Antifurto e pedalata

Falco_mamulo

Biker novus
7/7/15
13
0
0
Trieste
Visita sito
Ciao a tutti,

come ho scritto nella presentazione ho una RR 6.2.

Siccome passo una certa parte dell'anno (sempre come ho scritto lì) a Roma, per i momenti di sosta mi sono munito di un antifurto ad U, considerato tra i "top" di sicurezza.

L'antifurto è questo (preso dal Deca): http://www.decathlon.it/antifurto-chiave-u5-id_8162299.html, e come vedete (o saprete già) è dotato di un laccio in plastica rigida a fermaglio (un fermaglio con avvitamento) per tenerlo legato da qualche parte, prima dell'uso.

Suppongo vada legato al telaio, ma siccome la mia bici ha la parte orizzontale ricurva verso il basso (per il modello, essendo una bi-ammortizzata) non era possibile tenerlo fermo, senza farlo sbattere da qualche parte.

Unica soluzione è stata quella di metterlo in orizzontale "chiudendolo" nell'asse del sellino.

Per fortuna è abbastanza fermo, visto che col legaccio lo tengo comunque legato al telaio. Solo che durante la pedalata inevitabilmente finisco per toccarlo con le gambe, e non di rado. E la cosa può dare un certo fastidio, alla lunga.

E' anche un po' scomodo quando ti fermi e devi legare la bici, dato che per svitare e riavvitare ogni volta il legaccio ci perdo un po' di tempo. In pratica, per ragioni di sicurezza, mi sto quasi complicando la vita.

Tutto questo mi sembra un po' esagerato. E non sapendo se ho fatto bene, chiedo a chi ne sa qualcosa o ha esperienze analoghe dove ho eventualmente sbagliato, e se devo mettere il tutto in altro modo.

Grazie
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Guardi su Subito.it e ti prendi una vecchia mtb degli anni 80 che per 50 euro te le tirano dietro.
Per girare in città vanno benissimo e se te la fregano non casca il mondo
 

Falco_mamulo

Biker novus
7/7/15
13
0
0
Trieste
Visita sito
Ci avevo anche pensato. Ma l'ho scartata subito: vivendo in più d'una città mi diventa inutile. E poi preferisco impegnare il denaro che ho per comprarmi una bici di maggior livello, per la casa fuori.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Ci avevo anche pensato. Ma l'ho scartata subito: vivendo in più d'una città mi diventa inutile. E poi preferisco impegnare il denaro che ho per comprarmi una bici di maggior livello, per la casa fuori.



Sei convinto che quell'antifurto possa evitare che qualcuno ti rubi la bike ?
Fatti un giro in rete e su youtube puoi vedere dei filmati interessanti su quanti secondi ci mettono a neutralizzare un antifurto
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Quelli a U tipo ok kryptonite se lo metti bene tipo evitare di metterlo per terra come qualsiasi catena per impedire che possano fare leva con delle tronchesi non è così rapido... Poi ovvio volendo e con un po' ti tagliano aprono tutto
 

Falco_mamulo

Biker novus
7/7/15
13
0
0
Trieste
Visita sito
Sei convinto che quell'antifurto possa evitare che qualcuno ti rubi la bike ?
Fatti un giro in rete e su youtube puoi vedere dei filmati interessanti su quanti secondi ci mettono a neutralizzare un antifurto

Non sono sicuro di nulla.

Ma la risposta l'ha già data hesediel. Contando anche che metto pure la catena tra ruota posteriore e telaio. E soprattutto che quando mi fermo non lo faccio per molto tempo.

Anche perché la bici la uso più per piacere che per spostarmi e basta.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Tanto non si scappa.

Se ti fermi per poco tempo, ogni antifurto degno di questo nome diventa una sbatta.

Se ti fermi per molto tempo, ogni ladro serio sa come aprire ogni antifurto, degno o meno di questo nome.

Unico antifurto il cancellaccio da 50 €. Non perché non lo rubano, ma perché ci perdi 50 €. solamente.

Mi rendo conto che vivendo in più città diventa drammatico.

Ma il bike sharing?
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
A Roma il bike sharing ufficiale è nato e morto in sei mesi.
Claudio
 

Falco_mamulo

Biker novus
7/7/15
13
0
0
Trieste
Visita sito
Una vergogna, questo esprime il livello di civiltà del Paese.

Posso immaginare perchè non abbia funzionato........

Come ho scritto, io sono (anche) nordestino, ma passo un certo periodo dell'anno a Roma. E chi conosce la capitale, soprattutto chi ci vive, sa ahimè il perché. Per quanto, ultimamente anche i forestieri possono farsi un'idea più chiara.

Comunque oggi parlavo col mio vicino di casa, medico legale. Quando mi ha visto con tuta e casco da bici mi ha detto: tocca ferro che ti racconto quanti ne vedo sul tavolo dell'obitorio (lui è medico legale) per colpa di vari automobilisti, che definire distratti è dir poco.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Una vergogna, questo esprime il livello di civiltà del Paese.

Posso immaginare perchè non abbia funzionato........
Guarda, io vedo come tutti le nefandezze degli altri e il triste livello di civiltà del nostro paese, però mi piace anche cercare di capire le cose per la parte che può riguardarci, in modo se possibile da poter fare qualcosa.
Per quanto riguarda il bike sharing a Roma un problema è che Roma non è adatta alla mobilità in bici.
Se si chiama la città dei sette colli un motivo deve esserci...
Gli stalli erano posizionati soprattutto nel centro di Roma, e temo che molti turisti abbiano fatto un uso delle bici un po' troppo allegro e tuto ciò, unito alla poca manutenzione, ha presto dimezzato il parco bici.
Quindi anche chi avrebbe potuto utilizzare le bici per una mobilità sostenibile, a cominciato a non trovarcele, gli è passata la voglia e in poco tempo l'esperimento è terminato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo