Aiuto acquisto gps

scina

Biker novus
26/6/08
14
0
0
marghera (ve)
Visita sito
Ciao a tutti,
siamo Francesco e Claudia da Marghera (VE)
ieri (giro dell'alpago) dopo l'ennesimo giro in MTB con 20.000 fermate a controllare la cartina (stampata pezzo pezzo con il compegps seguendo una traccia .gpx) oppure a chiedere indicazioni alla gente che poi non ti lascia più ri-partire:il-saggi: e 8.000 dubbi di esserci persi tra sentieri e stradine io e la mia fidanzata ci siamo stufati e volevamo valutare l'acquisto di un GPS da MTB. Direi che quello che fa più al caso nostro (che comunque facciamo anche escursioi a piedi) sarebbe l'Edge605. Il dubbio starebbe su che pacchetto acquistare (che mappa)...vale la pena prendere il land navigator oppure conviene qualcos'altro? A noi sarebbe piaciuta una mappatura sentieristica ma da quello che ho letto in giro il Land non lo è....allora che fare? che ci consigliate??

Anticipatamente Grazie

Francesco e Claudia
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Ciao a tutti,
siamo Francesco e Claudia da Marghera (VE)
ieri (giro dell'alpago) dopo l'ennesimo giro in MTB con 20.000 fermate a controllare la cartina (stampata pezzo pezzo con il compegps seguendo una traccia .gpx) oppure a chiedere indicazioni alla gente che poi non ti lascia più ri-partire:il-saggi: e 8.000 dubbi di esserci persi tra sentieri e stradine io e la mia fidanzata ci siamo stufati e volevamo valutare l'acquisto di un GPS da MTB. Direi che quello che fa più al caso nostro (che comunque facciamo anche escursioi a piedi) sarebbe l'Edge605. Il dubbio starebbe su che pacchetto acquistare (che mappa)...vale la pena prendere il land navigator oppure conviene qualcos'altro? A noi sarebbe piaciuta una mappatura sentieristica ma da quello che ho letto in giro il Land non lo è....allora che fare? che ci consigliate??

Anticipatamente Grazie

Francesco e Claudia

Ciao ragazzi,
per il momento per la vostra zona la Land sono il meglio che potete acquistare. In attesa che escano le Treck Map che comunque non saranno mai dettagliate come una carta Tabacco 1:25000 potete scaricare delle mappe da qui http://www.openstreetmap.org/
 

scina

Biker novus
26/6/08
14
0
0
marghera (ve)
Visita sito
Ma vale la pena sul serio il Land Navigator? in soldoni che tipo di strade riesco a vedere? dovrei seguire in traccia gpx sul verde della mappa?
Scusate se aprofitto ma l'edge 605 non ha mappe pre caricate vero?

non riesco a capire se ne vale veramente la pena...non è che abbiamo molti soldi per fare "investimenti sbagliati..."
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Ma vale la pena sul serio il Land Navigator? in soldoni che tipo di strade riesco a vedere? dovrei seguire in traccia gpx sul verde della mappa?

vedi le strade asfaltate principali e alcune strade bianche.... ma se segui una traccia.... si, praticamente la segui nello sfondo. Con l'aggiunta delle curve di livello a 50 mt
Scusate se aprofitto ma l'edge 605 non ha mappe pre caricate vero?
se non acquisti il pacchetto con la micro SD non hai nulla

non riesco a capire se ne vale veramente la pena...non è che abbiamo molti soldi per fare "investimenti sbagliati..."
se proprio vuoi risparmiare prendi lo strumento nudo e crudo e carica le ITopo20 che sono scaricabili gratuitamente..... anche se per pochi euro in più puoi avere almeno una cartografia in microSD.... io ci penserei.
 

scina

Biker novus
26/6/08
14
0
0
marghera (ve)
Visita sito
Ho visto le itopo20...alla fine sono solo le isobare...a questo punto le land dovrebbero essere migliori...comunque mi resta un dubbio sul fatto che non ci siano i sentieri....alla fine mi è capitato di voler fare delle deviazioni sui percorsi strada facendo e in questo modo mi ritroverei punto e a capo....avere un satellitare ma dover comunque portarmi dietro le carte...non so proprio che fare....
voi che cosa pensate del sistema Edge605? secondoo voi ne vale la pena sul serio?
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Ho visto le itopo20...alla fine sono solo le isobare...a questo punto le land dovrebbero essere migliori

sulle Land le curve sono a 50 mt non a 20

...comunque mi resta un dubbio sul fatto che non ci siano i sentieri....alla fine mi è capitato di voler fare delle deviazioni sui percorsi strada facendo e in questo modo mi ritroverei punto e a capo....avere un satellitare ma dover comunque portarmi dietro le carte...non so proprio che fare....
voi che cosa pensate del sistema Edge605? secondoo voi ne vale la pena sul serio?
Purtroppo al momento nelle cartografie Garmin della zona di tuo interesse i sentieri non ci sono, te li devi auto costruire esplorando il territorio, oppure scaricando percorsi fatti da altri e navigandoli. Altra strada è quelle di georeferenziarti le carte Tabacco scala 1:25000..... e per fare questo puoi usare proprio il Compe GPS
 

Musty

Biker paradisiacus
Ho visto le itopo20...alla fine sono solo le isobare...

Una precisazione

Le isobare sono le linee per differernziare le zone di pressione su una carta meteo e indicano il gradiente barico che è la differenza barometrica tra le isobare. Nel volo libero le cartine metereologiche isobariche sono utilissime perchè aiutano a determinare le zone di pressione e la relativa direzione dei venti che esse generano con lo spostamento delle masse d'aria.
Il gradiente (valore) è scritto a lato della linea dell'isobara ed indica la pressione dell'area

Quelle che si usano nelle cartografie per l'altimetria dei rilievi (iTopo, Land Navigator, Trek Map, etc...) sono le isoipse (normalmente chiamate curve di livello) ed è sempre indicato il valore di incremento (chiamato equidistanza) tra le linee. Ad esempio 20 metri o 50 metri.
Quelle che indicano gli incrementi maggiori (a tratto più spesso) sono le direttrici, mentre quelle intermedie che sono più sottili (quelle a 20m o 50m) sono le isoipse ordinarie.
Nella cartografia per volo libero ce ne sono anche tratteggiate che hanno un'equidistanza molto ridotta e sono le isoipse ausiliarie. Queste si trovano in punti dove è necessario indicare con maggior precisione gli incrementi delle curve di livello e di conseguenza il loro valore di equidistanza.

Il mio istruttore di volo era fissato su sta cosa!!!! Ce l'ha fatta uscire dalle orecchie! Spero sia utile a tutti!
 

scina

Biker novus
26/6/08
14
0
0
marghera (ve)
Visita sito
Una precisazione

Le isobare sono le linee per differernziare le zone di pressione su una carta meteo e indicano il gradiente barico...

Quelle che si usano nelle cartografie per l'altimetria dei rilievi (iTopo, Land Navigator, Trek Map, etc...) sono le isoipse (normalmente chiamate curve di livello)

Grazie...mentre lo scrivevo sapevo di sbagliare (isobare = stessa pressione) ma non conoscevo il termine esatto...grazie!

sulle Land le curve sono a 50 mt non a 20

intendevo che almeno le land dovrebbero dare un idea del tipo di territorio (vegetazione o meno, corsi d'acqua etc)

Purtroppo al momento nelle cartografie Garmin della zona di tuo interesse i sentieri non ci sono, te li devi auto costruire esplorando il territorio, oppure scaricando percorsi fatti da altri e navigandoli. Altra strada è quelle di georeferenziarti le carte Tabacco scala 1:25000..... e per fare questo puoi usare proprio il Compe GPS

Stavo dando un occhiata a questa cosa delle tabacco georeferenziate sarebbero fantastiche!....con il compegps è possibile creare mappe del genere compatibili per il Garmin? (che estensione dovrebbero avere?) se si, dite che in "qualche modo" se ne trovano??

scusate se insisto ma fare ricerche è una cosa ma poter parlarne con qualcuno che ne sà è differente!!

GRAZIE per la vostra pazienza!
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Stavo dando un occhiata a questa cosa delle tabacco georeferenziate sarebbero fantastiche!....con il compegps è possibile creare mappe del genere compatibili per il Garmin? (che estensione dovrebbero avere?)

frena frena frena.... puoi fare le carte georef ma non le puoi caricare sul Garmin. Però a casa puoi disegnarti sul PC sopra queste carte la traccia da seguire con il gps


dite che in "qualche modo" se ne trovano??

puoi provare
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
..
Stavo dando un occhiata a questa cosa delle tabacco georeferenziate sarebbero fantastiche!....con il compegps è possibile creare mappe del genere compatibili per il Garmin? (che estensione dovrebbero avere?) se si, dite che in "qualche modo" se ne trovano??
Comè ha già detto The Voice: cartografia raster su Garmin NISBA!
Esistono altre possibilità per utilizzare quel tipo di soluzione, ma non so se rientrano nel tuo budget: il Magellan Triton ad esempio dovrebbe avere la possibilità di visualizzare cartografia raster georeferenziata (e quindi anche le Tabacco). Altra possibilità è l'Aventura di CompeGPS... ma li andiamo veramente su con il prezzo!
Sul discorso Garmin+LandNavigator, avresti comuqnue le strade principali, isoipse, corse d'acqua, cime, toponimi... etc. ma NON i sentieri... non è il massimo, ma con gli ultimi firmware è possibile visualizzare sulla mappa una serie di gpx a mo di cartografia... se ti calcoli a priori le possibili vie di fuga almeno le vedi sulla mappa contemporaneamente senza problemi. Con un budget limitato non è comunque poco (fino qualche tempo fa... era quasi fantascienza!).
Ci sono anche diverse iniziative "OpenMap" dove si cominciano a trovare coperture interessanti del territorio (guarda i topic in testa alla sezione) con cartografia in formato Garmin già bella pronta da scaricare.
Poi c'è sempre la strada del "fai-da-te" per tirar su una carta in formato Garmin partendo dalle proprie tracce accumulate nel tempo... non è proprio alla portatata di tutti... ma non è poi così difficile.
 

Musty

Biker paradisiacus
Comè ha già detto The Voice: cartografia raster su Garmin NISBA!
Esistono altre possibilità per utilizzare quel tipo di soluzione, ma non so se rientrano nel tuo budget: il Magellan Triton ad esempio dovrebbe avere la possibilità di visualizzare cartografia raster georeferenziata (e quindi anche le Tabacco). Altra possibilità è l'Aventura di CompeGPS... ma li andiamo veramente su con il prezzo!

Per il Triton 2000 te lo garantisco e funzionano che è un'incanto.
Anche il TwoNav Aventura sembra ottimo.

Penso che il futuro della cartografia sia questo e Garmin, come al solito, è un passo indietro!!!
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Per il Triton 2000 te lo garantisco e funzionano che è un'incanto.
Anche il TwoNav Aventura sembra ottimo.

Penso che il futuro della cartografia sia questo e Garmin, come al solito, è un passo indietro!!!

ma a che spesa si va incontro per uno strumento del genere??
sarebbe pratico per l'uso MTB??
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
ho letto tutto..... per quello che faccio il 705 mi basta e avanza. Comunque complimenti per la precisione e dedizione al test. Avevo letto anche quelli che avevi fatto sulla serie Edge. ;-)
Scina chiedeva un GPS ad uso escursionistico un po' più generico... per questo si parlava anche di Triton, Aventura etc. Per un utilizzo esclusivo (o prevalente) in MTB... non c'è storia!
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Scina chiedeva un GPS ad uso escursionistico un po' più generico... per questo si parlava anche di Triton, Aventura etc. Per un utilizzo esclusivo (o prevalente) in MTB... non c'è storia!

è vero sono andato OT incuriosito da prodotti che assolutamente non conosco..... tutte le mie conoscenze circa il gps in MTB sono legate al 705 di Garmin, e comunque mi accorgo ogni giorno di quanto c'è ancora da imparare.
 

Musty

Biker paradisiacus
Scina chiedeva un GPS ad uso escursionistico un po' più generico... per questo si parlava anche di Triton, Aventura etc. Per un utilizzo esclusivo (o prevalente) in MTB... non c'è storia!

Si per quello ci teniamo il 705 caro caro! :-)

Gli altri sono per utilizzi polivalenti, anche sul test mi pare che avevo scritto che per la MTB il 705 è l'unica soluzione.
Il resto sono ibridi in MTB!
 

Musty

Biker paradisiacus
ho letto tutto..... per quello che faccio il 705 mi basta e avanza. Comunque complimenti per la precisione e dedizione al test. Avevo letto anche quelli che avevi fatto sulla serie Edge. ;-)

Grazie dei complimenti.
A breve pubblicherò altri test di altre unità che mi farò prestare da amici che volano in delta o vanno in MTB.
Così abbiamo un quadro chiaro delle varie unità. Spero sia utile a tutti!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo