allarme - ci cacciano dal monte conero!

maxim666

Biker serius
21/9/05
125
0
0
59
ancona
Visita sito
ah dimenticavo a tutti i ciclisti che volevano programmare una vacanza sul conero con la famiglia, magari in campeggio o in albergo, famiglia in spiaggia e biker sul conero, DIMENTICATELA E CAMBIATE PROGRAMMA, tanto quì non siete i benvenuti, se gli mandate solo i soldi e non venite per gli "operatori economici" è lo stesso!
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
Ciao Max,anche io li ho incontrati,ma se erano gli stessi a me e' andata meglio...erano con una grande Land Rover verde,alla guida una notevolissima gnocca,veramente bona,che si ferma e mi dice gentilmente di non abbandonare i sentieri,alche' rispondo "tranquilli rimango nei sentieri e cmq sono 20 che frequento il Conero"...si affaccia l'orso che aveva di fianco e vedendomi con protezioni e integrale attaccati allo zainetto idrico,fortuna che avevo la dirt,con fare quasi minaccioso mi fa "tu dall'abbigliamento sei uno di quelli che ti butti in discesa anche fuori dai sentieri vero?",alche' rispondo "non sono uno di quelli che crede lei,io le protezioni le ho xche mi piace proteggermi il corpo...qualcosa di male?e cmq non dico che non ci sia qualche ciclista imbecille ma vi consiglierei soprattutto in questi gg di guardare un po' piu' la gli incivili a piedi e quello che lasciano in terra,non noi che ci facciamo una pedalata tranquilla!"...non hanno ribattuto,un biker poco distante mi ha dato piena ragione,io li ho salutati augurando buona giornata e me ne sono andato...a sto punto i miei presentimenti sono un po' scuri dopo quello che ho letto dal mio amico Max...e cmq anche oggi mentre scendevo svariata gente saliva...i classici "campeggiatori del 1' maggio",con tanto di palloni,zaini frigo portatili ecc ecc,ed anche oggi scendendo in terra ho visto fazzolettini di carta,una bottiglia di plastica,cartacce...qui a mio parere se non si trova un accordo,come un tempo avevo proposto io,di selezionare determinati sentieri x i biker e altri x i pedoni,gli uni vietati agli altri,arriveremo moto presto ad uno stop x tutti al Conero,ma sicuramente i primi a rimetterci siamo noi biker...RAGAZZI BISOGNA RIUNIRSI E AFFRONTARE L'ENTE PARCO!:arrabbiat:
 

olivia 73

Biker tremendus
7/10/07
1.146
0
0
Cupra Marittima (AP)
Visita sito
ma xchè non fate una petizione...con tutte le firme di voi bikers che ci credete in questa valorizzazione dei luoghi....articolandoli a punti....spiegando quali sono le questioni importanti x voi...cosa vorreste salvaguardare e come...e cosa potreste fare in cambio x l'ente parco...il xchè il movimento biker non è contro la natura...ma a favore di questa...valorizzandola in modo alternativo ma questo non vuol dire non amandola...spiegate cosa fate e dove andate...tipo fate provare a qualcuno importante dell'ente un percorso free...ovviamente molto facile e ad andatura del tutto moderata...ma già in questo modo fate capire a loro che il freerider non che chissachè!!! l'assessore allo sport del mio paesino è venuto qualche volta con noi...lo abbiamo fatto apposta x farlo rendere conto di che vuol dire andare in giro in mtb..e il contatto che ti permette con la natura...ora ci appoggia in pieno... x quanto riguarda la storia delle granfondo non credo che sia sensato dare la colpa all'ente organizzatore di cartacce e altro che si possono trovare dopo una gara..faccio parte di un ente organizzatore io...e compito nostro è vero di ripulire e non fare danni a piante...sentieri...campi coltivati..cercare di mantenere il più pulito possibile la natura che ci ospita...ma sta poi nella civiltà di tutti i bikers non andare a sporcare in giro...scusa non esistono taschette posteriori o zainetti?...hai lo spazio x portarti dietro barrette...fialette ed altro...hai anche lo spazio x riportarti dietro la tua immondizia!!!!!
 

maxim666

Biker serius
21/9/05
125
0
0
59
ancona
Visita sito
voglio fare il disfattista, per fortuna che i verdi sono fuori dalle .... almeno al parlamento!!!! tanto 'sti ca.....o di enti parco eccetera eccetera servono solo a dare stipendi a gente che nessuno vota neanche alle elezioni per le circoscrizioni o circoli parrocchiali, mi piacerebbe conoscere quanta parta del bilancio dell'ente parco se ne va in indennità e gettoni di presenza di questi spregevoli esseri, poi se penso che il comune che ha maggior peso nell'ente ha eletto un sindaco che non è ha indovinata una in due mandati beh allora che dio ci salvi! meglio lottizzare e ricavare soldi dalle licenze edilizie che mantenere un carrozzone del genere. si preoccupano se si va in sentieri pericolosi ma per forza se ci sono idioti e idiote che di primo maggio vanno a fare picnic su per i sentieri rocciosi con pietre maleassestate calzando pianelle e scarpe da tennis, non da ginnastica, quelle per il tennis su terra rossa con la suola liscia, per forza che qualcuno si fa male!
 

olivia 73

Biker tremendus
7/10/07
1.146
0
0
Cupra Marittima (AP)
Visita sito
....volevo solo dire un altra cosa...se prendete le cose troppo di punta non otterrete nulla...xchè loro hanno il coltello dalla parte del manico...come in tutte le cose bisogna essere moderati e trovare un giusto equilibrio...quando io sono venuta su questo febbraio abbiamo fatto due discese...una nel bosco bellissima...ma prima di questa ne ho fatta una vietata..non immaginando tutta la polemica che c'è sul conero..e non sapendo che ci potessero essere dei percorsi vietati...be ti posso assicurare che quel percorso l'hanno vietato xchè effettivamente può essere un percorso del tutto difficile e pericoloso....cercate di essere costruttivi...se l'ente parco vieta qualcosa un motivo reale c'è...non credo che ce l'abbiano con i bikers...ma lo fanno x "protezione"...da questo poi, che cmq è un dato di fatto, vi muovete...ma in senso concreto ed intelligente...fare tante chiacchere sui divieti del conero è del tutto distruttivo x il conero stesso...xchè ora il conero è famoso x i divieti!!!...e non x la sua bellezza..
 

maxim666

Biker serius
21/9/05
125
0
0
59
ancona
Visita sito
purtroppo tra i bikers c'è chi non capisce forse cranio tutto osso pieno senza spazio per altro, materi grigia compresa, poi spesso c'è gente che viene da fuori contattata anche sul forum che tanto ci viene una tantum e fa come gli pare, poi quando si tratta di fare qualcosa tutti si tirano indietro e ti ritrovi sempre solo a fare il portavoce di te stesso, i politici locali che amministrano poi non sono così lungimiranti e hanno già i loro orticelli su cui mangiare, tutto il turismo balneare e la costruzione di seconde e terze case. quindi è una gara ardua, poi pochi post sopra si cita la gara dicendo che un "ecologista" si lamenterebbe vedendo che dopo la gara trova rifiuti di provenienza ciclista, bene concordo, solo che chi organizza queste gare è chi ha preso gli accordi con l'ente parco, quindi chi si dà la zappa sui piedi? nessuno e ovviamente si sono interessati a conservare le loro gare, degli altri se ne infischiano. forse con un bel giro di vite, multe e sequestri si muoverà qualcosa, intanto mi do all'ippica o al golf che nessuno li vieta anzi visto che muovono soldoni li incentivano. riflessione finale, tutti i negozi ciclistici della zona si convertiranno al reparto strada corsa o faranno qualcosa, ne dubito. Fine, consiglio finale, dice il saggio: se vuoi andare al mare e fare mountain bike, evita la riviera del conero.
 

olivia 73

Biker tremendus
7/10/07
1.146
0
0
Cupra Marittima (AP)
Visita sito
purtroppo tra i bikers c'è chi non capisce forse cranio tutto osso pieno senza spazio per altro, materi grigia compresa, poi spesso c'è gente che viene da fuori contattata anche sul forum che tanto ci viene una tantum e fa come gli pare, poi quando si tratta di fare qualcosa tutti si tirano indietro e ti ritrovi sempre solo a fare il portavoce di te stesso, i politici locali che amministrano poi non sono così lungimiranti e hanno già i loro orticelli su cui mangiare, tutto il turismo balneare e la costruzione di seconde e terze case. quindi è una gara ardua, poi pochi post sopra si cita la gara dicendo che un "ecologista" si lamenterebbe vedendo che dopo la gara trova rifiuti di provenienza ciclista, bene concordo, solo che chi organizza queste gare è chi ha preso gli accordi con l'ente parco, quindi chi si dà la zappa sui piedi? nessuno e ovviamente si sono interessati a conservare le loro gare, degli altri se ne infischiano. forse con un bel giro di vite, multe e sequestri si muoverà qualcosa, intanto mi do all'ippica o al golf che nessuno li vieta anzi visto che muovono soldoni li incentivano. riflessione finale, tutti i negozi ciclistici della zona si convertiranno al reparto strada corsa o faranno qualcosa, ne dubito. Fine, consiglio finale, dice il saggio: se vuoi andare al mare e fare mountain bike, evita la riviera del conero.



continuo io...allora venite al mare un pò più giù....a cupra marittima (vicino san benedetto del tronto)...dove c'è il mare...i divieti non ci sono e dove i sentieri invece ci sono e un bel pò!!!:smile::smile:
cmq non mollate..se ci credi in una cosa portala avanti
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
continuo io...allora venite al mare un pò più giù....a cupra marittima (vicino san benedetto del tronto)...dove c'è il mare...i divieti non ci sono e dove i sentieri invece ci sono e un bel pò!!!:smile::smile:
cmq non mollate..se ci credi in una cosa portala avanti
Non comincia' pure qui e'!:arrabbiat:Primo la ns costa non e' da paragonare x niente con Cupra...ma do sta,esiste sulla cartina o ce se deve scrive a penna?:smile:Secondo ha pienamente ragione il mio amico Max...tutti pronti a pedalarci dentro,a leggere i topic qui,a volte a postare,ma quando si e' detto d'incontrarsi x decidere cosa fare e come affrontare l'ente parco so tutti morti,poi ognuno che incontri li dentro e' un santo,anzi qualcuno e' arrivato anche a dirmi che posto troppo qui sul forum...ma x piacere va!Le palle non vanno tirate fuori solo x .isciar.,quando serve bisogna fa gli uomini!Chi ha voluto capire ha capito!
 

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
60
ancona
Visita sito
Non comincia' pure qui e'!:arrabbiat:Primo la ns costa non e' da paragonare x niente con Cupra...ma do sta,esiste sulla cartina o ce se deve scrive a penna?:smile:Secondo ha pienamente ragione il mio amico Max...tutti pronti a pedalarci dentro,a leggere i topic qui,a volte a postare,ma quando si e' detto d'incontrarsi x decidere cosa fare e come affrontare l'ente parco so tutti morti,poi ognuno che incontri li dentro e' un santo,anzi qualcuno e' arrivato anche a dirmi che posto troppo qui sul forum...ma x piacere va!Le palle non vanno tirate fuori solo x .isciar.,quando serve bisogna fa gli uomini!Chi ha voluto capire ha capito!

ciao,
3 mesi e mezzo fa su questo stesso topic mi dicevi che sarebbe stata molto dura ottenere qualcosa dall'ente parco, ma non mi sembra neanche, per quanto io ne sappia, che qualcuno ci stia provando. Se ci sono pagine e pagine per organizzare un nomad-raduno sarà anche possibile tra forum e cellulari, organizzare un incontro: magari ci si vede al monte, SENZA BICI, e si prova a farsi venire qualche idea.
Per quanto riguarda il pedalare fuori dai sentieri tracciati e le relative sanzioni la questione poi credo che sia un'altra: se non c'è un esplicito divieto la guardia forestale come fa a contestarmi la possibilità di scendere per il paletto o il tossico o per altre traccie che ai miei occhi SONO sentieri? Certo, potrebbero appellarsi al fatto che su tutti i cartelli posti agli ingressi principali del Monte c'è scritto, più o meno, dove si può e non si può passare, ma la stessa guardia deve dimostrare che io sia passato di lì per "entrare" sul monte. Poi, una volta che mi ferma e, ammessa la mia buona fede, mi lascia andare con rimprovero e relativa minaccia per il successivo incontro, dovrebbe perlomeno registrare i miei documenti per dimostrare che la volta successiva, appunto, io non sia di nuovo in buona fede (del tipo "ma come faccio a sapere che qui non si può passare"?).
Tutto ciò non è per cercare facili scappatoie, ma per sottolineare come anche l'ente parco non è che abbia poi tutta questa urgenza di fare chissà ché. Forse allora, se ci si muove concretamente, magari insieme ad altre realtà , oltre che a quella dei freeriders, a cui sta a cuore la possibilità di girare in bici al monte, un margine di trattativa ci può ancora essere.
Speriamo bene (ma diamoci una mossa...)
salut e scusate per la lunghezza dell'intervento
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
ciao,
3 mesi e mezzo fa su questo stesso topic mi dicevi che sarebbe stata molto dura ottenere qualcosa dall'ente parco, ma non mi sembra neanche, per quanto io ne sappia, che qualcuno ci stia provando. Se ci sono pagine e pagine per organizzare un nomad-raduno sarà anche possibile tra forum e cellulari, organizzare un incontro: magari ci si vede al monte, SENZA BICI, e si prova a farsi venire qualche idea.
Per quanto riguarda il pedalare fuori dai sentieri tracciati e le relative sanzioni la questione poi credo che sia un'altra: se non c'è un esplicito divieto la guardia forestale come fa a contestarmi la possibilità di scendere per il paletto o il tossico o per altre traccie che ai miei occhi SONO sentieri? Certo, potrebbero appellarsi al fatto che su tutti i cartelli posti agli ingressi principali del Monte c'è scritto, più o meno, dove si può e non si può passare, ma la stessa guardia deve dimostrare che io sia passato di lì per "entrare" sul monte. Poi, una volta che mi ferma e, ammessa la mia buona fede, mi lascia andare con rimprovero e relativa minaccia per il successivo incontro, dovrebbe perlomeno registrare i miei documenti per dimostrare che la volta successiva, appunto, io non sia di nuovo in buona fede (del tipo "ma come faccio a sapere che qui non si può passare"?).
Tutto ciò non è per cercare facili scappatoie, ma per sottolineare come anche l'ente parco non è che abbia poi tutta questa urgenza di fare chissà ché. Forse allora, se ci si muove concretamente, magari insieme ad altre realtà , oltre che a quella dei freeriders, a cui sta a cuore la possibilità di girare in bici al monte, un margine di trattativa ci può ancora essere.
Speriamo bene (ma diamoci una mossa...)
salut e scusate per la lunghezza dell'intervento
Sono pienamente d'accordo con te e come te sono il primo volendo ad organizzare l'incontro,quello che da una parte mi fa rabbia e' che sai benissimo quanti siamo gli assidui frequentatori del Conero e tu a parte me e Maxim sei l'unico ad esser uscito fuori...ora cerco d'informarmi tramite conoscenze a Sirolo,poi vi faccio sapere se ci fosse da fare una riunione o simile.:celopiùg:
 

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
60
ancona
Visita sito
Sono pienamente d'accordo con te e come te sono il primo volendo ad organizzare l'incontro,quello che da una parte mi fa rabbia e' che sai benissimo quanti siamo gli assidui frequentatori del Conero e tu a parte me e Maxim sei l'unico ad esser uscito fuori...ora cerco d'informarmi tramite conoscenze a Sirolo,poi vi faccio sapere se ci fosse da fare una riunione o simile.:celopiùg:

o.k. speriamo nella riunione allora...
e comunque conosco diverse persone che magari non frequentano il forum, ma che sarebbero ben disposte a interessarsi per riconsiderare la regolamentazione della MTB al conero (e pensa che per lo più non sono neanche freeriders!!)
salut e a presto
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
bene bando alle ciance, tanto non so se ad iniziare questo topic è stato un po di malsano automazochismo o cosa? intanto questa mattina mentre ero con notevole fatica, dopo una bella sgambata per quel dei sentieri del rosso conero e della foce del musone, risalita per le cave, arrivato all'agognato traguardo della vetta del conero sono fermato da due agenti del corpo forestale dello stato che mi sparano un bel pistolotto sul fatto che quegli incivili dei ciclisti non rispettano la natura eccetera eccetera ...... e mi garantiscono che se mi rivedono sul conero mi applicheranno leggi codici e regolamenti vari! GRAZIE veramente grazie allora per me i parchi nazionali se li paghino gli ecologisti!!!! con tutti gli stipendi di chi ci mangia sopra, il parco deve essere vivibile per tutti!!!! non solo per qualche maniaco che si arrapa vedendo un falco e non si preoccupa se sulle strade si trovano cadaveri straziati di volatili, lepri tassi e anche comunissimi gatti che hanno forse più diritto di esistere di molti cosiddetti umani!!!
Complimenti vivissimi per la profondità delle tue riflessioni.

E' grazie a chi, pensando come te, ha costruito pedane e passarelle abusive nel mezzo di un Parco, che ora ci sono i divieti. Rifattela con loro.
 

maxim666

Biker serius
21/9/05
125
0
0
59
ancona
Visita sito
io vedo una possibilità nel bombardare di email lettere e quant'altro l'ente parco, quando umberto moschini, consigliere per camerano dell'ente in questione, ha dichiarato testuali parole, io devo difendere gli interessi dei pedoni!!!! di voi ciclisti non me ne frega niente!!!! invitandoli a togliere dal loro sito la pubblicità ingannevole circa il cicloturismo e le escursioni in mountain bike, e facendo pubblicità negativa al conero. in verità ci odiano quindi, uno basta a fare stronzate tipo rampe e aprire nuovi sentieri, due utilizzare i sentieri da loro consigliatici, con ovvio incontro con pedoni che si lamenteranno, ma l'hanno voluto loro tutto non ci possono vietare e quindi se vogliono permettere a i pedoni di vivere tranquilli sull'uno, le cave e altri sentieri ci dovranno consentire l'uso di qualcuno degli altri, tre rispettare la zona di riserva integrale quindi non usare più l'internazionale, quattro fare pressione su negozi di mountain bike perchè ci tutelino, se non si va più in bike divertendosi non gli si compra più neanche bici o pezzi di ricambio, di cosa camperanno?
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
62
Oleggio
Visita sito
due utilizzare i sentieri da loro consigliatici, con ovvio incontro con pedoni che si lamenteranno, ma l'hanno voluto loro tutto non ci possono vietare e quindi se vogliono permettere a i pedoni di vivere tranquilli sull'uno, le cave e altri sentieri ci dovranno consentire l'uso di qualcuno degli altri, tre rispettare la zona di riserva integrale quindi non usare più l'internazionale, quattro fare pressione su negozi di mountain bike perchè ci tutelino, se non si va più in bike divertendosi non gli si compra più neanche bici o pezzi di ricambio, di cosa camperanno?

Seguo questo topic da un po', e mi spiace rivedere lo stesso schema che si e' verificato da noi in piemonte (Pavaglione e Mottarone): ovvero percorsi che rischiano di chiudere perche' a qualcuno viene in mente di fare di tutto e di piu' pensando di essere il proprietario dei sentieri (nello specifico: fare il pelo ai pedoni, droppare sui piedi dei residenti, etc.....).


Qualche considerazione personale:

1) I pedoni non sono un ostacolo, ma utilizzatori come te del sentiero in questione. Se non sono appositamente segnalati (Es.: divieto di accesso ai pedoni) TUTTI i sentieri devono essere condivisi e gestiti con il normale buon senso: ovvero rallentare ed eventualmente fermarsi incrociando escursionisti.

2) Il muro contro muro puo' solo incancrenire la situazione: spesso gli amministratori locali sentono solo chi ha avuto un incontro poco piacevole con biker maleducati. Parlare costruttivamente, senza pressioni e/o boicottaggi e' un ottimo punto di partenza per portare a conoscenza di sindaci e direttori parco le esigenze di una fetta della loro "utenza".

3) "CI DOVRANNO" : niente e' dovuto, soprattutto in un parco naturale. Ribadisco e consiglio di contattare l'ente parco (o gli amministratori locali): con calma e pazienza sono convinto che otterrete molto di piu' che fare semplicemente la voce grossa (che potrebbe essere controproducente e danneggiare TUTTO il movimento FR)

4) "TUTTO NON CI POSSONO VIETARE": certo che possono. E ci possono mettere un millisecondo a stampare apposita segnaletica. Se i biker sono percepiti come un problema da "sopportare", basta una lamentela in piu' per trasformarlo in un problema da "vietare".

5) Pressione sui negozi di MTB ?? Perche' devi delegare ad altri che potrebbero tranquillamente fare a meno di andarsi a compromettere "conto terzi" ? Il problema deve risolverlo chi lo subisce in prima persona. Tieni inoltre presente che i sivende campano spessissimo principalmente di bitume e XC, mentre Fr/Dh contano abbastanza poco (salvo negozi specializzati).

6) Qualsiasi sentiero aperto al pubblico NON E' un tracciato da DH. Se proprio volete aprire il gas, fatelo solo in condizioni di sicurezza per tutti. Possibilmente su sentieri non battuti dall'escursionista medio.

7) In qualsiasi situazione, basta un biker stupido a compromettere una situazione. Ergo: fate opera di educazione. Le regole IMBA sono un ottimo punto di partenza :-)

8) Se continuiamo di questo passo, sulla stampa potrebbe diventare facile associare il biker scafandrato al teppistello di turno. Spero proprio che l'intelligenza dei biker prevalga...

Salute
(o )Beta
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito
Qualche considerazione personale:

1) I pedoni non sono un ostacolo, ma utilizzatori come te del sentiero in questione. Se non sono appositamente segnalati (Es.: divieto di accesso ai pedoni) TUTTI i sentieri devono essere condivisi e gestiti con il normale buon senso: ovvero rallentare ed eventualmente fermarsi incrociando escursionisti.

2) Il muro contro muro puo' solo incancrenire la situazione: spesso gli amministratori locali sentono solo chi ha avuto un incontro poco piacevole con biker maleducati. Parlare costruttivamente, senza pressioni e/o boicottaggi e' un ottimo punto di partenza per portare a conoscenza di sindaci e direttori parco le esigenze di una fetta della loro "utenza".

3) "CI DOVRANNO" : niente e' dovuto, soprattutto in un parco naturale. Ribadisco e consiglio di contattare l'ente parco (o gli amministratori locali): con calma e pazienza sono convinto che otterrete molto di piu' che fare semplicemente la voce grossa (che potrebbe essere controproducente e danneggiare TUTTO il movimento FR)

4) "TUTTO NON CI POSSONO VIETARE": certo che possono. E ci possono mettere un millisecondo a stampare apposita segnaletica. Se i biker sono percepiti come un problema da "sopportare", basta una lamentela in piu' per trasformarlo in un problema da "vietare".

5) Pressione sui negozi di MTB ?? Perche' devi delegare ad altri che potrebbero tranquillamente fare a meno di andarsi a compromettere "conto terzi" ? Il problema deve risolverlo chi lo subisce in prima persona. Tieni inoltre presente che i sivende campano spessissimo principalmente di bitume e XC, mentre Fr/Dh contano abbastanza poco (salvo negozi specializzati).

6) Qualsiasi sentiero aperto al pubblico NON E' un tracciato da DH. Se proprio volete aprire il gas, fatelo solo in condizioni di sicurezza per tutti. Possibilmente su sentieri non battuti dall'escursionista medio.

7) In qualsiasi situazione, basta un biker stupido a compromettere una situazione. Ergo: fate opera di educazione. Le regole IMBA sono un ottimo punto di partenza :-)

8) Se continuiamo di questo passo, sulla stampa potrebbe diventare facile associare il biker scafandrato al teppistello di turno. Spero proprio che l'intelligenza dei biker prevalga...

sono pienamente d'accordo!
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
Seguo questo topic da un po', e mi spiace rivedere lo stesso schema che si e' verificato da noi in piemonte (Pavaglione e Mottarone): ovvero percorsi che rischiano di chiudere perche' a qualcuno viene in mente di fare di tutto e di piu' pensando di essere il proprietario dei sentieri (nello specifico: fare il pelo ai pedoni, droppare sui piedi dei residenti, etc.....).


Qualche considerazione personale:

1) I pedoni non sono un ostacolo, ma utilizzatori come te del sentiero in questione. Se non sono appositamente segnalati (Es.: divieto di accesso ai pedoni) TUTTI i sentieri devono essere condivisi e gestiti con il normale buon senso: ovvero rallentare ed eventualmente fermarsi incrociando escursionisti.

2) Il muro contro muro puo' solo incancrenire la situazione: spesso gli amministratori locali sentono solo chi ha avuto un incontro poco piacevole con biker maleducati. Parlare costruttivamente, senza pressioni e/o boicottaggi e' un ottimo punto di partenza per portare a conoscenza di sindaci e direttori parco le esigenze di una fetta della loro "utenza".

3) "CI DOVRANNO" : niente e' dovuto, soprattutto in un parco naturale. Ribadisco e consiglio di contattare l'ente parco (o gli amministratori locali): con calma e pazienza sono convinto che otterrete molto di piu' che fare semplicemente la voce grossa (che potrebbe essere controproducente e danneggiare TUTTO il movimento FR)

4) "TUTTO NON CI POSSONO VIETARE": certo che possono. E ci possono mettere un millisecondo a stampare apposita segnaletica. Se i biker sono percepiti come un problema da "sopportare", basta una lamentela in piu' per trasformarlo in un problema da "vietare".

5) Pressione sui negozi di MTB ?? Perche' devi delegare ad altri che potrebbero tranquillamente fare a meno di andarsi a compromettere "conto terzi" ? Il problema deve risolverlo chi lo subisce in prima persona. Tieni inoltre presente che i sivende campano spessissimo principalmente di bitume e XC, mentre Fr/Dh contano abbastanza poco (salvo negozi specializzati).

6) Qualsiasi sentiero aperto al pubblico NON E' un tracciato da DH. Se proprio volete aprire il gas, fatelo solo in condizioni di sicurezza per tutti. Possibilmente su sentieri non battuti dall'escursionista medio.

7) In qualsiasi situazione, basta un biker stupido a compromettere una situazione. Ergo: fate opera di educazione. Le regole IMBA sono un ottimo punto di partenza :-)

8) Se continuiamo di questo passo, sulla stampa potrebbe diventare facile associare il biker scafandrato al teppistello di turno. Spero proprio che l'intelligenza dei biker prevalga...

Salute
(o )Beta
Se parliamo in generale come dice MARZIA potrei essere d'accordo con te TETTABETA ma qui al Conero si sta vivendo una situazione un po' particolare...ok che i pedoni non sono un ostacolo,io personalmente sono sempre il primo a salutare e ad augurare buona giornata o passeggiata(ma non sempre sono ricambiato...ok ci sta anche questa),xo' xche se da qualche mese sono usciti fuori cartelli di divieto generali,cioe' a tutti,ai pedoni non viene detto niente se vengono colti a passare oltre questi cartelli e a noi biker invece non solo ci fermano sui suddetti(se fosse giustamente x carita'),ma ci minacciano che ci vieteranno tutto il Conero in generale?Lo so che l'Ente Parco ha il coltello dalla parte del manico ma a questo punto non mi sembra giusto...so anche che a fare la voce grossa ci rimettiamo solo noi ma siamo stati presi veramente di mira...il giorno del 1' maggio e' successo un po' di tutto li dentro,xo' ti posso garantire che quando la forestale ha fermato un gruppo di miei amici biker,nonostante i miei amici cercavano di parlare educatamente e tranquillamente spiegando il problema e facendo capire che si potrebbe arrivare ad un compromesso,quello diciamo piu' alto in grado ha cominciato ad inveire contro tutti i biker che frequentano il Conero,ha promesso che faranno in modo di vietarcelo e a 2 dei miei amici che cercavano di far capire la cosa hanno detto "state zitti che non capite un .azz. e levatevi dai .oglion.,...da li si sono scaldate le acque e stavano x arrivare alle mani...quindi molto spesso si parla di biker maleducati ma in questo caso la maleducazione e ignoranza e' stata proprio da chi indossava la divisa!E' vero che non e' giusto fare pressione ai sivende della zona,anche xche proprio nella suddetta "campano con xc e strada,il freeride e tanto meno la DH non hanno mai dato la svolta nella ns zona,io stesso ho dovuto abbandonare la DH agonistica xche dovevo andare sempre fuori regione.X il fatto che chi vuole aprire il gas lo deve fare nei sentieri dove non passano escursionisti...be' a dire il vero sono quasi gli unici che frequentiamo,sia x aprire un attimo la manetta e sia x non infastidire i pedoni...ma quelli sono considerati sentieri abusivi!Quindi peggio che peggio!Purtroppo e' vero che di biker stupidi ce ne sono stati e ce ne sono ancora...come si suol dire,la mamma degli imbecilli e' sempre incinta,...hanno iniziato col tagliare rami x costruire drop,salti in mezzo ai sentieri ecc (esisteva anche un topic che ha fatto diciamo scalpore xche postato proprio da un "costruttore"),e questo sappiamo che in un parco naturale e' inammissibile...c'e' anche un team della zona che allena i ragazzini alle gare di xc portandoli al Conero e facendo fare loro un anello-circuito a tempo,incuranti veramente di qualsiasi cosa o persona si trovano davanti...questo grazie all'insegnamento dei loro istruttori,bella roba...poi magari il biker della domenica che si vuol fare la pedalata tranquilla si deve sentire insultato e minacciato,tutto questo non e' giusto!Mi rendo conto che a questo punto sono stati passati i limiti da entrambe le parti,e rimane sempre il fatto come dicevo prima che il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro...dal mio punto di vista bisognerebbe raggiungere un accordo,prima che sia veramente troppo tardi,proponendo magari all'Ente Parco di delimitare determinati sentieri x i pedoni ed altri x i biker,naturalmente gli uni vietati agli altri e viceversa,con tanto di segnali chiari a chi il divieto...forse chiedo troppo ma arrivati a questo punto la vedo come la soluzione migliore...se non l'unica.Cmq grazie a tutti x i consigli.:celopiùg:
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
62
Oleggio
Visita sito
dal mio punto di vista bisognerebbe raggiungere un accordo,prima che sia veramente troppo tardi,proponendo magari all'Ente Parco di delimitare determinati sentieri x i pedoni ed altri x i biker,naturalmente gli uni vietati agli altri e viceversa,con tanto di segnali chiari a chi il divieto...forse chiedo troppo ma arrivati a questo punto la vedo come la soluzione migliore...se non l'unica.Cmq grazie a tutti x i consigli.:celopiùg:

Non chiedi troppo.
Chiedi il giusto.
Quanto al primo maggio:

1) I guardiaparco si sono comportati in modo inqualificabile, a riprova che certe specie tipo la "Homo fallocefalicus" sono ben lungi dall'essere a rischio estinzione. A parziale scusante potrebbero essere stati innervositi dal superlavoro festivo (sic).

2) Per esperienza personale, le feste primaverili e' meglio dedicarle alla manutenzione (dei trails o della biga), vista la grande affluenza di escursionisti e maleducati vari in boschi e sentieri. Oppure calcare sentieri veramente impestati e lontani dalla massa.

3) Mettetevi assieme e parlatene. Sono convinto che bastano tre-quattro persone di buon senso (e tu mi sembri una) per poter ottenere qualcosa di buono (sempre se dall'altra parte ci sono persone diverse dal guardiaparco che avete incontrato...)


Ciao, e auguri !
(o )Beta
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
Non chiedi troppo.
Chiedi il giusto.
Quanto al primo maggio:

1) I guardiaparco si sono comportati in modo inqualificabile, a riprova che certe specie tipo la "Homo fallocefalicus" sono ben lungi dall'essere a rischio estinzione. A parziale scusante potrebbero essere stati innervositi dal superlavoro festivo (sic).

2) Per esperienza personale, le feste primaverili e' meglio dedicarle alla manutenzione (dei trails o della biga), vista la grande affluenza di escursionisti e maleducati vari in boschi e sentieri. Oppure calcare sentieri veramente impestati e lontani dalla massa.

3) Mettetevi assieme e parlatene. Sono convinto che bastano tre-quattro persone di buon senso (e tu mi sembri una) per poter ottenere qualcosa di buono (sempre se dall'altra parte ci sono persone diverse dal guardiaparco che avete incontrato...)


Ciao, e auguri !
(o )Beta
Allora,innanzitutto ti ringrazio x le buone considerazioni che hai nei miei confronti TETTABETA...xo' io sono uno che di carattere mi piace mettere i puntini sulle "i",quindi vorrei aggiungere...se erano innervositi x il lavoro festivo...be' e' il loro lavoro ed io non posso farci niente,se lo sono scelto e lo facessero come va fatto,non inveendo contro il primo che capita...xche a volte si puo' sbattere male...in tutti i sensi!:arrabbiat:Poi,se diamo retta ormai con la stagione che andiamo il Conero e' sempre piu' frequentato da escursionisti a piedi...e che dobbiamo fa,il fine sett dedicarlo sempre alla manutenzione xche sul Conero ci sono quelli a piedi?Quelli che lavorano e non hanno tempo dal lun al ven e aspettano solo il sab o la dom x andare sul Conero,che fanno lo rivedono in autunno x non dar fastidio alla gente a piedi?ASSURDO!Quindi ci rimane solo come dici tu di trovarci al piu' presto,pochi ma buoni,x poi trovarci con l'Ente Parco.Vi terro' informati sugli eventuali sviluppi,positivi e negativi...spero la prima:smile:.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo