Un saluto a tutti e un ringraziamento in anticipo per l'aiuto!
Come da titolo, ho bisogno di un aiuto nella scelta di una gravel grinder. Il mio budget è poco sopra i due millini.
Riguardo alla mia esperienza in sella, se così si può chiamare, ho una front entry-level (GT Avalanche Sport) con la quale da un anno faccio di tutto: singletrack spinti, spostamenti in città, tragitto casa-uni e anche qualche viaggio.
Ecco un paio di foto della mia piccola:
Da singletrack
Da viaggio
Sono veramente un niubbo/niubbissimo riguardo alle bici da strada e non ne ho mai cavalcata una se non per più di due secondi e questa è una delle ragioni per cui vi sto chiedendo una mano. Anche se mi sono innamorato dei dropbar non appena li ho provati.
Quali sono le mie necessità? Perché voglio una gravel grinder?
La userei 70% asfalto (seppure una buona parte di questo a Roma, quindi praticamente pavé), 20% gravel, 10% touring leggero (una settimana massimo e mai singletrack, massimo gravel).
Anche perché per i singletrack ho una mtb che, considerato il mio livello attuale, basta e avanza.
Quindi l'uso che ne farò sarà: giri in città occasionali (solo quando so dove vado e quando posso portarmela appiccicata, tipo casa di amici o luogo di lavoro), giri del week-end su asfalto/gravel, e viaggi di meno di una settimana.
Non sono un malato del peso, semplicemente cerco una bici prevalentemente orientata per asfalto, che però sia in grado di portare su terra battuta/ghiaia me, i miei oltre 90kg e, occasionalmente, qualche pacco.
Nota: Come ho già detto vivo a Roma e va tenuto presente che le strade qui fanno veramente schifo e non so quanto mi sentirei tranquillo ad usare una bdc vera e propria per girare sui sampietrini.
Queste sono le bici consigliate dai negozianti vari:
Alcuni venditori, appena sentono la parola touring chiudono tutto il resto dei recettori (anche se magari il touring è solo il 10% dell'uso del mezzo che voglio comprare).
E così partono con offerte tipo Salsa Fargo, Specialized AWOL o Bombtrack Beyond (molto simile alla AWOL). E la mia risposta è no, per le seguenti ragioni:
Ho letto il più possibile per cercare di capire le caratteristiche più o meno generiche di ogni materiale (esclusi casi particolari, e sempre a parità di qualità del telaio e tipologia) e mi sembra che il materiale che faccia meglio al mio caso sia l'accoppiata acciaio+forca in carbonio, perché tutta carbonio mi mette tanta paura perché sono un po' disattento (forse sono esagerato?), mentre comprare un mezzo rigido in alluminio spendendo così tanto mi sembra un po' controproducente, onestamente...
Vi ringrazio davvero un sacco e mi scuso per essere stato decisamente prolisso, ma non so davvero più che pesci prendere...
Grazie davvero, mille volte!
Come da titolo, ho bisogno di un aiuto nella scelta di una gravel grinder. Il mio budget è poco sopra i due millini.
Riguardo alla mia esperienza in sella, se così si può chiamare, ho una front entry-level (GT Avalanche Sport) con la quale da un anno faccio di tutto: singletrack spinti, spostamenti in città, tragitto casa-uni e anche qualche viaggio.
Ecco un paio di foto della mia piccola:

Da singletrack
Da viaggio
Sono veramente un niubbo/niubbissimo riguardo alle bici da strada e non ne ho mai cavalcata una se non per più di due secondi e questa è una delle ragioni per cui vi sto chiedendo una mano. Anche se mi sono innamorato dei dropbar non appena li ho provati.
Quali sono le mie necessità? Perché voglio una gravel grinder?
La userei 70% asfalto (seppure una buona parte di questo a Roma, quindi praticamente pavé), 20% gravel, 10% touring leggero (una settimana massimo e mai singletrack, massimo gravel).
Anche perché per i singletrack ho una mtb che, considerato il mio livello attuale, basta e avanza.
Quindi l'uso che ne farò sarà: giri in città occasionali (solo quando so dove vado e quando posso portarmela appiccicata, tipo casa di amici o luogo di lavoro), giri del week-end su asfalto/gravel, e viaggi di meno di una settimana.
Non sono un malato del peso, semplicemente cerco una bici prevalentemente orientata per asfalto, che però sia in grado di portare su terra battuta/ghiaia me, i miei oltre 90kg e, occasionalmente, qualche pacco.
Nota: Come ho già detto vivo a Roma e va tenuto presente che le strade qui fanno veramente schifo e non so quanto mi sentirei tranquillo ad usare una bdc vera e propria per girare sui sampietrini.
Queste sono le bici consigliate dai negozianti vari:
- Giant Anyroad Comax suggerita da un venditore Giant, ma non mi fa impazzire né per geometria né per estetica, però certo è in carbonio.
- Kona Private Jake suggerita da un amico che la possiede, onestamente mi piace molto ma il portapacchi?
- Niner RLT 9 2-Star Apex, molto carina! (e molto cara)
- Norco Search Alloy 105 Hydro, ma quel colore è orribile. Contro: alluminio
- Ridely Alloy X-Trail MDB 105, forse troppo aggressiva? Contro: anche lei alluminio.
- Specialized Diverge, bellissima, ma in alluminio (nel mio budget) e poco predisposta per i pacchi.
- Jamis Renegade Expat mi fa impazzire, ma non ci sono rivenditori in italia e dovrei fare un casino per prenderla, e sarebbe un incubo per la garanzia... Per il resto è perfetta, telaio in acciaio e forca in carbonio (che per me è il compromesso perfetto) ad un prezzo vantaggioso.
- On-One Bish bash bosh: meravigliosa e ad un prezzo assurdo, ma mi sorge spontanea una domanda, per viaggiare come faccio? Non mi sembra predisposta per un portapacchi... In più vale sempre il solito discorso: per un uso cittadino e talvolta "da battaglia" (non sono il tipo che la tratterebbe come un vaso di porcellana) ho paura del carbonio, vedi sotto. [Ringrazio Lonewolf per avermi dato delucidazioni in privato riguardo a questa bici]
- Specialized Sequoia Elite semplicemente fantastica, sicuramente la più vicina a quello che cerco, ma il rischio è che si tratti di un mezzo troppo orientato verso il touring/offroad per l'uso che ne farei? In più non posso provarla da nessuna parte e sono incerto sulla taglia.
Alcuni venditori, appena sentono la parola touring chiudono tutto il resto dei recettori (anche se magari il touring è solo il 10% dell'uso del mezzo che voglio comprare).
E così partono con offerte tipo Salsa Fargo, Specialized AWOL o Bombtrack Beyond (molto simile alla AWOL). E la mia risposta è no, per le seguenti ragioni:
- Ho provato una AWOL Elite (grazie ad una gentile signora) e oltre ad avere misure strane, non mi è piaciuta per niente, manubrio escluso.
- Il touring al quale aspiro è leggero, su asfalto e gravel, mai su singletrack e una bici tra queste sarebbe semplicemente sprecata per l'uso che ne faccio, a mio parere, ma correggetemi se sbaglio...
- [Punto relativamente importante] Esteticamente non mi piacciono per niente
Ho letto il più possibile per cercare di capire le caratteristiche più o meno generiche di ogni materiale (esclusi casi particolari, e sempre a parità di qualità del telaio e tipologia) e mi sembra che il materiale che faccia meglio al mio caso sia l'accoppiata acciaio+forca in carbonio, perché tutta carbonio mi mette tanta paura perché sono un po' disattento (forse sono esagerato?), mentre comprare un mezzo rigido in alluminio spendendo così tanto mi sembra un po' controproducente, onestamente...
Vi ringrazio davvero un sacco e mi scuso per essere stato decisamente prolisso, ma non so davvero più che pesci prendere...
Grazie davvero, mille volte!
Ultima modifica: