aGPS e GPS

pixel

Biker immensus
27/4/03
8.344
1
0
brianza
www.miniraduno.it
Ho aprto questo topic perché se tutti o quasi sanno esattamente cosa sia un GPS quando si aggiunge il prefisso "a" tutto diventa più complicato.

Uso ancora un Motorola A1000 dotato di aGPS e mi hanno detto ai tempi che non è in grado di ricevere il segnale GPS perché non ha questa antenna ma può fare il punto con le celle telefoniche;
Su wikipedia leggo che aGPS è una GPS assistito e che può funzionare esattamente come un normale GPS o può lavorare con in più il fix rapido svolto con la connessione alle antenne delle celle.

Ovviamente il mio non è solo amor di conoscenza ma mi interessa un telefono (Defi+) che è dotato di aGPS.
Io vorrei poterlo usare senza google maps, come un normale navigatore satellitare, in passato ho avuto un HTC HD che aveva l'antenna GPS e il software di navigazione stradale tipo tom tom e poteva registrare (in modo pietoso) le tracce anche in fuoristrada e in zone non coperte dal segnale telefonico.

Qualcuno riesce a illuminarmi?
 
  • Mi piace
Reactions: durden74

DjAlexB

Biker ciceronis
16/7/08
1.459
211
0
Casalgrande (RE)
www.facebook.com
Bike
mai sotto i 160
agps è appunto l'assistenza al gps tradizionale per fare in modo che, tramite la cella telefonica agganciata, vengano scelti solo i satelliti utili a triangolare la tua posizione. ciò si traduce in tempi di allaccio più rapidi.

di certo se hai il gps è possibile che tu abbia anche l'agps, ma non so però se puoi avere solo agps. magari motorola con una sola sigla comprende tutti e due i metodi, però se ti hanno detto che gps non c'è...(che strano). e comunque in genere l'agps è disattivabile (per via dei costi di traffico dati)...prova a disattivarlo e vedere se tipo su google maps vieni localizzato lo stesso ma entro un range di 50 metri o meno.

ma che programmi vorresti usare poi? hai già provato ad installarne uno e vedere che succede??
 

pixel

Biker immensus
27/4/03
8.344
1
0
brianza
www.miniraduno.it
agps è appunto l'assistenza al gps tradizionale per fare in modo che, tramite la cella telefonica agganciata, vengano scelti solo i satelliti utili a triangolare la tua posizione. ciò si traduce in tempi di allaccio più rapidi.

di certo se hai il gps è possibile che tu abbia anche l'agps, ma non so però se puoi avere solo agps. magari motorola con una sola sigla comprende tutti e due i metodi, però se ti hanno detto che gps non c'è...(che strano). e comunque in genere l'agps è disattivabile (per via dei costi di traffico dati)...prova a disattivarlo e vedere se tipo su google maps vieni localizzato lo stesso ma entro un range di 50 metri o meno.

ma che programmi vorresti usare poi? hai già provato ad installarne uno e vedere che succede??

Sull'A1000 non ho mai provato a installare proprio perché mi dissero che non aveva l'antenna (ho chiamato poco fa Motorola Italia e sto aspettando che mi mandino una mail di delucidazioni sulla questione). Comunque l'A1000 ha simbian.

Sull'HTC avevo l'antenna gps integrata e il programma MIO installato (sitema operativo Windows).

Il Defy+ non lo prendo se non ho certezza di navigazione anche senza segnale telefonico (sistema operativo android).

Hai eventualmente qualche consiglio di applicazione in tal senso con questo OS?
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
Il GPS è il sistema che tramite apposita antenna decodifica il segnale dei satelliti e determina la posizione corretta, con un errore da pochi metri a qualche decina. dipendentemente dal numero di satelliti in vista.

L'aGPS è un sistema supportato dalle reti GSM che permette di determinare grossolanamente la posizione del dispositivo all'interno del campo di copertura della cella.

Il problema principale del GPS è che per collegarsi ai satelliti deve sapere più o meno la propria posizione e per fare questo "fixing" impiega diverso tempo in scansione (un esempio lo sono i navigatori per auto che all'avvio impiegano molto per iniziare a funzionare). L'aGPS fornisce immediatamente al GPS una posizione poco precisa ma sufficiente a fare velocemente il fixing.

Ad oggi tutti gli smartphone GPS hanno anche l'aGPS. Dispositivi tipo i GPS outdoor o i navigatori stradali, che non hanno scheda telefonica, non hanno l'aGPS. Alcuni telefoni più economici (es Nokia 5530) senza antenna GPS hanno comunque la possibilità di sfruttare l'aGPS per una localizzazione grossolana. In questo caso la precisione dipende dalla quantità di ripetitori telefonici nei dintorni... in città si può arrivare anche ad una precisione di 40/50metri, fuori si supera tranquillamente il km.

In ogni caso... tutti i GPS funzionano anche senza connessione telefonica (come dopo tutto fanno Garmin, ecc.) saranno solo un po' più lenti a fare il fixing.

Con Android il migliore è Oruxmap... un po' complesso all'inizio, ma dopo essersi letto il manuale diventa veramente formidabile. Ovviamente rimangono i problemi degli smartphone... batteria che dura solo qualche ora, delicatezza in caso di cadute e display illeggibile sotto il sole.
 
  • Mi piace
Reactions: BkR

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
Il Defy+ non lo prendo se non ho certezza di navigazione anche senza segnale telefonico (sistema operativo android).


Il Defy+ ha ovviamente sia GPS che supporto aGPS. Essendo un telefono pensato per l'outdoor è più resistente ed è probabile che abbiano pensato il display per essere letto al sole. Di sicuro non hanno fatto miracoli sulla batteria...
 

pixel

Biker immensus
27/4/03
8.344
1
0
brianza
www.miniraduno.it
Il Defy+ ha ovviamente sia GPS che supporto aGPS. Essendo un telefono pensato per l'outdoor è più resistente ed è probabile che abbiano pensato il display per essere letto al sole. Di sicuro non hanno fatto miracoli sulla batteria...

Grazie per tutte le informazioni.

Normalmente io sono abituato a girare in bici con la carta e non con il navigatore ma mi piace avere uno strumento che all'occorrenza posso usare.

Ho usato parecchio l'HTC in auto dove non ci sono ne problemi di sole ne di batteria; penso che col nuovo telefono farei lo stesso.
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
Grazie per tutte le informazioni.

Normalmente io sono abituato a girare in bici con la carta e non con il navigatore ma mi piace avere uno strumento che all'occorrenza posso usare.

Ho usato parecchio l'HTC in auto dove non ci sono ne problemi di sole ne di batteria; penso che col nuovo telefono farei lo stesso.


Avevo capito ti servisse per la bici. Oruxmap è un software per attività outdoor, come navigatore stradale invece c'è l'ottimo Sygic.. o google maps, che fa il suo dovere.
 

pixel

Biker immensus
27/4/03
8.344
1
0
brianza
www.miniraduno.it
Avevo capito ti servisse per la bici. Oruxmap è un software per attività outdoor, come navigatore stradale invece c'è l'ottimo Sygic.. o google maps, che fa il suo dovere.

Sia in bici (anche se raramente) che in auto (più spesso ma non sempre) non voglio farlo lavorare connesso a internet anche perché io ho sempre piani tariffari convenienti per il traffico voce che è per me quello più imporante.
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
Sia in bici (anche se raramente) che in auto (più spesso ma non sempre) non voglio farlo lavorare connesso a internet anche perché io ho sempre piani tariffari convenienti per il traffico voce che è per me quello più imporante.

Beh... ormai tutti i piani tariffari per smartphone hanno traffico dati incluso, con soglie più o meno alte (dipende dall'operatore), ma sempre sufficienti. Avere Android senza connessione FLAT è pressochè inutile.
 

pixel

Biker immensus
27/4/03
8.344
1
0
brianza
www.miniraduno.it
Beh... ormai tutti i piani tariffari per smartphone hanno traffico dati incluso, con soglie più o meno alte (dipende dall'operatore), ma sempre sufficienti. Avere Android senza connessione FLAT è pressochè inutile.

Dipende da quali funzioni del telefono usi... A me serve per telefonare, fare foto, ascoltare la radio, aprire file office e come navigatore satellitare. Se noti non lo uso ne per navigare in internet ne per mandare sms quindi scelgo il piano tariffario privilegiando il minor costo delle chiamate.

Sono abbastanza curioso di vedere l'agenda di Android: quella di windows non mi piace, ad oggi uso ancora quella di symbian.
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
Dipende da quali funzioni del telefono usi... A me serve per telefonare, fare foto, ascoltare la radio, aprire file office e come navigatore satellitare. Se noti non lo uso ne per navigare in internet ne per mandare sms quindi scelgo il piano tariffario privilegiando il minor costo delle chiamate.

Sono abbastanza curioso di vedere l'agenda di Android: quella di windows non mi piace, ad oggi uso ancora quella di symbian.

Capito. Di agende ne hai quante ne vuoi da provare sul market, devi solo scegliere quella che più ti piace. Quella nativa che trovi su android altro non è che il calendario di Google, si sincronizza automaticamente con il tuo account.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo