allarme - ci cacciano dal monte conero!

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
48
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
io continuerò ad andare...
Sicuramente per come funzionano le cose in italia..all'inizio ci sarà il trambusto, multe e sequestri ..poi tutto sarà come prima..
W l'italia....
NEVER STOP RIDING

se hai un problema, lamentati e giraci intorno...
bell'esempio del menga

quoto tutto Dr_Balfa; io sono originario di rieti, dove di ottusaggine ce n'è abbastanza; vivo e lavoro in lombardia, dove invece le idee nuove sono sempre ben viste, dove c'è un'aria differente, pur se inquinata e con la nebbia, però quando si tratta di offrire servizi e smenarsi per il bene della comunità tutti collaborano...

io mi sto muovendo piano ma penso bene, e sento di essere sulla buona strada verso un paio di cose molto grosse e dai grossi risvolti...
Vedrete le news apparire piano piano sul forum

e spero che il mio "socio" reatino riesca a far partire il progetto anche nella mia zona natia; anche li ci sono grosse cose in ballo e si stanno muovendo piano piano
 

conerobike

Biker novus
cari amici di pedale, ho ripreso ad essere presente sul forum perchè vedo che si scrivono delle enorme stupidaggini dovute alla non conoscenza dei fatti.
il parco del conero dispone di 18 sentieri di questi alcuni sono chiusi per ordinanze comunali ( 2 sorelle, mezzavalle, vedova, scalaccia ) altri sono transitabili solo a piedi, ma di ciclabili a norma di legge ci sono Il numero 1 fino al monastero ( non dopo vedi segnale di divieto bici ) il numero 3, quello dei sassi neri, il numero 4 fino a san michele, il numero 5 lo stradone di san lorenzo, il num 6 lo stradone di s.andrea, l'anello di portonovo numero 9, il sentiero num 15 l'anello della pecorara, il 14 per fonte capod'acqua, il 15 per monte colombo, il percorso del betelico num 16 e boranico num 17 l'anello della gradina num 18. la pista ciclabile del musone fino a fonte d'olio.
quindi non c'è soltanto il numero 1 come dicono in molti.
l'area del conero a differenza di altre è un'area protetta con un apposito regolamento che va rispettato. Dciamo che se il conero oggi è così , non è certo perchè tutti hanno potuto fare quello che volevano ( con tutti i pro e i contro ), un certo controllo c'è stato a prescindere dalla attività dell'ente di gestione.
Certo è che se si vuole scendere come si fa oggi, il sentiero che dal belvedere nord arriva a portonovo, che attraversa una zona di RISERVA INTEGRALE ( zona di tutela assoluta), se si aprono vie per scendere tutti i fossi che sono dal punto di vista naturalistico di notevole interesse e rifugio per la fauna selvatica del parco e lo si sta facendo ( fosso di san lorenzo con passerelle, protezioni sugli alberi, taglio di alberi ) è difficile trovare accordi.
Gli accordi dipendono da cosa uno cerca: se è fare quello che vuole dove vuole non credo che questo sia accordare ma pretendere.
Penso che il primo passo sia proporre una autoregolamentazione e già rinunciare ad effettuare discese in aree di alto valore naturalistico poi dipende semprec dalla cultura e dalla visione personale.
probabilmente tra tutti i FR e DH ce ne sono alcuni ( direi anche molti giro spesso sul monte e non sono cieco ) a cui si potrebbe dare una enorme collina brulla con salti, curve terra, buche fango pietre anche in pieno centro cittadino non noterebbe la differenza ( basta guardare alcuni video su youtube postati da dh Fr locali )
il primo passo è cambiare atteggiamento e basta aprire sentieri ovunque non è così che si discute di qualcosa...
E' vero il Parco come tutti gli enti di gestione ha un proprio regolamnento e nel regolamento si prevedono sanzioni se volete le trovate qui insieme al regolamento della sentieristica.
http://www.conerobike.com/docs/regolamentazioni.pdf

per quanto riguarda la sicurezza per le persone li non c'è regolamento che tenga perchè se c'è chi sfreccia come se fosse in gara anche sui sentieri ciclabili in presenza di persone .. tenete presente che chi pedala sa che il ciclista controlla bene la bici ma chi non è abituato e non conosce non si rtende conto che sspesso il biker ha il controllo della situazione, ma qui è soltanto questione di educazione ..... purtroppo la responsabilità è individuale ma ne ho visti molti pedalando nel parco che parlano bene e razzolano male .
questo post vuole essere di informazione e aprire un dibattito, per quanto nelle mie possibilità posso cercare di organizzare un incontro pubblico, civile e democratico, con l'ente parco dove affrontare in modo pacato, civile le della sostenibilità ambientale delle mtb al conero.
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon


sabotaggio al regolamento non si vede ????


se come dici sono d'accordo !!!!
 

france1012

Biker superis
22/8/05
434
0
0
45
Recanati
Visita sito
Cmq... a me sembra che l'ente parco non sia predisposto per il dialogo..loro vietano e basta!!
siamo realisti..a chi può interessare 100/200biker arrabbiati e delusi!!!
 

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
48
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
Cmq... a me sembra che l'ente parco non sia predisposto per il dialogo..loro vietano e basta!!
siamo realisti..a chi può interessare 100/200biker arrabbiati e delusi!!!

se vietano avranno le loro ragioni...e che a te piacciano o no le devi rispettare...è come se vai a 200 km/h in autostrada la polizia ti fa la foto e quando ti arriva tu dici che sono delle merde...loro hanno fatto il loro lavoro, tu hai messo in pericolo la tua vita e quella degli altri, quindi sei in torto...se vuoi andare a 200 km/h in macchina vai a correre in pista. se vuoi andare a 300 in bicletta fallo ma dove previsto, e quindi nei bike park, che in Italia esistono e sono anche legali
l' illegalità va punita e la natura rispettata; vai piu piano e goditi la natura quando esci con la biga...se vuoi fare DH "a bomba" iscriviti a campionati nazionali di DH, perchè FR= escursionismo in italiano
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito

su questo sono assolutamente d'accordo o-o
ma teniamo toni più placidi, se possibile


ps ma la tua firma....
 

maxim666

Biker serius
21/9/05
125
0
0
59
ancona
Visita sito
sono d'accordo, tono rilassato e tranquillo, profilo basso che prendere di punta le situazioni non conviene, la controparte si irrigidisce e non si conclude nulla se non addirittura peggiorare la situazione. Aprendo questo topic volevo sensibilizzare gli utenti del conero, sia indigeni che turisti, sulla questione, se non rispettiamo gli altri utenti bipedi o quadrupedi che siano, alla fine ce li troviamo tutti contro! il parco per fortuna è ancora di tutti, non consideriamolo solo nostro! abbiamo ancora la nostra libertà di girarci a nostro piacimento senza problemi, ma se esageriamo, non è il giardino di casa nostra dove facciamo quel che vogliamo (e anche lì è tutta da vedere), va a finire che facciamo il gioco di chi ci vede di traverso e ... pufff compariranno i cartelli con i divieti (ho personalmente visto una litigata di biker con il gestore dell'albergo al monastero e poi chissà perchè il sentiero che parte dall'albergo dopo poche settimane è stato vietato con tanto di cartello?), insomma cerchiamo di rispettare gli altri e la natura, basta poco e ci divertiamo comunque! poi se ci si organizza in associazione forse qualcosa si riesce ad ottenere, magari anche a far attrezzare un sentiero su tanti.
 

france1012

Biker superis
22/8/05
434
0
0
45
Recanati
Visita sito


Ma che DH...i miei giri sono sempre AM!!
Per quanto mi riguarda sono uno che rispetta molto la natura e anche nella guida in MTB.
ma secondo voi, roviniamo noi biker il parco????...o magari sono quelli che vanno a fare il picnic e lasciano tutte le carte lì..o quelli che si imboscano con la propria ragazza in auto e lascio pensare quello che pùò rimanere a terra...
O magari quelle belle ville immerse nel verde(tangenti)...o quelle splendide antenne...un vero capolavoro!!per non parlare poi di quelli che spaccano le bottiglie e le seminano per tutti i sentieri..a me sembra proprio un parco abbandonato da ogni opera di risanamento!!parlo di potature ,segnaletica sentieri ecc....
A voi le conclusioni...
 

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
48
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
perchè che fate di male all'AMI... passate sopra agli avversari?

avversari all'AMI non ne abbiamo, non è una squadra ma una scuola per Maestri di MTB...quindi niente premi
mandami un pvt se vuoi, ti dico una cosa, la vostra zona è interessante per la scuola
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ma secondo voi, roviniamo noi biker il parco????
...
A voi le conclusioni...

La conclusione è molto semplice: nessuno vuole rispettare le leggi (ed il buonsenso) quando va contro i propri interessi. Anche tra i biker, a quanto vedo: se un regolamento viene emanato, per quanto lo possiamo considerare "ingiusto" va rispettato. Le leggi si osservano, se le si ritiene ingiuste si lotta per cambiarle, ma non le si infrange. O se lo si fa, si accettano le conseguenze.

RIDERdellaVALLEsanta ha scritto:
...perchè FR= escursionismo in italiano
Non voglio riaprire una vecchia ed inconcludente discussione su cosa sia il FR, anche perchè nessuno è riuscito a dire con chiarezza cosa sia. Di sicuro però l'escursionismo è un'altra cosa. Io conosco decine di biker "escursionisti" e nessuno si mette protezioni o droppa; e per contrio non conosco freerider che cercano il sentiero più facile per scendere dalla cima o hanno il bauletto attaccato al manubrio...
Che si possano affrontare percorsi AM/FR con spirito escursionistico è un discorso, che le due cose coincidano è invece un'opinione che i fatti mi sembrano smentire.
 

conerobike

Biker novus
il problema di base è che il concetto "rispetto della natura" è molto individualizzato qui ....
in un parco ognuno fa la sua parte
si può protestare per non avere le antenne
si può protestare per non avere ville
si può protestare per avere un parco più pulito e con maggiore manutenzione
si può protestare per vedere migliorato il proprio ambiente

ma che dire a quei motociclisti che due domeniche fa si trovavano con moto da trial in giro per il parco?
ma che dire a quei bikers che domenica scorsa lavoravano di motosega dentro il bosco per realizzare piattaforme di salto?
l'escursionismo con la mountain bike è fatto di ritmo lento di soste per ammirare il paesaggio, il panorama, conoscere i luoghi che si attraversano, la storia, la cultura.
La discesa fine a se stessa o per provare adrenalina è un'altra cosa ognuno la giudica come meglio crede ma è un'altra cosa.
Come mai la discussione su " ci cacciano dal conero" è attuale e non di tempi passati.
Non è molto tempo che vediamo biker/motociclisti la differenza è "soltanto un motore" tutti bardati di casco integrale, protezioni occhiali mascherina che sfrecciano in discesa ovunque.
Prendiamo il sentiero 1 dopo il monastero( vietato ) la traccia in alcuni punti è giusta per la bici, in forte pendenza e con fondo pitroso e sassoso.
un incontro ravvicibnato in velocità con un escursdonista credete possa avere risvolti positivi??
è da qui che nasce l'arrabbiatura della gente.
qui prima del rispetto della natura viene l'educazione, il rispetto degli altri
e non c'entra niente la villa, l'antenna e la potatura ..
qui ragazzi bisogna imparare a rispettare le regole altrimenti qua non ci andrà più nessuno .....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo