Allenamento su strada mtb o sici da strada?

limulus

Biker popularis
3/10/04
64
0
0
62
gardalake
Visita sito
Salve a tutti argomento probabilmente trito e ritrito (non ho trovato eventuali topic) secondo voi è meglio l'utilizzo della mtb con "ruotini" o bici da strada per l'allenamento su strada, fare fondo etc.?

Grazie a tutti gli intervenuti.


P.s. Scusate bici da strada!
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Salve a tutti argomento probabilmente trito e ritrito (non ho trovato eventuali topic) secondo voi è meglio l'utilizzo della mtb con "ruotini" o bici da strada per l'allenamento su strada, fare fondo etc.?

Grazie a tutti gli intervenuti.


Dipende dalle gambe e dalle capacità. Un membro del forum che conosco ha una mtb che usa su strada con ruote lisce e mantiene gli stessi ritmi di quelli con cui esce ogni tanto, che usano la bici da corsa.
Io che invece sono "umano" :mrgreen: ho provato a mettere delle gommine alla mia mtb ma non è la stessa cosa che usare una bici da corsa vera. La leggerezza, la scorrevolezza e la reattività di una bici da corsa(che poi ho acquistato) sono ineguagliabili.
Credo che se ci sono esigenze diverse come la preparazione per le gare, allora forse usare la stessa mtb cambiando solo le gomme sarebbe meglio per non perdere l'adattamento al tipo di bici (assetto posizione...).
Ma se si intende solo fare qualche km in più e godere di maggiori velocità medie ti consiglio vivamente di provare con una bdc... dopo esserti adattato alla posizione diversa è davvero un altro modo di andare in bici, altrettanto bello anche se diverso.
 

andy972

Biker superioris
2/5/06
899
4
0
Visita sito
Salve a tutti, approfitto della discussione per fare una domanda:
Allenarsi su strada con una mtb (con gomme da mtb) oppure con una bici da strada che differenza c'è? In entrambi i casi bisogna sempre pedalare e ci si allena comunque, azni con la mtb ci si allena di più il fiato. Io ho avuto per un periodo la bdc ma non sono riuscito a capire perchè si dice che per allenarsi è meglio la bdc che la mtb. Secondo me la mtb è più completa sotto tutti i punti di vista
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Salve a tutti, approfitto della discussione per fare una domanda:
Allenarsi su strada con una mtb (con gomme da mtb) oppure con una bici da strada che differenza c'è? In entrambi i casi bisogna sempre pedalare e ci si allena comunque, azni con la mtb ci si allena di più il fiato. Io ho avuto per un periodo la bdc ma non sono riuscito a capire perchè si dice che per allenarsi è meglio la bdc che la mtb. Secondo me la mtb è più completa sotto tutti i punti di vista

In linea di principio è vero... ma in pratica succede sempre che con la bdc fai molti più km che con la mtb. E fare più km ti permette(se non sono tutti in discesa) di allenare il fiato senza sforzare troppo le gambe ottenendo più vantaggi.
Comunque se vuoi un confronto eccolo: su un ipotetico tratto pianeggiante di 100km su strada, con la bdc se sei mediamente allenato come me(nè professionista, nè agonista) tieni tranquillamente i 33/34 orari(e forse anche di più) senza particolare sforzo e per tempi piuttosto lunghi ottimizzando l'esercizio senza andare oltre-soglia e senza affaticare le gambe; con una mtb, con gomme da mtb anche solo semi-slick, i 34 orari in pianura li tieni ma con molta più fatica, e affaticando i muscoli tendi a fare meno km, sforzi di più le gambe con meno profitto e alla fine ottieni meno progressi.
Daltronde, se la mtb fosse davvero più adatta a fare fiato ed allenarsi, tutti i professionisti del ciclismo si allenerebbero su mtb... invece spesso accade il contrario, cioè i professionisti della Mtb ogni tanto fanno sessioni di allenamento su strada con la Bdc.
 

limulus

Biker popularis
3/10/04
64
0
0
62
gardalake
Visita sito
Ok grazie a tutti.
Il punto è questo io ho la bici da strada ma sono un po stufo di andare su e giu 2 volte la settimana per un'ora e mezza (questo mi concedo) per fare allenamento, salvo poi usare la mtb il weekend per 3-4 ore su sterrato montagna single track etc.
Volevo solo usare la mtb e adattarla con ruote sottili e slick per le uscite infrasettimanali, oppure tempo meteorico permettendo uscite in mtb su sterrato. A questo aggiungo che a me interessa la mtb (qualche granfondo) ma niente uscite di gruppo su strada, la bdc è stato un acquisto solo per allenamento.

Ciao.
 

Inkognito

Biker urlandum
30/4/07
523
0
0
56
Lonate Pozzolo
Visita sito
Salve a tutti, approfitto della discussione per fare una domanda:
Allenarsi su strada con una mtb (con gomme da mtb) oppure con una bici da strada che differenza c'è? In entrambi i casi bisogna sempre pedalare e ci si allena comunque, azni con la mtb ci si allena di più il fiato. Io ho avuto per un periodo la bdc ma non sono riuscito a capire perchè si dice che per allenarsi è meglio la bdc che la mtb. Secondo me la mtb è più completa sotto tutti i punti di vista

Be' anzitutto con la bdc fai piu' fondo acquisisci piu' potenza e una pedalata piu' rotonda, io da che ho iniziato gli allenamenti con la bdc ho avuto parecchi vantaggi. Bisogna pero' dire ce seguo delle tabelle di allenamento precise.
 

jonniten

Biker tremendus
Salve a tutti argomento probabilmente trito e ritrito (non ho trovato eventuali topic) secondo voi è meglio l'utilizzo della mtb con "ruotini" o bici da strada per l'allenamento su strada, fare fondo etc.?

Grazie a tutti gli intervenuti.


P.s. Scusate bici da strada!
La preparazione su strada è fondamentale per il completamento di un mtbista evoluto grazie all'acquisizione di una rotondita' di pedalata non ottenibile sui nostri abituali percorsi.
E' peraltro necessario possedere il telaio bdc il piu' possibile simile al telaio mtb.
Io, come la maggior parte di noi opto per avere una front leggera con un set-up stradale e una full boscaiola,le tabelle senz altro valide le lascio a chi è piu' giovane ed evoluto di me,mi attengo al 50% bitume e 50% fuoristrada.
 

andy972

Biker superioris
2/5/06
899
4
0
Visita sito
In linea di principio è vero... ma in pratica succede sempre che con la bdc fai molti più km che con la mtb. E fare più km ti permette(se non sono tutti in discesa) di allenare il fiato senza sforzare troppo le gambe ottenendo più vantaggi.
Comunque se vuoi un confronto eccolo: su un ipotetico tratto pianeggiante di 100km su strada, con la bdc se sei mediamente allenato come me(nè professionista, nè agonista) tieni tranquillamente i 33/34 orari(e forse anche di più) senza particolare sforzo e per tempi piuttosto lunghi ottimizzando l'esercizio senza andare oltre-soglia e senza affaticare le gambe; con una mtb, con gomme da mtb anche solo semi-slick, i 34 orari in pianura li tieni ma con molta più fatica, e affaticando i muscoli tendi a fare meno km, sforzi di più le gambe con meno profitto e alla fine ottieni meno progressi.
Daltronde, se la mtb fosse davvero più adatta a fare fiato ed allenarsi, tutti i professionisti del ciclismo si allenerebbero su mtb... invece spesso accade il contrario, cioè i professionisti della Mtb ogni tanto fanno sessioni di allenamento su strada con la Bdc.

Io non dico che la mtb è più adatta ad allenarsi però secondo me anche con la mtb in pianura puoi tenere un andamento costante per quanto riguarda i battiti con l'unica differenza che la velocità non sarà 33/34 orari ma un po' meno magari 27/28 e anzichè fare 100 km se ne faranno un po' meno. Se non vuoi affaticare troppo i muscoli ci riesci anche con la mtb basta che spingi un po' meno e tieni la stessa frequuenza cardiaca che terresti con la bdc ( a velocità più elevata)....
 

666 le demon

Biker dantescus
24/8/05
4.725
164
0
64
REGGIO EMILIA...E...INFERNO
Visita sito
Bike
mtb Trek Superfly 20er-Specialized Fat Boy e bdc Specialized Tarmac
Personalmente sono convinto che per fare un buon ...fondo ...sia essenziale l'allenamento con la bdc :-?...riesci a tenere ritmi piu' alti rispetto alla mtb e fai molta piu' gamba :-?...con la BIGA è di fondamentale importanza curare la tecnica... QUALITA' questa che non va mai sottovalutata :))):...diciamo che è il BINOMIO perfetto...per trovare i giusti automatismi :capitani:...anch'io faccio 50 bitume e 50 fuoristrada :-?:))):
 

jonniten

Biker tremendus
Personalmente sono convinto che per fare un buon ...fondo ...sia essenziale l'allenamento con la bdc :-?...riesci a tenere ritmi piu' alti rispetto alla mtb e fai molta piu' gamba :-?...con la BIGA è di fondamentale importanza curare la tecnica... QUALITA' questa che non va mai sottovalutata :))):...diciamo che è il BINOMIO perfetto...per trovare i giusti automatismi :capitani:...anch'io faccio 50 bitume e 50 fuoristrada :-?:))):
E' paradossalmente giusto, per ottenere il piu' possibile in una discipina sportiva ci si deve allenare anche in un altra,pero' andare a stuzzicare i bitumari a 40 orari e poi schizzargli via alla prima salita impegnativa con una mtb che pesa almeno 5 kg di piu' della loro con rapporti e coperture imbarazzanti è un gran godimento.
 

666 le demon

Biker dantescus
24/8/05
4.725
164
0
64
REGGIO EMILIA...E...INFERNO
Visita sito
Bike
mtb Trek Superfly 20er-Specialized Fat Boy e bdc Specialized Tarmac
pero' andare a stuzzicare i bitumari a 40 orari e poi schizzargli via alla prima salita impegnativa con una mtb che pesa almeno 5 kg di piu' della loro con rapporti e coperture imbarazzanti è un gran godimento.

Per fare questo pero'...devi essere uno che pedala MOLTO FORTE:-?...e trovare dei BITUMARI che tirano il padellone da SCHIFO :idea:...ovvero abbastanza piantati...perche' se trovi la...GENTE sbagliata ...la lotta è...IMPARI...

ciauzzzzzzz 666 le demon o-o
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.393
4.875
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
ho preso da poco la bdc e mi sono reso conto della differenza con la mtb montata con gli slick.
prima pensavo che non ci fossero tante differenze perchè spesso riuscivo a stare con i cugini bitumari e anzi qualche volta in piano ne superavo qualcuno, ora che ho la bdc mi rendo conto che ho trovato solo dei scarsi, con la bdc giro a 30km/h a 140 battiti.
la settimana scorsa ho beccato 2 granfondisti e in piano non si scendeva mai sotto i 38 con un ritmo da loro definito solo allegro!! con la mtb e slick te li sogni, comunque mi hanno massacrato.
nulla vieta di fare asfalto con la mtb e gomme artigliate, ma dovrai pedalare solo come un cane o trovare dei "vecchietti" come mi è capitato.
by
 

Cavalletta

Biker forumensus
22/4/07
2.152
0
0
33
Monastero Bormida (AT)
Visita sito
io per allenarmi su strada prferisco la mtb con gli slick perchè:

-non sono abituato ai rapporti della bdc e non mi piacciono;
-non mi piace la posizione in sella alla bdc;
-non mi piaciono i freni della bdc;
-non posso saltare tombini e scendere scalinete :)))::)))::)))::free::free:;

comunque devo dire che effettivamente con la bdc si viaggia molto di più con meno fatica...
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.637
2.110
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
In linea di principio è vero... ma in pratica succede sempre che con la bdc fai molti più km che con la mtb. E fare più km ti permette(se non sono tutti in discesa) di allenare il fiato senza sforzare troppo le gambe ottenendo più vantaggi.
Comunque se vuoi un confronto eccolo: su un ipotetico tratto pianeggiante di 100km su strada, con la bdc se sei mediamente allenato come me(nè professionista, nè agonista) tieni tranquillamente i 33/34 orari(e forse anche di più) senza particolare sforzo e per tempi piuttosto lunghi ottimizzando l'esercizio senza andare oltre-soglia e senza affaticare le gambe; con una mtb, con gomme da mtb anche solo semi-slick, i 34 orari in pianura li tieni ma con molta più fatica, e affaticando i muscoli tendi a fare meno km, sforzi di più le gambe con meno profitto e alla fine ottieni meno progressi.
Daltronde, se la mtb fosse davvero più adatta a fare fiato ed allenarsi, tutti i professionisti del ciclismo si allenerebbero su mtb... invece spesso accade il contrario, cioè i professionisti della Mtb ogni tanto fanno sessioni di allenamento su strada con la Bdc.

In effetti, ammazzandomi gambe e polmoni e senza vento (nè contro, nè a favore) i 34 di media arrivo a farli sui 60/70 KM, con le slick da 1,4. Ma perchè con la bdc dovrei riuscire a fare di più? I rapporti che posso spingere quelli sono, non riesco mica a spingere come un dannato il 53x11! Allora e solo una questione di attrito delle ruote. Dai convincetemi che poi faccio leggere tutto a mia moglie :soffriba:e si convince pure lei che la bdc mi serve
 

Plutonio

Biker superis
3/9/07
334
0
0
Modena
Visita sito
Premetto che la bdc non l'ho' mai provata in maniera seria,pero' secondo mè in bdc ai un passo ed un ritmo piu' costante,riesci a farti molto bene la gamba per quel che riguarda il discorso di andatura costante stradale! ma con la mtb in fuoristrada il discorso cambia,sei soggetto a continui cambi di pedalate e di assetto sulla bike usando molto spesso anche il corpo per bilanciarti e controbilanciarti e la muscolatura è piu' soggetta a strappi! inoltre l'impostazione di guida è molto diversa,sulla bdc sei piu' sdraiato sulla bike e il tuo assetto di sforzo è diverso da quello di una mtb! con la mtb non otterrai mai risultati da un fondista da bdc e viceversa con la bdc non arriverai mai a un fondista mtb! ogni bici è nata e pensata per un suo utilizzo! con la mtb su strada se tieni velocita' alte e ti passano vicino delle bdc con gente che ha' appena appena un'affanno mentre tu ti stai spompando ti rendi conto subito che il tuo mezzo è nato per volare si ma su' sterrato! inoltre ai ciclisti da bdc bisognerebbe insegnare a non cadere dalla stessa perchè come tecnica di guida non ci siamo! :mrgreen:
 

666 le demon

Biker dantescus
24/8/05
4.725
164
0
64
REGGIO EMILIA...E...INFERNO
Visita sito
Bike
mtb Trek Superfly 20er-Specialized Fat Boy e bdc Specialized Tarmac
Premetto che la bdc non l'ho' mai provata in maniera seria,pero' secondo mè in bdc ai un passo ed un ritmo piu' costante,riesci a farti molto bene la gamba per quel che riguarda il discorso di andatura costante stradale! ma con la mtb in fuoristrada il discorso cambia,sei soggetto a continui cambi di pedalate e di assetto sulla bike usando molto spesso anche il corpo per bilanciarti e controbilanciarti e la muscolatura è piu' soggetta a strappi! inoltre l'impostazione di guida è molto diversa,sulla bdc sei piu' sdraiato sulla bike e il tuo assetto di sforzo è diverso da quello di una mtb! con la mtb non otterrai mai risultati da un fondista da bdc e viceversa con la bdc non arriverai mai a un fondista mtb! ogni bici è nata e pensata per un suo utilizzo! con la mtb su strada se tieni velocita' alte e ti passano vicino delle bdc con gente che ha' appena appena un'affanno mentre tu ti stai spompando ti rendi conto subito che il tuo mezzo è nato per volare si ma su' sterrato! inoltre ai ciclisti da bdc bisognerebbe insegnare a non cadere dalla stessa perchè come tecnica di guida non ci siamo! :mrgreen:

Io sono STRACONVINTO :-? che il BITUME sia un ottimo allenamento per andare molto bene...e forte in MTB...se riesci a fare una preparazione mirata e ben precisa con la BDC...dopo quando prendi la biga ti accorgi subito dei notevoli miglioramenti ottenuti:))):...è chiaro e sottinteso che come scrivevo in un mio precedente POST... con la BIGA è fondamentale curare la TECNICA soprattutto nella discesa.
Il mio telaio "BITUME" è abbastanza simile nelle misure come taglia al telaio della BIGA :-?...cerco di tenere gli stessi parametri di impostazione per non avere problemi di postura e direi che tutto per il momento funziona benissimo :))):.

Se riesci ad abbinare le due discipline e a uscire con una certa continuita' i progressi si notano subito :-?;concludendo ti posso dire che se sei un agonista e ti prepari per una GARA...per esempio una MARATHON con un lungo kilometraggio, la preparazione su BITUME ti da un enorme vantaggio... aiuta...TANTISSIMO...:-?
se invece sei un escursionista e ti piace fare delle uscite toste sentirai meno la fatica perche' avrai un maggior fondo e potenza muscolare.

666 le demon o-o
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
In effetti, ammazzandomi gambe e polmoni e senza vento (nè contro, nè a favore) i 34 di media arrivo a farli sui 60/70 KM, con le slick da 1,4. Ma perchè con la bdc dovrei riuscire a fare di più? I rapporti che posso spingere quelli sono, non riesco mica a spingere come un dannato il 53x11! Allora e solo una questione di attrito delle ruote. Dai convincetemi che poi faccio leggere tutto a mia moglie :soffriba:e si convince pure lei che la bdc mi serve

Ti assicuro che su una bici da corsa il 53/11 in pianura(e naturalmente in discesa...) lo spingi senza grossi problemi! Magari c'è solo all'inizio un po' di adattamento perchè hai rapporti più duri ma dopo un po' cambia tutto! E ti ritrovi a fare salite ripide che in mtb "tiravi" a 7/8 km/h mentre in bdc fai a 10/11 km/h, e anche più se sei in giornata.
Secondo me è un altro mondo con un altro modo di pedalare, maggiore regolarità, maggiore attenzione alle traettorie oltre alla possibilità di alzarsi sui pedali e pestare in salita sentendo il telaio rispondere immediatamente.
La bdc vuol dire abbinare praticamente un altro sport al principale(la mtb) completando la preparazione e godendo di un diverso tipo di uscite.

@jonniten ...:-) quando con una mtb riesci a stuzzicare un bitumaro a 40 km orari per poi "schizzargli via" alla prima salita ci sono solo due possibilità:
1) Probabilmente tu hai sbagliato tutto nella tua vita e dovevi darti allo sport professionistico...:mrgreen:
oppure
2) Il bitumaro in questione è un vecchietto di 80 anni o un principiante alla sua seconda uscita o una pippa cronica... :mrgreen:o-o
 

vanfanti

Biker superis
Nel mio gruppo gli agonisti fanno tutti la preparazione in Bdc e contiunuano pure il resto dell'anno e a loro dire e' "indispensabile".

io mi sono lasciato tentare e da 1 mese ne sono un felice possessore.
mi sono allenato gli ultimi 2 anni solo in Mtb con fondo su asfalto e tecnica su sterrato seguando tabelle specifiche e i risultati sono stati abbastanza buoni.
per quest'anno mi impongo la preparazione su Bdc e pure il mantenimento cioe 50/50 di % vedro se funzia oppure no!
Prima sensazione, dite pure cio che volete ma la scorrevolezza della Bdc e' anni luce dalla Mtb, la 1° volta ci sono salito e cosi di getto mi sono fatto 60 km a 32 di media e vi dico passeggiando, ad oggi dopo 1000 km la media e' la stessa ma per 90 km con 800mt di dislivello e vi assicuro che in salita vi permette una rotondità di pedalata eccezzionale, basta impostare il proprio passo e via che e' un piacere.
non abbandonero' mai la Mtb, anzi, ma devo anche dire che si fanno dei giretti non male neppure con la bdc, ricordate pero che e' tutta un'altra cosa.
vi portero le mie sensazioni appena inizio la stagione (tra 20 giorni) ho dei parametri dell'anno scorso su cui mi confrontero'.

Ciao a tutti e buone pedalate.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo