allarme - ci cacciano dal monte conero!

FREESYNDY

Biker assatanatus
30/1/06
3.024
2
0
black mountain
Visita sito
la decisione dell'ente parco, anche se non ufficializzata, era nota da mesi. già angioletto e giallo mi avevano parlato di questo problema.
sinceramente, sapendo dove girano loro, non credo che siano di intralcio o fastidio a chicchessia. il problema sono i bikers che girano il fine settimana, soprattutto d'estate, nei sentieri più transitati... guardacaso quelli che l'ente ha deciso di lasciare aperti.
fino all'anno scorso andavo sul conero quasi tutti i giorni (lavoravo a marcelli) ed evitavo appositamente i we per non trovare gente... nei giorni feriali il monte è deserto.
concordo col fatto che prima di prendere una qualsiasi iniziativa, bisognerebbe confrontarsi con tutte le associazioni ciclistiche che hanno voce in capitolo sul conero. è triste dirlo, ma solo con l'appoggio degli xcisti si può ottenere qualcosa e far cambiare idea all'ente parco.
 

ironleg

Biker superis
8/1/04
382
0
0
59
Matelica (MC)
Visita sito
Da chi sono stati riaperti i vecchi sentieri? Da chi sono state costruite le rampe? C?è una DIA? SOno state avute le autorizzazioni ambientali (Parco= autorizzazione REGIONALE!!!) per COSTRUIRE le rampe e per riaprire i sentieri?
Detto questo, ruote libere sempre.......... magari non a 300 all'ora in discesa nei parchi.....
 

erik1981

Biker serius
24/10/05
217
0
0
Ancona
Visita sito
a me il conero putroppo è diventato a causa dei progressi fatti un po stretto..
Tutti i salti che eran stati costruiti l'ho COSTRUTI IO CON IL MIO GRUPPO DI AMICI,MA REGOLARMENTE MALEDETTI IGNOTI BASTARDI LI ROMPEVANO...

MA NON C'è PROBLEMA FRA POCO RICOSTRUIREMO STRUTTURE TALMENTE GRANDI E NASCOSTE CHE NESSUNO RIUSCIRA' A TROVARLE E TANTO MENO A SPOSTARLE...
OVVIAMENTE LE STRUTTURE SARANNO ECOCOMPATIBILI AL 100 % (utilizzaremo terra e tronchi presi in loco).


Mi sono e ci siamo stancati di diver ogni volta fare tanti chilometri per andare a saltare dignitosamente(fossombrone,prato selva,treia,ecc...)


E SE QUALCHE è INFASTIDITO DALLA MIA PRESENZA ,NON ME NE FREGA PROPRIO NIENTE...A QUESTO PUNTO MURO contro MURO..

POSSO IO PARLARE CON GENTE CHE VEDE I BIKERS E QUALCHE PASSERELLA DI LEGNO COME UNA MINACCIA...MIMNACCIA A CHE COSA ????

IO NON HO MAI ATTENTATO ALLA INCOLUMITA' DI QUALCUNO E QUINDI NON MI SENTO RESPONSABILE......
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
a me il conero putroppo è diventato a causa dei progressi fatti un po stretto..
Tutti i salti che eran stati costruiti l'ho COSTRUTI IO CON IL MIO GRUPPO DI AMICI,MA REGOLARMENTE MALEDETTI IGNOTI BASTARDI LI ROMPEVANO...

MA NON C'è PROBLEMA FRA POCO RICOSTRUIREMO STRUTTURE TALMENTE GRANDI E NASCOSTE CHE NESSUNO RIUSCIRA' A TROVARLE E TANTO MENO A SPOSTARLE...
OVVIAMENTE LE STRUTTURE SARANNO ECOCOMPATIBILI AL 100 % (utilizzaremo terra e tronchi presi in loco).


Mi sono e ci siamo stancati di diver ogni volta fare tanti chilometri per andare a saltare dignitosamente(fossombrone,prato selva,treia,ecc...)


E SE QUALCHE è INFASTIDITO DALLA MIA PRESENZA ,NON ME NE FREGA PROPRIO NIENTE...A QUESTO PUNTO MURO contro MURO..

POSSO IO PARLARE CON GENTE CHE VEDE I BIKERS E QUALCHE PASSERELLA DI LEGNO COME UNA MINACCIA...MIMNACCIA A CHE COSA ????

IO NON HO MAI ATTENTATO ALLA INCOLUMITA' DI QUALCUNO E QUINDI NON MI SENTO RESPONSABILE......

Ah no, certo, sei solo responsabile di abuso edilizio e danneggiamenti.

E poi ci si lamenta se ci mettono dei divieti :ueh:
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Ah no, certo, sei solo responsabile di abuso edilizio e danneggiamenti.

E poi ci si lamenta se ci mettono dei divieti :ueh:

Basta molto meno per essere denunciati... soprattutto nei parchi dove anche la semplice manutenzione dei sentieri è vietata....

...parlando con un amico forestale circa la possibilità di sistemare i sentieri mi ha spiegato che se "qualcuno" si rompe e denuncia l'accaduto loro sono "costretti" a procedere con indagini e quindi a cercare dei colpevoli... e le imputazioni non sono male... si va nel penale :-(

Io credo che negli ambienti naturali, in particolare nei parchi e nei boschi (che hanno una legislazione tutta loro), ci si DEVE ACCONTENTARE di quanto la natura offre poi se vogliamo strutture dropponi ecc si va nei Bike Park... in ogni caso la natura offre difficoltà a qualsiasi livello :-)...

Inoltre io sono contrario alla realizzazione di strutture nei sentieri che come noi non vogliamo che siano a solo uso escursionistico pedestre non possono essere a solo utilizzo bici...

Se vogliamo contiuare ad andare in montagna dobbiamo imaprare a convire con le regole di questi luoghi e con gli altri fruitori... io che in bici vado se mi vedo sbucare uno da una curva a cannone perchè si crede Fabian Barrel e rischia di mettere sotto me o peggio ancora mio figlio lo insulto bene bene...esistono posti ad hoc dove fare ciò...
.... il resto va fatto in armonia con il mondo che ci circonda :-)

Ciao

Gianluca
 

ironleg

Biker superis
8/1/04
382
0
0
59
Matelica (MC)
Visita sito
Basta molto meno per essere denunciati... soprattutto nei parchi dove anche la semplice manutenzione dei sentieri è vietata....

...parlando con un amico forestale circa la possibilità di sistemare i sentieri mi ha spiegato che se "qualcuno" si rompe e denuncia l'accaduto loro sono "costretti" a procedere con indagini e quindi a cercare dei colpevoli... e le imputazioni non sono male... si va nel penale :-(

Io credo che negli ambienti naturali, in particolare nei parchi e nei boschi (che hanno una legislazione tutta loro), ci si DEVE ACCONTENTARE di quanto la natura offre poi se vogliamo strutture dropponi ecc si va nei Bike Park... in ogni caso la natura offre difficoltà a qualsiasi livello :-)...

Inoltre io sono contrario alla realizzazione di strutture nei sentieri che come noi non vogliamo che siano a solo uso escursionistico pedestre non possono essere a solo utilizzo bici...

Se vogliamo contiuare ad andare in montagna dobbiamo imaprare a convire con le regole di questi luoghi e con gli altri fruitori... io che in bici vado se mi vedo sbucare uno da una curva a cannone perchè si crede Fabian Barrel e rischia di mettere sotto me o peggio ancora mio figlio lo insulto bene bene...esistono posti ad hoc dove fare ciò...
.... il resto va fatto in armonia con il mondo che ci circonda :-)

Ciao

Gianluca

QUOTO APPIENO, il tuo messaggio e i due sopra!!!
Io sono un COllega del tuo amico Forestale e quoto anche quello che ti ha riferito lui. Anche a me piace ripulire i sentieri, penso sia UTILISSIMO (figurati.... magari avessimo sentieri aperti per correre dietro al fronte del fuoco durante un incendio, invece ci tocca litigare solo con rovi ed altre malerbe!!!!) ma sono anche d'accordo sul fatto che se esistono delle Leggi vanno rispettate. Una volta che ho una segnalazione l'indagine parte automaticamente e, una volta individuati i responsabili....... purtroppo si deve agire, anche se non siamo d'accordo.
 

maxim666

Biker serius
21/9/05
125
0
0
59
ancona
Visita sito
vedo che comunque quì la discussione resta aperta e i punti di vista non cambiano, ma per me il fatto di costruire rampe e modificare i luoghi è da evitare, poi il ripercorrere sentieri che erano stati aperti da cacciatori o da precedenti utilizzatori del conero, con conseguente "manutenzione" dovuta al semplice passaggio, non vedo cosa possa comportare di così negativo? Poi altro discorso è quello di quei ....azzi che mettono tronchi di traverso nei sentieri subito dopo le curve e addirittura fili da pesca trasparenti tesi ad altezza d'uomo, vogliamo replicare il dramma di quello sfortunato motociclista da enduro dalle parti di sestola dell'anno scorso (morto decapitato da un filo spinato messo apposta a mo di trappola su una strada sterrata)? insomma il conero è di tutti e bisogna evitare il sabato e la domenica quando ci sono famiglie con bambini di venire giù a manetta per i sentieri pelando i pedoni che poi ci vanno di mezzo tutti e quando succede qualcosa di grave poi scatta la legge e ci tolgono il giocattolo
 

goldonauta

Biker tremendus
31/8/06
1.169
0
0
51
Spinone Beach Bergamo
Visita sito
vedo che comunque quì la discussione resta aperta e i punti di vista non cambiano, ma per me il fatto di costruire rampe e modificare i luoghi è da evitare, poi il ripercorrere sentieri che erano stati aperti da cacciatori o da precedenti utilizzatori del conero, con conseguente "manutenzione" dovuta al semplice passaggio, non vedo cosa possa comportare di così negativo? Poi altro discorso è quello di quei ....azzi che mettono tronchi di traverso nei sentieri subito dopo le curve e addirittura fili da pesca trasparenti tesi ad altezza d'uomo, vogliamo replicare il dramma di quello sfortunato motociclista da enduro dalle parti di sestola dell'anno scorso (morto decapitato da un filo spinato messo apposta a mo di trappola su una strada sterrata)? insomma il conero è di tutti e bisogna evitare il sabato e la domenica quando ci sono famiglie con bambini di venire giù a manetta per i sentieri pelando i pedoni che poi ci vanno di mezzo tutti e quando succede qualcosa di grave poi scatta la legge e ci tolgono il giocattolo
hai pienamente ragione quindi....ti quoto.
io bergamasco a settembre ho fatto due settimane in quelle zone e per una settimana ho pedalato con la mia ragazza su e giù per il monte Conero...e quando scendevo per sentieri ponevo la massima attenzione non tanto per non cadere ma per evitare di volare contro qualche altro biker o escursionista.....ed è stato tutto davvero bello....ed ho incontrato molta gente che come me aveva rispetto per persone e luoghi....poi purtroppo ci sono anche quelli che ste cose non le notano e se ne fregano.....e rovinano la reputazione dei biker agli occhi di chi vuole godersi la natura, fare un escursione o rilassarsi un po....
questo per dire che sarebbe veramente un peccato che per colpa di pochi in molti non potrebbero più godersi questi fantastici posti
saluti
 

maxim666

Biker serius
21/9/05
125
0
0
59
ancona
Visita sito
cavolata o no, a prescindere dalle disquisizioni teoriche in pratica quel che si sente è una montante avversione per le mountainbike, freeride, dh o crosscountry che siano, che poi chi va a piedi o a cavallo non distingue e fa di tutte le erbe un fascio. già è stato piazzato un bel segnale di divieto alle mtb sul sentiero che dal monastero va al belvedere sud, proprio sul cancelletto in ferro, se si continua così non mi stupirei di vederne comparire altri
 

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
48
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
leggendo il topic ne vedo molta: disinformazione e critica poco costruttiva
se volete continuare a girare le cose sono semplici, ma ci vuole del tempo; io lo sto facendo qui in zona Varese ed un mio amico a Rieti, ma ci vuole pazienza e una cosa è fondamentale: far capire alle amministrazioni comunali/provinciali/regionali (che sono quelle che gestiscono i parchi vari) che si porta turismo con la MTB.
Non parlate loro di Fr, DH, XC o altro ma di escursionismo (che poi è la parola italiana per Free Ride).
E un'altra cosa è fondamentale: l'istituzione di un'Associazione ciclistica in seno a qualunque delle varie consulte (UISp, UDACE, FIC o quant'altro) tramite la quale assicurare le persone che partecipano alle " escursioni" perchè: Assicurazione = Protezione Legale in caso di danni a persone o cose o animali vari

E una cosa: FR non è una disciplina e neanche uno stile ma solo il modo di prendere l'uscita che si fà...un modo di essere; Free ride è anche l'escursione della domenica sulla ciclabile tal del posto...non per forza protezioni, risalite meccanizzate e bici con escursioni generose

Quindi riepilogando: attivate la vostra associazione, preparate un progetto e fatelo vedere ai responsabili del parco, siate diplomatici e fate vedere che avete le idee chiare

buona fortuna
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
detta così....
forse è meglio argomentare, no?:saccio:

a) non hò capito da chi è gestito codesto parco in discussione!!!
b) ki dovrebbe verbalizzare i divieti ???
c) dipende dal comune _controllo polizia municipale_ o dalla forestale???
d) sono già stati apposti cartelli con relativo decreto???
e) ki sono i soggetti del gran consiglio ???? una specie di setta segreta ???
f) luogo pubblico ,oppure luogo aperto al pubblico ????
g) si parla di minaccia e sequestro del mezzo !!!! ma ki sono ??? una cospirazione contro le mtb????
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
Escursione2-800.jpg


mah se vietano questi penso ke sia per sicurezza della persone......... (presa da sito del parco)
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
a) non hò capito da chi è gestito codesto parco in discussione!!!
b) ki dovrebbe verbalizzare i divieti ???
c) dipende dal comune _controllo polizia municipale_ o dalla forestale???
d) sono già stati apposti cartelli con relativo decreto???
e) ki sono i soggetti del gran consiglio ???? una specie di setta segreta ???
f) luogo pubblico ,oppure luogo aperto al pubblico ????
g) si parla di minaccia e sequestro del mezzo !!!! ma ki sono ??? una cospirazione contro le mtb????

a)Il parco è gestito dall'Ente Parco (come tutti i parchi nazionali italiani)
b) a seconda degli accordi del parco la forestale o il guardiaparco (ormai raro)
c) dipende dal parco che ha diritto di vita e di morte su tutto il suo territorio...
e) gran consiglio?
f) ??
g) se percorri in bici sentieri chiusi e il regolamento del parco prevede il sequestro del mezzo ciao ciao bici...

Ciao Gianluca

Ps il vero approccio è sempre stato e rimane il dialogo che comprende anche l'accettare che alcuni percorsi vengano chiusi... anzi prima che questo accada è meglio autoregolamentarsi... se vuoi fare dh vai sua pista da dh se vuoi fare escursionismo vai in montagna per sentieri sapendo che devi rispettare tutti gli altri utenti.

Ps2 scrivo qui per lafoto... quello credo che sia il sentiero che scende alla spiaggia delle due sorelle il tratto esposto è breve e il corrimano serve per la sicurezza delle persone... certo che se vai in montagna non ne hai bisogno :-) ma se stai andando in spiaggia con le ciabattine e la borsa frigo forse conviene attaccarsi
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
leggendo il topic ne vedo molta: disinformazione e critica poco costruttiva
se volete continuare a girare le cose sono semplici, ma ci vuole del tempo; io lo sto facendo qui in zona Varese ed un mio amico a Rieti, ma ci vuole pazienza e una cosa è fondamentale: far capire alle amministrazioni comunali/provinciali/regionali (che sono quelle che gestiscono i parchi vari) che si porta turismo con la MTB.
Non parlate loro di Fr, DH, XC o altro ma di escursionismo (che poi è la parola italiana per Free Ride).
E un'altra cosa è fondamentale: l'istituzione di un'Associazione ciclistica in seno a qualunque delle varie consulte (UISp, UDACE, FIC o quant'altro) tramite la quale assicurare le persone che partecipano alle " escursioni" perchè: Assicurazione = Protezione Legale in caso di danni a persone o cose o animali vari

E una cosa: FR non è una disciplina e neanche uno stile ma solo il modo di prendere l'uscita che si fà...un modo di essere; Free ride è anche l'escursione della domenica sulla ciclabile tal del posto...non per forza protezioni, risalite meccanizzate e bici con escursioni generose

Quindi riepilogando: attivate la vostra associazione, preparate un progetto e fatelo vedere ai responsabili del parco, siate diplomatici e fate vedere che avete le idee chiare

buona fortuna

quoto in pieno quello che dici ma c'è un aspetto da non trascurare bisogna muversi in maniera preventiva e non quando i divieti sono stati messi... che pensi che il trentino non sappia che la mtb sia turismo? ma se deve decidere se perdere molti escursionisti o pochi biker è facile la scelta... infatti nell'area del garda pare esserci una deroga alla legge regionale...

Il lavoro fa fatto prima quando si discute di piano sentieristico e sfortunatamente le associazioni che vengono "consultate" sono poche e tra queste non ce ne sono di associazioni "ciclistiche"... quella che più si può avvicinare ai nostri interessi, per quanto dura sia dirlo, è il cai al cui interno si stanno muovendo parecchie cose tanto che sta nascendo la commissione ad hoc per le bici....

In Abruzzo stiamo facendo il gruppo regionale e speriamo di andare ad un tavolo con i vari parchi...

Ciao
Gianluca
 

Classifica giornaliera dislivello positivo