Allibito dall'assistenza Dt Swiss Italia

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Buongiorno,
quanto scritto è vero, l'unica imprecisione riguarda le spese di trasporto che DEVONO essere coperte dal produttore (e dal rivenditore) SE E SOLO SE vi sia un vizio di fabbricazione, diversamente le spese di trasporto devo essere corrisposte (come in questo caso).

È esattamente quello che ho scritto verso la fine nel mio post che avete quotato se leggete bene
E visto che secondo il venditore le ruote sono difettose non doveva far pagare nulla (come pare abbia fatto) per le spese di spedizione
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Non mi ha chiesto i soldi...sono negozianti seri e rispettabili.

Nel primo.post hai scritto " mi saranno addebitate le spese di spedizione".Quindi aldilà della serietà del negozio e visto che avevano riscontrato anomalia di funzionamento (altra cosa che hai scritto tu) non ti ha fatto un favore a non farti pagate ma solo quello che prevede la legge sulla garanzia biennale...
 

iceblue

Biker serius
24/6/14
212
3
0
Visita sito
Sono dal rivenditore, in quanto la Bianchi mi aveva erroneamente consegnato la Methanol Cv con le 1501.
Buongiorno,
confermo che si tratta di versione 2016. Ma tali ruote sono in suo possesso o le ha lasciate al rivenditore? Tali ruote utilizzano tecnologia di mozzo del tutto simile alle 1200 quindi non avendo riscontrato anomalie nelle 1200 penso che ci sia qualcosa che non va sulle 1501.
 

The_Farmer

Biker velocissimus
In questo caso mi vien da dare ragione alla dt swiss. Far girare le ruote "a vuoto" o farne girare il perno a mano non dice nulla sulla qualità dei mozzi ed eventualmente sulla loro scorrevolezza. Le ruote son fatte per essere usate in una bici, e lì lavorano esclusivamente sotto carico. La "scorrevolezza" sotto carico non la si può valutare senza carico applicato. E un cuscinetto, a vuoto o sotto carico, si comporta in maniera diversa.

Fosse importante la scorrevolezza a vuoto, per fare ottimi mozzi basterebbe lasciare gioco ai cuscinetti, guarnizioni lente e lubrificante poco viscoso.

Mia opinione.
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

tornicolo

Biker novus
24/2/15
32
0
0
Visita sito
In questo caso mi vien da dare ragione alla dt swiss. Far girare le ruote "a vuoto" o farne girare il perno a mano non dice nulla sulla qualità dei mozzi ed eventualmente sulla loro scorrevolezza. Le ruote son fatte per essere usate in una bici, e lì lavorano esclusivamente sotto carico. La "scorrevolezza" sotto carico non la si può valutare senza carico applicato. E un cuscinetto, a vuoto o sotto carico, si comporta in maniera diversa.

Fosse importante la scorrevolezza a vuoto, per fare ottimi mozzi basterebbe lasciare gioco ai cuscinetti, guarnizioni lente e lubrificante poco viscoso.

Mia opinione.
Quoto integralmente e sottoscrivo la spiegazione della Dt Swiss.

Se per vostra curiosità vi fate un giro sui siti dei più grandi costruttori di cuscinetti a sfere e simili (skf fag ina timken etc etc) noterete che un cuscinetto ben installato ha bisogno di un precarico minimo per funzionare a dovere.

Un cuscinetto usurato, quando è pulito da scorie, gira cento volte più libero di un cuscinetto nuovo e ben lubrificato perché ha le piste sbrindellate, smandrappate, allentate....descrivetelo come vi pare. Quando il cuscinetto che gira super libero (perché usurato) viene sottoposto a carico assiale e radiale sapete che fa? Tende a gripparsi, ad allentare le sedi ed infine a gravare sui watt che state sudando per produrre.

Ne volete una immagine?

72adda49ddf92502c713a3614facbbf5.jpg


aa3906b907422afbb7ab1d1a7491f206.jpg


Questo è il mozzo di un carrello trasportatore in acciaio...ma il principio è lo stesso.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 

Classifica giornaliera dislivello positivo