AM: doppia o tripla?

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
Io monto una doppia 22-36+ ovviamente un bash. Il vero vantaggio, Imho, è la maggior luce da terra, che ti permette di affrontare i 'ripidoni' pieni di pietre dissestate con un minor rischio di 'piantarsi'.
Quando montavo la 44, mi è successo più volte di 'grattarne' e denti sulle pietre nei passaggi più ripidi (col rischio poi di impuntarsi); anche con in bash può succedere, ma essendo completamente rotondo, questo ti aiuterà a scivolare via.
Il mio consiglio è di mettere una doppia anche se perderai un po' di velocità sui falsipiani in discesa (con un 36-11 tiri comunque i 40 kmh senza problemi).
 
  • Mi piace
Reactions: sal_pp_mtb

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Come non usi il 44, per me su strde forestali viene molto comodo in discesa e anche per i tratti obbligati su asfalto, poi con il costo di un bash tanto vale usare il 44 come bash.

Al mio mancan 3 denti (lasciati in un larice) ma funziona ancora ;-)



il 44 in salita non lo usi, in discesa men che meno (e ti abbassa la quota da terra).

L'optimo è il 22/36, sali in salita, hai un buon sviluppo in piano e in discesa scanni lo stesso.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Grisù;3041059 ha scritto:
Come non usi il 44, per me su strde forestali viene molto comodo in discesa e anche per i tratti obbligati su asfalto, poi con il costo di un bash tanto vale usare il 44 come bash.

Al mio mancan 3 denti (lasciati in un larice) ma funziona ancora ;-)

la scelta è: fare i 40 km/h pedalati oppure rischiare di agganciarti con i denti del 44 nei passaggi tecnici.

Di pedalare a 40km/h non mi frega, vado in bici non per fare il tempone ma per divertimento e non per prestazione.

Come sempre, de gustibus.
 
  • Mi piace
Reactions: sal_pp_mtb

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
37
BS
flickr.com
il 36-11 ha lo stesso sviluppo metrico del 44-13. quindi cambia poco.
inoltre già adesso capita che mi pianto col bash da 32 su gradoni e rocce, con il 44 sarei ancora là penzoloni.
io uso 22/32, dato che raramente faccio discese in cui è necessario pedalare, e cmq il 32/11 è già un bel rapporto. e su asfalto, vado con calma.
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Sarà che son io che son un po'impedito nei passaggi trialistici (devo ancora imparare molto nel tecnico, ma molto ) e mi piace la velocità a tutta!! Con il 44\11 tiri i 50\60 Km\h e più in strada forestale (visibilità e curve permettendo).
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
Grisù;3041059 ha scritto:
Come non usi il 44, per me su strde forestali viene molto comodo in discesa e anche per i tratti obbligati su asfalto, poi con il costo di un bash tanto vale usare il 44 come bash.

Al mio mancan 3 denti (lasciati in un larice) ma funziona ancora ;-)

Discese con il 44, a meno che non siano asfalto o ghiaino super battuto, non mi sogno nemmeno di farle.
Se fai Am, discese tecniche al limite dell'impunto sono quasi d'obbligo...in queste scendo anche con il 22-18 perchè ogni minima pressione sul pedale ai 3-4 kmh su un ripido smosso, vorrebbe dire un 'carpiato con mezzo avvitamento' ed atterraggio di faccia.
Poi la corona da 44 non sostituisce, neanche in minima parte, il lavoro del bash....

:prost:
 

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito
Io ho già cambiato una 44 causa impuntatura in una roccia e perso un dente e storto un seocndo dente, in effetti per AM la doppia è sufficiente, se sali difficilemnte usi il 44 anzi io repferisco pedalare agile e lentamente per risparmiare le gambe per la discesa. In discesa il 44 non serve specialmente se fai discese tecniche.

Sto infatti valutanto l'Hammersmith da AM che ha notevoli vamtaggi:
- funziona come doppia corona
- altezza da terra
- protezione degli ingranaggi da sporcizia
- assenza di denti che in particolari circostanze si possono conficcare nei polpacci se non c'è un bash ring
- velocità di cambio

Difetti:
- necessita attacco ISCG
- prezzo elevato

Ovviamente quanto sopra è un mio personale parere.
 

gargagel

Biker tremendus
27/9/05
1.136
2
0
L'omonima ha una "r" in più, è più famosa, ci fann
Visita sito
Bike
Meta Am v4.2 black, Torque TraiFlow , BolderS
Io sono passato dal classico 44-32-22 al 36-24, premetto che dietro ho 11-34... e non sento minimamente la mancanza del 44.....
per portare in quota il mio trattore il 24 è effettivamente il massimo, perchè il 22-34 no è pedalabile (parere personale) anche con una mtb come la mia che non è un peso piuma (16/17kg) e il 36-11 sviluppa abbastanza per quando devo per forza pedalare in discesa (non mi diverto molto sulle discese lisce)!!! e nel tecnico con il bash va benissimo.... il mio bash a già così tanti colpi che non so cosa sarebbe successo con un 44....
Poi la scelta è soggettiva, ti piace l'AM cattivo doppia e Bash, ti piace qualcosa di più tranquillo puoi tenere la tripla ricordandoti le volte che fai qualcosa di più impeganativo, che puoi lasciarci i denti........ e quindi prestare più attenzione!!!!
inoltre il 44 vale la pena lasciarlo se monti gomme a sezione standard (2.1/2.2), ma se passi già sopra, dai 2.3 in sù e molto artigliate, comincia a essere duro da tirare......
 
  • Mi piace
Reactions: offROADisNOTaCRIME

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
Io ho già cambiato una 44 causa impuntatura in una roccia e perso un dente e storto un seocndo dente, in effetti per AM la doppia è sufficiente, se sali difficilemnte usi il 44 anzi io repferisco pedalare agile e lentamente per risparmiare le gambe per la discesa. In discesa il 44 non serve specialmente se fai discese tecniche.

Sto infatti valutanto l'Hammersmith da AM che ha notevoli vamtaggi:
- funziona come doppia corona
- altezza da terra
- protezione degli ingranaggi da sporcizia
- assenza di denti che in particolari circostanze si possono conficcare nei polpacci se non c'è un bash ring
- velocità di cambio

Difetti:
- necessita attacco ISCG
- prezzo elevato

Ovviamente quanto sopra è un mio personale parere.

Credo sia anche un po' più pesante di una guarnitura normale...almeno così mi hanno detto...giusto?
Prezzo e peso (forse) a parte, è uno spettacolo!!!!:celopiùg:
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
inoltre il 44 vale la pena lasciarlo se monti gomme a sezione standard (2.1/2.2), ma se passi già sopra, dai 2.3 in sù e molto artigliate, comincia a essere duro da tirare......

Su questo ti qoto al 100% con le Nevgal 2.35 davanti e dietro il 44 lo usavo solo in discesa, ora che ho sotto le Exiwolf 2.3 per un inizio più soft invece lo uso molto di più!!

E' che mi piace troppo tirare le forestali a tutta facendo un uso il più possibile a 360° della mia bici!!

Anche io monto l'11\34 dietro, ma con il 24 davanti non ti trovi con una marcia troppo lunga quando la strada si fa veramente ripida??
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Dico la mia, dopo avere avuto 2 Rumba, e adesso Ancillotti, che hanno i cinematismi della sospensione sotto il movimento centrale, e toccano prima del 44, preferisco tenere la dentatura classica con la tripla, perchè quando esco devo fare 12 km di trasferimento su strada tra andata e ritorno, prima di poter accedere ai miei percorsi abituali, quindi il 44 diventa un manna, anche se lo utilizzo solo su quel tratto.

P.S. ho anche io un nevegal 2,35 al post. ma lo tiro abbastanza agevolmente fino al 44/14 su asfalto.
 

gargagel

Biker tremendus
27/9/05
1.136
2
0
L'omonima ha una "r" in più, è più famosa, ci fann
Visita sito
Bike
Meta Am v4.2 black, Torque TraiFlow , BolderS
il 24-34 lo uso veramente di rado, solo sulle ultime salite quando comincio ad avere le gambe cotte e le pendenze sono notevoli... con il 22 davanti mi trovavo sempre a dover caricare l'avantreno e a fare l'equilibrista perchè non riuscivo a pedalare "rotondo".... ora è perfetto passo su tutto e quando devo scendere e spingere è perchè non ri riesce a salire o il motore umano si è imbollato!! ti dico che non si riesce a salire perchè sulla stesso salita ripidissima ora vado meno in affanno e arrivo tranquillamente in cima, prima per i motivi sopra elencati mi scoppiavo.... sarà dovuto anche al mio modo di pedalare
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Grisù;3041271 ha scritto:
Hai due pistoni come gambe?? In piano si pedala ben ma, almeno per me, per poco!! dopo scoppio!!


Altra domanda da ignorante: ma per la doppia si metton spessori per ricentrare le due corone o semplicemente si mette il bash e via?

No, appunto ti dico che si tira bene, perchè io sono scarso, in genere mi passa davanti chiunque.

Per montare il bash basta sostituirlo al 44.
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
le Nevgal quando pedalo in parte a torrenti su asfalto sento solo il rumore della gomma che copre tutto!! :smile:

Diciamo che dovrei ribilanciare un po'il comparto trazione della mia 575 ora ho 2 gomme-cingolo e 2 gomme-sapone. L'anno scorso ho monato il mix per un giro di 70km ed è andata bene però ci vorrebbe un mix più bilanciato!

Però finchè non vedo le tele al centro non se ne parla!!

Per la doppia finchè non miglioro nel tecnico lento non la sento come necessità impellente... piuttosto cambierei il gruppo LX con un XT.

E la catena resta uguale o bisogna accorciarla?? perchè se uno si facesse sia la doppia che la tripla scambiandole secondo necessità o ispirazione della giornata ci sarebbero problemi?

No, appunto ti dico che si tira bene, perchè io sono scarso, in genere mi passa davanti chiunque.

Per montare il bash basta sostituirlo al 44.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo