AMMO progressivo o lineare

claudiodelbo

Biker novus
4/11/09
43
-10
0
vezzi portio
Visita sito
Ciao a tutti, qualcuno mi sà elencare i pregi e i difetti di un amma a molla("lineare"?)e di uno ad aria ("progressivo"?).
Stò provando ancora con il Covert entrambi gli ammo(ELKA ed RP23 BV) ma la strada sembra lunga ed in salita.Mi è stato sconsigliato l'ELKA a molla ,ma mi sembra strano che questa azienda produca ammo customizzati per diversi tipi di carri senza che se ne possa avere un tangibile giovamento. grazie a tutti.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
considerare solo ed esclusivamente le caratteristiche insite dell'ammortizzatore è un errore poichè lo stesso si va ad implementare su un sistema che ha a sua volta determinate caratteristiche sue proprie; succede quindi che il funzionamento generale della sospensione altro non è che la sovrapposizione più o meno sinergica delle due "curve" che caratterizzano il comportamento dei due elementi.
Detto questo in linea generale comunque si può affermare che la compressione della molla è tendenzialmente lineare mentre quella dell'aria risulta progressiva (più o meno a seconda della quantità di essa presente all'interno della camera). Il discorso del covert si può ricondurre in questi termini: funziona già benissimo con il suo che essendo HV, possiede comunque caratteristiche di linearità che consentono il pieno sfruttamento dell'escursione del carro con una oculata gestione del bottom-out tramite la BV.
Inoltre i vantaggi della configurazione originale consistono anche in una buona pedalabilità del mezzo, semplicità di utilizzo (basta un click) nonchè nella leggerezza inarrivabile con una molla.
Con l'elka ti ritrovi un ottimo ammortizzatore pluriregolabile che però pesa, tende a disperdere energia in pedalata avendo un minore carico di stacco ed è più macchinoso nella gestione...in contropartita hai una maggiore sensibilità iniziale, minor "affaticamento" negli utilizzi gravosi ed una generale migliore performance discesistica su scassato e dropponi; in altre (2) parole con la molla opti per una situazione più sbilanciata verso il gravity rinunciando all'ottimo "compromesso" sui 360° che consente l'rp23. :celopiùg:
 

albert1978

Biker tremendus
24/11/07
1.306
6
0
Riese Pio X° (TV)
Visita sito
Bike
Transition
considerare solo ed esclusivamente le caratteristiche insite dell'ammortizzatore è un errore poichè lo stesso si va ad implementare su un sistema che ha a sua volta determinate caratteristiche sue proprie; succede quindi che il funzionamento generale della sospensione altro non è che la sovrapposizione più o meno sinergica delle due "curve" che caratterizzano il comportamento dei due elementi.
Detto questo in linea generale comunque si può affermare che la compressione della molla è tendenzialmente lineare mentre quella dell'aria risulta progressiva (più o meno a seconda della quantità di essa presente all'interno della camera). Il discorso del covert si può ricondurre in questi termini: funziona già benissimo con il suo che essendo HV, possiede comunque caratteristiche di linearità che consentono il pieno sfruttamento dell'escursione del carro con una oculata gestione del bottom-out tramite la BV.
Inoltre i vantaggi della configurazione originale consistono anche in una buona pedalabilità del mezzo, semplicità di utilizzo (basta un click) nonchè nella leggerezza inarrivabile con una molla.
Con l'elka ti ritrovi un ottimo ammortizzatore pluriregolabile che però pesa, tende a disperdere energia in pedalata avendo un minore carico di stacco ed è più macchinoso nella gestione...in contropartita hai una maggiore sensibilità iniziale, minor "affaticamento" negli utilizzi gravosi ed una generale migliore performance discesistica su scassato e dropponi; in altre (2) parole con la molla opti per una situazione più sbilanciata verso il gravity rinunciando all'ottimo "compromesso" sui 360° che consente l'rp23. :celopiùg:

Perfetto!!:celopiùg:
 

claudiodelbo

Biker novus
4/11/09
43
-10
0
vezzi portio
Visita sito
Quindi potrei gestirli tutti e due,giornata gravity con furgone"elka" giro pedalato enduristico"rp23".La scelta della molla:peso 79kg-80 e mi trovo a meta' strada tra la molla da 500 lb(69kg-82kg) e quella da 550(80kg-110kg) per ora ho provato la piu' dura e la uso senza il minimo precarico per ottenere un sag del 30%.MI sembra troppo sostenuto,non percepisco l'effetto materasso tipico di una da Dh.E'forse meglio la molla piu' tenera leggermente precaricata? Ancora grazie per la grande professionalita' delle risposte
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Quindi potrei gestirli tutti e due,giornata gravity con furgone"elka" giro pedalato enduristico"rp23".La scelta della molla:peso 79kg-80 e mi trovo a meta' strada tra la molla da 500 lb(69kg-82kg) e quella da 550(80kg-110kg) per ora ho provato la piu' dura e la uso senza il minimo precarico per ottenere un sag del 30%.MI sembra troppo sostenuto,non percepisco l'effetto materasso tipico di una da Dh.E'forse meglio la molla piu' tenera leggermente precaricata? Ancora grazie per la grande professionalita' delle risposte


Per esperienza ti do un caldo consiglio,il covert è una bici che fa bello è cattivo tempo cosi come è! premetto che c'è lo da qualche mese ormai e ci ho fatto di tutto... dall'ucicdermi in discesa come un assatanato al giro enduro di 46km per 2000mt di dislivello andata e ritorno,sul vesuvio quindi con un fondo orrendo!quindi per me è una bici eccezzionale perchè ti permette di farti un giro all mountain e ti permette di affrontare con tanta naturalezza anche percorsi dh(non da coppa ovviamente!) io c'è l'ho sempre settata alla stessa maniera o che ci pedalo o che mi lancio giù a scavezza collo!
Giro sempre con 15/18% di sag al posteriore ed all'anteriore(ho una fox 36 float ingnorantissima) e monocorona da 32!!praticemente come settaggio delle sospensioni è molto legnoso perchè si tratta di una bici da enduro dove i primi cm a mio avviso bisogna coservarli a favore dei grossi impatti,comunque per le mie caratteristiche fisiche va alla grande,la bici si pedala a dovere ed in discesa è un'indemoniata!! con le sospensioni cosi rigide passo a manetta anche da sopra alle pietraie!!anzi ti dirò io trovo che da il meglio di se più sostenuta che non più morbida,più morbida mi da la sensazione di essere meno precisa!
Io non l'ho provata con un'altro ammo,ma la trovo perfetta già cosi come è!!
Secondo me se vuoi il cuscino stile dh,forse è il caso che ti fai una dh,perchè arrivare al risultato che cerchi vuol dire in primis snaturare una bici che detta legge nel suo ambito e in seconda che per arrivare al risultato che cerchi,con tutti i soldi che ci vogliono forse fai prima a farti una dh!
Io sono arrivato al covert dopo il tr450,quindi per me è più logico rimanere dell'idea che ti ho sopra esposto...comuqne valuta bene il dafare sicuramente ci sarà in tutti i casi da divertirsi!
:celopiùg::celopiùg::celopiùg:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Quindi potrei gestirli tutti e due,giornata gravity con furgone"elka" giro pedalato enduristico"rp23".La scelta della molla:peso 79kg-80 e mi trovo a meta' strada tra la molla da 500 lb(69kg-82kg) e quella da 550(80kg-110kg) per ora ho provato la piu' dura e la uso senza il minimo precarico per ottenere un sag del 30%.MI sembra troppo sostenuto,non percepisco l'effetto materasso tipico di una da Dh.E'forse meglio la molla piu' tenera leggermente precaricata? Ancora grazie per la grande professionalita' delle risposte

per come la vedo io l'effetto plush tipico delle DH è un pelino più difficile su mezzi con escursioni più contenute poichè un conto è un sag X su una 150 ed un conto è lo stesso sag su una 220...appare evidente come la "pillow zone" sia molto più marcata nel secondo caso.
Per ciò che riguarda la molla (sempre secondo me) più lavora libera di suo (intendo senza giri di precarico) e meglio è, per cui se hai trovato la durezza che ti consente di raggiungere il sag che desideri senza precarico, io me la terrei stretta (magari metticela in ti).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo