Allibito dall'assistenza Dt Swiss Italia

iceblue

Biker serius
24/6/14
212
3
0
Visita sito
Dopo aver acquistato una Methanol Cv con XX1 eagle e ruote Dt Swiss Xrc 1200 ed averle usate per 2 settimane decido di farle spedire in assistenza dal mio negoziante, causa notevole mancanza di scorrevolezza.
Per confutare la mia teoria, quella del negoziante e quella dei clienti presenti nel negozio, abbiamo fatto 2 prove:
1)Abbiamo messo a confronto facendole girare alla stessa maniera sul centra ruote le suddette ruote(praticamente illibate) e delle Dt Swiss 1051. Le 1200 dopo pochi secondi si fermavano...le 1501 non si fermavano più...sarei potuto andare a prendere un caffe e tornare!
2)Appoggiate a terra abbiamo fatto girare il mozzo a mano sia delle 1501 che delle 1200. Si nota una notevole differenza di sforzo nel farle girare.
A mia grande sorpresa la Dt Swiss Italia ci ha comunicato che le ruote rientrano ampiamente negli standard qualitativi di produzione!E...oltre al danno anche la beffa...mi verrà addebitato le spese di spedizione!
Dopo richiesta del mio negoziante hanno dato una spiegazione più articolate della situazione, senza ovviamente, rendermi soddisfatto.
Ora attendo le ruote per fargli fare un test da un tecnico indipendente e se le mie teorie sono esatte adire per vie legali!
Non si spendono più di 2000 euro di ruote per avere un risultato del genere!
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito

Buonasera,
mi spiace per il suo disappunto ma cercherò di farle meglio comprendere le motivazioni già esposte.
La scorrevolezza di una ruota NON va assolutamente valutata mettendo la ruota su un centraruote e facendola girare con la mano, questa infatti è una situazione innaturale che non avviene mai in ordine di marcia. La valutazione va solo ed esclusivamente fatta mentre la ruota è equipaggiata sulla bici in quanto in tale condizione vi sono molte forze differenti che agiscono sulla ruota e che ne determinano la scorrevolezza.
Il test di far girare la ruota non sul sistema bici rivela solamente quanto tolleranza c'è tra le sfere e le gabbie dei cuscinetti, maggiore tale tolleranza e maggiore sarà la sensazione di rotolamento libero della ruota. Ma questo non vuol dire maggiore scorrevolezza, significa minore precisione dei cuscinetti che se sollecitati nel sistema bici sicuramente avrebbero modo di torcere e quindi inefficiare il rotolamento della ruota a causa di disallineamenti che la loro tolleranza permette. Un cuscinetto di alta precisione non ha tale comportamento proprio perché la tolleranza tra sfere e gabbie è calibrata perfettamente e se soggetto a forze di torsione (come quando per esempio gira il manubrio) non disperderà energia in flessioni o torsioni o disallineamenti.
La sua ruota NON presenta alcuna anomalia e pertanto non vi è alcun motivo di intervenire su un prodotto che non presenta alcun problema.
Riguardo le spese di trasporto il service copre completamente tali spese nel caso vi sia una anomalia su un qualsiasi prodotto cosa che non è avvenuta in questo caso.
Resto comunque a disposizione per chiarire ogni suo eventuale dubbio a riguardo.
 
Reactions: samuelgol

iceblue

Biker serius
24/6/14
212
3
0
Visita sito
Mi spiace per il suo disappunto ma cercherò di farle meglio comprendere le motivazioni già esposte.
Motivazioni esposte nelle successive mail...perchè nella prima siete stati alquanto "stringati"

Il test di far girare la ruota non sul sistema bici rivela solamente quanto tolleranza c'è tra le sfere e le gabbie dei cuscinetti, maggiore tale tolleranza e maggiore sarà la sensazione di rotolamento libero della ruota. Ma questo non vuol dire maggiore scorrevolezza, significa minore precisione dei cuscinetti che se sollecitati nel sistema bici sicuramente avrebbero modo di torcere e quindi inefficiare il rotolamento della ruota a causa di disallineamenti che la loro tolleranza permette. Un cuscinetto di alta precisione non ha tale comportamento proprio perché la tolleranza tra sfere e gabbie è calibrata perfettamente e se soggetto a forze di torsione (come quando per esempio gira il manubrio) non disperderà energia in flessioni o torsioni o disallineamenti.
La sua ruota NON presenta alcuna anomalia e pertanto non vi è alcun motivo di intervenire su un prodotto che non presenta alcun problema.
Allora il mozzo presente sulla Dt Swiss 1501, leggendo quello che ha scritto, è letteralmente da buttare via perchè gira per mezz'ora e il mio si ferma dopo pochi secondi!
Ritengo che una società dell'importanza DtSwiss, per risolvere diatribe con clienti altospendenti, debba venire in contro alle "esigenze" del cliente.
Riguardo le spese di trasporto il service copre completamente tali spese nel caso vi sia una anomalia su un qualsiasi prodotto cosa che non è avvenuta in questo caso.
Resto comunque a disposizione per chiarire ogni suo eventuale dubbio a riguardo.
E pensare che all'atto d'acquisto volevo montare la forcella Dt Swiss e non la Fox Kashima...per fortuna che non l'ho fatto!
Non c'è bisogno di altri chiarimenti. Farò vedere il tutto, come detto prima, ad un consulente esterno e se riterrà che le mie considerazioni sono valide avrete notizie dal mio legale.
Distinti saluti
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Mi spiace dirtelo ma il soggetto legale che risponde dei difetti e della garanzia è il negozio che ti ha venduto le ruote e non chi le distribuisce/produce.Quindi stai facendo la cosa giusta verso il soggetto sbagliato...Sarà il negozio poi a vedersela con Dt e non tu.Inoltre entro i primi 6 mesi dei 2 anni della garanzia spetta a chi ti ha venduto le ruote l'onere della prova che il prodotto era conforme...Il legale ti dirà che scrivere ad Dt non ha nessuna valenza dato che gli obblighi contrattuali sono tra te e il negozio dove hai comperato le ruote ed e' lui il soggetto da mettere eventualmente in mora.Queste cose tu puoi anche non saperle ma sicuramente ne e' a conoscenza il rivenditore che scaricando le responsabilita su altri soggetti cerca di evitare problemi, tra i quali addebitarti le spese di spedizione che sono a carico suo e non tuo se viene riscontrato un difetto di conformità ...Buon intenditor poche parole..


http://sosonline.aduc.it/scheda/garanzia+dei+prodotti+due+anni+carico+venditore_14358.php
 

Alex2803

Biker serius
5/9/14
296
0
0
46
Lonate Ceppino
Visita sito
Sembra che DT SWISS si sia già espressa a riguardo e non riscontri anomalie di costruzione. Certo Iceblue ha il diritto di interpellare un consulente esterno che farà le verifiche del caso ma senza lo standard qualitativo di paragone della DT SWISS non credo si raggiunga una conclusione sensata.
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.

Non hai capito, è il venditore che deve dimostrare la conformità nominando un perito non DT...Poi se l'esito della perizia non non lo soddisfa starà al compratore dimostrare che la ruota è difettosa e in questo caso non credo sia molto difficile farlo...
 

iceblue

Biker serius
24/6/14
212
3
0
Visita sito
Il negoziante è del mio stesso avviso...le ruote non girano come dovrebbero. Dello stesso avviso erano le persone presenti in negozio all'atto della prova. A meno che non fanno qualcosa per sistemarle mercoledi mattina...appena mi arrivano faccio il video e vi do il link così potete vedere.
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.

Bene, se lo riconosce lui stesso hai risolto il tuo problema.Come ti ho spiegato è lui che risponde a te della garanzia ed e' lui deve confrontarsi con Dt, non tu....Sarebbe troppo semplice riconoscere il problema in negozio per poi dirti che Dt non vuole passare la garanzia e lavarsene le mani..Lui è quello che ha preso i tuoi soldi e DEVE provvedere a riparare/sostituire (ed in ultima istanza rimborsare) le ruote in tempi congrui. Poi sarà un suo problema farsi riconoscere la garanzia e i costi sostenuti da Dt....E fatti restituire i soldi della spedizione che non dovevi assolutamente spendere
 
Reactions: samuelgol

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
A me già sembra assurdo che le hai spedite tu le ruote alla DT.

Io le riportavo in negozio e gli dicevo che ripassavo a prenderle quando andavano perbene, facendomi dare un paio di ruote muletto nel frattempo.

Ha scritto che le ha spedite tramite il negoziante.La cosa assurda e contro la legge è che quest'ultimo gli ha chiesto i soldi per la spedizione dopo aver riscontrato il difetto....È una pratica diffusa tra i negozi quella di scaricare le responsabilità e i costi ad altri soggetti

Ho trovato un video con le tue ruote che vengono fatte girare sul cavalletto se ti puo servire come termine di paragone..

https://www.youtube.com/watch?v=Gpof07b6DqI
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Buongiorno,
quanto scritto è vero, l'unica imprecisione riguarda le spese di trasporto che DEVONO essere coperte dal produttore (e dal rivenditore) SE E SOLO SE vi sia un vizio di fabbricazione, diversamente le spese di trasporto devo essere corrisposte (come in questo caso).
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito

Buongiorno,
come precedentemente indicato il fare girare la ruota non in condizioni d'uso non permette di verificarne la qualità di scorrevolezza, i test condotti al service hanno evidenziato che la ruota non presenta anomalie al mozzo.
 

iceblue

Biker serius
24/6/14
212
3
0
Visita sito
Non mi ha chiesto i soldi...sono negozianti seri e rispettabili.
 

iceblue

Biker serius
24/6/14
212
3
0
Visita sito
Appena mi tornano le ruote farò il video delle ruote senza copertoni e sia delle Xrc1200 che delle 1501 così potete vedere la differenza di velocità di rotazione. Comunque l'assistenza Dt Swiss non mi ha ancora risposto per quanto riguarda il fatto che 2 ruote con lo stesso mozzo hanno velocità di rotazioni abissalmente differenti.
Comunque hanno fatto le loro considerazioni e ne prendo atto. Ognuno è libero di fare quello che crede, nel pieno rispetto altrui. La cosa certa però è che, se verrà confutata la mia teoria, farò valere i miei diritti in sede legali.
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito

Buongiorno,
le 1501 a cui si riferisce sono un modello 2016 (mozzo tutto nero) o precedente (mozzo nero e grigio)? Inoltre le 1501 sono nuove o sono state utilizzate?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo