Anello di centraggio cannotto forcella... di plastica?

VecchioPrincipiante

Biker serius
7/2/24
119
36
0
Italia
Visita sito
Bike
Due ruote
Smontando la serie sterzo di una Canyon Lux CF 7 ho visto che l'annello di centraggio del cannotto della forcella è questo della Acros, che è di plastica:


La domanda è sicuramente stupida, ma... non mi riesco a spiegare come fanno le sollecitazioni laterali che prende la forcella a non distruggerlo dopo 30 secondi di uso. Evidentemente le forze in gioco non sono come me le immagino io. Chi mi aiuta a capire?

Capisco che serva solo per centrare il cannotto mentre il tutto viene mandato a pacco contro i cuscinetti nella parte inferiore, dove il cannotto è conico, ma si tratta pur sempre di plastica (e in alcuni punti della circonferenza di "carne" ce n'è attaccata ben poca, per consentire il passaggio dei cavi).

Com'è possibile che le sollecitazioni laterali non "facciano leva" sulla parte inferiore, sforzando l'anello lateralmente?

Sicuramente mi sfugge qualcosa di grosso, anche perché non è la prima volta che leggo di anelli di plastica, quindi sicuramente avrà un senso... Ma sono curioso di capire la fisica che c'è dietro. Grazie a chi mi illuminerà. :-)
 

marcus69

Biker incredibilis
5/10/09
12.575
3.428
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
In plastica dovrebbe essere solo l'anello del passaggio cavi interno che,tra l'altro,si rompe con facilità nel punto indicato dalla freccia
 

Allegati

  • IMG_20240722_163534.jpg
    IMG_20240722_163534.jpg
    374 KB · Visite: 24

VecchioPrincipiante

Biker serius
7/2/24
119
36
0
Italia
Visita sito
Bike
Due ruote
In plastica dovrebbe essere solo l'anello del passaggio cavi interno che,tra l'altro,si rompe con facilità nel punto indicato dalla freccia
Esatto, solo quello è in plastica, però è quello che fa da "tramite" tra il tubo della forcella e l'anellino di metallo che lo avvolge (quello indicato da MagicTartaruga). Per cui, c'è l'anello di metallo, ma è comunque sulla plastica che spinge il tubo della forcella, prima di arrivare al metallo.

Se provo ad allentare volutamente l'IPU vedo che la serie sterzo prende gioco, e va a "giocare" dove c'è sto pezzo... da qui mi è venuto il dubbio.
 

Code98

Biker superis
4/4/15
305
311
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Tues
Come fa a sopportare quelle sollecitazioni ?
Non ce la fa .
E si sbriciola.
IMG-20240714-WA0002.jpg
Questa è la bici della mia ragazza , ne ha già rotti due, cambiato il primo in garanzia da canyon, siamo in attesa della seconda garanzia.
Il problema è complesso.
Il canotto sella agisce su questo pezzo, deve per forza agire lì per scaricare sui cuscinetti.
Forse se il tutto è perfettamente serrato non riceve urti? Noi ricontrollavamo spesso il serraggio.
Ulteriore problema è la copertura della serie sterzo e gli spacer , che sono anche loro in plastica.
Alcuni teorizzano che il copri serie sterzo in plastica si deformi e vada a fare macello, per questo risolvono sostituendo solo il coperchio con un cane creek.
Perché inoltre questa serie sterzo ha misure astruse e non se ne trovano molte di simili.
Non capisco questa porcata, davvero.
Per permettere il passaggio cavi interno? Che non c'è neanche su sti modelli (per fortuna direi)
 
  • Wow
Reactions: MagicTartaruga

VecchioPrincipiante

Biker serius
7/2/24
119
36
0
Italia
Visita sito
Bike
Due ruote
Questa è la bici della mia ragazza , ne ha già rotti due, cambiato il primo in garanzia da canyon, siamo in attesa della seconda garanzia.
E' una Spectral? Se ne ha rotti due, mi sa che c'è qualcosa che non va... Per caso ha il sistema IPU (impact protection unit)? Dalla foto sembra di no, ma non si vede benissimo. Se ce l'ha, come la mia che è una Lux, è il pezzo dell'IPU che, di fatto, manda a pacco l'anello di centraggio, e non la vite di precarico sull'attacco manubrio.

Questo è importante perché uno tira la vite di precarico pensando di stringere la serie sterzo, e invece sta solo mandando a pacco i distanziali contro l'IPU! Quest'ultimo, però, deve essere a sua volta già stato mandato a pacco contro l'anello di centraggio. L'IPU di fatto è un collarino di metallo che si strozza con una vite sul cannotto della forcella, che oltre al discorso impact protection fa il lavoro che normalmente farebbe la vite di precarico. Per dirla con una metafora, è come se fosse un distanziale ma con collarino a strozzo e vite. E' inutile stringere quelli sopra se lui è già bloccato. Purtroppo non ho fatto foto mentre smontavo e rimontavo, non so se mi sono spiegato...

Perché OK di plastica, ma romperne due mi sembra strano... Io se non lo smontavo l'altro giorno neanche mi ero accorto che fosse di plastica, e la mia è una Lux, quindi meno resistente della tua, eppure ci prendo parecchi impatti etc. Mi ha solo stupito vedere che fosse di plastica e mi sono chiesto quale legge fisica mi salvasse dal disastro ogni volta che anche solo scendo da un marciapiede...:nunsacci:

Il canotto sella agisce su questo pezzo, deve per forza agire lì per scaricare sui cuscinetti.
Forse se il tutto è perfettamente serrato non riceve urti? Noi ricontrollavamo spesso il serraggio.
Me lo chiedo anch'io. Forse, se tutto è tirato e compresso bene, di fatto quel pezzo non prende sollecitazioni. Mi chiedo se le prendano solo i cuscinetti inferiori. @Boro quando dicevi dei cuscinetti, ti riferivi a quelli inferiori o entrambi?

Ulteriore problema è la copertura della serie sterzo e gli spacer , che sono anche loro in plastica.
Alcuni teorizzano che il copri serie sterzo in plastica si deformi e vada a fare macello, per questo risolvono sostituendo solo il coperchio con un cane creek.
Ecco, se non hai l'IPU (che è di metallo), mi chiedo anch'io come faccia a tenere un sistema che manda tutto a pacco... con distanziali di plastica? Per quanto tiri, ci sarà sempre deformazione e il cannotto avrà sempre un minimo di movimento. Ci dev'essere qualcosa tra l'attacco manubrio e l'anello di centraggio che lo spinge giù quando tiri la vite... e che non sia di plastica.

Non capisco questa porcata, davvero.
Per permettere il passaggio cavi interno? Che non c'è neanche su sti modelli (per fortuna direi)
Purtroppo nella mia c'è... è una Lux, e ha il passaggio interno. Ho appena smontato la serie sterzo per farci un lavoro e non ti dico i santi per rimettere i cavi in ordine... devi anche stare attento a non strozzarli e/o fargli fare curve secche, altrimenti i cavi non scorrono bene nelle guaine. Sono d'accordo con te che non è una buona idea quella di far passare i cavi all'interno. Ci sono piccolissimi vantaggi ma sono nulla rispetto agli svantaggi. Speriamo che i produttori lo capiscano e smettano di seguire questa "moda".

P.S. Quando dici garanzia Canyon, gliel'hai dovuta mandare tutta la bici oppure ti hanno mandato il pezzo?
 
  • Mi piace
Reactions: Code98

VecchioPrincipiante

Biker serius
7/2/24
119
36
0
Italia
Visita sito
Bike
Due ruote
si,quelle "asole" servono per il passaggio delle guaine.Tra l'altro quel ricambio costa 41€!!!!!
Uhm no aspetta: tu intendi questo? https://www.canyon.com/it-it/access...canyon/canyon-gp7188-01-ipu-kit/10009536.html

Perché non è questo il pezzo che gli si è rotto. Questo è l'IPU + il tappo in plastica che protegge i cuscinetti dall'acqua e dalla polvere. Sono d'accordo che costa uno sproposito.

Quello che gli si è rotto è quello che ho linkato io nel primo post.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.278
0
Reggio Emilia
Visita sito
Non essendo ingegnere e non avendo progettato una serie sterzo prendetela con il beneficio del dubbio, ma da quel che so io il grosso del carico per urti e sollecitazioni si scarica in basso sul cuscinetto di base, una volta che tutto è stretto correttamente le forze in gioco nella parte superiore dovrebbero essere molto ridotte. Ma se per qualche motivo c'e' del gioco è plausibile che anche la calotta superiore subisca sollecitazioni non previste che da sotto si scaricano sopra.
Il fatto che l'elemento di centraggio superiore sia di plastica dura per me è relativamente trascurabile, ho visto diverse serie sterzo con anelli in materiale plastico tipo teflon, se lavorassero in tiraggio chiaro che non li vedrei bene, ma in compressione reggono senza problemi.
Più che altro sono i buchi il problema, la cavità crea una debolezza e se qualcosa va fuori posto diventa il punto debole. Però sarei curioso di vedere come si inerisce l'elemento superiore che a centrare il tutto battendo sull'anello di plastica, di solito sono dei coni di plastica tagliati che lavorano ad espansione.
 

Code98

Biker superis
4/4/15
305
311
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Tues
Ok, penso ne possa venire fuori qualcosa di interessante da sta discussione.
Ti rispondo velocemente dal telefono ma poi approfondiamo.

Garanzia canyon: abbiamo portato la bici in un negozio convenzionato canyon e loro si sono occupati di ricevere e montare il pezzo e fare da intermediari. Molto comodo . Quando ho avuto altri problemi io , ho dovuto spedire la bici. In futuro andrò nei negozi convenzionati canyon per questioni simili.

Io non ho l' IPU , ho visto però il pezzo dal sito canyon. Penso tu faccia un errore di fondo. Perdonami se faccio ipotesi, magari sbaglio.
Tu parli di mandare a pacco la serie sterzo agendo su un collarino , che stringe sulla corconferenza del canotto forcella.
Sbagliato concettualmente, credo. Dovresti lasciare aperto il collarino IPU, stringere la vita della serie sterzo sul canotto che manda lei tutto a pacco, e solo in seguito chiudere l'IPU per fissarlo in posizione sul canotto.
Come fai a mandare a pacco con un collarino? C'è gioco di sicuro.

Sul fatto che solo il cuscinetto di sotto della serie sterzo assorba gli urti? In un mondo ideale dove tutti i componenti sono infinitamente rigidi forse...

Il cuscinetto di sopra di forze se ne becca eccome, e passano attraverso un pezzo di plastica, che secondo me è una porcata progettuale

Sono ben contento di essere smentito se qualcuno ha le idee più chiare
 

marcus69

Biker incredibilis
5/10/09
12.575
3.428
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
Uhm no aspetta: tu intendi questo? https://www.canyon.com/it-it/access...canyon/canyon-gp7188-01-ipu-kit/10009536.html

Perché non è questo il pezzo che gli si è rotto. Questo è l'IPU + il tappo in plastica che protegge i cuscinetti dall'acqua e dalla polvere. Sono d'accordo che costa uno sproposito.

Quello che gli si è rotto è quello che ho linkato io nel primo post.
Nn intendevo quello che hai linkato! Ho messo anche foto...nn è quello che hai postato tu.te lo dico perché la lux cf7 di un amico (in foto)ha proprio il sistema che vedi in foto nel messaggio #6
 

Allegati

  • IMG-20230530-WA0010.jpeg
    IMG-20230530-WA0010.jpeg
    3,2 MB · Visite: 21
Ultima modifica:

VecchioPrincipiante

Biker serius
7/2/24
119
36
0
Italia
Visita sito
Bike
Due ruote
Io non ho l' IPU , ho visto però il pezzo dal sito canyon. Penso tu faccia un errore di fondo. Perdonami se faccio ipotesi, magari sbaglio.
Tu parli di mandare a pacco la serie sterzo agendo su un collarino , che stringe sulla corconferenza del canotto forcella.
Sbagliato concettualmente, credo. Dovresti lasciare aperto il collarino IPU, stringere la vita della serie sterzo sul canotto che manda lei tutto a pacco, e solo in seguito chiudere l'IPU per fissarlo in posizione sul canotto.
Come fai a mandare a pacco con un collarino? C'è gioco di sicuro.
Ah! No certo, non sono entrato nel dettaglio di come ho rimontato tutto, perché diventava probabilmente poco chiaro (anzi già lo era così forse...).

Hai perfettamente ragione: stringere la brugola dell'IPU, di per sé, lo chiude sul cannotto ma non lo manda in compressione sull'anello di centraggio.

Difatti io ho fatto così: ho inserito l'IPU sopra l'anello di centraggio con la vite aperta (tra l'altro si incastra sull'anello con delle guide, non si può sbagliare l'orientamento), poi ho inserito gli spessori e l'attacco manubrio, ho tirato la vite di precarica dell'att. manubrio finché ho sentito che lo sterzo si induriva leggermente. L'ho riaperta di un zic, e solo allora ho stretto (a 3Nm) la vite dell'IPU. Anzi spero 3Nm non siano troppi per una vite da M3... ma ho fatto delle prove mentre rimontavo e ho visto che tende a svitarsi. Per cui sono andato di frenafiletti e 3Nm.

Dopodiché ho smontato attacco manubrio e tolto i distanziali, ho reinserito il tappo di plastica anti polvere, e poi i distanziali e di nuovo l'attacco manubrio.

Il fatto è che se uno non ha ben presente com'è fatto l'IPU, tira semplicemente la vite di precarico... Questa cosa andava spiegata meglio da parte di Canyon secondo me. O magari l'hanno detto e non l'ho visto io.

Il cuscinetto di sopra di forze se ne becca eccome, e passano attraverso un pezzo di plastica, che secondo me è una porcata progettuale

Sono ben contento di essere smentito se qualcuno ha le idee più chiare
Guarda, a istinto son d'accordo con te. E' vero anche però che le sollecitazioni arrivano sempre da sotto e di lato, mai da sopra. Può essere che davvero la maggior parte del carico sia sui cuscinetti inferiori.

Più che altro non mi spiego, altrimenti, come un pezzo di plastica (che tra l'altro è vuoto per 1/3 della circonferenza!!!) non si disintegri all'istante ogni volta che prendiamo un sassolino. E' vero che tu l'hai rotto già due volte, ma ripeto per me c'è qualche altro problema che ne causa la rottura. Altrimenti tutti quelli che usano quel componente (non solo sulle Canyon) lo continuerebbero a rompere...
 

VecchioPrincipiante

Biker serius
7/2/24
119
36
0
Italia
Visita sito
Bike
Due ruote
Nn intendevo quello che hai linkato! Ho messo anche foto...nn è quello che hai postato tu.te lo dico perché la lux cf7 di un amico (in foto)ha proprio il sistema che vedi in foto nel messaggio #6
Sì ho visto la foto, quella dove hai disegnato la freccia? Quello è il pezzo, ma non costa 40 euro... anzi io sul sito della Canyon non lo trovo proprio...

Sì la foto di code98 mostra lo stesso pezzo che ho io, probabilmente l'hanno usato sia sulla Lux che sulla Spectral.
 

marcus69

Biker incredibilis
5/10/09
12.575
3.428
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
Sì ho visto la foto, quella dove hai disegnato la freccia? Quello è il pezzo, ma non costa 40 euro... anzi io sul sito della Canyon non lo trovo proprio...

Sì la foto di code98 mostra lo stesso pezzo che ho io, probabilmente l'hanno usato sia sulla Lux che sulla Spectral.
Nn sono sicuro che abbia stesso codice della tua.....guardavo questo....40€
 

Allegati

  • Screenshot_2024-07-23-12-01-11-10_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
    Screenshot_2024-07-23-12-01-11-10_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
    347 KB · Visite: 12

VecchioPrincipiante

Biker serius
7/2/24
119
36
0
Italia
Visita sito
Bike
Due ruote
Il fatto che l'elemento di centraggio superiore sia di plastica dura per me è relativamente trascurabile, ho visto diverse serie sterzo con anelli in materiale plastico tipo teflon, se lavorassero in tiraggio chiaro che non li vedrei bene, ma in compressione reggono senza problemi.
A vederlo e maneggiarlo così sembra nylon-vetro. Sicuramente in compressione tiene. Il problema è se il cannotto della forcella lo "spinge" di lato. In un certo senso è sempre compressione, ma... 1/3 della circonferenza è sottilissima, praticamente tiene insieme i 3 pezzi con più "carne", sono loro 3 che fanno il lavoro. Sì, ma... e dove c'è il filo sottilissimo? Se la forcella spinge lì?

Più che altro sono i buchi il problema, la cavità crea una debolezza e se qualcosa va fuori posto diventa il punto debole. Però sarei curioso di vedere come si inerisce l'elemento superiore che a centrare il tutto battendo sull'anello di plastica, di solito sono dei coni di plastica tagliati che lavorano ad espansione.
Intendi l'IPU (nel mio caso) che va a comprimere l'anello di centraggio, oppure l'anello di centraggio sui cuscinetti? Se intendi la prima, di fatto è come se fosse un distanziale con collarino. Non si "spalma" sull'intera superficie dell'anello, ma solo al centro e in punti precisi dove ci sono delle spine e delle guide che fanno sì che l'IPU si accoppi perfettamente con l'anello. Non so se mi sono spiegato.
 

Code98

Biker superis
4/4/15
305
311
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Tues
Guarda, a istinto son d'accordo con te. E' vero anche però che le sollecitazioni arrivano sempre da sotto e di lato, mai da sopra. Può essere che davvero la maggior parte del carico sia sui cuscinetti inferiori.

Più che altro non mi spiego, altrimenti, come un pezzo di plastica (che tra l'altro è vuoto per 1/3 della circonferenza!!!) non si disintegri all'istante ogni volta che prendiamo un sassolino. E' vero che tu l'hai rotto già due volte, ma ripeto per me c'è qualche altro problema che ne causa la rottura. Altrimenti tutti quelli che usano quel componente (non solo sulle Canyon) lo continuerebbero a rompere...

Allora, assumiamo che le forze assiali siano gestite dai cuscinetti quando sono compressi, è il loro lavoro, benissimo.
Ma mi arrivano forze radiali , no ? mi arrivano dalle flessioni della forcella sugli urti. O stiamo assumendo che la piastra della forcella (quella che tiene insieme gli steli) non fletta significativamente contro il cuscinetto inferiore ? mi sembra strano eh, ma potrebbe essere.
Mi rimane comunque la forza che metto io sul manubrio quando prendo delle botte, che si scarica su attacco manubrio, quindi canotto forcella, ora il canotto deve ben spingere sulla parte di plastica prima di arrivare al cuscinetto superiore, no?
Vogliamo dire che il pezzo di plastica, se ben compresso, mi regge benissimo questa forza ? Sono dubbioso ma può essere plausibile .

Rimane il fatto che sto tentando di mandare a pacco il tutto con degli spacer e un coperchietto di PLASTICA...

Mi chiedo perchè non abbiano fatto quella maledetta sede del cuscinetto superiore più stretta, così potevo usare un cuscinetto più piccolo e non avere bisogno del pezzo di plastica in mezzo

Tant'è che questo sistema è in giro dal 2020 circa, e prima il pezzo di plastica era un pezzo di metallo pieno, ma a quanto pare si mangiava il canotto forcella, oltre a essere costoso da produrre immagino.
é dal 2020 che canyon prevedeva di usare il passaggio cavi interno alla serie sterzo? Perchè è da poco che la sento come soluzione

Guardate questa discussione reddit per approfondire (Inglese) :
https://www.reddit.com/r/CanyonBikes/comments/p54fz2

riporto una foto : 1721731180423.png
 

VecchioPrincipiante

Biker serius
7/2/24
119
36
0
Italia
Visita sito
Bike
Due ruote
O stiamo assumendo che la piastra della forcella (quella che tiene insieme gli steli) non fletta significativamente contro il cuscinetto inferiore ? mi sembra strano eh, ma potrebbe essere.
In realtà le flessioni degli steli e/o della piastra di fatto ammortizzano la forza che viene scaricata sui cuscinetti, quindi ipotizzando steli e piastra perfettamente rigidi, avremmo ancora più forza scaricata.

quindi canotto forcella, ora il canotto deve ben spingere sulla parte di plastica prima di arrivare al cuscinetto superiore, no?
E' per quello che ci sono rimasto di stucco anch'io quando l'ho visto... Comunque in compressione credo che quel pezzo regga tantissimo, probablimente svariati quintali, il problema è che non è "un" pezzo ma 3 mezzelune tenute insieme da un sottilissimo filo, neanche 1 mm, che serve appunto solo a tenerle insieme, non ha forza di per sé, così come non hanno forza i bordi esterni dove c'è il passaggio cavi. Gli unici punti dove fa forza sono questi (perdonate le orribili doti di fotoritocco):

11-52-106r2-acros-am-zentrierring-ips-1-1285793.jpg

Rimane il fatto che sto tentando di mandare a pacco il tutto con degli spacer e un coperchietto di PLASTICA...

Ecco, no questo mi sembra impossibile, e se è davvero così non dubito che si rompa. Nel senso, nella Lux c'è l'IPU ed è quello che manda veramente a pacco l'anello di centraggio. Ma l'IPU è di metallo e si incastra nella sua sede sull'anello. Mi sembra impossibile che nella Spectral quando tiri la vite di precarico dell'attacco manubrio stai mandando a pacco il tutto tramite quel cavolo di coperchietto antipolvere di plastica. Anche perché scusa: il coperchio è più grande, come diametro, dell'anello di centraggio: come fa anche solo ad appoggiarcisi per comprimerlo? Dev'esserci qualcosa d'altro che comprime l'anello di centratura, per forza...

prima il pezzo di plastica era un pezzo di metallo pieno, ma a quanto pare si mangiava il canotto forcella, oltre a essere costoso da produrre immagino.
I costi penso che siano irrisori rispetto a tutto il resto. Il problema che si mangia il cannotto invece non l'avevo considerato ma potrebbe anche essere... e allora ha senso farlo di teflon/nylon vetro... ma INTERO però, non bucato per far passare i cavi...

é dal 2020 che canyon prevedeva di usare il passaggio cavi interno alla serie sterzo? Perchè è da poco che la sento come soluzione
Penso che le prime bici ad adottare questa stronz... questa soluzione risalgano a fine anni '10 del 2000 (2018-2019?). Canyon non è stata la prima ad adottarlo, ma evidentemente ha seguito la "moda". Spero vivamente in un cambio di rotta nel prossimo futuro perché farci manutenzione è un casino, al di là dell'aspetto resistenza agli urti.

Detto questo sono soddisfattissimo della bici in tutti i suoi aspetti e la ricomprerei, però è vero che si sta andando verso un mondo dove, quando serve metterci le mani, vengono giù i santi.
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo