aiuto la geometria non è il mio forte!

nenef40

Biker novus
25/11/09
40
0
0
Acate(RAGUSA)
Visita sito
allora cerco di spiegarmi... ho la stessa bici da 10 anni ed è stata l'unica!!!
mi ci trovo benissimo in salita e stupendamente in discesa per questo non l'ho cambiata fin'ora, ma ormai perde i pezzi ad ogni uscita si rompe qualcosa quindi vorrei cominciare a pensare ad una bici nuova ma che avesse le stesse geometrie...

guardando le geometrie della mia ho notato che il carro posteriore (52cm) è mediamente una 10 di cm più lungo di tutti i carri di tutte le bike per la mia altezza!!!
cosa comporta questa differenza in termini di guida?

poi ho notato pure l'angolo della forca che è 67° mentre le front da xc normalmente stanno sui 70°, questa differenza si sente durante la guida?

grazie a chi mi vorrà rispondere!!
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
in linea moooolto generale un carro più lungo (a parità delle altre misure) comporta una maggiore stabilità sul veloce e poco guidato mentre di conseguenza una maggiore "empasse" sullo stretto guidato e quindi si traduce fondamentalmente in minore "agilità" ma maggiore stabilità; un angolo di sterzo più chiuso (forcella più distesa) favorirebbe una maggiore dimestichezza del mezzo in discesa a discapito delle forti pendenze in salita dove viceversa tende a sollevare prima l'anteriore rispetto agli angoli aperti xcistici che invece tendono alla verticalità della forcella stessa (più vicini ai 90°).
 
  • Mi piace
Reactions: nenef40

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Mi sembra tanto 10 cm di differenza sul carro.....sicuro???
Allora le categorie di mtb sono: xc-trail-all mountain-enduro-dh, le xc sono solitamente le classiche da pedalare sempre come le trail, le altre sono più votate alla discesa, le prime (più leggere) ti limitano un po' in certe discese, le altre in salita.
Escursioni: (xc) 100 - (trail) 120 - (am) 140/50 - 160......e oltre.
Se una xc ha una ngolo sterzo da 70/1° e piantone da 73° (circa) una da Am avrà un angolo sterzo da 68° e piantone da 72°. La prima è più votata ad essere pedalata in salita e in piano, la am sali....senza fretta....e scendi con maggior controllo.
Se 2 gradi sembrano pochi, almeno sulla carta, in prova sono tanti: ho provato una ktm lycan per pochi km su asfalto e lo sterzo si sentiva molto meno pronto rispetto alla classica geometria da xc cui ero abituato.
Il resto lo fanno le gambe, l'esperienza, ecc....
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
63
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
Direi che motobimbo ti ha fornito un'ottima descrizione delle caratteristiche salienti. Il carro più lungo dovrebbe darti più stabilità, ma a discapito dell'agilità, mentre l'angolo di sterzo "lontano" dalla veritcale fornisce un miglior controllo in discesa ed è abbinato a forcelle con escursione più generosa che possono venir bloccate o "ridotte" per facilitare le salite.
 

ottavopianeta

Biker cesareus
26/5/09
1.789
3
0
Colico (LC)
Visita sito
Ciao, di che marca è il tuo "vecchio cancello" come lo definisci nella tua presentazione? Magari una buona idea e vedere come si è evoluta la casa di produzione della tua fedele mtb in questi 10 anni. Che ne pensi?
 

g_gallo

Biker superis
2/6/09
447
0
0
Acate
Visita sito
Il telaio si misura col metro non su una foto davanti al pc! E' impossibile che una L sia 55 centro fine e che abbia il carro più lungo di 10cm delle altre!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo