Ho montato circa tre mesi i freni XSIV DBH12 con i quali mi sono trovato sempre bene in ogni situazione.
Ma l'anteriore, quando freno, fischia....cioè vibra da qualche parte e forma una risonanza fastidiosa alle orecchie,
senza per altro influire sulla qualità e la resa della frenata.
E’ una risonanza che fa solo a freddo, quando il disco si scalda scompare. Ma dato che uno non sta sempre a frenare, si sta nella condizione che il freno, nella maggior parte dei casi, si usa sempre a freddo.(diciamo)
Le pasticche che monto sono di tipo organico (sono quelle che danno di serie).
Per ovviare a questo, anche dietro consigli di alcuni, anche di questo forum, le ho tentate tutte.
In ordine:
1. Ho pulito e sgrassato il disco con trielina.
2. Ho centrato perfettamente con pazienza certosina la pinza, e le relative pasticche, rispetto al disco.
3. Non esiste contatto tra pasticche e disco quando non tocco le leve, la ruota gira libera senza zin-zin.
4. Ho pulito e controllato gli attacchi del Quick release (o come diavolo si scrive) per garantire una perfetta rotazione della ruota.
5. Ho raschiato la superficie delle pasticche con carta vetrata per togliere la patina di lucido che si forma.
6. Ho smontato, pulito, e rimontato mozzo e disco.
Qualcuno ha passato una esperienza del genere?
Le pasticche ormai sono belle che rodate, ci ho fatto discese anche di 15 Km. frenando solo con quello davanti (senza arrivare a cuocerlo). Il giorno dopo…..tac! fischia!
Dipende dalla mescola delle pasticche?
In compenso quello posteriore, esatto gemello, non emette alcunché, limitandosi ad emettere il rassicurante frrrrr….. di un freno a disco che fa il suo dovere.
SFICA?
Saluti a tutti e buone pedalate…
Ma l'anteriore, quando freno, fischia....cioè vibra da qualche parte e forma una risonanza fastidiosa alle orecchie,
senza per altro influire sulla qualità e la resa della frenata.
E’ una risonanza che fa solo a freddo, quando il disco si scalda scompare. Ma dato che uno non sta sempre a frenare, si sta nella condizione che il freno, nella maggior parte dei casi, si usa sempre a freddo.(diciamo)
Le pasticche che monto sono di tipo organico (sono quelle che danno di serie).
Per ovviare a questo, anche dietro consigli di alcuni, anche di questo forum, le ho tentate tutte.
In ordine:
1. Ho pulito e sgrassato il disco con trielina.
2. Ho centrato perfettamente con pazienza certosina la pinza, e le relative pasticche, rispetto al disco.
3. Non esiste contatto tra pasticche e disco quando non tocco le leve, la ruota gira libera senza zin-zin.
4. Ho pulito e controllato gli attacchi del Quick release (o come diavolo si scrive) per garantire una perfetta rotazione della ruota.
5. Ho raschiato la superficie delle pasticche con carta vetrata per togliere la patina di lucido che si forma.
6. Ho smontato, pulito, e rimontato mozzo e disco.
Qualcuno ha passato una esperienza del genere?
Le pasticche ormai sono belle che rodate, ci ho fatto discese anche di 15 Km. frenando solo con quello davanti (senza arrivare a cuocerlo). Il giorno dopo…..tac! fischia!
Dipende dalla mescola delle pasticche?
In compenso quello posteriore, esatto gemello, non emette alcunché, limitandosi ad emettere il rassicurante frrrrr….. di un freno a disco che fa il suo dovere.
SFICA?
Saluti a tutti e buone pedalate…