ma va'... salendo in funivia, non avresti patito per niente... o meglio, forse un po' in discesa, per via dell'orario tardo che non ci ha permesso di fare una pausetta prima di ricominciare a scendere sull'ultimo cazzuto singletrail.posti stupendi, ma con il mio attuale allenamento sono contento di non essere stato dei vs.
Alla prox
ma va'... salendo in funivia, non avresti patito per niente...
Dopo quello che hai fatto, smetto di cornificarti! Bellissimo giro e altrettanto le foto. GRANDI...già, per le foto non c'era la luce giusta (...)vista l'ora !
Ritirarsi di 115m o 700m in un anno è spaventoso...swissinfo.ch ha scritto:Tonnellate di ghiaccio «in fumo»
Secondo uno studio del'ETHZ, il periodo compreso tra l'autunno del 2005 e l'autunno del 2006 è stato particolarmente difficile. Si stima che i ghiacciai elvetici abbiano perso tra il 3 e il 4% del loro volume e da 2 a 2,5 metri di spessore.
Con l'eccezione dell'Allalingletscher, in Vallese, tutte le lingue dei ghiacciai osservati si sono ridotte. Nei Grigioni, il ghiacciaio Suretta ha perso in dodici mesi 700 metri. L'Aletsch, il più grande d'Europa, è dal canto suo risultato di 115 metri più corto.
«In generale, si può affermare che lo scioglimento ha subito una netta accelerazione a partire dal 1998», rileva Giovanni Kappenberger.
Grazie...Dopo quello che hai fatto, smetto di cornificarti! Bellissimo giro e altrettanto le foto. GRANDI
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?