originale, che reperisco con difficoltà, oppure qualsiasi adattatore da center lock a 6 fori è compatibile? Grazie.
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Salve, ho delle ruote x1600 spline da 26 con qr e sistema center lock. Le ho acquistate con adattatore originale dt swiss da center lock a 6 fori e impianto frenante Formula rx. Adesso è comparso del gioco tra adattatore e disco, probabilmente dovuto all'usura dei rivetti su cui si inserisce il disco (con la ruota frenata questa si sposta avanti e indietro allungando molto gli spazi di arresto e non permettendo di bloccare completamente la ruota). Volendo sostituire l'adattatore devo acquistare necessariamente l'originale, che reperisco con difficoltà, oppure qualsiasi adattatore da center lock a 6 fori è compatibile? Grazie.

Buongiorno,
il sistema center lock e quello sei fori sono sistemi internazionali e quindi tutti gli adattatori dovrebbero essere tra di loro compatibili.
Quello che però mi riporta mi risulta molto strano in quanto se la ghiera è serrata correttamente non vi è possibilità del disco di muoversi e conseguentemente l'adattatore non dovrebbe subire usura.
Infine, non penso sia corretto testare un sistema frenante pinzando da fermo e andando avanti e indietro in quanto si compie un lavoro del tutto innaturale per l'impianto, non penso infatti che lei si trovi molte volte a frenare mentre sta andando indietro in bici...Questo movimento oltretutto non può in nessun modo influenzare gli spazi di frenata in quanto il disco quando è frenato va in appoggio sulle viti (o le sedi in questo caso) e non vi è nessuna forza che lo possa far tornare indietro (la ruota delle bici generalmente gira sempre in un senso)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo