Ciao a tutti,
come ho scritto nella presentazione ho una RR 6.2.
Siccome passo una certa parte dell'anno (sempre come ho scritto lì) a Roma, per i momenti di sosta mi sono munito di un antifurto ad U, considerato tra i "top" di sicurezza.
L'antifurto è questo (preso dal Deca): http://www.decathlon.it/antifurto-chiave-u5-id_8162299.html, e come vedete (o saprete già) è dotato di un laccio in plastica rigida a fermaglio (un fermaglio con avvitamento) per tenerlo legato da qualche parte, prima dell'uso.
Suppongo vada legato al telaio, ma siccome la mia bici ha la parte orizzontale ricurva verso il basso (per il modello, essendo una bi-ammortizzata) non era possibile tenerlo fermo, senza farlo sbattere da qualche parte.
Unica soluzione è stata quella di metterlo in orizzontale "chiudendolo" nell'asse del sellino.
Per fortuna è abbastanza fermo, visto che col legaccio lo tengo comunque legato al telaio. Solo che durante la pedalata inevitabilmente finisco per toccarlo con le gambe, e non di rado. E la cosa può dare un certo fastidio, alla lunga.
E' anche un po' scomodo quando ti fermi e devi legare la bici, dato che per svitare e riavvitare ogni volta il legaccio ci perdo un po' di tempo. In pratica, per ragioni di sicurezza, mi sto quasi complicando la vita.
Tutto questo mi sembra un po' esagerato. E non sapendo se ho fatto bene, chiedo a chi ne sa qualcosa o ha esperienze analoghe dove ho eventualmente sbagliato, e se devo mettere il tutto in altro modo.
Grazie
come ho scritto nella presentazione ho una RR 6.2.
Siccome passo una certa parte dell'anno (sempre come ho scritto lì) a Roma, per i momenti di sosta mi sono munito di un antifurto ad U, considerato tra i "top" di sicurezza.
L'antifurto è questo (preso dal Deca): http://www.decathlon.it/antifurto-chiave-u5-id_8162299.html, e come vedete (o saprete già) è dotato di un laccio in plastica rigida a fermaglio (un fermaglio con avvitamento) per tenerlo legato da qualche parte, prima dell'uso.
Suppongo vada legato al telaio, ma siccome la mia bici ha la parte orizzontale ricurva verso il basso (per il modello, essendo una bi-ammortizzata) non era possibile tenerlo fermo, senza farlo sbattere da qualche parte.
Unica soluzione è stata quella di metterlo in orizzontale "chiudendolo" nell'asse del sellino.
Per fortuna è abbastanza fermo, visto che col legaccio lo tengo comunque legato al telaio. Solo che durante la pedalata inevitabilmente finisco per toccarlo con le gambe, e non di rado. E la cosa può dare un certo fastidio, alla lunga.
E' anche un po' scomodo quando ti fermi e devi legare la bici, dato che per svitare e riavvitare ogni volta il legaccio ci perdo un po' di tempo. In pratica, per ragioni di sicurezza, mi sto quasi complicando la vita.
Tutto questo mi sembra un po' esagerato. E non sapendo se ho fatto bene, chiedo a chi ne sa qualcosa o ha esperienze analoghe dove ho eventualmente sbagliato, e se devo mettere il tutto in altro modo.
Grazie