Altezza cuscinetto serie sterzo

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.246
2.678
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
Ciao! Attualmente monto una serie sterzo FSA 57E orbit con cuscinetto inferiore da 40/51.8 e svasatura 45º esterna e 36º interna, altezza 7.5mm con codice MR019

dato che vorrei sostituirla perché nel giro di un anno si è arrugginita completamente (nonostante il grasso applicato), vorrei fare l'acquisto su un unico sito con altri articoli anche...su bike discount c'è lo stesso cuscinetto ma altezza da 8mm, codice MR127, cosa potrebbe comportare l'altezza di 0.5mm più alta?
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.488
1.880
0
51
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Secondo me 0,5 può essere una lettura diversa dal calibro alla scheda del cuscinetto,in ogni caso mezzo millimetro non dovrebbe creare alcun problema.deverso se fosse il diametro.
 
  • Mi piace
Reactions: Vins213

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.246
2.678
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
Secondo me 0,5 può essere una lettura diversa dal calibro alla scheda del cuscinetto,in ogni caso mezzo millimetro non dovrebbe creare alcun problema.deverso se fosse il diametro.
le misure di 7.5 e 8mm sono proprio da scheda del cuscinetto

anche secondo me non dovrebbero esserci grossi problemi, i diametri e svasature sono fondamentali
 
  • Mi piace
Reactions: Fast34

ibanez

Twice as Hard
15/10/04
1.513
1.292
0
56
Salerno
Visita sito
Bike
Camber
Posso chiederti ogni quanto lavi la bici e come?

Io appena presi la prima mtb nel 99 la lavavo con la pompa in giardino maniacalmente ad ogni uscita, pensavo fosse il modo di prendermi cura di lei. Dopo un anno serie sterzo e cuscinetti ruote andati!

Da allora tutte le mie bici non hanno mai più visto una goccia di acqua (di lavaggio), ad ogni uscita lubrificazione catena, steli, reggisella e poco altro, oltre a qualche manutenzione straordinaria, ma lavaggio con acqua mai più, e la mia frw del 2001 che presi in seguito, che poi è diventata il mio muletto ed ora la usa mio figlio per andare a scuola ha ancora tutti i componenti originali, e sul telaio probabilmente sotto gli strati anche il fango originale del 2001....

Ovviamente una lavata ogni tanto ci sta, non sono un talebano ma se la serie sterzo è andata dopo un anno la causa potrebbe essere l'acqua
 
  • Mi piace
Reactions: zuc

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.488
1.880
0
51
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Posso chiederti ogni quanto lavi la bici e come?

Io appena presi la prima mtb nel 99 la lavavo con la pompa in giardino maniacalmente ad ogni uscita, pensavo fosse il modo di prendermi cura di lei. Dopo un anno serie sterzo e cuscinetti ruote andati!

Da allora tutte le mie bici non hanno mai più visto una goccia di acqua (di lavaggio), ad ogni uscita lubrificazione catena, steli, reggisella e poco altro, oltre a qualche manutenzione straordinaria, ma lavaggio con acqua mai più, e la mia frw del 2001 che presi in seguito, che poi è diventata il mio muletto ed ora la usa mio figlio per andare a scuola ha ancora tutti i componenti originali, e sul telaio probabilmente sotto gli strati anche il fango originale del 2001....

Ovviamente una lavata ogni tanto ci sta, non sono un talebano ma se la serie sterzo è andata dopo un anno la causa potrebbe essere l'acqua
Io quando e poco sporca uso chante Claire e straccio,quando è inpestata specie in punti dove non si arriva a mano uso l idropulitrice stando a misura e poi soffio col compressore,vero anche che smonto spesso e non lesino sul grasso.mai avuto problemi.
 

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.246
2.678
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
Posso chiederti ogni quanto lavi la bici e come?

Io appena presi la prima mtb nel 99 la lavavo con la pompa in giardino maniacalmente ad ogni uscita, pensavo fosse il modo di prendermi cura di lei. Dopo un anno serie sterzo e cuscinetti ruote andati!

Da allora tutte le mie bici non hanno mai più visto una goccia di acqua (di lavaggio), ad ogni uscita lubrificazione catena, steli, reggisella e poco altro, oltre a qualche manutenzione straordinaria, ma lavaggio con acqua mai più, e la mia frw del 2001 che presi in seguito, che poi è diventata il mio muletto ed ora la usa mio figlio per andare a scuola ha ancora tutti i componenti originali, e sul telaio probabilmente sotto gli strati anche il fango originale del 2001....

Ovviamente una lavata ogni tanto ci sta, non sono un talebano ma se la serie sterzo è andata dopo un anno la causa potrebbe essere l'acqua
Ha preso più pioggia che acqua per lavare, quando è infangata pulisco direttamente con straccio umido...la serie sterzo originale non ha mai avuto un niente di ruggine ma aveva altri problemi (schioccava tantissimo il nottolino anti rotazione, serie acros su mondraker) e ho installato solo la parte inferiore della serie sterzo...già dopo un primo controllo dopo un mesetto dall'installazione aveva un po' di ruggine esterna, ora invece il cuscinetto 'gratta' e mi sembra assurdo dopo neanche 1000km

sarei quasi tentato a tornare alla serie sterzo originale, ma solo per mettere la ralla sulla forcella mi passa la voglia......
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.488
1.880
0
51
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Ha preso più pioggia che acqua per lavare, quando è infangata pulisco direttamente con straccio umido...la serie sterzo originale non ha mai avuto un niente di ruggine ma aveva altri problemi (schioccava tantissimo il nottolino anti rotazione, serie acros su mondraker) e ho installato solo la parte inferiore della serie sterzo...già dopo un primo controllo dopo un mesetto dall'installazione aveva un po' di ruggine esterna, ora invece il cuscinetto 'gratta' e mi sembra assurdo dopo neanche 1000km

sarei quasi tentato a tornare alla serie sterzo originale, ma solo per mettere la ralla sulla forcella mi passa la voglia......
Una curiosità,immagino siano cuscinetti sigillati,che grasso usi?io con quello al litio mi trovo bene purché ingrassato spesso perché ho visto che si lava via facilmente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo