• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


allenamento per gare

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
45
CAGLIARI
Visita sito
caspita e io che volevo mettere pace e spingere a un confronto sui temi.
se ho offeso qualcuno faccio mea culpa,voleva essere uno sprone a essere rispettosi nulla di piu.
e a dire il vero ero un po turbato dal fatto che si potesse male interpretare la frase di altair (quindi l intervento era a tema e sensato) tutto qua.
ps: stesso discorso che hai fatto ora sui messaggi puntualizzanti potrebbe essere rivolto proprio al tuo,non vado oltre perche sono d'accorsdissimo con te sul fatto che bisogna dare precedenza/prevalenza a interventi in topic,se hai qualcosa da dirmi vieni pure nella mia pagina sul forum e saro piu che felice di relazionarmi,discutere (e magari imparare qualcosa)seguendo i tuoi consigli.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Potete darmi tutte le valutazioni negative che volete ma dal mio principio non mi schiodo.

Dare il 110% in fase pre-agonistica con impegni sub-massimali e oltre porta al sovrallenamento. Punto. Ora cliccate pure sul pollice verso giù.

Rileggi il mio intervento:
Perchè dici questo?
Io ho parlato di fase di preparazione specifica e di inizio pre competitiva.
ti renderai conto che hai tirato le tue somme personali.

. Non penso di avere la verità in tasca e non pretendo che i miei post siano le pagine della bibbia..... a differenza di qualcuno.
Sai qual'è il fatto? Chi non ha una adeguata formazione tende sempre a sminuire i contenuti accademico scientifici, ossia quegli studi sui quali si basano tutti gli allenatori al top che preparano atleti al top.
La fisiologia, i meccanismi di trasformazione dell'energia, gli accumuli di lattato ematico, ecc... non sono elementi scoperti da me e da FrankMellow (è ad un passo dall'essere dottore). Sono basi sulle quali si fonda tutta la scienza, sia in campo atletico, sia in campo "medico" in senso stretto.
Chi trascura questi elementi, ignorandoli, fa un grave errore.
Noi non abbiamo la realtà in tasca, noi leggiamo e studiamo i testi sui quali si basa tutta la pratica scientifica.
Poi quotidianamente c'è chi rileva che il riposo attivo è peggio o meglio sotto determinate condizioni, c'è chi scopre che la pliometria media è ottimale in alcune fasi piuttosto che altre, il tutto strettamente legato al singolo atleta.
Ma gli elementi di base, e su un forum non si può parlare che di quelli, sono ineludibili.

Per quanto riguarda le citazioni accademiche, beh, la scienza è in continua evoluzione, c'é anche chi oggi affferma che le SFR siano INUTILI! e lo dimostrano pure con tanto di metodo scientifico.
La scienza è in continua evoluzione, ma questo non rende plausibile il trascurare quanto scoperto fino a questo istante: ciò che arriverà fra 10 secondi lo puoi capire solo se conosci il regresso.

Altair: hai un modo di esprimerti molto piacevole, quindi al di là dei contenuti, confrontarsi con te a me piace
Però, fidati: per il 99% degli atleti di medio livello, la base scientifica attuale funziona... e chi dice che le SFR non servono a nulla, non capisce nulla, oppure lo ha sperimentato su un caso, e sul singolo caso può anche essere possibile che mangiare lardo di colonnata 6 volte al giorno faccia dimagrire

Fidati: nella fase di preparazione specifica l'intensità e massimale ed anche (spesso) nella prima parte di quella pre-competitiva (il classico atleta "imballato").Questo serve proprio per sfruttare la fase di supercompensazione (spesso intorno alle 3 settimane) necessaria per arrivare al Top all'appuntamento ritenuto importante.
Per il resto della stagione, è ovvio che non si possa essere sempre al top. Su TuttoMTB c'è una nuova rubrica sull'allenamento delle discipline Gravity: dagli un occhio, può essere utile.
 

paolo.c

Biker superis
13/6/07
456
-8
0
53
Albiolo
Visita sito

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
Complimenti al FENOMENO che a distanza di 4 MESI mi valuta negativamente un post!! ripeto sei un fenomeno... DA BARRACCONE!!!

Almeno scrivi la tua opinione in merito, cosa c'é che non va nel mio intervento? sei di opinione diversa?? Esponila che sono tanto curioso di sentirla.
 

nero16

Biker tremendus
26/5/09
1.171
1
0
43
Ariccia (Roma)
Visita sito
Sono pienamente daccordo con Dogo, la mia opinione è la sua! E cmq mi sembra che i tuoi toni siano un pò troppo alti non credi? Un ulteriore opinione sul tuo italiano magari può esserti utile..baraccone si scrive con una R sola!
 

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
Visto che sei un professore di italiano perché non eprimi la tua opinione sul post con parole tue invece di appoggiarti a quelle di Dogo??

PS: daccordo in realtà si scrive d'accordo.
 

nero16

Biker tremendus
26/5/09
1.171
1
0
43
Ariccia (Roma)
Visita sito
Lo strumento delle valutazioni positive o negative non obbliga che uno debba per forza dare poi delle spiegazioni o delle opinioni, tante volte ho dato delle valutazioni positive semplicemente leggendo le discussioni e magari non partecipando attivamente. Cmq detto sinceramente non mi interessa fare polemica con te, come non mi interessa fare polemica con chiunque altro, quindi ciao!
Spero tu ora stia meglio avendomi restituito la valutazione negativa!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito

Direi "ni".

Facciamo un passo per volta.
Se hai pensato a quell'opzione, significa che hai spazio.
Allora meglio acquistare una bilancere, dei manubri componibili, una sbarra da attaccare alla porta ed semplice panca con lo schienale inclinabile.
In questo modo riuscirai ad allenare in modo ottimale tutti, ma tutti i gruppi muscolari!

Considera che, se non sei un bodybuilder, alleni con grande efficacia:
- con i soli manubri e 36 kg di pesi, alleni con grande efficacia bicipiti, tricipiti, spalle;
- con un bilancere, 70kg di pesi ed una panca inclinabile, alleni con grande efficacia petto e gambe.

Con una sbarra da adattare allo stipite della porta, e con i manubri e bilancere già citati, alleni al pari di un body builder il dorso.

Come vedi hai tutto, più o meno spendendo poco di più dell'attrezzo citato.
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote

Ciao Dogo, mi accodo qui per fare una domanda.
Ho letto già diversi tuoi post e in alcuni dicevi che volendo, con trazioni, flessioni e squat, si può fare un ottimo allenamento anche senza ricorrere ad attrezzi o palestra (non riesco proprio ad andarci).
Mi potresti dare qualche consiglio a riguardo? Mi piacerebbe avere uno schema da seguire per fare un allenamento serale fuori casa abbinando un po' di corsa a flessioni, trazioni e squat! Pratico già nuoto due volte la settimana nuotando in media 1600 m (mi capita di arrivare a 2200 a volte).
Il mio fine è quello di migliorare la forma per affrontare la prossima stagione di gare di superenduro e qualche marathon dh senza velleità di classifica particolari ma solo cercando di esprimermi al mio meglio ed essere in grado di affrontare bene le gare puntando al divertimento prima di tutto, ma il divertimento e una buona forma fisica vanno di pari passo
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Inizierei con il chiederti "quale allenamento fai per il nuoto "?
Distanze, recuperi, tempi, lavoro totale in vasca.

Te lo chiedo perchè:
- anch'io, da circa 2 mesi, nuoto 2 volte la settimana (nei precedenti due anni nuotavo solo il lunedì) ed ho notato un eccellente mantenimento del livello di forza sul dorso (pensavo di perdere un pò di forza, visto che in palestra non allenavo più il dorso da due mesi);
- conoscendo il lavoro in vasca, è possibile integrarlo, anche se per un generico "stare in forma", gli esercizi che hai citato, organizzati in modo adeguato, sono perfetti: poche ripetizioni + pliometria e tanto recupero tra serie (90/120'') per la parte invernale, tante ripetizioni (25/30) con poco recupero (30/45'') per quella specifica di gennaio febbraio marzo, poche ripetizioni e buon recupero per la parte di mantenimento del resto della stagione, con richiami di forza in pliometria.
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote

Dunque, ultimamente in vasca faccio 300/400 metri sciolti di riscaldamento, poi 3 serie da 200m diciamo al 70% (stile, rana, stile) con 20/30 secondi di recupero. Poi faccio 3x100 m solo gambe con lo stesso tempo di recupero, 3x100 misti oppure solo braccia stile.
Altre volte, ma credo non sia il momento giusto della stagione in quanto un lavoro forse più stile ripetute, ho fatto 400 sciolti, vari stili, come riscaldamento poi:
4 x 50 stile, abbastanza forte, 20sec. tra uno e l'altro
100 mt sciolti
4 x 50 rana, abbastanza forte, 20sec. tra uno e l'altro
100 mt sciolti
4 x 50 stile, abbastanza forte, 20sec. tra uno e l'altro
100 mt sciolti
200 mt gambe, un po' rana un po' stile

A questo schema un paio di volte ho aggiunto un 400 metri + altre vasche sciolte per arrivare a 2000/2200...

Diciamo che non seguo sempre uno schema ben preciso, forse è proprio questo il mio problema...
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
aggiungo che pure se per un generico stare in forma e non per forza finalizzato alle gare, la mia intenzione è quella di seguire un buon allenamento specifico per la bici, senza accontentarmi. Diciamo che lo farei più per me stesso che per un risultato agonistico!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Diciamo che non seguo sempre uno schema ben preciso, forse è proprio questo il mio problema...
Confermo.

Io ora faccio (c.ca 50' di allenamento) - vasca da 33mt:
Lunedì
2*400 battiti FC 135 c.ca (resistenza aerobica), recupero 90'' - intensità bassa.
3*200 battiti FC 150 c.ca (potenza aerobica) ,recupero 90'' - intensità media.
6*66 a 1'40'' battiti FC tra 160 e 180 c.ca (una sorta di fartlek, con potenza aerobica e inizio di lavori in soglia anaerobica, con battiti tra 150 e 180) - intensità medio/alta.

Giovedì
1*800 battiti FC 135 c.ca (resistenza aerobica), recupero 90'' - intensità bassa.
2*200 battiti FC 150 c.ca (potenza aerobica), recupero 90'' - intensità media.
10*66 a 1'40'' battiti FC tra 160 e 180 c.ca (una sorta di fartlek, con potenza aerobica e inizio di lavori in soglia anaerobica, con battiti tra 150 e 180) - intensità medio/alta.

Il martedì e venerdì lavoro in palestra con carichi per la forza.

Pratico (avo, visto il meteo) DH.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito

Allenati bene, se non hai finalità agonistiche non sarà poi difficile portare tutto "sulla bici".
Possedere doti aerobiche ed anaerobiche è la base per poi "trasformarle" in qualsiasi disciplina.

E' un pò come conoscere la matematica... serve a tutto!
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote

Ok, dovrebbe essere un qualcosa alla mia portata. L'unica differenza è che la mia piscina ha la vasca da 25, per le serie da 2 vasche aumento le ripetizioni o l'intensità?
Nota dolente... non ho idea di quanto sia la mia soglia aerobica né ho un cardio adatto alla piscina quindi dovrei regolarmi a sensazione...

Per gli esercizi a corpo libero quindi (squat, flessioni, trazioni) come potrei regolarmi?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito

Considera che gli allenamenti sarebbero per vasche da 25 o 50 (fortunati) mt... sono io che avendo i 33 devo adattarmi (e ne sono contento ...).

Corpo libero: ti ho indicato
"gli esercizi che hai citato, organizzati in modo adeguato, sono perfetti: poche ripetizioni + pliometria e tanto recupero tra serie (90/120'') per la parte invernale, tante ripetizioni (25/30) con poco recupero (30/45'') per quella specifica di gennaio febbraio marzo, poche ripetizioni e buon recupero per la parte di mantenimento del resto della stagione, con richiami di forza in pliometria."
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote

Ok, non avevo letto con attenzione, mi cerco di "acculturare" sulla pliometria e dovrei essere a posto! ti ringrazio
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote

Domanda, quanto tempo di recupero fai passare tra 1*66 e l'altro?
 

nikk

Biker tremendus
17/8/04
1.214
1
0
prov Verona
Visita sito


..concordo, quoto e sottoscrivo.
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
45
CAGLIARI
Visita sito
sai che io inserirei qualcosa come 10x25 girati a 35'' il giovedi.
riusciresti a controllare meglio il lavoro in soglia anaerobica rispetto al nostro amico fartlek a mio parere.
consiglio che estendo anche a beer master
 

Classifica giornaliera dislivello positivo